Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Continental introduce i Grand Prix TR, tubeless per tutti
Testo
<blockquote data-quote="filixeo" data-source="post: 7664490" data-attributes="member: 87146"><p>Assolutamente sì: nel mondo industriale, "Business To Business" come si suol dire, è tutto e solo così. Poi ogni azienda ha una propria strategia commerciale e vende con listini gonfiati al 60% di sconto oppure con ricarichi più realistici e sconti del 30 ÷ 40%. Nella media e per fare degli esempi nella mia esperienza di progettista e tecnico commerciale.</p><p>La mia opinione di non addetto ai lavori ma appassionato, è che l'universo bici (come in generale gli hobby costosi che prevedono dei consumabili) generi un mercato che va oltre le solite dinamiche di vendita diretta, cioè saldi e prezzacci per le taglie al limite o le nicchie che rischiano di rimanere invendute, e quindi si sono prese in prestito le dinamiche del mondo industriale. Nemmeno del tutto a torto, visto che la bici con componenti OEM e squadre a tutti i livelli, in parte è fatta proprio di vendite tra aziende e non solo al cliente finale, da negozio fisico o online.</p><p>Che questo mercato non abbia un riscontro reale e anzi ci siano bolle e magazzini pieni di invenduto, poi, è il risultato di dinamiche più alte che sono state ampliamente trattate nella discussione sui prezzi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="filixeo, post: 7664490, member: 87146"] Assolutamente sì: nel mondo industriale, "Business To Business" come si suol dire, è tutto e solo così. Poi ogni azienda ha una propria strategia commerciale e vende con listini gonfiati al 60% di sconto oppure con ricarichi più realistici e sconti del 30 ÷ 40%. Nella media e per fare degli esempi nella mia esperienza di progettista e tecnico commerciale. La mia opinione di non addetto ai lavori ma appassionato, è che l'universo bici (come in generale gli hobby costosi che prevedono dei consumabili) generi un mercato che va oltre le solite dinamiche di vendita diretta, cioè saldi e prezzacci per le taglie al limite o le nicchie che rischiano di rimanere invendute, e quindi si sono prese in prestito le dinamiche del mondo industriale. Nemmeno del tutto a torto, visto che la bici con componenti OEM e squadre a tutti i livelli, in parte è fatta proprio di vendite tra aziende e non solo al cliente finale, da negozio fisico o online. Che questo mercato non abbia un riscontro reale e anzi ci siano bolle e magazzini pieni di invenduto, poi, è il risultato di dinamiche più alte che sono state ampliamente trattate nella discussione sui prezzi. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Continental introduce i Grand Prix TR, tubeless per tutti
Alto
Basso