Alcune statistiche dei grandi giri


  • Finalmente potete collegare il vostro account di Training Camp a quello di Garmin Connect per caricare le attività e scaricare gli itinerari! Farlo è molto semplice.
    1. Scaricate l'ultima versione dell'app Android (link) o iOS (link).
    2. Andate nelle impostazioni e cliccate su "Sincronizza con Garmin".
    3. Seguite le istruzioni e spuntate le caselle per gli allenamenti e gli itinerari.
    4. Fatto! Adesso le vostre attività che registrate con il Garmin e che vanno su Garmin Connect saranno anche visibili su Training Camp. Non solo, su ogni itinerario trovate l'icona "manda al Garmin", sia sul sito che sull'app, che spedisce automaticamente la traccia al vostro apparecchio. Domande? Mettetele QUI.

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
21.655
19.521
98
dove capita
Visita sito
“Le medie sono calate“, “oggi vanno più piano” sono alcune affermazioni che sono entrate nelle discussioni da bar quotidiane del ciclismo.
Ma è vero? Ecco alcuni grafici ottenuti dopo aver inserito i dati dei 3 grandi giri degli ultimi 20 anni riguardanti i chilometraggi e le medie orarie. Cominciamo con la lunghezza totale di ogni grande giro:
Schermata-2019-10-16-alle-11.34.42.jpg

Schermata-2019-10-16-alle-11.35.42.jpg

Schermata-2019-10-16-alle-11.35.48.jpg

Comparandoli si nota come la Vuelta mediamente sia sempre stata più corta. Mentre il Tour è quello più lungo, ma con vari “picchi” distribuiti abbastanza regolarmente.
Schermata-2019-10-16-alle-11.36.50.jpg

 
Ed ora passiamo alle velocità medie nello stesso arco temporale...

Continue reading...
 
Ultima modifica:

andy_g

biciclista nativo
14 Gennaio 2013
204
95
Roma
www.mtb-forum.it
Bici
MTB full, ciclocross e BdC
Apparentemente tra i dati riportati non c'è alcuna correlazione. Forse si potrebbe indagare su altri dati, come il dislivello per tappa o per chilometro, ma non è detto che questo porti a risultati diversi, probabilmente se il legame c'è è molto complesso.
 

fabiopon

Maglia Amarillo
19 Novembre 2009
8.730
6.741
59
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
La media oraria secondo me nelle tappe dei grandi giri non è collegata così direttamente al dislivello, almeno non come nei giri dei comuni mortali. Dipende principalmente dalle tattiche che si sviluppano in quella tappa.
E poi dopo la salita c'è quasi sempre la discesa...
Piuttosto la contrazione dei km totali dipende a mio avvio, almeno in Italia, alla difficoltà sempre maggiore di reperire comuni disposti a investire.
 

bianco222

Scalatore
24 Giugno 2013
6.322
3.926
Visita sito
Bici
Olmo ZeroTre Disc
La prima cosa che salta all'occhio è che al giro 2016 pascolavano e al tour 2018 volavano...
A parte le battute mi sembra che ci siano differenze di media apprezzabili e non direttamente correlabili a lunghezze e/o dislivelli.
Credo che molto dipenda dalle tattiche di gara. Al tour, complice la visibilità mediatica maggiore, la prima ora di corsa la si fa sempre pancia a terra. Al giro e, ancora di più alla vuelta, spesso la fuga va via dopo 2 km. Sulla media totale finale credo che quello incida parecchio.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.215
7.526
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
l'unica cosa che si evince, che poi è l'incipit dell'articolo, è che le frasi "una volta andavano più veloci, più di qui, più di là", direttamente correlate ad un presunto doping maggiore (che ora si vuole minore, in ragione di questi assunti), sono false ...