Applicazioni per Android

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
C'è il problema della visibilità dello schermo: il garmin è progettato per stare orizzontale ed essere visibile in luce diurna (guardacaso la situazione in cui gli smartphone danno il peggio).

Se trovi uno smartphone che ovvii ai problemi di luminosità/contrasto e di riflessi allora sei a posto ...anzi, il software potrà superare ampiamente quello del garmin, viceversa hai un insieme molto valido ma pressoché inutilizzabile.

Mi risulta che anche schermi remoti come il liveview non siano in grado di risolvere il problema della visibilità, anche se hai il vantaggio che mettendolo al polso puoi evitare i riflessi spostandolo.

So dell'esistenza di pellicole che evitano i riflessi (almeno per l'iPad), ma non le ho ancora viste in azione.

...anche superando la questione del riflesso, c'è il fatto che la visibilità diurna di solito si ottiene aumentando la luminosità dello schermo e questo sui nostri bei 3,5"-4.0" fa si che la batteria non sia compatibile con uscite di molte ore.
Ben detto , sono i due problemi che fanno si , che questi sistemi risultano svantaggiosi se non per un uso ogni tanto o di emergenza .
Aggiungerei un altro motivo : il costo complessivo , può superare quello di uno strumento dedicato , è vero che è doppio uso , ma in realtà no è mai ne carne ne pesce
Nella prova sul campo seria e continuativa , magari di molte ore risultano tutti bocciati per un motivo o per l'altro ,vale solo come esperimento che ammetto essere molto interessante .
L'ideale sarebbe qualcosa tipo il Garmin 800 ma con software aperto libero magari android , cosi ci carichi quello che ti pare senza sottostare a vincoli costosi imposti dal produttore , d'altronde cosi gira il mercato o-o
 
Ultima modifica:

JenPli

Pignone
15 Maggio 2010
137
1
Ruvo di Puglia
Visita sito
Bici
Merida Scultura 904
Su Android Market mi dà:
Ho cercato "corsa"; mi ha trovato questa app:
RUNTASTIC GPS COACH: Gratuito- Traccia GPS - tempi- distenze - Kcal -velocità -Grafico del Passo - Altitudine - Cardio
ENDOMONDO PRO: €2.95- Traccia GPS- Durata- Distan- Velocità- Kcal-
ENDOMONDO: Gratis -

Chi li ha provati.?????

Ha me interessa avere traccia GPS/Velocità/Altitudine

Ho provato endemondo in pratica dice abbastanza questa è una delle mie ultime uscite penso che anche da non iscritto puoi renderti conto di come funziona

http://www.endomondo.com/workouts/11622058
 

Maggio

Pedivella
7 Settembre 2009
395
3
Parma
Visita sito
Bici
Bianchi- Fulcrum 1 Racing - Shimano Ultegra
Ho provato endemondo in pratica dice abbastanza questa è una delle mie ultime uscite penso che anche da non iscritto puoi renderti conto di come funziona

[URL]http://www.endomondo.com/workouts/11622058[/URL]


In che senso "da non iscritto"?
Per vedere, quello che vedo, mi devo iscrivere?
Io vedo tutto sul cell, ma è molto + comodo visionarlo sul pc

Altra cosa:
1-ma anche a te consuma esageratamente la batteria?
2-Usandolo sul cell, si collega o no ad internet mentre lo utilizzi in bdc?

Grz
 

JenPli

Pignone
15 Maggio 2010
137
1
Ruvo di Puglia
Visita sito
Bici
Merida Scultura 904
In che senso "da non iscritto"?
Per vedere, quello che vedo, mi devo iscrivere?
Io vedo tutto sul cell, ma è molto + comodo visionarlo sul pc

Altra cosa:
1-ma anche a te consuma esageratamente la batteria?
2-Usandolo sul cell, si collega o no ad internet mentre lo utilizzi in bdc?

Grz

Mi riferivo a vedere le mie statistiche

1. Bhe il gps sempre accesso fa, che terminale hai ? io un semplice ideos
2. Si può collegare ma appunto per risparmiare batteria disattivo la connessione dati
 

PACHMALA

Novellino
21 Ottobre 2009
56
0
Visita sito
Su Android Market mi dà:
Ho cercato "corsa"; mi ha trovato questa app:
RUNTASTIC GPS COACH: Gratuito- Traccia GPS - tempi- distenze - Kcal -velocità -Grafico del Passo - Altitudine - Cardio
ENDOMONDO PRO: €2.95- Traccia GPS- Durata- Distan- Velocità- Kcal-
ENDOMONDO: Gratis -

Chi li ha provati.?????

Ha me interessa avere traccia GPS/Velocità/Altitudine

Io utilizzo Runtastic per I phone e devo dire che in copia con un cardiofrequenzimetro per I phone della Hosand non è proprio male...
Mia Moglie ha un samsung e utilizza anche lei Runtastic e anche lei sta utilizzando lo stesso cardio della hosand che è compatibile anche per android.
Ci troviamo bene sia in strada che nel post analisi molto completo.
Ho letto che si parla della visibilità, noi siamo amatori e francamente non ho notato sti grandi problemi.
Per quanto riaguarda la convenienza io con 48 € a testa ho risolto i miei problemi e ho gps altitudine e frequenza cardiaca.
Dato che ho già un telefono da 300 € non capisco perchè dovrei spenderne altri 300 per un garmin.
Ciao a tutti
 

Aquila

Passista
15 Febbraio 2006
4.311
11
54
Visita sito
Io utilizzo Runtastic per I phone e devo dire che in copia con un cardiofrequenzimetro per I phone della Hosand non è proprio male...
Mia Moglie ha un samsung e utilizza anche lei Runtastic e anche lei sta utilizzando lo stesso cardio della hosand che è compatibile anche per android.
Ci troviamo bene sia in strada che nel post analisi molto completo.
Ho letto che si parla della visibilità, noi siamo amatori e francamente non ho notato sti grandi problemi.
Per quanto riaguarda la convenienza io con 48 € a testa ho risolto i miei problemi e ho gps altitudine e frequenza cardiaca.
Dato che ho già un telefono da 300 € non capisco perchè dovrei spenderne altri 300 per un garmin.
Ciao a tutti

dove hai trovato la fascia cardio Hosand ?
 

veloce288

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2006
2.210
28
Toscana
Visita sito
Bici
Canyon SLX e SL 8.0 aero
Io utilizzo Runtastic per I phone e devo dire che in copia con un cardiofrequenzimetro per I phone della Hosand non è proprio male...
Mia Moglie ha un samsung e utilizza anche lei Runtastic e anche lei sta utilizzando lo stesso cardio della hosand che è compatibile anche per android.
Ci troviamo bene sia in strada che nel post analisi molto completo.
Ho letto che si parla della visibilità, noi siamo amatori e francamente non ho notato sti grandi problemi.
Per quanto riaguarda la convenienza io con 48 € a testa ho risolto i miei problemi e ho gps altitudine e frequenza cardiaca.
Dato che ho già un telefono da 300 € non capisco perchè dovrei spenderne altri 300 per un garmin.
Ciao a tutti
Ma tu metti l'iphone sul manubrio??? Come fai a vedere in tempo reale i dati? Per una post analisi concordo, anzi voglio provare anche io che ho un galaxy
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito
Mi riferivo a vedere le mie statistiche

1. Bhe il gps sempre accesso fa, che terminale hai ? io un semplice ideos
2. Si può collegare ma appunto per risparmiare batteria disattivo la connessione dati

ho anch'io un ideos. Tu hai trovato qualcosa di valido per attaccarlo al manubrio della bici oppure te lo tieni semplicemente in tasca ?

io mi sono costruito un attacco artigianale, tutto sommato funziona pure bene ma non è che sia comodissimo.
 

erik123

Novellino
13 Maggio 2011
11
0
Visita sito
Bici
corsa
Inanzi tutto un saluto a tutti. Pongo subito una solita domanda:
Quale software per android ha queste caratteristiche?
- Registra una traccia GPS quando esco in bici.
- Possibilità di importare un percorso e quindi il software mi da indicazioni per seguirlo (tipo navigatore).
- Compatibile con la fascia cardiaca Polar Bluetooth
- Relativamente poco energivoro.

Ero convinto che Endomondo o SportsTracker potessero soddisfare tutti i requisiti, alla prova però con entrambi non sono riuscito a caricare un percorso da seguire.

Voi che ne avete provati tanti, cosa consigliate?
Ringrazio anticipatamente.


Uso un terminale Android e confermo quanto scritto da qualcuno: problemi di durata della batteria (risolvibile con una o due batterie di scorta), problemi di visibilità con tanta luce (qui non ci si può far nulla). Come supporto alla bici sto usando questo
http://www.ultimate-mobiles.co.uk/m...ounts/ua-bike-mount-waterproof-case___424.htm
e devo dire è ben fatto anche se col sole lo smartphone si scalda parecchio.
 
Ultima modifica:

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito
Di software con la navigazione vocale che facciano anche da computer per bici con cardio e tutto non credo ne esistano al momento.

potresti provare oruxmaps. So che c'è l'opzione per il supporto di cardio bluetooth ma non so quali e di quali marche non avendone uno.
ha il vantaggio di poter caricare le mappe offline ( preparandole sul pc con un software molto semplice che in pratica fa il download della porzione delle google maps che ti serve ) il che ti permette di usarlo anche senza la connessione internet attiva. Puoi importare una traccia e seguirla ma ciò viene fatto solamente graficamente. In pratica non ti dice vocalmente "svolta a destra, svolta a sinistra" ma devi seguire a occhio la tua posizione sulla cartina e vedere se essa si muove sulla traccia importata, cosa non impossibile se di fatto il telefono lo tieni acceso e montato al manubrio.

Tieni presente che mi sa che a usarlo in questo modo ciuccerebbe un sacco la batteria perchè avresti acceso contemporaneamente GPS, schermo e bluetooth.
 

erik123

Novellino
13 Maggio 2011
11
0
Visita sito
Bici
corsa
Di software con la navigazione vocale che facciano anche da computer per bici con cardio e tutto non credo ne esistano al momento.
[...]
potresti provare oruxmaps.
[...]
Tieni presente che mi sa che a usarlo in questo modo ciuccerebbe un sacco la batteria perchè avresti acceso contemporaneamente GPS, schermo e bluetooth.

Si immaginavo della mancanza di navigatore + cardiotracker...
[...]
ho provato oruxmaps ma 4 volte su 5 non mi riconosce la fascia.
[...]
Ho provato Endomondo e GPS+Bluetooth+Schermo sempre acceso, una batteria dura circa 5 ore di bici.


Altra domanda:
C'è qualche software, sempre per android, che dopo aver importato la traccia di un percorso e quindi creato un diagramma altimetrico, mi visualizza in tempo reale mentre sono in bici la posizione sul diagramma, e magari con qualche informazione tipo quanto manca alla fine della salita/discesa, percentuale attuale della pendenza eccl?
 

PACHMALA

Novellino
21 Ottobre 2009
56
0
Visita sito
Ma tu metti l'iphone sul manubrio??? Come fai a vedere in tempo reale i dati? Per una post analisi concordo, anzi voglio provare anche io che ho un galaxy

Si io uso un supporto per bici.... Ti diro per adesso non ho avuto problemi, però mi hanno appena regaloto una custodia da braccio e ti dirò ho fatto solo un uscita ma mi sono trovato molto meglio a metterlo sul braccio.....
Da domani sono in ferie o-o e provo un po di giorni poi ti dico......

Ciao
 

matteo677

Novellino
12 Agosto 2011
10
0
Visita sito
Bici
trek
Io ne sto provando un po' per iOs, di cui la maggior parte credo esistano anche per Android
1.Runkeeper: preciso, semplice, info complete e possibilità di live-tracking, coaching, calorie, possibilità di collegarci accessorio per cardio (usando anche le fasce standard polar, suunto, garmin, ecc), ipod integrabile e portale online per modificare percorsi, crearne altri da seguire caricandoli su cell.
2.Runtastic, molto simile a runkeeper, ma un po' più professional nell'aspetto e con qualche funzione in più sulla gestione mappe GPX; ha anch'esso un ottimo portale da cui è possibile importare/esportare mappe GPX (se ad esempio si usano altri gps tracker, tra cui garmin, suunto, ecc) fare statistiche degli allenamenti, creare percorsi, modificarli ecc. Da anche il grafico velocità/passo/altimetria direttamente sul cellulare e l'analisi km per km. La versione cyctastic (interfaccia idendica a runtastic) usa lo stesso portale ma ha la possibilità, collegando un dispositivo esterno sulla forcella, di registrare la cadenza!!! (molto utile) infatti credo sia il più completo e con un'ottima interfaccia per l'utilizzo in bici.

3. Bike mate Lite: scartato, mi sembra acerbo rispetto ai precedenti due. La versione completa non l'ho comprata.

4. Cyclemeter GPS: da provare, sembra molto valido, con in più rispetto ad altri (che però magari la inseriscono nei prossimi update) la funzione GHOST che in tempo reale ti dice come stai andando rispetto al tuo stesso allenamento/percorso o quello precaricato di altri utenti.

5. iBiker, 50MB di applicazione, a quanto pare molto completa. Da provare anche questa!

6. Sports Tracker http://www.sports-tracker.com: interfaccia accattivante con il vantaggio (credo) che anche ad app avviata ed aperta in primo piano sul cell consuma poca batteria avendo un'ottima leggibilità ma su sfondo nero e quindi poco luce che cuccia batteria. Mi sembra molto buono nella gestione ed analisi dei dati in relazione al percorso (velocità/passo) potendo analizzare diverse step in fascie da o,5/1/2/5/10 km.
Manca un'indicazione (ma forse non l'ho ancora trovata) sull'altimetria totale. In questo runkeeper e runtastic sono un po' meglio. Il portale è davvero cool! con la possibilità di cercare sulla mappa gli utenti della tua zona e quindi socialmente molto forte.
Unico vero difetto secondo me: l'obbligo di comprare una fascia polar blutooth per usarla anche come cardio.
In questo runkeeper e runtastic sono più flessibili e con il sensore ANT+fisic o 60beat possono interfacciarsi con una comune fascia cardio a 5khz.
Utile anche la funzione (disattivabile) che in automatico mette in pausa il crono al di sotto di 2 oppure 5km/h (mi fermo al semaforo o a riempire la borraccia).

Tra quelli provati, quindi direi Runtastic Pro...ma serebbe forse anche meglio Cyctastic per via della possibilità di registrare la cadenza con apposito modulo da comprare a parte al costo di una 30ina di €. L'App in versione PRO costa 3,99€. Free per Runtastic se volete provarla in versione più limitata.

Il bello è che per tutto il settore è di sicuro un mercato in continua crescita che è destinato a soppiantare in buona parte prodotti esclusivi e dedicati.
Il grande limite per ora è solo la durata della batteria per uscite che superano le 3 ore.
Per chi ha un iPhone, la visibilità in piena luce non è un problema :-)

Matte

p.s.: qui http://www.wahoofitness.com/Apps/Apps.asp un elenco di apps da utilizzare anche con sensori di cadenza/velocità e cardio.
 
Ultima modifica:

erik123

Novellino
13 Maggio 2011
11
0
Visita sito
Bici
corsa
Ciao Matteo, qualcuno dei software da te provati ha la possibilità, di importare la traccia di un percorso e visualizzare in tempo reale la mia posizione su un diagramma altimetrico? magari con info tipo quanto manca alla fine della salita/discesa, percentuale attuale della pendenza ecc?
ringrazio anticipatamente
 

matteo677

Novellino
12 Agosto 2011
10
0
Visita sito
Bici
trek
Ciao Matteo, qualcuno dei software da te provati ha la possibilità, di importare la traccia di un percorso e visualizzare in tempo reale la mia posizione su un diagramma altimetrico? magari con info tipo quanto manca alla fine della salita/discesa, percentuale attuale della pendenza ecc?
ringrazio anticipatamente

Ciao Erik,
runtastic/cyctastic, sports-tracker e runkeeper offrono la possibilità di caricare mappe gpx e quindi inserirle come percorsi di allenamenti già fatti.
Se carichi il file gpx in automatico hai media, km fatti, tempo impiegato, pendenze ecc.
Runkeeper permette di precaricarlo sull'allenamento da effettuare e quindi come percorso da seguire, ma non mi risulta che sia possibile vedere la percentuale di pendenza su nessuno di quelli che ho citato.
Tutti questi 3 invece ti danno la possibilità di vedere punto per punto in tempo reale la quota, velocità puntuale con riferimento alla mappa, sia in corso che successivamente, analizzando su schermo (quindi da pc), sul portale di ogni app.
Gli altri due (iBiker e cyclmeter) devo ancora provarli...
 

PACHMALA

Novellino
21 Ottobre 2009
56
0
Visita sito
Io ne sto provando un po' per iOs, di cui la maggior parte credo esistano anche per Android
1.Runkeeper: preciso, semplice, info complete e possibilità di live-tracking, coaching, calorie, possibilità di collegarci accessorio per cardio (usando anche le fasce standard polar, suunto, garmin, ecc), ipod integrabile e portale online per modificare percorsi, crearne altri da seguire caricandoli su cell.
2.Runtastic, molto simile a runkeeper, ma un po' più professional nell'aspetto e con qualche funzione in più sulla gestione mappe GPX; ha anch'esso un ottimo portale da cui è possibile importare/esportare mappe GPX (se ad esempio si usano altri gps tracker, tra cui garmin, suunto, ecc) fare statistiche degli allenamenti, creare percorsi, modificarli ecc. Da anche il grafico velocità/passo/altimetria direttamente sul cellulare e l'analisi km per km. La versione cyctastic (interfaccia idendica a runtastic) usa lo stesso portale ma ha la possibilità, collegando un dispositivo esterno sulla forcella, di registrare la cadenza!!! (molto utile) infatti credo sia il più completo e con un'ottima interfaccia per l'utilizzo in bici.

3. Bike mate Lite: scartato, mi sembra acerbo rispetto ai precedenti due. La versione completa non l'ho comprata.

4. Cyclemeter GPS: da provare, sembra molto valido, con in più rispetto ad altri (che però magari la inseriscono nei prossimi update) la funzione GHOST che in tempo reale ti dice come stai andando rispetto al tuo stesso allenamento/percorso o quello precaricato di altri utenti.

5. iBiker, 50MB di applicazione, a quanto pare molto completa. Da provare anche questa!

6. Sports Tracker [url]http://www.sports-tracker.com:[/URL] interfaccia accattivante con il vantaggio (credo) che anche ad app avviata ed aperta in primo piano sul cell consuma poca batteria avendo un'ottima leggibilità ma su sfondo nero e quindi poco luce che cuccia batteria. Mi sembra molto buono nella gestione ed analisi dei dati in relazione al percorso (velocità/passo) potendo analizzare diverse step in fascie da o,5/1/2/5/10 km.
Manca un'indicazione (ma forse non l'ho ancora trovata) sull'altimetria totale. In questo runkeeper e runtastic sono un po' meglio. Il portale è davvero cool! con la possibilità di cercare sulla mappa gli utenti della tua zona e quindi socialmente molto forte.
Unico vero difetto secondo me: l'obbligo di comprare una fascia polar blutooth per usarla anche come cardio.
In questo runkeeper e runtastic sono più flessibili e con il sensore ANT+fisic o 60beat possono interfacciarsi con una comune fascia cardio a 5khz.
Utile anche la funzione (disattivabile) che in automatico mette in pausa il crono al di sotto di 2 oppure 5km/h (mi fermo al semaforo o a riempire la borraccia).

Tra quelli provati, quindi direi Runtastic Pro...ma serebbe forse anche meglio Cyctastic per via della possibilità di registrare la cadenza con apposito modulo da comprare a parte al costo di una 30ina di €. L'App in versione PRO costa 3,99€. Free per Runtastic se volete provarla in versione più limitata.

Il bello è che per tutto il settore è di sicuro un mercato in continua crescita che è destinato a soppiantare in buona parte prodotti esclusivi e dedicati.
Il grande limite per ora è solo la durata della batteria per uscite che superano le 3 ore.
Per chi ha un iPhone, la visibilità in piena luce non è un problema :-)

Matte

p.s.: qui [url]http://www.wahoofitness.com/Apps/Apps.asp[/URL] un elenco di apps da utilizzare anche con sensori di cadenza/velocità e cardio.

Confermo tutte le valutazioni fatte su Runatastic pro, io mi trovo molto bene; confermo anche sulla visibilità.
Non sono invece molto d'accordo su Wahoofitness; Un mio amico l'ha preso e non si è trovato molto bene.
Ti posso dire che abbiamo fatto un confronto sul consumo batteria, il suo consumava di più ridpetto al mio.
Abbiamo cercato di capire e da quello che è saltato fuori sembra che wahoo si alimenti con la batteria dell'Iphone stressandola ancora di più.
Io utilizzo il 60 beat della Hosand che è auto alimentato.
Inoltre non penso che wahoo sia compatibile per i sistemi android.
Ti posso dire invece che 60 beat è compatibile con runtastic per android, sicuramente con i samsung telefono in usato da mia moglie.

Ciao e complimenti per l'analisi delle funzionalita dei software.

P.S. sono pienamente d'accordo sull'analisi di mercato penso che in poco tempo questi prodotti prendano una grossa fetta di mercato.