Tempi sulle salite bolognesi e modenesi

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Concordo sull'effetto scia, ma Ghila , ha per costituzione fisica e watt(ho letto qualcosa sul suo blog) una cilindrata maggiore e su salite cd. pedalabili il numeratore del rapporto POTENZA / PESO diventa la sua arma in più.
Non è detto.Bisogna essere in mezzo.La prossima volta partecipiamo anche noi.
 

lori

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2008
2.402
23
in quel di zola (BO)
Visita sito
Bici
canyon ultimate cf-merida scultura team
ragazzi, sempre facendo riferimento a Guiglia tra farla con ruote leggere e rigide in carbo penso ad esempio Fulcrum racing speed (max 1300 g.) o altre di buon livello (marchisio, corima....) rispetto a quelle che uso io in allenamento (fulcrum 5 , credo1700 g) quanto tempo si potrebbe guadagnare?
Potrei provare con le fulcrom 0 per tub. ma non penso diano le stesse prestazioni.
 
G

gianky

Guest
si sono proprio loro, devo essere sincero sul merlano-croce di pradole la prima volta che la feci ho subito l'onta del piede a terra, poi successivamente ho sempre migliorato ma quando la faccio, penso sempre :ma che ca.....o sto facendo ?

mongiorgio: per fortuna è corta fatta 3/4 volte da badia, sempre o quasi da savigno

merlano/croce di pradole: l'ho fatta da savigno (piscine) e non da via bernardi. 1 volta basta -
piede a terra dopo il cimitero di merlano su tornante


via arenata proverò...(anche se per andare a montombraro ci si va così bene da zocca...:mrgreen:)
 

lori

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2008
2.402
23
in quel di zola (BO)
Visita sito
Bici
canyon ultimate cf-merida scultura team
mongiorgio: per fortuna è corta fatta 3/4 volte da badia, sempre o quasi da savigno

merlano/croce di pradole: l'ho fatta da savigno (piscine) e non da via bernardi. 1 volta basta -
piede a terra dopo il cimitero di merlano su tornante


via arenata proverò...(anche se per andare a montombraro ci si va così bene da zocca...:mrgreen:)


merlano/croce pradole: fatta 4 volte da savigno -piscina e credo 3 volte da via bernardi (tintoria), dire quale sia meno dura è difficile, però da Via Bernardi non ho messo mai il piede a terra...

mongiorgio:da badia 2 volte ,molto più spesso direi 5 volte quest'anno da Savigno(tintoria)

salita che arriva alle piscine di monteombraro: provata per la prima volta in luglio di quest'anno fatti neanche 2 km, ho rinunciato per il brecciolino che faceva slittare le ruote, comunque se tanto mi da tanto an ne brisa fecil.
 

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
43
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
ragazzi, sempre facendo riferimento a Guiglia tra farla con ruote leggere e rigide in carbo penso ad esempio Fulcrum racing speed (max 1300 g.) o altre di buon livello (marchisio, corima....) rispetto a quelle che uso io in allenamento (fulcrum 5 , credo1700 g) quanto tempo si potrebbe guadagnare?
Potrei provare con le fulcrom 0 per tub. ma non penso diano le stesse prestazioni.

salita di guiglia domenica fatta con ruote miche connect in aluminio perso 1850 grammi (nude senza sganci) dal costo di euro 250 circa...
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Oggi a chiudere il mese di agosto e la stagione (il 5 RUNETUNEUP e poi ferie), ho fatto il famoso TEST a CASAGLIA:

PARTENZA: Fermata dell'autobus Via Casaglia ( pochi mt dopo l'incrocio con via Saragozza-

ARRIVO: Civico Nr. 40 (dove ci sono i bidoni del rusco come indicato da ERBike88)

DISTANZA: 3,9 Km
DISLIVELLO: 190 m
TEMPO: 12' 54''
VEL MEDIA: 18,1 Km/h
BPM MEDIO: 153
RAPPORTI: 34-17/15

Ho provato ad andare a tutta, anche se nel pezzo più duro, quello un po' prima del tornante a dx che porta a San Luca, anche alzandomi in piedi, sono stato sopraffatto dall'acido lattico dei 22Km a piedi di Lunedì :cry::cry:.
Secondo me tra un paio di mesi, con il fresco e con la nuova stagione un decina di secondi riesco a limarli.

All prossima Scalata
o-o
Oggi mi sono avventurato in un giro "apocalittico" senza valutare la mia condizione scadente e non conoscendo il percorso se non dall'altro lato.Certe rampe al 16% evidentemente le avevo volute appositamente rimuovere.Sto parlando di Casaglia,ma tutta per intero,con lo strappone che porta al Maneggio e l'altro che conduce a Sabbuino.
Mamma mia che dolore.Il 39x25 era troppo poco ero incatramato.Non ho messo i piedi a terra,ma avrei voluto tanto farlo.
Comunque per ritornare a noi,ho provato a cronometrarmi nel pezzo iniziale di Casaglia.Una unica correzzione,il civico di riferimento è il 56 non il 40.
Ecco i parziali:

DISTANZA: 3,9 Km
DISLIVELLO: 190 m
TEMPO: 11' 40''
RAPPORTI: 34-19-17/15
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Salita MONGARDINO (da Sasso Marconi) - 06.09.10

Punto di Partenza: Cartello segnaletico indicante 2 Km

Punto di Arrivo: Scollinamento

Km: 2.53
Dislivello: 158m
Pendenza:?%
Tempo: 11m44s
Bpm medi:158
Rapporti: 39x21-23-26

Considerazioni:
Affrontata questa salitella,famosa anche perhè nel percorso della Dieci Colli,in condizioni pietose.Tempo altissimo.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Salita: Mongiorgio da Savigno - scalata il 10/09/2010
Km: 2.06
Dislivello: 140 m
Pendenza:

Punto di partenza: Cartello fermata autobus
Punto di arrivo: Scollinamento salita dopo incrocio con Via Pietro Nenni
Tempi: 8m19s
Media: 15.4 Km/H
bpm medi:161
Rapporti:39x19-21-23
 
Ultima modifica:

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Incomincio a sentire la gamba girare un pò di più.I tempi sulle salite rimangono ancora alti,anche se incominciano a scendere di qualche decina di secondi.In pianura invece spingo bene e regolare.
Oggi due salitelle:

Salita: San Lorenzo dalla Bazzanese (da San Martino in Casola)

Punto di partenza: l'incrocio con la Bazzanese vecchia

Punto di arrivo: cartello località presso ristorante Gilberto

Km: 5,7
Dislivello: 205 m
Pendenza: 3%
Tempo: 14m53s
Bpm Medi: 163
Rapporti: 39x17-19-21-23

Secondo strappo,definire un tratto di strada così come "salita" mi pare una esagerzione.

Salita/strappo: Montemaggiore da Loghetto.

Punto di partenza: Inizio salita dopo curva presso Loghetto

Punto di arrivo: scollinamento

Km: 1.20
Dislivello: 113 m
Pendenza: 8%
Tempo: 6m10s
Bpm Medi: 162
Rapporti: 39x21-23-26
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Salita: Ciano (da San Martino in Casola) 11.09.10

Punto di partenza: Cartelli fermata autobus all'imbocco della salita

Punto intermedio: Monumento dopo abitato di Ciano

Punto di arrivo: arrivo della Magazzino Montombraro

Km: 8.30
Dislivello: 429 m
Pendenza: 4%
Tempo: 30m35s - (Parziale al Monumento in 18m50s)
Bpm Medi: 158
Rapporti: 39x17-19-21-23

Considerazioni:
L'altra sera appena uscito per l'allenamento,avevo trovato lungo la strada il mio amico C.Insieme a lui eravamo andati ad affrontare Montombraro.Dopo siamo scesi giù,a ritroso per capirci della gara Magazzino-Montombraro.
Proprio di questa competizione parlavamo.
Lui si è piazzato nei primissimo a poco più di 2 minuti dal vincitore.Ero molto interessato ai tempi.
Si ricordava solo il parziale a metà.Dopo il tratto duro di 1km e mezzo,dopo l'abitato di Ciano,c'è una spianata e sulla sinistra un monumento.
Lui ricordava di essere transitato in 13minuti circa.
L'altra sera mi sono diretto sulla salita per vedere come ero messo.
Tempi tragici.
Al momumento sono passato in 18m50s altro che 13 basso e in cima in 30 minuti.
L'unica consolazione è quella di ricordarsi i miei tempi passati,sui 26 minuti.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Salita Badia-Montepastore-Cà Bortolani (14.09.2010)

Punto di Partenza: Dopo Badia,ponticello all'incrocio con Gavignano

Punto di Arrivo: Cartello località Cà Bortolani

Km: 10.5
Dislivello: 420m
Pendenza:4%
Tempo: 33m10s
Bpm medi:165
Rapporti: 53-39x19-21-23

Considerazioni:
Questa sera porto il mio tempo su questa salita sui 33 minuti,togliendo in un sol colpo ben 4 minuti al mio personale da quando ho ripreso ad andare in bici.
Cosa è successo per fare questo miglioramento?.
Niente doping o preparazioni particolari,solo km macinati in luglio e agosto e finalmente una pedalata che non è ancora quella desiderata ma insomma mi fa venire la voglia di cimentarmi da "abusivo" in qualche gf di questo fine anno,tanto per far base per la stagione invernale che intendo farla in maniera attiva con le gare di ciclocross.
Domani visita medica,se tutto ok,procedo con il tesseramento.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
con chi ti tesseri?
che bici hai da ciclocross?
La bici da Ciclocross ho una Paletti in allunminio con un 105 a nove (tra parentesi con la sola ruota posteriore,una la persi durante il viaggio in autostrada).
Penso di fare le gare del Ferrarese.Percorsi facili,tutta pianura,da passistoni,livello dei partecipanti quasi nullo così si evitano le figure di c....a.
Vado a sentire da Max Team se mi fa il cartellino,non dovrebbe esserci problemi.
 

lori

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2008
2.402
23
in quel di zola (BO)
Visita sito
Bici
canyon ultimate cf-merida scultura team
Nonostante, che vengo da 2 giorni no(dopo la mf pantanissimA), dove forse ho preso freddo in discesa e probabilmente fatto sforzi continuati a cui non ero più abituato(ultima gara gf PRATO-ABETONE luglio) risultato ghiandole ascellari gonfie e doloranti e gambe a pezzi fino a ieri, oggi ho fatto un giretto di parziale scarico in termini di fc media e con l'unica tirata che ho fatto sulla salita di guiglia.

SALITA GUIGLIA, dopo un giro di 50 km:

KM 5,44 Disl. 246 14'30 vm.22,3
Fc media= 168
Fc max= 174
A differenza della precedente prova questa volta ero da solo, e sono partito subito + forte , ottenendo una prestazione migliore parziale, poi non sono riuscito a tenere quel ritmo e sono un pò calato lì dal tornantone e sul successivo pezzo che spiana e fino alla fine diciamo che sono calato come fc, rimanendo entro soglia.
 
  • Mi piace
Reactions: Ghila

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
43
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
La bici da Ciclocross ho una Paletti in allunminio con un 105 a nove (tra parentesi con la sola ruota posteriore,una la persi durante il viaggio in autostrada).
Penso di fare le gare del Ferrarese.Percorsi facili,tutta pianura,da passistoni,livello dei partecipanti quasi nullo così si evitano le figure di c....a.
Vado a sentire da Max Team se mi fa il cartellino,non dovrebbe esserci problemi.

vieni da iacco. siamo simpatici!
le paletti da ciclocross sono valide, michele in ciclocross è forte.

occhio che le gare di ciclocross di menegatti c'è gente forte.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
vieni da iacco. siamo simpatici!
le paletti da ciclocross sono valide, michele in ciclocross è forte.

occhio che le gare di ciclocross di menegatti c'è gente forte.
Conosco Iacco,ho lavorato qualche anno all'Albero di S.Sul Panaro e ogni tanto veniva,con quel vecchietto un pò strampalato che però era forte (è ancora al mondo?).
Iaccobike è una squadra attrezzata ma forse troppo;nessuno ti obbliga credo ma dover tirare per i vari Rocchi e Nicoletti...nooo,visto che non è un lavoro preferisco correre da solo e fare quello che mi viene.
Poi è troppo distante il negozio,non avrebbe senso essere iscritto in un posto e non andarci mai.
Comunque grazie Ghila,se mi fanno menate dove vado a chiedere il tesseramento valuto anche Iaccobike.