bikeporn - acciaio (parte terza)

calmorr

Apprendista Velocista
4 Novembre 2012
1.389
2.028
Faro
Visita sito
Bici
Pinarello FP4
Giusto per fare accademia, il registro DA per il deragliatore posteriore lo trovo piu' sguiscio in quanto indicizzato ( mi pare ) a 3 mini-scatti ed inoltre ha un'aletta che lo rende comodo nell' azionamento in movimento , soprattutto con guanti invernali. Il Campy ha una semplice micro-vite che occorre girare e non sempre e' semplice in quanto molto vicina al tubo obliquo e generalmente piantata per polvere e sudore .gandalf
RegDA.png
 
Ultima modifica:

lucagast

Gregario
15 Ottobre 2014
693
234
Barcellona
Visita sito
Bici
Colnago C60
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2023-11-24 at 14.57.59.jpeg
    WhatsApp Image 2023-11-24 at 14.57.59.jpeg
    56,8 KB · Visite: 100

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.709
Visita sito
Bici
Mia
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
Se con la spugnetta abrasiva, e un passaggio leggero, non risolvi, non puoi fare altro, perché se usi una paglietta più aggressiva vai a cambiare il tipo di finitura superficiale, quindi vedresti la differenza con la parte non trattata.

Inoltre lì vicino c'è la scritta, quindi la porteresti via, oppure come dicevo ottieni una parte lucidata con una finitura diversa da quella originale.

L'inox delle biciclette non è l'inox delle pentole, occorre pulirlo con più cura e più spesso se si vuole che resti identico all'originale.

Oppure si vernicia.
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.361
6.403
Visita sito
Bici
Gianni2
Giusto per fare accademia, il registro DA per il deragliatore posteriore lo trovo piu' sguiscio in quanto indicizzato ( mi pare ) a 3 mini-scatti ed inoltre ha un'aletta che lo rende comodo nell' azionamento in movimento , soprattutto con guanti invernali. Il Campy ha una semplice micro-vite che occorre girare e non sempre e' semplice in quanto molto vicina al tubo obliquo e generalmente piantata per polvere e sudore .gandalf
Vedi l'allegato 425130
perche gia a suo tempo campy necessitava di una regolazione fine. 3 decimi era troppo, 2 era poco, 2,5 era quasi giusto ma serviva un pelo meno. mentre i deragliatori shimano funzionavano ottimamente (e tuttora) in un range della vite di registro di qualche scatto.
 
  • Mi piace
Reactions: calmorr

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.616
2.068
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
Io proverei con il sidol.
se hai paura di rovinare fai prima una prova in un punto nascosto.
 
  • Mi piace
Reactions: lucagast

gabbia

chubby sprinter
21 Agosto 2014
1.299
1.599
bergamo
Visita sito
Bici
corsa alluminio, carbonio e titanio, gravel carbonio e MTB carbonio
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
scotch brite a secco "spazzolando" nel verso della finitura originale
1700841201827.png

1700841392289.png
 
  • Mi piace
Reactions: lucagast

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.627
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
Non ho esperienza diretta, ma giusto l'altro giorno ho visto questo video, spero ti possa aiutare

 
  • Mi piace
Reactions: lucagast

Puni

Pignone
16 Settembre 2023
239
155
64
Lamporecchio
Visita sito
Bici
Colnago
Ciao a tutti, sono disperato!!!!!
Tempo fa avevo scritto per delle piccole macchioline sul tubo del mio telaio XCR
Un utente mi consigliò di usare una spugna abrasiva umida ma non servì a nulla
Siccome eran poche non mi preoccupai troppo ma oggi pulendo bene la bici sotto il portaborraccia ho trovato la situazione
come in foto.
Per favore qualcuno mi può consigliare?
Grazie anticipato
Prima di fare qualcosa bisognerebbe capire la natura di queste macchioline e poi agire di conseguenza (se possibile).
 

calmorr

Apprendista Velocista
4 Novembre 2012
1.389
2.028
Faro
Visita sito
Bici
Pinarello FP4
Se si tratta di semplice residui salini da acqua o sudore provare con aceto bianco ( da pulizia, non da tavola). Una goccia su di un fazzolettino di cotone
 

rugge#55

Pignone
29 Agosto 2004
211
102
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: andry96

calmorr

Apprendista Velocista
4 Novembre 2012
1.389
2.028
Faro
Visita sito
Bici
Pinarello FP4
Domanda: come fai a pedalare con la sella messa così? Io non ci riuscirei.
Comunque, gran bella bici, cambierei il reggisella con un modolo.
Selle Italia Trans Am Pro Link : appoggiano solo le chiappe, e' così che dovrebbe essere per non pigiare sulle zone molli. Normalmente uso selle corte ma lo stesso inclinate in avanti.
 
  • Mi piace
Reactions: rugge#55

Petrus2000

Pignone
12 Ottobre 2017
163
65
Visita sito
Bici
Giant Propel Advanced 0
Con il polish potresti finire a modificare la satinatura e ritrovarti con un alone specchiato.
Secondo me meglio lo scotchbrite suggerito da Gabbia, da far lavorare nel verso della satinatura.

Usi per caso bevande al gusto arancio/limone? Potrebbe essere un po' di acido citrico nella composizione della bevanda?
 
  • Mi piace
Reactions: calmorr

lucagast

Gregario
15 Ottobre 2014
693
234
Barcellona
Visita sito
Bici
Colnago C60
Con il polish potresti finire a modificare la satinatura e ritrovarti con un alone specchiato.
Secondo me meglio lo scotchbrite suggerito da Gabbia, da far lavorare nel verso della satinatura.

Usi per caso bevande al gusto arancio/limone? Potrebbe essere un po' di acido citrico nella composizione della bevanda?
Si uso degli integratori nella borraccia ma il fatto che riducano così il telaio mi lascia perplesso
 

Petrus2000

Pignone
12 Ottobre 2017
163
65
Visita sito
Bici
Giant Propel Advanced 0
Essendo in quella posizione le goccioline possono essere causate solo da qualche sostanza che e' nella borraccia.

- Sali che provocano qualche tipo di corrosione galvanica
- Acido che potrebbe intaccare la finitura superficiale
- Calcare nell'acqua lo escluderei, ci vorrebbe troppo tempo per accumularlo

Quando mettevo i gel di carbo diluiti nella borraccia mi faceva piu' o meno lo stesso effetto, ma quello era zucchero secco che se ne andava molto facilmente con la spugna e un po' d'acqua.
 

semolo

Gregario
22 Agosto 2019
695
524
Bergamo
Visita sito
Bici
Wilier Zero.7 - Campagnolo Chorus 11V - Fulcrum Racing Speed 35
Si uso degli integratori nella borraccia ma il fatto che riducano così il telaio mi lascia perplesso
Ciao, mi autocito per risponderti.
Gli acciai inox in realtà soffrono gli attacchi da cloruri quindi se le macchie sono state causate da sudore o sali dalla borraccia che contengono cloruro di sodio o altri sali è un principio di corrosione; quest' ultima negli acciai inox non si presenta come la ruggine che è spessa, colorata e porosa ma sotto forma di polverina bianca e/o si creano piccolissimi buchi che però presentano una cavità più ampia all' interno (pitting o vaiolatura).

Non allarmatevi, ovviamente qui stiamo parlando di macchioline e non di un serbatoio che contiene fluidi corrosivi.

Per quanto riguarda la rimozione una carta/spugna abrasiva non causa certo una diminuzione di spessore significativa però rimarrebbe magari un alone tipo satinato o comunque con una finitura differente che si vedrebbe subito.

L' ideale sarebbe un passivante che ripristina la parte corrosa/macchiata riformando l' ossido di cromo, anche il classico brilla acciaio per i lavandini potrebbe funzionare ma non mi sento di dare consigli certi, magari si potrebbe chiedere a @OttoTubi che sicuramente sa come rimuoverle.
Allora, non userei il polish perché come già detto potrebbe lasciare una finitura diversa sulla parte trattata.

Ti riporto la mia esperienza con l' aceto:
ho un bollitore per il tè in acciaio con finitura satinata tipo quello in foto che allego
Schermata 2023-11-27 alle 14.50.58.png

Siccome sono un pirla e ogni volta che lo uso poi gli lascio l' acqua residua (l' acqua di rubinetto, tra gli altri, contiene cloro) fino a quando non mi ricordo, spuntano regolarmente delle macchioline chiare sul fondo proprio identiche a quelle che hai nel tuo telaio.
Metto un po' di aceto bianco assieme all' acqua e lo lascio agire e vanno via; poi siccome io sono un pirla e ormai le zone delle macchie sono indebolite spuntano regolarmente (se gli lascio l' acqua dentro) :yoga:

Potresti provare con della bambagia imbevuta di aceto bianco puro o diluito con acqua e provare a trattare una zona ristretta e vedere se funziona.

In ogni caso il telaio è sempre da pulire dopo ogni uscita a mio parere.
 

lucagast

Gregario
15 Ottobre 2014
693
234
Barcellona
Visita sito
Bici
Colnago C60
Ciao, mi autocito per risponderti.

Allora, non userei il polish perché come già detto potrebbe lasciare una finitura diversa sulla parte trattata.

Ti riporto la mia esperienza con l' aceto:
ho un bollitore per il tè in acciaio con finitura satinata tipo quello in foto che allego
Vedi l'allegato 427423

Siccome sono un pirla e ogni volta che lo uso poi gli lascio l' acqua residua (l' acqua di rubinetto, tra gli altri, contiene cloro) fino a quando non mi ricordo, spuntano regolarmente delle macchioline chiare sul fondo proprio identiche a quelle che hai nel tuo telaio.
Metto un po' di aceto bianco assieme all' acqua e lo lascio agire e vanno via; poi siccome io sono un pirla e ormai le zone delle macchie sono indebolite spuntano regolarmente (se gli lascio l' acqua dentro) :yoga:

Potresti provare con della bambagia imbevuta di aceto bianco puro o diluito con acqua e provare a trattare una zona ristretta e vedere se funziona.

In ogni caso il telaio è sempre da pulire dopo ogni uscita a mio parere.


Proverò, io il telaio ogni uscita lo pulisco il problema è che è proprio in zona portaborraccia e non me ne sono accorto