Strada per il Pian del Re

MisterFabio

Novellino
7 Luglio 2011
49
2
Settimo Torinese
Visita sito
Bici
Dazzan bianca '80
Se non c'è neve in strada per un ciclista non è mai chiusa :-x :mrgreen:

Verissimo! :mrgreen: allora non resta che andarci! Ormai nel dubbio per questa domenica ho preferito il Pian della Mussa. Avevo intenzione di andare in settimana al lago di Malciaussia ma avendo scoperto oggi che la strada è chiusa ;nonzo% andrò a provare la strada che porta alla sorgente del Po! la bici sotto la sbarra ci dovrebbe passare :-x
 

MisterFabio

Novellino
7 Luglio 2011
49
2
Settimo Torinese
Visita sito
Bici
Dazzan bianca '80
La strada che porta da Pian della Regina a Pian del Re è aperta. La strada è in buone condizione ma c'è una segnalazione da fare, perchè in questi giorni chi volesse vedere dove sorge il po non riesce perchè tutta quella parte è sommersa dalla neve. La salita è molto bella e abbastanza dura, ma non impossibile, i tratti più duri sono qualche km prima di Pian della Regina con medie tra 9 e 10 % e dopo Pian della Regina dove la media è costantemente sul 9 %.
Buone pedalate a tutti o-o
 

CrustyDemon

Pignone
18 Agosto 2010
131
101
Torino
Visita sito
Bici
SilverStar Carbon
La strada che porta da Pian della Regina a Pian del Re è aperta. La strada è in buone condizione ma c'è una segnalazione da fare, perchè in questi giorni chi volesse vedere dove sorge il po non riesce perchè tutta quella parte è sommersa dalla neve. La salita è molto bella e abbastanza dura, ma non impossibile, i tratti più duri sono qualche km prima di Pian della Regina con medie tra 9 e 10 % e dopo Pian della Regina dove la media è costantemente sul 9 %.
Buone pedalate a tutti o-o
ma sei arrivato fino in cima o no ?
 

changeneedles

Gregario
18 Febbraio 2009
523
25
Lombardia
Visita sito
Bici
BMC
Amici piemontesi,
ma quanto è dura la salita a Pian del Re!!
Fatta ieri (con bici da viaggio Salsa Vaya, che non è certo una piuma, pancia post lock down, pneumatici da 35) e non ho mai fatto tanta fatica.
Da Barge sono circa 30 km. A parte un paio di chilometri in discesa prima di Paesana, non molla mai. il mio garmin non ha praticamente mai segnato sotto il 6% e per la maggior parte stava tra l'8 e il 10% con vari tratti ben più duri.
Poi i cartelli che ti indicano la pendenza media del tratto successivo...beh preferivo non quardarli se no buttavo la bici in Po.
Comunque salita molto bella
 

cuoredicapitano

Pignone
17 Agosto 2012
194
8
Visita sito
Bici
specialized
ciao a tutti, vorrei fare pian del re da Paesana. Arrivando in macchina da Milano, vorrei aggiungere qualcos'altro così da ottimizzare bene il viaggio. C'è qualche altra salita in zona da poter fare insieme a Pian del Re?
grazie mille
ciao
Carlo
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.594
2.863
30
bagnolo piemonte
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite, Rockrider 5.3 Big29
ciao a tutti, vorrei fare pian del re da Paesana. Arrivando in macchina da Milano, vorrei aggiungere qualcos'altro così da ottimizzare bene il viaggio. C'è qualche altra salita in zona da poter fare insieme a Pian del Re?
grazie mille
ciao
Carlo
ciao, ti do un po' di consigli visto che è una delle mie salite di casa.

problema numero 1: le nuvole basse. la valle è molto corta e ripida, nel senso che in pochissimi km in linea d'aria si passa da 500 metri di altitudine ad una lunga serie di cime e creste che vanno dai 3000 ai 3841 metri. questo fa sì che tutta la zona raccolga un sacco di umidità, e quindi nuvole; specie a giugno, luglio e agosto.

quindi il consiglio che do sempre a chi va in bici al pian del re oppure a camminare in zona, è di andare prestissimo al mattino perchè molte volte alle 10 c'è già nebbia ed il panorama sul monviso non si vede. io me ne frego perchè abito lì vicino e ci vado decine di volte l'anno, ma se uno parte apposta da milano e poi non vede neanche il monviso è obiettivamente un peccato.

diciamo che l'ideale sarebbe fare 2 giorni, così hai tempo di arrivare, dormire e partire presto al mattino. se non puoi fare 2 giorni, allora scegli un giorno in cui le previsioni meteo diano una giornata veramente limpida...altrimenti il rischio è veramente quello di non vedere nulla.

qui trovi alcune webcam posizionate nella zona di pian regina, qualche km sotto pian del re https://www.monvisoski.it/webcam-6/

altro consiglio ovvio: evita il weekend perchè c'è la processione di auto in tutta la vallata.

per quanto riguarda il percorso, immagino tu farai milano -> torino -> pinerolo. a pinerolo finisce l'autostrada, io ti consiglio di non andare fino a paesana ma di parcheggiare a bricherasio. qui puoi prendere una pista ciclabile pianeggiante (in realtà c'è un tratto da fare su strada normale, ma sono stradine di campagna) che con circa 15 km ti porta a barge, dove c'è la prima salitella che è la colletta di paesana. pochi km facili, utili a scaldare le gambe. scollini e passi a paesana, dove comincia la salita vera e propria di pian del re.

una deviazione obbligatoria, se la giornata è bella, è quella di ostana. la puoi inserire prima o dopo pian del re, perchè è comunque vicino alla strada principale ed è un ottimo modo per utilizzare alcune strade secondarie in modo da togliersi il traffico. è una strada che non va da nessuna parte, nel senso che l'asfalto finisce in un posto che si chiama pion da charm, ma la visuale su tutto il gruppo del monviso è magnifica, molto più che a pian del re.
se vai su a pion da charm, occhio che la salita è molto irregolare. dopo la borgata principale di ostana si alternano tratti facili ad altri con pendenze ben superiori al 10%. l'ultimo tratto della salita presenta circa 1 km al 12-13% medio.

se poi tutto ciò non fosse sufficiente, puoi scendere a paesana e fare una salita abbastanza semplice che si chiama agliasco. oppure continui a scendere fino a barge, dove se vuoi soffrire c'è la salita di montebracco con 5 km poco oltre il 10% medio. altrimenti da barge fai 4 km verso bagnolo (dove abito io) e fai montoso/rucas, salita che comunque presenta un tratto di 7 km con una pendenza media di poco superiore al 10%. se invece non vuoi più fare salita ma vuoi esplorare un po' la zona, puoi tornare a bricherasio attraverso un percorso simil collinare con poco traffico e un ambiente che comunque per chi sta a milano penso sia già fonte di soddisfazione.

ps: invece di venire su adesso, valuta di venire un giorno a fine settembre. è sempre il periodo migliore perchè c'è meno gente e le giornate di solito sono molto più limpide, infatti settembre è il mese più classico per salire sul monviso. io ogni tanto vado su in bici anche ad ottobre, ed in genere si sale bene fino a quando non fa la prima nevicata.

pps: se invece volessi veramente provare sensazioni forti, dopo pian del re puoi tornare a bricherasio e da qui dirigerti verso villar pellice (meno di 20 km di fondovalle), dove c'è la salita che porta al rifugio barbara. 9 km e 300 metri con pendenza media dell'11.3%, massima del 23% e conta pure che i primi 3 km hanno dei saliscendi quindi la media degli ultimi 6 km successivi è più intorno al 13% :wacko:

se mi dici più o meno quanti km e dislivello pensi di fare (o anche un set di alternative tipo giro facile - intermedio - difficile - difficilissimo - da pazzi) ti traccio percorso....mi fa piacere aiutare chi viene in zona.
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.594
2.863
30
bagnolo piemonte
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite, Rockrider 5.3 Big29
Amici piemontesi,
ma quanto è dura la salita a Pian del Re!!
Fatta ieri (con bici da viaggio Salsa Vaya, che non è certo una piuma, pancia post lock down, pneumatici da 35) e non ho mai fatto tanta fatica.
Da Barge sono circa 30 km. A parte un paio di chilometri in discesa prima di Paesana, non molla mai. il mio garmin non ha praticamente mai segnato sotto il 6% e per la maggior parte stava tra l'8 e il 10% con vari tratti ben più duri.
Poi i cartelli che ti indicano la pendenza media del tratto successivo...beh preferivo non quardarli se no buttavo la bici in Po.
Comunque salita molto bella
Sono convinto che sia stata la bici da viaggio a darti queste sensazioni. La salita in realtà ha molti punti per rifiatare, però certo non mancano neanche i tratti impegnativi.
Poi è sempre una questione soggettiva, perchè quella di Pian del Re è sì una salita lunga ma non ha le pendenze nè i tratti lunghi e ripidi di altre salite della zona....per cui noi che abitiamo lì la consideriamo comunque una salita abbastanza normale.

Tanto per dire, la Colletta di Paesana, cioè la salita che hai fatto da Barge e che finisce dove ci sono quei 2 km facili per entrare a Paesana, è la salita più facile della zona. Già lì hai un bel pezzo facile di diversi km tra la cima della Colletta e Calcinere. Poi c'è un tratto che scende prima del bivio per Oncino, poi un tratto facile prima del bivio per la borgata Ciampetti, poi dopo Crissolo la pendenza molla per diverse centinaia di metri, spiana di brutto anche a Serre Uberto prima di Pian Regina ed infine gli ultimi 600-700 metri per Pian del Re sono facili.

Diciamo che se uno la conosce e sa dove tirare i remi in barca per rifiatare (e non ha una bici che pesa un quintale) diventa una salita relativamente fattibile....restano però pur sempre 20 km e mezzo al 7% medio (da Paesana).
 

cuoredicapitano

Pignone
17 Agosto 2012
194
8
Visita sito
Bici
specialized
ciao, ti do un po' di consigli visto che è una delle mie salite di casa.

problema numero 1: le nuvole basse. la valle è molto corta e ripida, nel senso che in pochissimi km in linea d'aria si passa da 500 metri di altitudine ad una lunga serie di cime e creste che vanno dai 3000 ai 3841 metri. questo fa sì che tutta la zona raccolga un sacco di umidità, e quindi nuvole; specie a giugno, luglio e agosto.

quindi il consiglio che do sempre a chi va in bici al pian del re oppure a camminare in zona, è di andare prestissimo al mattino perchè molte volte alle 10 c'è già nebbia ed il panorama sul monviso non si vede. io me ne frego perchè abito lì vicino e ci vado decine di volte l'anno, ma se uno parte apposta da milano e poi non vede neanche il monviso è obiettivamente un peccato.

diciamo che l'ideale sarebbe fare 2 giorni, così hai tempo di arrivare, dormire e partire presto al mattino. se non puoi fare 2 giorni, allora scegli un giorno in cui le previsioni meteo diano una giornata veramente limpida...altrimenti il rischio è veramente quello di non vedere nulla.

qui trovi alcune webcam posizionate nella zona di pian regina, qualche km sotto pian del re https://www.monvisoski.it/webcam-6/

altro consiglio ovvio: evita il weekend perchè c'è la processione di auto in tutta la vallata.

per quanto riguarda il percorso, immagino tu farai milano -> torino -> pinerolo. a pinerolo finisce l'autostrada, io ti consiglio di non andare fino a paesana ma di parcheggiare a bricherasio. qui puoi prendere una pista ciclabile pianeggiante (in realtà c'è un tratto da fare su strada normale, ma sono stradine di campagna) che con circa 15 km ti porta a barge, dove c'è la prima salitella che è la colletta di paesana. pochi km facili, utili a scaldare le gambe. scollini e passi a paesana, dove comincia la salita vera e propria di pian del re.

una deviazione obbligatoria, se la giornata è bella, è quella di ostana. la puoi inserire prima o dopo pian del re, perchè è comunque vicino alla strada principale ed è un ottimo modo per utilizzare alcune strade secondarie in modo da togliersi il traffico. è una strada che non va da nessuna parte, nel senso che l'asfalto finisce in un posto che si chiama pion da charm, ma la visuale su tutto il gruppo del monviso è magnifica, molto più che a pian del re.
se vai su a pion da charm, occhio che la salita è molto irregolare. dopo la borgata principale di ostana si alternano tratti facili ad altri con pendenze ben superiori al 10%. l'ultimo tratto della salita presenta circa 1 km al 12-13% medio.

se poi tutto ciò non fosse sufficiente, puoi scendere a paesana e fare una salita abbastanza semplice che si chiama agliasco. oppure continui a scendere fino a barge, dove se vuoi soffrire c'è la salita di montebracco con 5 km poco oltre il 10% medio. altrimenti da barge fai 4 km verso bagnolo (dove abito io) e fai montoso/rucas, salita che comunque presenta un tratto di 7 km con una pendenza media di poco superiore al 10%. se invece non vuoi più fare salita ma vuoi esplorare un po' la zona, puoi tornare a bricherasio attraverso un percorso simil collinare con poco traffico e un ambiente che comunque per chi sta a milano penso sia già fonte di soddisfazione.

ps: invece di venire su adesso, valuta di venire un giorno a fine settembre. è sempre il periodo migliore perchè c'è meno gente e le giornate di solito sono molto più limpide, infatti settembre è il mese più classico per salire sul monviso. io ogni tanto vado su in bici anche ad ottobre, ed in genere si sale bene fino a quando non fa la prima nevicata.

pps: se invece volessi veramente provare sensazioni forti, dopo pian del re puoi tornare a bricherasio e da qui dirigerti verso villar pellice (meno di 20 km di fondovalle), dove c'è la salita che porta al rifugio barbara. 9 km e 300 metri con pendenza media dell'11.3%, massima del 23% e conta pure che i primi 3 km hanno dei saliscendi quindi la media degli ultimi 6 km successivi è più intorno al 13% :wacko:

se mi dici più o meno quanti km e dislivello pensi di fare (o anche un set di alternative tipo giro facile - intermedio - difficile - difficilissimo - da pazzi) ti traccio percorso....mi fa piacere aiutare chi viene in zona.
No vabbè... ma grazie mille davvero... praticamente sei una guida turistica!!!! Grazie davvero! Mi hai già convinto su settembre!!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.709
Visita sito
Bici
Mia
Il 3 gennaio scorso ho lasciato l'auto a Saluzzo e mi sono avventurato su dal Pian del Re per vedere fino a dove si poteva arrivare, praticamente se non fosse stato che nell'ultimo tratto spiana un po', la strada sarebbe stata libera fino in cima, invece mi sono fermato a 1km dal traguardo. Al Pian Munè invece non ci sono problemi.

01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
05.jpg
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.594
2.863
30
bagnolo piemonte
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite, Rockrider 5.3 Big29
@Mardot demerito di un inverno molto avaro di precipitazioni. In Valle Po abbiamo avuto una nevicata importante verso il 20 novembre, poi bel tempo ma vento in montagna fino a inizio dicembre, una spolverata di 10-15 cm di neve l'8 dicembre e, da allora, tempo estremamente secco con tantissime giornate di sole. Purtroppo il tutto condito da tante giornate di foehn, da una decina di giorni prima di Natale con zero termico che nemmeno di notte scendeva sotto i 2500 metri e con un periodo attorno a capodanno in cui per 4-5 giorni lo zero termico è stato sui 3500-4000 metri.

Io stesso il primo gennaio sono salito a Sestriere in estivo, il termometro segnava 12-13 gradi a 2000 metri. Purtroppo questi sono i segni inequivocabili di un cambiamento climatico sempre più drastico, se non recupera con metri e metri di neve tra fine gennaio e la primavera (e non lo farà, purtroppo), la situazione sarà critica per tutto il settore agricolo del Piemonte (e non solo).

Un piccolo appunto: in zona, il tratto Pian Regina - Pian del Re è l'unico a non essere pulito in inverno. Pian Munè è sempre raggiungibile, così come lo sono località vicine come Ostana, Montebracco, e Rucas.
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo