Alluminio scomodo?

RC30

Velocista
23 Novembre 2008
5.503
429
53
Turin
Visita sito
Bici
Fatte in Italia
...le altre montano quasi tutte forcelle in carbonio con stelo in alluminio (quindi "ibride) che non so quanto attutiscano le vibrazioni...

Io sono convinto che non ci sia differenza tra full e miste, nel senso che il tubo del cannotto lavora poco in quanto vincolato per tutta la sua lunghezza dai due cuscinetti eccetto che per un paio di centimetri annegati nella testa in carbonio, quindi è difficile che possa concorrere o meno nell'attutire le vibrazioni.

Questo lavoro in realtà spetta ai gambali che smorzano in tutta la loro estensione le micro oscillazioni.

In definitiva la scelta del materiale del cannotto è solo una questione di peso nel caso del carbonio ed economica nel caso dell'alluminio.

Imho.
 
  • Mi piace
Reactions: LU

saettonio

Apprendista Velocista
22 Giugno 2009
1.215
118
lucca
Visita sito
Bici
cannondale caad 3, btwin triban 540, cbc, merida big nine 29
per stare comodi bisogna stare in poltrona o sul divano .... ammesso che siano ben fatti ! per quanto riguarda la bdc possiamo parlare , secondo me, di comfort e stabilità di marcia le quali si hanno se siamo messi bene in sella su un telaio che come misure si adatta al nostro fisico e che è frutto di un progetto ben calibrato come geometria . Poi il materiale con cui è fatto il telaio non conta più di tanto visto che giocano un ruolo importante molti altri fattori e componenti come innanzitutto le ruote , i copertoni , le forcelle , i nastri manubrio ecc. ecc. . Tutto concorre ad ottenere il cosiddetto comfort e la stabilità di marcia del sistema uomo-bici .
 

lelecaad82

Pedivella
26 Dicembre 2008
390
13
dove regna il "Marino"
Visita sito
Bici
Tarmac Sworks -Caad 10 - Caad7
Quando sono in forma,pressione dei copertoncini normali, il mio CAAD7 non è scomodo anzi..se vogliamo trovare un difetto è quando cè l'asfalto grosso o molto sconnesso dove li le vibrazioni le senti parecchio e senti magari il telaio in carbonio del socio passarci sopra silenzioso.
 
  • Mi piace
Reactions: Fuoco

ALXnirone

Cronoman
6 Ottobre 2009
778
23
Vicino Bracciano (RM)
Visita sito
io non so se è per via delle misure, delle ruote o che altro. Quando sono passato dalla mia vecchia olmo scatto in acciaio con Mavic CXP22 (mi sembra) alla mia nirone alu/carbon con shimano WH-R500 ero indiavolato perchè mi sembrava troppo morbida. Non so quale sia la causa però. So solo che a confronto la olmo era un sasso e che a marzo sulla nirone ci ho fatto più di 200 km senza problemi o dolori.
 

mattia78

Pignone
10 Aprile 2010
208
2
Visita sito
Bici
cancello
Se posso portare la mia (poca) esperienza di pedalatore da 3000km l'anno, io ho notato che solitamente dopo 70-75km (2h30/3 di bici) la mia zona lombare va a farsi benedire nonostante pedali su un'ibrida alluminio col carro in carbonio. Nulla di devastante, ma è molto fastidioso.

Questione di allenamento? Abitudine? Oppure una full carbon sarebbe un toccasana?

ps: monto copertoncini da 23 gonfiati a 7/7,2 atm
 
Ultima modifica:

Fuoco

Velocista
17 Settembre 2008
5.539
132
Visita sito
Bici
Ibrida home made
Prova a montare cop da 25 gonfiati a 6.5/6.8 poi se sei messo in sella bene c'è poco da fare, la comodità è data in parte dal materiale ma anche da poi come è fatto il telaio
 

vincent

Pignone
14 Luglio 2008
129
0
LUCCA
Visita sito
Se posso portare la mia (poca) esperienza di pedalatore da 3000km l'anno, io ho notato che solitamente dopo 70-75km (2h30/3 di bici) la mia zona lombare va a farsi benedire nonostante pedali su un'ibrida alluminio col carro in carbonio. Nulla di devastante, ma è molto fastidioso.

Questione di allenamento? Abitudine? Oppure una full carbon sarebbe un toccasana?

ps: monto copertoncini da 23 gonfiati a 7/7,2 atm

E' capitato anche a me di avere lo stesso problema ma mi è capitato sia con bici in alluminio che in carbonio, mi viene fuori quando faccio salite lunghe ma non troppo dure, dove pedalo sempre seduto, penso di avere capito che dipenda dalla posizione, forse troppo lungo.
 
C

carlo b.

Guest
E' capitato anche a me di avere lo stesso problema ma mi è capitato sia con bici in alluminio che in carbonio, mi viene fuori quando faccio salite lunghe ma non troppo dure, dove pedalo sempre seduto, penso di avere capito che dipenda dalla posizione, forse troppo lungo.

Capitato anche a me, ma alcuni colleghi molto più esperti mi dissero che non c'entra tanto la posizione come la intendi tu, ma sarebbe utile non stare troppo seduti e alternare il fuori sella con questo tipo di pedalata. Servirebbe per non far lavorare troppo sempre gli stessi muscoli.

Comunque, opinione personalisissima, è anche questione di allenamento: un conto è fare un'uscita sopra gli 80/9km al mese, un'altra è farla due-tre volte la settimana.

Spero di non aver scritto castronerie...
 

vincent

Pignone
14 Luglio 2008
129
0
LUCCA
Visita sito
Capitato anche a me, ma alcuni colleghi molto più esperti mi dissero che non c'entra tanto la posizione come la intendi tu, ma sarebbe utile non stare troppo seduti e alternare il fuori sella con questo tipo di pedalata. Servirebbe per non far lavorare troppo sempre gli stessi muscoli.

Comunque, opinione personalisissima, è anche questione di allenamento: un conto è fare un'uscita sopra gli 80/9km al mese, un'altra è farla due-tre volte la settimana.

Spero di non aver scritto castronerie...

Sono d'accordo con quello che dici, a quel tipo di indolenzimento si rimedia durante lo sforzo cambiando posizione e magari facendo qualche movimento a quella parte che forse rimane troppo contratta, volevo solo fare presente che per la mia (scarsa)esperienza diretta, questo tipo di problema non dipende dal materiale del telaio ma dalla posizione in sella o eventualmente da qualche piccolo problema di postura che ognuno di noi si porta dietro anche nella vita di tutti i giorni.
 
C

carlo b.

Guest
ma dalla posizione in sella o eventualmente da qualche piccolo problema di postura che ognuno di noi si porta dietro anche nella vita di tutti i giorni.

Ora che ci penso, avevo letto altrove - ma non ricordo se rivista, giornale o altro forum - di alcuni esercizi specifici per rinforzare i lombari e diminuire o addirittura eliminare tale fastidio. Era una cosa molto easy, pochi esercizi da fare la sera, tipo stretching...

Appena ho un po' di tempo faccio mente locale e vedo di risalirci.
 
S

stefano59

Guest
Può dipendere anche dal brutto vizio di pedalare troppo duri, per fare velocità.
Si contraggono i muscoli lombari affaticandoli eccessivamente.
Ricordo che qualche anno fa, a causa di una serie di sedute di sfr che volli provare a fare per migliorare la mia forza, mi uscì un dolore muscolare proprio alla zona lombare che mi dette noia per alcuni giorni.

Un cicloamatore che conosco e che ha il brutto vizio di pedalare sempre duro, ne soffre spesso, malgrado più di una volta gli abbia consigliato di provare a spingere un po' più agile.

Io avrò anche il vizio dell'agilità, però in tanti anni di bici non ho mai avuto problemi di ginocchia, di tendini, né di schiena. Tranne in quella occasione, naturalmente....
Sarà solo fortuna? Chissà....
 

mattia78

Pignone
10 Aprile 2010
208
2
Visita sito
Bici
cancello
Può dipendere anche dal brutto vizio di pedalare troppo duri, per fare velocità.
Si contraggono i muscoli lombari affaticandoli eccessivamente.


Io avrò anche il vizio dell'agilità, però in tanti anni di bici non ho mai avuto problemi di ginocchia, di tendini, né di schiena. Tranne in quella occasione, naturalmente....

Devo dire che hai ragione. Ieri mi son fatto una 90ina di km "spingendo" in agilità con 1-2 denti in più del solito (dietro) e la situazione lombare è nettamente migliorata... diciamo dolori ridotti dell'80%! Grazie.
 
S

stefano59

Guest
Figurati Mattia; mi fa piacere di averti dato un buon consiglio...
Se ti abitui a pedalare a cadenze un po' più elevate, con un paio di denti in meno, ti accorgerai che puoi benissimo tenere le stesse medie di prima, senza perdere nulla.
Quando poi in un dato frangente vuoi spingere forte, inserendo un rapporto più lungo, vedrai che la gambe ti risponderanno a meraviglia....o-o