WINSPACE vale la pena dare un'occhiata,

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Gentilissimi, nella speranza di non fare cosa troppo sgarbata giocandomi qui il mio primo messaggio e andando dritto al cuore della questione, ecco qui: al momento, sono scimmiatissimo e ho passato l'estate a rivoltare la mia specialized allez base come un calzino, e dai 9.7kg di partenza per una taglia 58 siamo scesi sugli 8.1kg. Non male, ma vorrei fare il salto verso le ruote in carbonio, con le quali ho zero esperienza; probabilmente più in là nel futuro ci sarà una nuova bici/build con freni a disco fatta come cristo comanda, se il portafoglio lo consentirà, ma per il momento sono felicissimo così.

Sto bazzicando da un po' i siti dei vari cerchi cinesi, Farsport, Winspace, Elite, Light Bicycle etc. Secondo voi, qual è al momento la soluzione migliore in termini di prezzo, qualità, e estetica (che è madre dell'etica)? Penso di orientarmi su un profilo tra i 40-50mm con pneumatici tubeless. Avete esperienze con gli Hyper, o consigli su altri cerchi?
L'unico consiglio che posso darti io è che se pesi più di 80kg, ma forse anche più 75kg, e in discesa per un motivo o per l'altro freni abbastanza, lascia perdere le ruote in carbonio fino a che hai una bici con i freni tradizionali, se invece sei "leggero" e in discesa te la cavi allora puoi toglierti lo sfizio di una ruota in carbonio, ma visto il costo delle Hyper prenderei in considerazione anche prodotti di marche "standard" e che magari nella versione rim puoi trovare con buoni sconti, ricorda che la bilancia non è tutto .
 

blackeagle

Pignone
24 Agosto 2022
132
185
31
Como
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac SL6
sono esattamente sugli 80kg (ma ci sto lavorando) e in discesa tendo a frenare se manca la confidenza--l'ultima discesa, inedita e alpina, l'ho fatta coi freni tirati, anche per colpa del traffico. ma aggiungerei che in questi scenari non me la sentirei di utilizzarle a priori, e che nelle zone dove le utilizzerei non ci sono discese lunghe e tortuose, o comunque le conosco piuttosto bene da poter dire che me la cavicchio.

la riflessione sul prezzo, se l'ho interpretata correttamente, ha senso, e ti ringrazio del consiglio. trattandosi di un upgrade che non potrei portare sulla prossima bici, faccio fatica a giustificare la spesa, anche se la scimmia resta.
 
Ultima modifica:

ChristianR

Cronoman
24 Luglio 2004
780
310
Milano
Visita sito
Bici
Nera
sono esattamente sugli 80kg (ma ci sto lavorando) e in discesa tendo a frenare se manca la confidenza--l'ultima discesa, inedita e alpina, l'ho fatta coi freni tirati, anche per colpa del traffico. ma aggiungerei che in questi scenari non me la sentirei di utilizzarle a priori, e che nelle zone dove le utilizzerei non ci sono discese lunghe e tortuose, o comunque le conosco piuttosto bene da poter dire che me la cavicchio.

la riflessione sul prezzo, se l'ho interpretata correttamente, ha senso, e ti ringrazio del consiglio. trattandosi di un upgrade che non potrei portare sulla prossima bici, faccio fatica a giustificare la spesa, anche se la scimmia resta.

Ciao, personalmente mi accodo a chi ti dice di evitare di spendere 1300 euro per una coppia di ruote rim. Se devi toglierti lo sfizio appoggiati ai soliti noti per portare a casa il classico paio intorno ai 600 euro.
In futuro se passi a bici a disco a più senso spendere anche cifre più alte considerato che sostanzialmente a parte la manutenzione dei mozzi le ruote potrebbero durare un'eternità.
 

blackeagle

Pignone
24 Agosto 2022
132
185
31
Como
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac SL6
Ciao, personalmente mi accodo a chi ti dice di evitare di spendere 1300 euro per una coppia di ruote rim. Se devi toglierti lo sfizio appoggiati ai soliti noti per portare a casa il classico paio intorno ai 600 euro.
In futuro se passi a bici a disco a più senso spendere anche cifre più alte considerato che sostanzialmente a parte la manutenzione dei mozzi le ruote potrebbero durare un'eternità.
grazie del consiglio, alla fine penso potrei accontentarmi di un paio di vision sc 40 o in alternativa le hunt 36, anche se mi pare di capire si tratti di un cerchio cinese ribrandizzato.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
grazie del consiglio, alla fine penso potrei accontentarmi di un paio di vision sc 40 o in alternativa le hunt 36, anche se mi pare di capire si tratti di un cerchio cinese ribrandizzato.
Attento alle Hunt, sono molto reclamizzate, ma se fai qualche ricerca trovi diversi casi di nipples che sfondano il cerchio, io se dovessi prendere delle ruote "cinesi" prenderei delle Yoeleo e il buon @gssergio può esserti ti aiuto nella scelta.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Finalmente ho ricevuto una risposta da Speeder, il telaio SC-R48 (= Winspace SLC 2.0) spedito in Italia costa circa €760 tasse incluse, i telai saranno disponibili solo fra 2 o 3 mesi e chiedono un anticipo del 50% per la prenotazione, mai saputo che un produttore cinese attuasse questa politica.
 

nos317

Pedivella
21 Settembre 2016
304
140
Visita sito
Bici
Bici in acciaio con ultegra 6500 9v
Finalmente ho ricevuto una risposta da Speeder, il telaio SC-R48 (= Winspace SLC 2.0) spedito in Italia costa circa €760 tasse incluse, i telai saranno disponibili solo fra 2 o 3 mesi e chiedono un anticipo del 50% per la prenotazione, mai saputo che un produttore cinese attuasse questa politica.
Che tu sappia commercializzano anche il T1500 e le ruote winspace?
Comunque mi sembra alquanto anomalo che un rivenditore venda a 50% del produttore.
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.558
8.574
Visita sito
Bici
disc
Finalmente ho ricevuto una risposta da Speeder, il telaio SC-R48 (= Winspace SLC 2.0) spedito in Italia costa circa €760 tasse incluse, i telai saranno disponibili solo fra 2 o 3 mesi e chiedono un anticipo del 50% per la prenotazione, mai saputo che un produttore cinese attuasse questa politica.
tutti attuano questa politica, o hanno la roba pronta a magazzino e spediscono subito, oppure se devi aspettare, paghi il 50% all'ordine ed il restante 50% quando è pronto per la spedizione,
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Che tu sappia commercializzano anche il T1500 e le ruote winspace?
Comunque mi sembra alquanto anomalo che un rivenditore venda a 50% del produttore.
questo è il loro sito, guarda tu se hanno quello che stai cercando
 
  • Mi piace
Reactions: nos317

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Ho chiesto a Justin di Speeder quale rapporto c'è fra Speeder, Winspace e gli altri marchi europei che hanno il SC-R48 marcato con il proprio brand, ma noni vuole rispondere....
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Sno giunto a due conclusioni, cioè che Speeder sia o il fornitore di Winspace e di tutti gli altri brand europei che commercializzano il telaio in questione oppure che Winspace e Speeder siano la stessa entità, in ogni caso le vendite dirette di Speeder servono a smaltire i telai che non passano i controlli qualità richiesti dai clienti o dal marchio Winspace.
 

jack75

Apprendista Passista
20 Agosto 2008
880
292
CH
Visita sito
Bici
una
Secondo il vostro parere la recensione di Hambini sul telaio SLC 2.0 è da marchetta o ci può stare?


Se la disamina fosse davvero neutra direi che il telaio in oggetto sia probabilmente di un livello superiore rispetto agli altri no brand cinesi. Personalmente sarei disposto a spendere la cifra richiesta da Winspace nel caso in cui realmente ci sia un valore aggiunto, seguendo però questa discussione alcuni nutrono dubbi sulla reale differenza rispetto ad altri telai no-brand.
Devo dire che sono tentato, se però qualcuno mi indica un modello analogo che costa meno e che sia affidabile resto in attesa
In alternativa ci sarebbe un telaio di velobuild che stuzzica la mia fantasia, ma ho letto di diversi utenti che lamentano difetti, soprattutto nella zona dello sterzo con sedi non precise e altre sbavature:

 
Ultima modifica:

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.382
1.671
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Secondo il vostro parere la recensione di Hambini sul telaio SLC 2.0 è da marchetta o ci può stare?


Se la disamina fosse davvero neutra direi che il telaio in oggetto sia probabilmente di un livello superiore rispetto agli altri no brand cinesi. Personalmente sarei disposto a spendere la cifra richiesta da Winspace nel caso in cui realmente ci sia un valore aggiunto, seguendo però questa discussione alcuni nutrono dubbi sulla reale differenza rispetto ad altri telai no-brand.
Devo dire che sono tentato, se però qualcuno mi indica un modello analogo che costa meno e che sia affidabile resto in attesa
In alternativa ci sarebbe un telaio di velobuild che stuzzica la mia fantasia, ma ho letto di diversi utenti che lamentano difetti, soprattutto nella zona dello sterzo con sedi non precise e altre sbavature:

Lo stesso telaio ad un prezzo inferiore lo compri da Speeder Cycling, modello SC-R48D, credo sia l'azienda che lo produce per Winspace e per tutti gli altri brand che lo vendono, cioè Parapera, Pronghorn, Adris, ormai molti lo stanno togliendolo dal catalogo sostituendolo con il nuovo modello che Speeder chiama SC-R52D.

Ho fatto molte ricerche sul telaio in questione, ci sono molte discussioni sui forum sparsi per il mondo e attraverso i social ho rintracciato e contattato molti possessori, sono giunto alla conclusione che sia un buon prodotto, un po alla vecchia maniera, molto rigido, l'anteriore nella versione disc, molto reattivo, ottimo in salita ed in discesa un po meno ovviamente sul piano.

Presta attenzione alla geometria, mediamente se si vuole ottenere un fuorisella abbondante, come vuole la tendenza degli ultimi anni, agevolando anche il lavoro del reggisella e quindi anche il comfort, si avrà uno stack molto basso, viceversa centrando lo stack si rischia di avere poco fuorisella compromettendo il comfort, è la cosa che mi ha impensierito e per cui non lo ho acquistato (fino ad ora), se avessero integrato il reggisella avrebbe guadagnato circa 2cm di fuorisella e per me sarebbe stato perfetto.

Questo telaio permette sia il passaggio cavi esterno sia quello integrato, ma solo con gruppi elettronici, in realtà grazie al tubo forcella di sezione a D, so di qualcuno che ha provato ad integrare anche i gruppi meccanici, ma il funzionamento non è risultato ottimale.

Se vuoi posso girarti i commenti sul telaio, che mi hanno rilasciato le persone che ho contattato.
 
  • Mi piace
Reactions: jack75 and golias

jack75

Apprendista Passista
20 Agosto 2008
880
292
CH
Visita sito
Bici
una
Lo stesso telaio ad un prezzo inferiore lo compri da Speeder Cycling, modello SC-R48D, credo sia l'azienda che lo produce per Winspace e per tutti gli altri brand che lo vendono, cioè Parapera, Pronghorn, Adris, ormai molti lo stanno togliendolo dal catalogo sostituendolo con il nuovo modello che Speeder chiama SC-R52D.

Ho fatto molte ricerche sul telaio in questione, ci sono molte discussioni sui forum sparsi per il mondo e attraverso i social ho rintracciato e contattato molti possessori, sono giunto alla conclusione che sia un buon prodotto, un po alla vecchia maniera, molto rigido, l'anteriore nella versione disc, molto reattivo, ottimo in salita ed in discesa un po meno ovviamente sul piano.

Presta attenzione alla geometria, mediamente se si vuole ottenere un fuorisella abbondante, come vuole la tendenza degli ultimi anni, agevolando anche il lavoro del reggisella e quindi anche il comfort, si avrà uno stack molto basso, viceversa centrando lo stack si rischia di avere poco fuorisella compromettendo il comfort, è la cosa che mi ha impensierito e per cui non lo ho acquistato (fino ad ora), se avessero integrato il reggisella avrebbe guadagnato circa 2cm di fuorisella e per me sarebbe stato perfetto.

Questo telaio permette sia il passaggio cavi esterno sia quello integrato, ma solo con gruppi elettronici, in realtà grazie al tubo forcella di sezione a D, so di qualcuno che ha provato ad integrare anche i gruppi meccanici, ma il funzionamento non è risultato ottimale.

Se vuoi posso girarti i commenti sul telaio, che mi hanno rilasciato le persone che ho contattato.
Sei stato davvero gentile, ti ringrazio molto per le spiegazioni, proverò a contattare speeder per chiedere il prezzo e i dettagli per concludere l'acquisto, di nuovo grazie
 

ChristianR

Cronoman
24 Luglio 2004
780
310
Milano
Visita sito
Bici
Nera
Per quello che ho visto io, questo e il gravel sono due prodotti open mould, infatti si trovano anche altrove e in ogni caso dubito che Speeder sia il produttore.
Sul T1550 attuale, hanno introdotto la lavorazione EPS quindi un livello qualitativo superiore, che permette di avere non solo gli interni puliti ma anche un assemblaggio migliore delle pelli di fibra. Credo che anche l'SLC sia prodotto così pertanto ci starebbe la recensione positiva di Hambini.
Sul prezzo dovete tenere presente che Winspace è ormai un marchio (stile LightBicycle, che vende lo stesso telaio gravel), quindi non si può fare il paragone con i classici rivenditori cinesi.
 
  • Mi piace
Reactions: jack75

jack75

Apprendista Passista
20 Agosto 2008
880
292
CH
Visita sito
Bici
una
Lo stesso telaio ad un prezzo inferiore lo compri da Speeder Cycling, modello SC-R48D, credo sia l'azienda che lo produce per Winspace e per tutti gli altri brand che lo vendono, cioè Parapera, Pronghorn, Adris, ormai molti lo stanno togliendolo dal catalogo sostituendolo con il nuovo modello che Speeder chiama SC-R52D.

Ho fatto molte ricerche sul telaio in questione, ci sono molte discussioni sui forum sparsi per il mondo e attraverso i social ho rintracciato e contattato molti possessori, sono giunto alla conclusione che sia un buon prodotto, un po alla vecchia maniera, molto rigido, l'anteriore nella versione disc, molto reattivo, ottimo in salita ed in discesa un po meno ovviamente sul piano.

Presta attenzione alla geometria, mediamente se si vuole ottenere un fuorisella abbondante, come vuole la tendenza degli ultimi anni, agevolando anche il lavoro del reggisella e quindi anche il comfort, si avrà uno stack molto basso, viceversa centrando lo stack si rischia di avere poco fuorisella compromettendo il comfort, è la cosa che mi ha impensierito e per cui non lo ho acquistato (fino ad ora), se avessero integrato il reggisella avrebbe guadagnato circa 2cm di fuorisella e per me sarebbe stato perfetto.

Questo telaio permette sia il passaggio cavi esterno sia quello integrato, ma solo con gruppi elettronici, in realtà grazie al tubo forcella di sezione a D, so di qualcuno che ha provato ad integrare anche i gruppi meccanici, ma il funzionamento non è risultato ottimale.

Se vuoi posso girarti i commenti sul telaio, che mi hanno rilasciato le persone che ho contattato.
Perdonami se ti importuno nuovamente, tu hai esperienza diretta d'acquisto con speeder? Ho mandato una mail per chiedere informazioni, ma il contatto (Justin) risponde con un certo ritardo, non un buon segno. Mi chiedo se non ci siano altri canali, oppure l'acquisto diretto è comunque sicuro?