La CPA si dice contraria ai cerchi Hookless

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
Prego? Precisamente con la CO2 che sono tornato a casa. E la bomboletta é fondamentale se la gomma si stallona (auguri a far
Fai quello che funziona per te. Io se sono al punto che ho stallonato per qualunque motivo monto la camera d'aria, non mi metto a tallonare con una bomboletta.
Che poi se stalloni il lattice è perso in buona parte.

Comunque non mi è ancora capitato. Per ora ho avuto problemi solo con una schwalbe pro One che ho fatto un piccolo taglio, ho messo un vermicello e gonfiato ed è tornata su senza stallonare. Se non risolvevo mettevo camera d'aria e via
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: madqwerty

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.397
5.573
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
se usi il lattice sbagliato sai che quando ci metti al co2 può seccarsi e non risolvi una mazza...
Sì infatti io uso Silca ed è sensibile alla Co2, motivo per cui non porto più dietro la bomboletta ma solo la pompa.

Ora però mi hai fatto venire il dubbio che se stallono non risolvo.

Dovrei tallonare con la CO2, sgonfiare subito e rigonfiare, ha senso?

Nelle istruzioni del sigillante dicono che se si mette la CO2 si può arrivare a casa e poi lì sgonfiare e rigonfiare con aria, quello che non so è se l'effetto negativo della CO2 sul sigillante è immediato, tale da non fare chiudere il buco, oppure se ci vuole tempo per seccare il sigillante in presenza di CO2 e si può tranquillamentre tornare a casa.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.488
22.372
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Sì infatti io uso Silca ed è sensibile alla Co2, motivo per cui non porto più dietro la bomboletta ma solo la pompa.

Ora però mi hai fatto venire il dubbio che se stallono non risolvo.

Dovrei tallonare con la CO2, sgonfiare subito e rigonfiare, ha senso?

Nelle istruzioni del sigillante dicono che se si mette la CO2 si può arrivare a casa e poi lì sgonfiare e rigonfiare con aria, quello che non so è se l'effetto negativo della CO2 sul sigillante è immediato, tale da non fare chiudere il buco, oppure se ci vuole tempo per seccare il sigillante in presenza di CO2 e si può tranquillamentre tornare a casa.
non conosco il silca, l'effetto dovrebbe essere solitamente quello del gas freddo che va a rovinare il lattice, tipo il wag schiumoso secca quasi immediatamente

se stalloni e non hai la co2 tocca mettere la camera
 
  • Mi piace
Reactions: madqwerty and Lumi

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.071
2.566
Visita sito
In 6-7 anni che uso il tubeless quando ho forato ed il lattice non ha riparato ,3 o 4 volte , ho messo la camera d'aria, anche perché se il lattice non tappa il buco o non c'è né piu o il buco e troppo grande ed esce tutto , che senso ha gonfiare con il co2 ?
Non ho mai stallonato per foratura , nemmeno a pressionu bassissime , ne rantomeno con gli hookless che uso da 3 anni .solo un paio di volte a seguito di grosse buche ed ho messo la camera d'aria
 
Ultima modifica:

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.327
6.375
Visita sito
Bici
Gianni2
Sì infatti io uso Silca ed è sensibile alla Co2, motivo per cui non porto più dietro la bomboletta ma solo la pompa.

Ora però mi hai fatto venire il dubbio che se stallono non risolvo.

Dovrei tallonare con la CO2, sgonfiare subito e rigonfiare, ha senso?

Nelle istruzioni del sigillante dicono che se si mette la CO2 si può arrivare a casa e poi lì sgonfiare e rigonfiare con aria, quello che non so è se l'effetto negativo della CO2 sul sigillante è immediato, tale da non fare chiudere il buco, oppure se ci vuole tempo per seccare il sigillante in presenza di CO2 e si può tranquillamentre tornare a casa.
se non porti la camera dietro secondo me la soluzione è una sola: lattice gonfia e ripara. certo ha un minimo di ingombro.
con la pompetta e basta ci vuole molta fortuna a ripartire. sempre bene comunque se viaggi tubeless avere un raccordino in ottone da distributore. arrivare al primo distributore è più facile che tornare a casa e quando si parla di lattice, tallonamenti ecc, il compressore da sempre una grossa mano che le sfighe quando iniziano non finiscono mai... una volta ad un distributore abbiamo fatto ripartire un socio in modo rocambolesco...aprendo la ruota non bucata e raccattando un po di liquido da usare in quella tagliata e pezzata internamente alla meglio. 1 ora persa quasi ma è stata un esperienza!
1709290107820.png
 

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
Sì infatti io uso Silca ed è sensibile alla Co2, motivo per cui non porto più dietro la bomboletta ma solo la pompa.

Ora però mi hai fatto venire il dubbio che se stallono non risolvo.

Dovrei tallonare con la CO2, sgonfiare subito e rigonfiare, ha senso?

Nelle istruzioni del sigillante dicono che se si mette la CO2 si può arrivare a casa e poi lì sgonfiare e rigonfiare con aria, quello che non so è se l'effetto negativo della CO2 sul sigillante è immediato, tale da non fare chiudere il buco, oppure se ci vuole tempo per seccare il sigillante in presenza di CO2 e si può tranquillamentre tornare a casa.
Secondo me il problema della CO2 è che fa congelare il sigillante
 

yagone64

Maglia Amarillo
29 Settembre 2015
8.866
13.418
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Quindi va anche a farsi benedire la pratica CO2 e di torna alla classifica pompetta pur di usufruire di questa nuova tecnologia dagli indiscutibili vantaggi
Dipende sempre da che lattice si usa, personalmente ho dovuto usare la co2 una volta sola per riportare a pressione la gomma , avevo lo Stan's come lattice e la poca co2 usata non ha creato problemi
 

pecoranera

CicloGladiamatore
14 Novembre 2011
9.153
3.960
53
Roma
Visita sito
Bici
Colnago c68 LA MAIALA=C-Taurine
Sono 5000 km che viaggio a 4,5 ant e 4,8 post...
Per voi e per la scienza :mrgreen: questa settimana ho viaggiato a 3,5 bar....e già...
E sono ancora qua :==..
Giant hookless con i suoi coperti tubeless gavia......
Oggi l ho pompati a 5,5 perché ho letto intervento di @Pringles ....
P.s.
Se buchi con il tubeless giro di nastro gorilla ( ma io ho usato anche foglie secche o fango/terra)e il lattice fa il suo lavoro,molto meno sbatti di cambiare camera d aria,che su i nuovi cerchi ( vedi mavic) sono bestemmie su bestemmie
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.128
24.127
98
dove capita
Visita sito

Ocram86

Pignone
27 Novembre 2019
226
213
38
San gillio
Visita sito
Bici
Olmo
Però scusa .... se usi tubeless si presume che il lattice ci sia già dentro , se non ha riparato , non credo che con la bomboletta gonfia e ripara possa andar meglio .
Per quanto ne so( e magari mi sbaglio ) dovrebbe essere più performante e fatto apposta.
Poi non ho pompetta dietro e quello mi ridà pressione alla ruota nel caso mi fosse sgonfiata perché il lattice dentro non chiudesse un buco troppo grosso.
Ho anche vermicelli dietro nel caso.
Per ora , per fortuna, mai usata in più di 3 anni
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.128
24.127
98
dove capita
Visita sito
Però scusa .... se usi tubeless si presume che il lattice ci sia già dentro , se non ha riparato , non credo che con la bomboletta gonfia e ripara possa andar meglio .

Io una volta ho bucato coi tubeless ed ho usato il gonfia e ripara Vittoria. E' uscita un po' di schiuma dal buco, ma poi si è tappato ed ha pure gonfiato abbastanza da poter tornare a casa.
Lo stesso copertone ho continuato ad usarlo per un bel po' senza fare niente ed è sempre rimasto gonfio.

Ho anche vermicelli dietro nel caso.

Li hai mai usati su bdc?
Io ho seri dubbi che funzionino su copertoni da bdc (tipo 28mm). I buchi da foratura di solito sono ben più piccoli del vermicello. Mi da l'idea che ad infilarne uno si sfascia il copertone e basta.
Su mtb altra cosa.