con che cadenza affron.le prime salite?

Ablocco

Pignone
17 Dicembre 2006
101
1
Visita sito
Secondo me dipende dalle finalità e dalle distanze:
ad esempio nel caso di vascolarizzazione sarebbe meglio 75/80 rpm con fc a FM su tratti in salita da 8' a 12', per salite più lunghe e con altre finalità (fondo, etc) 65/70 rpm e la fc che dopo un pò sale a FMS (Fondo medio salita)
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.111
10.578
57
Visita sito
Bici
Tecnotrat
ciao, buon lavoro.
La cadenza comunque fra 65 e 75 rpm in questo momento.

Anche io cerco di stare in questo range con il cuore tra il medio ed il veloce. o-o

Io faccio lo stesso, però mi chiedo una cosa: di solito "mollo" in salita quando vedo che sto per superare i 170 bpm, continuo con quel passo e vengo SEMPRE staccato.....gli amici che mi mollano mi dicono che loro "girano" a frequenze molto più alte, 180-185 e hanno più o meno la mia età....la domanda è: è giusto limitarsi o è giusto forzare al massimo ? penso di poter salire con gli altri ma non vorrei poi trovarmi fra tre mesi senza più cartucce da sparare..... ne ho già poche.....:asd2:
 

Arcor

Apprendista Passista
15 Dicembre 2006
1.016
1
Roma
Visita sito
Secondo me, se si tratta di una tantum puoi anche sforare i 170bpm.

Io ho notato una cosa, da quando ho cambiato tipo di allenamento ormai saranno un paio di settimane che ad ogni uscita faccio fondo lungo e lento con i battiti da 135 a 145 quando esco in gruppo fatico molto di piu a stare dietro al gruppo, come vado leggermente fuori soglia mi stanco, ieri in salita sono stato staccato da persone che prima di cambiare tipo di allenamento ero io a staccare sia in salita che in pianura.
Sinceramente mi stanno venendo dei dubbi sulla reale utilità del fondo.

Forse avrò fatto troppo fondo lento e lungo, mentre dovevo alternare anche altri tipi di fondo ?
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.752
930
Visita sito
Io faccio lo stesso, però mi chiedo una cosa: di solito "mollo" in salita quando vedo che sto per superare i 170 bpm, continuo con quel passo e vengo SEMPRE staccato.....gli amici che mi mollano mi dicono che loro "girano" a frequenze molto più alte, 180-185 e hanno più o meno la mia età....la domanda è: è giusto limitarsi o è giusto forzare al massimo ? penso di poter salire con gli altri ma non vorrei poi trovarmi fra tre mesi senza più cartucce da sparare..... ne ho già poche.....:asd2:

Ma "molli" a 170 bpm perchè quella è (o dovrebbe essere) la tua frequenza di soglia? se si secondo me dovresti provare a tenere duro un po' specialmente su salite corte (3-4 km) senza guardare troppo il cardio,e concentrandoti sulla respirazione.
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.752
930
Visita sito
Secondo me, se si tratta di una tantum puoi anche sforare i 170bpm.

Io ho notato una cosa, da quando ho cambiato tipo di allenamento ormai saranno un paio di settimane che ad ogni uscita faccio fondo lungo e lento con i battiti da 135 a 145 quando esco in gruppo fatico molto di piu a stare dietro al gruppo, come vado leggermente fuori soglia mi stanco, ieri in salita sono stato staccato da persone che prima di cambiare tipo di allenamento ero io a staccare sia in salita che in pianura.
Sinceramente mi stanno venendo dei dubbi sulla reale utilità del fondo.

Forse avrò fatto troppo fondo lento e lungo, mentre dovevo alternare anche altri tipi di fondo ?

Penso proprio di si, se abitui il fisico ad andare sempre a quel ritmo,come dovrebbe reagire quando lo strapazzi un po?

Secondo me dovresti inserire delle ripetute al medio via via sempre più lunghe ,e comunque durante un uscita di lungo-lento io inserirsco sempre un po' di "allunghi" di 10-15" sempre con rapporto agile e alte rpm (servono a tenere "sveglie" gambe e cuore):asd:
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.111
10.578
57
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Ma "molli" a 170 bpm perchè quella è (o dovrebbe essere) la tua frequenza di soglia? se si secondo me dovresti provare a tenere duro un po' specialmente su salite corte (3-4 km) senza guardare troppo il cardio,e concentrandoti sulla respirazione.
Non so di preciso quale sia la mia frequenza di soglia, non faccio un test da anni... avevo una frequenza di soglia che oscillava tra i 168 e i 175 bpm a seconda della condizione.
A dire la verità comincio a sentire le gambe che bruciano a quella frequenza (165-170), posso aumentare fino ad arrivare a 180 e resistere per 2-3 minuti al massimo, ma quando raggiungo i 185 bpm per me è finita....pochi secondi e poi crollo di schianto, gambe di ghisa, lingua di fuori:wacko: ...è la fine....non rientro più......
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.752
930
Visita sito
Non so di preciso quale sia la mia frequenza di soglia, non faccio un test da anni... avevo una frequenza di soglia che oscillava tra i 168 e i 175 bpm a seconda della condizione.
A dire la verità comincio a sentire le gambe che bruciano a quella frequenza (165-170), posso aumentare fino ad arrivare a 180 e resistere per 2-3 minuti al massimo, ma quando raggiungo i 185 bpm per me è finita....pochi secondi e poi crollo di schianto, gambe di ghisa, lingua di fuori:wacko: ...è la fine....non rientro più......

Una curiosità, fai più fatica a raggiungere (e mantenere) la tua (ipotetica) soglia in pianura o in salita? oppure non noti differenza tra le due cose.
Parlo anche in termini di sensazioni.