Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
43
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Secondo voi che pressione dovrei utilizzare con i Vittoria Corsa 28mm con peso di 58Kg?

Se girassi con pressione sui 5.5 avrei problemi di tenuta in discesa ? Del comfort mi interessa relativamente poco
5,5atm per un 28mm leggero come sei, va benissimo, secondo me.
 
  • Mi piace
Reactions: Tony 96

robeambro

Passista
25 Aprile 2018
4.616
5.419
Scozia
Visita sito
Bici
Factor Ostro Gravel
quando dovete sostituire il lattice come operate? smontate pneumatico e poi lavaggio con acqua e sapone?

Sostituire? Il lattice nella stragrande maggioranza dei casi si rabbocca, semplicemente togliendo il core della valvola. Sostituirlo di solito non serve a molto, a meno che non sia raggrumato. Se si e' semplicemente seccato, tenerlo non fa male anche perche' crea una sorta di patina protettiva evitando perdite d'aria, soprattutto dai fianchi.

Considerando che una gomma tubeless dura tra i 2000 e i 4000km a seconda di mille fattori tra cui la fortuna, non so quanto valga la pena di mettersi ad aprire e pulire tutto, a meno di avere un ottimo motivo (esempio, cambi le ruote e ti tocca montare le gomme sulle ruote nuove).

Comunque si, se proprio vuoi, pulire per bene con acqua e sapone..
 
  • Mi piace
Reactions: diefobo

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.826
2.738
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sostituire? Il lattice nella stragrande maggioranza dei casi si rabbocca, semplicemente togliendo il core della valvola. Sostituirlo di solito non serve a molto, a meno che non sia raggrumato. Se si e' semplicemente seccato, tenerlo non fa male anche perche' crea una sorta di patina protettiva evitando perdite d'aria, soprattutto dai fianchi.

Considerando che una gomma tubeless dura tra i 2000 e i 4000km a seconda di mille fattori tra cui la fortuna, non so quanto valga la pena di mettersi ad aprire e pulire tutto, a meno di avere un ottimo motivo (esempio, cambi le ruote e ti tocca montare le gomme sulle ruote nuove).

Comunque si, se proprio vuoi, pulire per bene con acqua e sapone..

Diciamo che in linea di massima concordo con te, però in effetti si potrebbe anche presentare la necessità di sostituire il lattice....a tal proposito vi voglio riportare la mia recente esperienza.
Qualche settimana fa, rientrato dalle ferie, ho deciso di sostituire i tubeless Performance 11Storm arrivati oramai a fine vita.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di sgonfiare le coperture e aspirare con una siringa il lattice rimasto all'interno.....non vi dico lo stupore nel vedere che il lattice (Stan's), da bianco/panna che era quando è stato inserito, nel frattempo era diventato marrone/arancio e con una consistenza apparentemente più liquida rispetto al lattice nuovo.
Onestamente non mi sono posto il problema dal momento che avrei comunque inserito del lattice nuovo, ma penso che in questo caso il lattice si fosse in qualche modo deteriorato, e sarebbe stato comunque da sostituire.
Non ho capito però la causa di questa "trasformazione", sembrerebbe quasi che del fango/sporco/acqua si siano infiltrati all'interno del cerchio....a qualcuno è mai capitato un caso del genere? ;nonzo%
 
  • Mi piace
Reactions: oldschool

robeambro

Passista
25 Aprile 2018
4.616
5.419
Scozia
Visita sito
Bici
Factor Ostro Gravel
Non ho capito però la causa di questa "trasformazione", sembrerebbe quasi che del fango/sporco/acqua si siano infiltrati all'interno del cerchio....a qualcuno è mai capitato un caso del genere? ;nonzo%

Piu' che l'acqua, il fatto che il lattice fosse liquido potrebbe essere dovuto a separazione del lattice (ossia la parte liquida si e' separata dalla parte "cremosa" che si e' poi seccata). Probabilmente e' il tipo di lattice piuttosto che altro. Io come sempre suggerisco l'Orange.
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

oldschool

Passista
17 Ottobre 2008
4.107
595
Prateria
Visita sito
Bici
CAAD10, BSB9 RDO, BICE GRV, AllCity NatureBoy Disk, Cinelli VIGORELLI
Diciamo che in linea di massima concordo con te, però in effetti si potrebbe anche presentare la necessità di sostituire il lattice....a tal proposito vi voglio riportare la mia recente esperienza.
Qualche settimana fa, rientrato dalle ferie, ho deciso di sostituire i tubeless Performance 11Storm arrivati oramai a fine vita.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di sgonfiare le coperture e aspirare con una siringa il lattice rimasto all'interno.....non vi dico lo stupore nel vedere che il lattice (Stan's), da bianco/panna che era quando è stato inserito, nel frattempo era diventato marrone/arancio e con una consistenza apparentemente più liquida rispetto al lattice nuovo.
Onestamente non mi sono posto il problema dal momento che avrei comunque inserito del lattice nuovo, ma penso che in questo caso il lattice si fosse in qualche modo deteriorato, e sarebbe stato comunque da sostituire.
Non ho capito però la causa di questa "trasformazione", sembrerebbe quasi che del fango/sporco/acqua si siano infiltrati all'interno del cerchio....a qualcuno è mai capitato un caso del genere? ;nonzo%
uso i tubeless da ormai più di 10anni, partendo con la MTB ovviamente, e leggere ciò mi fa un po' sorridere...come sempre l'esperienza diretta è sempre la miglior compagna.
è normale. cambialo. come detto dipende dal tipo di lattice. il BRN che utilizzo da un po' non mi da questo problema. Altri soprattutto in passato si. Con affetto, buona strada.
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.826
2.738
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
uso i tubeless da ormai più di 10anni, partendo con la MTB ovviamente, e leggere ciò mi fa un po' sorridere...come sempre l'esperienza diretta è sempre la miglior compagna.
è normale. cambialo. come detto dipende dal tipo di lattice. il BRN che utilizzo da un po' non mi da questo problema. Altri soprattutto in passato si. Con affetto, buona strada.
In effetti di esperienza in fatto di lattice non ne ho moltissima....generalmente, dati i pochi km che percorro durante l'anno, una volta inserito il lattice non controllo più nulla, al massimo mi è capitato di "rabboccare" ma senza controllare preventivamente il lattice rimasto, le poche volte che ho forato il lattice che è fuoriuscito era bianco, e in fase di sostituzione delle coperture ho sempre trovato quantità irrisorie di lattice, ma mai di questa colorazione scura, piuttosto tendente al giallo.
Comunque il problema non si pone, perchè generalmente quando monto coperture nuove preferisco inserire lattice nuovo.....grazie comunque per il riscontro.....è proprio vero che non si finisce mai di imparare. :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: oldschool

winnie

Novellino
8 Agosto 2008
43
2
Visita sito
Se il problema è quello di permeabilità della carcassa, penso che lasciare le ruote in orizzontale sia poco risolutivo....piuttosto si potrebbe provare a smontare le coperture e dare una spennellata di lattice, aspettando poi che asciughi prima di rimontarle.
Ragionando poi su quanto mi è stato detto, ovvero che la perdita potrebbe essere causata dalle valvole "invecchiate", credo in realtà che non sia nemmeno questo il motivo delle perdite riscontrate.....quello infatti che non capisco è questo: se la perdita fosse effettivamente causata dalla tenuta non efficace della valvola, teoricamente dovrebbe manifestarsi da subito, e dopo un'uscita di 3h dovrei già rilevare un calo di pressione....cosa invece che al momento non mi sembra di aver rilevato.....dai monitoraggi effettuati fino ad oggi ho notato invece che nelle 12h post gonfiaggio/uscita la perdita di pressione è minima (specialmente all'anteriore), tra le 12/24h avvertibile ma tutto sommato non esagerata, mentre tra le 24/48h c'è il calo di pressione più importante a seguito del quale mi ritrovo poi l'anteriore con una perdita di circa 2bar e il posteriore invece molto sgonfio con una perdita di circa 3/4bar....;nonzo%
Considerando che in alcune occasioni è capitato che, stringendo il copertone parzialmente sgonfio con le dita (ma solo in alcuni punti, e non sull'intera circonferenza), ho avverto qualche "spiffero" d'aria seguita da minima fuoriuscita di lattice (ma veramente minima), sarei più propenso a pensare che il problema sia da attribuire a un non perfetto accoppiamento tra copertura e cerchio che il lattice non riesce evidentemente a risolvere.
Appena mi arrivano le valvole nuove, prima di montarle voglio comunque provare a effettuare alcune prove (tra cui quella di spennellare l'interno del copertone di lattice) per vedere se riesco a venire a capo della faccenda.

Sono giunto a parlare di permeabilita' della carcassa dopo aver appunto provato il sistema del tenerle sdraiate lateralmente per vedere se il problema potesse invece essere dovuto a micro perdite tra cerchio e pneumatico. Una volta fatta questa prova, non mi e' rimasto che trarre questa conclusione. quel che non capisco e' che Schwalbe nel 2020 ha differenziato il PRO ONE in versioni diverse per utilizzo tubeless oppure con camera, quindi mi aspettavo che, dal punto di vista della tenuta all'aria, la versione 2020 fosse come minimo analoga a quella precedente, ma pare cosi' non sia.....
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.826
2.738
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sono giunto a parlare di permeabilita' della carcassa dopo aver appunto provato il sistema del tenerle sdraiate lateralmente per vedere se il problema potesse invece essere dovuto a micro perdite tra cerchio e pneumatico. Una volta fatta questa prova, non mi e' rimasto che trarre questa conclusione. quel che non capisco e' che Schwalbe nel 2020 ha differenziato il PRO ONE in versioni diverse per utilizzo tubeless oppure con camera, quindi mi aspettavo che, dal punto di vista della tenuta all'aria, la versione 2020 fosse come minimo analoga a quella precedente, ma pare cosi' non sia.....
Diciamo che per quanto riguarda il montaggio, qualche miglioramento rispetto al primo Pro One c'è stato....oltre al fatto che sono veramente semplici da far salire a mano, anche il fatto che si riescono a far tallonare con la pompa da pavimento non è cosa da poco.....però in effetti qualche "problema" di tenuta della pressione sembra esserci, che poi questo dipenda dall'accoppiata cerchio/copertura oppure dalla costruzione della copertura stessa, onestamente non l'ho ancora capito.
 
Ultima modifica:

serva86

Apprendista Scalatore
26 Novembre 2014
2.118
788
trecastelli AN
Visita sito
Bici
Scott addict rc15 HPC186 THUNDER tsunami carbon progect bottecchia rc2aviator
Vedi l'allegato 230958

Vittoria Corsa 28c appena installate e provate per 20km. Tempo di montaggio pochi minuti. Pressione 5,3 dietro e 5,1 davanti ma mi sembrano dure. Prima esperienza tubeless (su bdc, in Mountain Bike uso lattice da quasi 20 anni) direi molto positiva.
Sai dirmi quanto misurano realmente una volta gonfiati?
Io sto pensando ai corsa control x la mia prima esperienza tubeless ma non so se da 28 o 25mm, i cerchi avranno canale da 21mm
 

oldschool

Passista
17 Ottobre 2008
4.107
595
Prateria
Visita sito
Bici
CAAD10, BSB9 RDO, BICE GRV, AllCity NatureBoy Disk, Cinelli VIGORELLI
Hutchinson SECTOR 32 TLR ....pesano quanto gli schwalbe GOne Speed 30 che andranno a sostituire...
La fattura sembra molto buona, la trama ricorda i tubolari ContiGatorskin che ho avuto in passato. IMG_7812.jpg IMG_7813.jpg IMG_7815.jpg
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.034
2.902
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
Ho fatto circa 500km con questi nuovi Pro One e salvo un apparente comfort leggermente maggiore dei Performance, non li trovo particolarmente superiori a questi ultimi: perdono pressione più facilmente (lattice ce n'è tanto, valvola perfetta, nastro idem, provato a montarne anche uno su cerchio mavic chiuso), un micro taglietto di 1.5mm dal quale durante il giro non è uscito un goccio di lattice, poi a casa, da fermo, mentre leggevo un bel libro tranquillo sul divano, di colpo ha fatto un piccolo 'tac' ed è iniziata ad uscire aria, l'anteriore che è senza nessun segno/taglietto, ha delle chiazze di trasudamento di lattice (Joe's, che mi pare di fatto identico allo Stans). Il grip su discese lunghe e tecniche mi pare buono, non dissimile dai performance.
Ora li porto alla fine, vediamo come prosegue il test su periodo più lungo, poi metterò su per la stagione fresca e umida dei Fusion All Season che, per 255gr in versione 25mm, sono sempre stati molto affidabili e durano anche parecchio, avendo un battistrada con più materiale.
 

vic.thor

Cronoman
22 Maggio 2017
751
307
Visita sito
Bici
Bianchi Acciaio - Argon 18 Gallium
Stesso problema su Giant SRL1, a me passano da 6 bar a 3 bar dalla sera alla mattina :azz.
Anche io ho provato a smontare e ritallonare ma senza miglioramenti. Inoltre vedo che in diverse zone del copertone ci sono segni di trasudamento del lattice.
Come ho già scritto prima, date una spennellata di lattice all’interno e lasciate asciugare prima di rimontare il copertone, si crea il velo che sigilla il tutto
Aggiornamento: Ho dato una spennellata di lattice e lasciato asciugare, ho sostituito i frutti delle valvole e dato un altro giro di nastro.
Non so cosa sia stato determinante, ma ora le gomme rimangono gonfie.
 
  • Mi piace
Reactions: Mini4wdking