Provo a dare il mio contributo con riferimento diretto al titolo della discussione, sperando di non ripetere concetti troppe volte esposti ...
Il mio pensiero è ..dipende.
Se dovessi acquistare una bici nuova lo escluderei a priori. Si tratta di un’evoluzione tecnologica e di strategia di mercato da cui è impossibile tornare indietro. Peraltro i nuovi modelli con freni a disco sono Diventati anche molto belli da vedere.
Parlando di usato il discorso cambia. Ora c’è la possibilità di fare dei grandi affari prendendo top di gamma (per me inaccessibili) a prezzi abbordabili. Mi ricorda il breve periodo in cui vennero fuori i primi modelli di orologi al quarzo che fecero svalutare quelli meccanici (ebbene si, comincio ad essere vecchietto...) ed era possibile acquistare fantastici orologi meccanici a prezzi più contenuti.
Dovendo cambiare bici veramente non saprei cosa fare.....Probabilmente deciderei d’impulso
Aggiungo anche io qualche considerazione, che prescinde dai vantaggi concreti e apprezzabili da noi amatori che un allestimento può dare.
Dal mio punto di vista dipende molto dalla vita futura che uno pensa di dare alla bici, cioè se è la bici "definitiva" (che sappiamo non esistere, ma diciamo defininitiva per i prossimi 5-6 anni), oppure è solo l'ennesima di passaggio.
Consideriamo pure un top di gamma venduto a metà prezzo: ha senso spendere 4-5000 euro per una pinarello F12 o trek madone
rim (ammesso di trovarle a quella cifra)?
Se penso di tenerla per sempre allora ci sta, ma devo essere affezionato a quel modello, perché sarebbe come comprare un'auto euro 4 quando siamo già al 6.2, quindi una bici tecnologicamente vecchia.
Forse con la stessa cifra comprerei una bici "6.2" con più futuro, che tanto a 4000 euro porterei già a casa un gran bel mezzo, con prestazioni non molto inferiori (per quanto un amatore possa apprezzare) alla f12.
Probabilmente l'acquisto di bici rim avrebbe più senso per una medio livello vendute a metà prezzo: con 1000-1200 euro porto a casa una bella bici, che non vorrò rivendere perché mal che vada la metterò sui rulli, la uso come muletto, la presto a un amico, ecc.ecc.
Non sarà un caso che Sportspecialist abbia in offerta una pinarello gan rim a 1800 anziché 2600 euro. Ritengo che oggi quella sia la massima cifra che abbia commercialmente senso chiedere per una bici non disco, di prima o seconda mano che sia.
Una bici splendida, ma che venduta al prezzo di listino sarebbe impossibile perché a quella cifra (2600) si compra una Canyon disc ( tra l'altro montata ultegra e non 105).