fastidio ginocchio con rulli

alphaproject

Pedivella
28 Gennaio 2008
329
0
Taranto
Visita sito
ho letto da queste parti di diversi di voi che facendo allenamento con i rulli hanno poi avvertito fastidi alle ginocchia. Siccome è successo anche a me l'ultima volta di avvertire un fastidio al ginocchio sx precisamente nel lato interno coscia. Quindi volevo saperne di più e anche quali accorgimenti si devono prendere per evitarli.
 

Angelo.2701

Apprendista Scalatore
5 Febbraio 2008
2.222
196
69
Verona
Visita sito
Bici
Tagliaro, Look 785 Huez 105
Probabilmente hai letto un mio post perché è un pezzo che cerco di capire questa cosa.
Io ho una condropatia rotulea da una vita e con i rulli mi viene molto più male che uscendo su strada, anche facendo salite molto ripide e pur usando la stessa bicicletta: pedalando sui rulli la resistenza la sento diversa come più "pastosa" e continua ed alla fine mi viene male al ginocchio...;nonzo%
 

alphaproject

Pedivella
28 Gennaio 2008
329
0
Taranto
Visita sito
bhè per quel che mi riguarda durante le uscite su strada non avverto nessun tipo di fastidio...comunque penso di aver capito che una causa frequente possa essere dettata da quelle sparate a 1000rpm che capita di fare pensando (si tanto io resto fermo e le gambe le faccio frullare)...bhè facendo quel gesto agilizzante con più criterio secondo me i problemi spariscono...Cmq forse domani farò un'altra seduta e vedremo che si dice...
 

rossifumi

Maglia Iridata
9 Novembre 2005
12.138
30
Triangolo Lariano
Visita sito
Bici
Cannondale SuperSix EVO
Probabilmente andando a rpm esagerate arrivate al punto che invece di essere in spinta subite le rotazioni dei pedali ed ad ogni pedalata la tibia viene tirata lontana dalla rotula provocando un'infiammazione.
 

scamorza

Apprendista Scalatore
4 Marzo 2006
2.070
160
Visita sito
Probabilmente andando a rpm esagerate arrivate al punto che invece di essere in spinta subite le rotazioni dei pedali ed ad ogni pedalata la tibia viene tirata lontana dalla rotula provocando un'infiammazione.
sono assolutamente d'accordo e se posso aggiungo un piccolo consiglio: non sò voi, ma io quando sono in strada ogni tanto, vuoi un cavalcavia, vuoi un falsopiano, qualche pedalata la salto, facendo riposare l'articolazione. sui rulli invece pedalo da quando mi siedo a quando smetto l'allenamento senza mai interrompere come facessi allenamento con lo scatto fisso. dunque almeno le prime sedute , a mio parere, dovrebbero essere non troppo lunghe per abituare il fisico.
 

Zovino

Pignone
2 Dicembre 2007
143
0
Roma
Visita sito
Probabilmente andando a rpm esagerate arrivate al punto che invece di essere in spinta subite le rotazioni dei pedali ed ad ogni pedalata la tibia viene tirata lontana dalla rotula provocando un'infiammazione.


Confermo la diagnosi, anche io soffro di condropatia alle ginocchia, e quando faccio più di una seduta sui rulli (causa continue pioggie) mi si infiammano le ginocchia.

ciao o-o
 

Pigo

Pedivella
31 Gennaio 2007
382
12
49
Varese - Reggio Emilia
Visita sito
Bici
Cannondale Super Six
Ciao

ripropongo il quesito del tema, portando la mia esperienza ed i miei dubbi.

In concomitanza di questo periodo meteo avverso ho iniziato ad usare esclusivamente il rullo. Ho iniziato che stavo bene senza nessun fastidio.
Dopo 4 sedute consecutive di rulli (tra 1h e 2h max) a livelli non elevati (al max al medio) mi si è infiammata la parte interna del ginocchio (che va dalla zona della zampa d'oca all'inserzione del vasto mediale sul ginocchio)... cosa strana visto che uso la stessa bici, in alluminio, che uso per strada (senza avere lo stesso fastidio) e le stesse scarpe.
Lo stesso problema si era ripresentato l'anno scorso sempre in occasione di un numero maggiore di sedute indoor ... ma pensavo fosse dovuto ad un posizionamento in bici fatto senza avere l'ausilio di qualcuno che lavora nel settore (a cui invece mi sono rivolto succesivamente).

In questo post si parla di altissime frequenze di pedalata e di sfr ma non è il mio caso visto che le evito e tendo a mantenere un regime di pedalate in liena con quelle su strada; nè inserisco livelli di resistenza particolarmente elevati ... sui rulli non faccio lavori specifici.

Secondo voi ci possono essere altre possibili cause legate al rullo nel suo . Può essere legato a:

1. tipo di rullo (resistenza magnetica vs idraulica)
2. dal tipo di telaio del rullo/ supporto della ruota posteriore(crono vs altri più tradizionali che sorreggono interamente la ruota posteriore).
3. livellamento della bici

Nel mio caso il rullo che uso è un crono in & out (resistenza magnetica), il telaio è i lcrono che ha una leva di appoggio (il supporto posteriore non è quindi triangolare come altri rulli) e la bici è livellata grazie all'utilizzo del supporto anteriore per la ruota.

Grazie a chi risponderà.
Ciao
Pigo
 

STEROSSO

Pedivella
11 Luglio 2008
349
1
castelvetro mo
Visita sito
Ciao

ripropongo il quesito del tema, portando la mia esperienza ed i miei dubbi.

In concomitanza di questo periodo meteo avverso ho iniziato ad usare esclusivamente il rullo. Ho iniziato che stavo bene senza nessun fastidio.
Dopo 4 sedute consecutive di rulli (tra 1h e 2h max) a livelli non elevati (al max al medio) mi si è infiammata la parte interna del ginocchio (che va dalla zona della zampa d'oca all'inserzione del vasto mediale sul ginocchio)... cosa strana visto che uso la stessa bici, in alluminio, che uso per strada (senza avere lo stesso fastidio) e le stesse scarpe.
Lo stesso problema si era ripresentato l'anno scorso sempre in occasione di un numero maggiore di sedute indoor ... ma pensavo fosse dovuto ad un posizionamento in bici fatto senza avere l'ausilio di qualcuno che lavora nel settore (a cui invece mi sono rivolto succesivamente).

In questo post si parla di altissime frequenze di pedalata e di sfr ma non è il mio caso visto che le evito e tendo a mantenere un regime di pedalate in liena con quelle su strada; nè inserisco livelli di resistenza particolarmente elevati ... sui rulli non faccio lavori specifici.

Secondo voi ci possono essere altre possibili cause legate al rullo nel suo . Può essere legato a:

1. tipo di rullo (resistenza magnetica vs idraulica)
2. dal tipo di telaio del rullo/ supporto della ruota posteriore(crono vs altri più tradizionali che sorreggono interamente la ruota posteriore).
3. livellamento della bici

Nel mio caso il rullo che uso è un crono in & out (resistenza magnetica), il telaio è i lcrono che ha una leva di appoggio (il supporto posteriore non è quindi triangolare come altri rulli) e la bici è livellata grazie all'utilizzo del supporto anteriore per la ruota.

Grazie a chi risponderà.
Ciao
Pigo
Idem.
La cosa era molto piu' accentuata quando avevo dei rulli vecchi idraulici con telaio a 4 appoggi mooolto rigido.
Ho da poco preso un crono mag, col telaio che dici tu che sembra un po' oscillare durante la pedalata, rendendola a mio parere piu' relalistica, e va meglio; riesco ad arrivare alle 2h mezza senza grossi problemi. Prima dopo 45 min non ne potevo piu'.
 

ibiziano

Cronoman
7 Novembre 2007
712
16
Ravenna
Visita sito
Bici
S2 black 2011/Athena/303+404
Stesso problema mio..
Ho notato più problemi a fare poche ore di rulli nel periodo invernale rispetto al resto dell'anno, facendo uscite su strada molto più lunghe e pensanti..
Forse vengano accentuati anche i problemi derivanti da difetti di posizionamento in bici oppure da una pedalata non perfettamente allineata e bilanciata, quindi in ogni caso è bene controllare un po' "l'assetto" prima di cambiare rulli..
Secondo la mia esperienza l'agilità, dalle 95-100 rpm in su, non va benissimo su rulli, sarà per la resistenza che anche se fluida non è reale,e porta forse l'articolazione a fare un tipo di lavoro diverso dal solito..quindi oltre non vado mai..
Ultimamente sto utilizzando il realtour e l'ondeggiamento del telaio non è piacevolissimo, pero' sembrano validi come rulli..fluidi anche quando indurisco..
Se le problematiche dovessero contintinuare non rimane altro che costruirsi un velodromo in casa.
 

Angelo.2701

Apprendista Scalatore
5 Febbraio 2008
2.222
196
69
Verona
Visita sito
Bici
Tagliaro, Look 785 Huez 105
Niente da fare: una sola seduta di rulli (Elite Chrono Mag Elastogel) il 6 gennaio fatta per disperazione (Freddo e neve): circa 1 ora: resistenza 1 - 2 su 5, frequenze intorno alle 100 rpm ed il dolore al ginocchio si è subito riacutizzato.
 

tarmac sl2

Gregario
21 Dicembre 2007
506
1
Vicino Taormina
Visita sito
Bici
Kuota Kom, Zipp303 tub
Anche per mè problemini simili, il perchè credo di saperlo e dipende dal vincolo alla ruota posteriore questo fa sì che il ginocchio venga maggiormente sollecitato a torsione più che su strada a da quì i risentimenti. Soluzione? L'unica cosa che potrebbe ridurre i fastidi sono delle tacchette con maggiore flottaggio (quelle rosse per intenderci) e ora la palla passa ai Biomeccanici veri! E nn ai praticoni come mè!
 

ibiziano

Cronoman
7 Novembre 2007
712
16
Ravenna
Visita sito
Bici
S2 black 2011/Athena/303+404
mmm..ieri sera in palestra guardavo il mio socio sui rulli e io ero dietro steso per terra..mi beccavo anche in facciale briciole di gomma che sparava..
probabilmente come dice tarmac il fatto che il telaio è bloccato nell'asse della ruota posteriore lo porta a flettere forse di più..un po' la ruota dietro ondeggia destra-sinistra..per strada non credo..
questa torsione leggermente maggiore potrebbe essere la causa..
chi lo sa, magari un telaio in alluminio potrebbe rimanere più rigido e dare meno problemi..
 

Pigo

Pedivella
31 Gennaio 2007
382
12
49
Varese - Reggio Emilia
Visita sito
Bici
Cannondale Super Six
ciao,

escluderei l'ipotesi del telaio in alluminio; io ho un telaio in alluminio ed il fastidio si presenta comunque se faccio + sedute consecutive.

Per ora in questi tentativi per esclusione che sto facendo ... ho provato a sostituire il supporto alla ruota anteriore fornito con i rulli con un supporto artigianale fatto di libri; la ruota anteriore/complesso del manubrio così facendo è meno vincolato e questo dovrebbe portare ad un sistema bici + rulli meno rigido. Che poi questo significhi minore tensione sull' articolazione non lo so ... vediamo nei prox giorni.
 

fabiocrovetto

Novellino
14 Marzo 2007
80
1
Genova
Visita sito
Bici
supersix 105
io avevo problemi al ginocchio sui rulli che ho imputato al fatto che usavo un muletto che probabilmente non rispecchiava alla perfezione le misure della bici che uso su strada (Scott addict), così ho optato per acquisto di rulli parabolic e utilizzo la scott. Ho risolto i problemi, non so se per i rulli o per la bici e mi diverto anche.
forse i rulli parabolic consentono una pedalata più simile a quella su strada

fabio
 

lucagt

Apprendista Cronoman
21 Giugno 2007
3.041
46
Visita sito
Bici
Argon18 Gallium, Argon18 E118 e Merida 905 powercrankizzata
Ciao

ripropongo il quesito del tema, portando la mia esperienza ed i miei dubbi.

In concomitanza di questo periodo meteo avverso ho iniziato ad usare esclusivamente il rullo. Ho iniziato che stavo bene senza nessun fastidio.
Dopo 4 sedute consecutive di rulli (tra 1h e 2h max) a livelli non elevati (al max al medio) mi si è infiammata la parte interna del ginocchio (che va dalla zona della zampa d'oca all'inserzione del vasto mediale sul ginocchio)... cosa strana visto che uso la stessa bici, in alluminio, che uso per strada (senza avere lo stesso fastidio) e le stesse scarpe.
Lo stesso problema si era ripresentato l'anno scorso sempre in occasione di un numero maggiore di sedute indoor ... ma pensavo fosse dovuto ad un posizionamento in bici fatto senza avere l'ausilio di qualcuno che lavora nel settore (a cui invece mi sono rivolto succesivamente).

In questo post si parla di altissime frequenze di pedalata e di sfr ma non è il mio caso visto che le evito e tendo a mantenere un regime di pedalate in liena con quelle su strada; nè inserisco livelli di resistenza particolarmente elevati ... sui rulli non faccio lavori specifici.

Secondo voi ci possono essere altre possibili cause legate al rullo nel suo . Può essere legato a:

1. tipo di rullo (resistenza magnetica vs idraulica)
2. dal tipo di telaio del rullo/ supporto della ruota posteriore(crono vs altri più tradizionali che sorreggono interamente la ruota posteriore).
3. livellamento della bici

Nel mio caso il rullo che uso è un crono in & out (resistenza magnetica), il telaio è i lcrono che ha una leva di appoggio (il supporto posteriore non è quindi triangolare come altri rulli) e la bici è livellata grazie all'utilizzo del supporto anteriore per la ruota.

Grazie a chi risponderà.
Ciao
Pigo

Mi ci ritrovo in pieno, rulli ELite Wireless, tipo allenamento e volume simili ai tuoi, basse rpm (raramente supero le 90)....
Facendo anche tanta corsa avevo dato la colpa a 20Km fatti su fondo innevato (volume cmq abbastanza abituale) principalmente.
Ieri l'osteopata mi ha detto che non ha trovato nulla di che, di caricare senza problemi e verificare solo che non si sia spostato nulla sulla bici, cosa che escluderei :wacko:

Il dubbio grosso è che ho iniziato a farli da tempo e ci ho piantato su anche 2h30' mentre l'allenamento incriminato è stato nettamente più corto.

Leggendo però di così tanti con gli stessi problemi darei la colpa ai rulli senza dubbio ;nonzo% Terrò d'occhio questa discussione, mi interessa proprio!
 

Pigo

Pedivella
31 Gennaio 2007
382
12
49
Varese - Reggio Emilia
Visita sito
Bici
Cannondale Super Six
x Fabiocrovetto.
Grazie per il contributo. Sui parabolic viene meno l'elemento di serraggio della ruota posteriore, che alcuni avevano indicato come possible causa dei vari problemi. Se ti va facci sapere come procedono le tue sedute di modo da avere un riscontro anche dopo un buon numero di sessioni.

x Lucagt.
correre sul terreno innevato e magari un poco ghiacciato ti fa perdere in stabilità di appoggio x cui a livello di inserzione del ginocchio sei molto + sollecitato sia sopra che sotto e sia internamente che esternamente; di conseguenza potresti avere sovraccaricato.

Per l'allenamento + corto invece può dipendere dal fatto che è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso ... può essere che ti trovavi in una situazione di tensione e hai superato il punto di "equilibrio".

ciao
 

fabiocrovetto

Novellino
14 Marzo 2007
80
1
Genova
Visita sito
Bici
supersix 105
io è da natale che utilizzo i parabolic e dopo un primo momento di difficoltà ora mi ci trovo bene, guardo la tv bevo alla borraccia e il ginocchio non mi ha dato più fastidio.
prima non potevo superare i 30 minuti ora sono arrivato gradualmente a 50
l'impressione è che la bici si muova di più e la pedalata sia piu rotonda
fabio

fabio
 

ibiziano

Cronoman
7 Novembre 2007
712
16
Ravenna
Visita sito
Bici
S2 black 2011/Athena/303+404
Ma con sti rulli parabolic a parte il fatto che mi sembra facile cadere, ma per quello c'è rimedio, è possibile fare solo un po' di agilità?
non credo ci siano regolazioni per la durezza, come ti trovi?li usi solo per fare un po' di movimento/fondo? lavori un po' specifici credo non si possano affrontare se il rullo è libero..
 

fabiocrovetto

Novellino
14 Marzo 2007
80
1
Genova
Visita sito
Bici
supersix 105
io li uso per il fondo, ho acquistato quelli semplici ci sono anche quelli con 3 regolazioni di durezza ma costano di +.
per acesso in piedi non riesco ad andare e con la compatta faccio il fondo con il 50 14/13.
a me serviva cosi per il fondo in pianura utilizzando la mia bici bella ( addict ) che non volevo montare sui rulli tradizionali , le altre cose le faccio per strada.
io non sono mai caduto anche se il primo giorno dovevo stare molto attento.
come mi è stato consigliato le trimo tre volte ho pedalato con la bici sotto l'arco di una porta per potermi appoggiare poi ho messo i rulli vicino ad una parete in sala.
se vuoi sapere altro chiedi
fabio