Differenze risultati tra Rullo e Garmin

roby068

Novellino
16 Aprile 2014
94
7
Pisa
Visita sito
Bici
Trek Emonda sl 6 Sram Rival 12v etap
Probabilmente molti di voi già erano a conoscenza che i dati di fine allenamento analizzati tramite zwift (con rullo Suito) e ciclocomputer Garmin 1040 fossero abbastanza diversi, ma io non immaginavo così differenti. Mi spiego meglio: Ho iniziato un allenamento di gruppo su zwift e ho collegato Zwift al sensore di potenza integrato nel rullo, compresa la cadenza. Mentre quasi contemporaneamente ( a distanza di 2 minuti) ho fatto partire il ciclocomputer Garmin, collegato al misuratore di potenza (integrato su di una pedivella della bici -Trek) e cadenza sempre di Garmin. Allora per quanto riguarda l'energia consumata le differenze riportate sono differenti di circa 70 kj ( dato che personalmente poco interessa). Per quanto riguarda la potenza espressa max ci sono differenze di 15 W. Premetto che il rullo è stato calibrato la volta scorsa.
Mi domando quali sono i dati più veritieri secondo voi?? :doh: La differenza di 15 W di potenza è dovuta alla media che inevitabilmente deve fare il misuratore di potenza installato solo su di una pedivella della bici? E che quindi la potenza misurata del rullo è più attendibile?? ;nonzo%
 
Ultima modifica:

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.344
3.732
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Probabilmente molti di voi già erano a conoscenza che i dati di fine allenamento analizzati tramite zwift (con rullo Suito) e ciclocomputer Garmin 1040 fossero abbastanza diversi, ma io non immaginavo così differenti. Mi spiego meglio: Ho iniziato un allenamento di gruppo su zwift e ho collegato Zwift al sensore di potenza integrato nel rullo, compresa la cadenza. Mentre quasi contemporaneamente ( a distanza di 2 minuti) ho fatto partire il ciclocomputer Garmin, collegato al misuratore di potenza (integrato su di una pedivella della bici -Trek) e cadenza sempre di Garmin. Allora per quanto riguarda l'energia consumata le differenze riportate sono differenti di circa 70 kj ( dato che personalmente poco interessa). Per quanto riguarda la potenza espressa max ci sono differenze di 15 W. Premetto che il rullo è stato calibrato la volta scorsa.
Mi domando quali sono i dati più veritieri secondo voi?? :doh: La differenza di 15 W di potenza è dovuta alla media che inevitabilmente deve fare il misuratore di potenza installato solo su di una pedivella della bici? E che quindi la potenza misurata del rullo è più attendibile?? ;nonzo%
Premesso che è più un problema di strumenti che di zwift 15W cominciano ad essere troppi, sicuramente vanno oltre i margini dei due strumenti che usi (a meno che non parliamo di watt medi talmente elevati per cui quei 15W mi rappresentino un 3/4% del totale)

Non c'è una regola che dice chi dei due "sbaglia" ma ci sono i margini strumentali:
il suito è dato al 2.5% il che significa che un ipotetica media reale di 200W rientra nei margini strumentali se viene riportata tra i 195 e 205W (cioè +/- 5W).
I pedali Garmin (non so il modello) dovrebbero essere sull 1% per cui i famosi 200W dovrebbero rilevare qualcosa come 198-202W quindi nel caso 'peggiore' (uno che segnala in difetto e uno in eccesso ma sempre nei margini di fabbrica) sei a 7/8 W di differenza.

Va però aggiunto che, come me, usi powermeter su un solo pedale il che significa che lui nel calcolo totale dei watt ipotizza un bilanciamento potenza tra le due gambe del 50% preciso, cosa che di solito non è, abbiamo tutti una gamba dominante e ad aggiungere variabilità c'è il fatto che il bilanciamento tra le due gambe può cambiare a seconda dello sforzo (di solto la dominante è più coinvolta ad alte intensità, almeno per me è così).

Su una pedalata facile in Z2 io tendo ad aver la Sx che si risparmia un poco rispetto alla dx e la cosa comincia ad invertirsi quando vado verso la soglia di potenza. IO ho un direto e posso dirti che pur usando assioma UNO (mono pedale) ho sempre ottime letture ben sovrapponibili se non me la prendo troppo comoda.

Se hai già fatto tutte le calibrazioni del caso puoi contattare l assistenza, non sono molto pratico dei garmin per cui non ho pratiche particolari da suggerirti. Chiaro con una prova 'incrociata' potresti ridurre i dubbi, qualcosa come usare la tua bici su un altro rullo o un altro PM sul tuo suito.
 

roby068

Novellino
16 Aprile 2014
94
7
Pisa
Visita sito
Bici
Trek Emonda sl 6 Sram Rival 12v etap
In effetti 15 watt sono davvero tanti come differenza. Ma secondo te in genere viene considerato più attendibile un dato riportato da un misuratore di potenza del rullo (Suito in questo caso) oppure di uno esterno montato su una pedivella? Quale è da considerare più preciso
 

Fitzcarraldo

Passista
13 Novembre 2008
4.121
2.538
Visita sito
Bici
klein, 3t, Ceepo...
Per quanto riguarda la potenza espressa max ci sono differenze di 15 W.
15W di differenza nella potenza massima non sono tanti, sono normalissimi e possono dipendere da diverse cose. me ne aspetterei anche di più.

se invece sono 15W di differenza nella potenza media allora sì che sarebbe una differenza significativa, ma anche lì possono esserci spiegazioni, bisognerebbe vedere i grafici per farsi un'idea delle cause.
 

roby068

Novellino
16 Aprile 2014
94
7
Pisa
Visita sito
Bici
Trek Emonda sl 6 Sram Rival 12v etap
15W di differenza nella potenza massima non sono tanti, sono normalissimi e possono dipendere da diverse cose. me ne aspetterei anche di più.

se invece sono 15W di differenza nella potenza media allora sì che sarebbe una differenza significativa, ma anche lì possono esserci spiegazioni, bisognerebbe vedere i grafici per farsi un'idea delle cause.

Mi sembrerebbero tanti 15 w di potenza max....mi sbaglio?
 

t65

Apprendista Passista
4 Aprile 2012
810
347
Da qualche parte
Visita sito
Bici
FW 190
Quindi abbiamo:
- l'errore di misura per ogni strumento
- la misurazione ad un lato solo per il Garmin. Non è anomalo vedere un bilanciamento di 45/55 fra i due lati
- La pedivella misura la potenza applicata
- Il rullo misura la potenza generata dopo le perdite nella trasmissione (seppur piccole)

Non so se tutto questo può risultare in 15W sulla potenza massima. Ma questa massima quanto è...?
 

jokerout

Ammiraglia
1 Dicembre 2009
15.085
5.139
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14/Sworks SL7(MTB)Canyon ulttimate cf-9.0
15W di differenza nella potenza massima non sono tanti, sono normalissimi e possono dipendere da diverse cose. me ne aspetterei anche di più.

se invece sono 15W di differenza nella potenza media allora sì che sarebbe una differenza significativa, ma anche lì possono esserci spiegazioni, bisognerebbe vedere i grafici per farsi un'idea delle cause.
Concordo…15w sulla potenza massima sono nulla quando questi si ottengono con una spinta massima “dolce”, ”omogenea”.
Se poi ci fai una botta di picco massimo la differenza sarà ancora superiore,fino a trovarsi anche centinaia di watt di differenze se il picco è oltre ai mille.
Naturalmente i fattori sono tanti…
Ne cito due…
-Come detto il rullo misura la potenza alla periferia con tutte le perdite possibili,il PM lo misura all’origine.
-sui picchi massimi è determinante la rilevazione nel punto della rotazione in cui corrisponde la rilevazione del pm.
Praticamente più letture si hanno nei 360º di rotazione,più facile sarà la rilevazione del picco reale.
E questo,tra un rullo che lo rileva tramite algoritmo e un pm,fa la differenza.
Sulle potenze medie invece i delta di errore fati dalla casa vengono quasi sempre rispettati.
Quando ho fatto dei test chiesti da Élite,poi inviati glieli ho inviati e hanno confermato quando detto.
Prove fatte con Direto…Figuriamoci col Suito.
 
Ultima modifica: