La crisi è veramente finita??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

penultimo

Gregario
23 Settembre 2008
528
29
PISA
Visita sito
Bici
.
A sentire i tg e leggendo i giornali sembrerebbe che la crisi sia finita.
Indici in rialzo, produzione industriale + 7% in agosto, borse che volano
etc etc.

Quì dalle mie parti non sembra, aziende che chiudono (concerie) dipendenti a casa licenziati o in cassa integrazione, lavoro che manca cronicamente, case pignorate per rate mutuo impagate.

Allora come stanno le cose ?
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
21.072
1.658
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
A sentire i tg e leggendo i giornali sembrerebbe che la crisi sia finita.
Indici in rialzo, produzione industriale + 7% in agosto, borse che volano
etc etc.

Quì dalle mie parti non sembra, aziende che chiudono (concerie) dipendenti a casa licenziati o in cassa integrazione, lavoro che manca cronicamente, case pignorate per rate mutuo impagate.

Allora come stanno le cose ?

Purtroppo sono due volani che reagiscono in tempi differenti. Probabilmente la crisi, intesa come quel complesso intreccio di situazioni economiche industriali, e anche psicologiche talvolta, che conduce ad una ristagnazione o involuzione dello scambio e della produzione di beni, ora sta lasciando il posto ad un cauto ottimismo che rinvigorisce la produzione industriale. Diverso il discorso che tutto rientri nella normalità a breve tempo. Si stanno ricreando le basi per potere perseguire la strada che dovrebbe portare il commercio mondiale ai livelli di uno, due anni fa.. Ci vorrà del tempo però, qualche anno. Eravamo a livelli molto alti, la crisi è stata violenta ed improvvisa..non può tutto passare così, come lacrime nella pioggia, disse Rutger...
 
Ultima modifica:

VALBADIA

Gregario
17 Marzo 2009
638
1
CARATE B.ZA
Visita sito
Io lavoro in banca (settore investimenti). La crisi c'e', ci sara' ancora e...... Si vede !!!!!!!!!!!!! Lo hai scritto tu: Rate mutuo impagate, per non parlare del resto (finanziamenti vari ecc. Ecc.)
 

Redoute

Maglia Amarillo
31 Maggio 2007
8.529
302
Lazio
Visita sito
Bici
2
Può essere finita la crisi a livello di produzione industriale ad esempio ma non sono finiti gli effetti (disoccupazione, mutui non pagati ecc...) e ce li porteremo dietro ancora per un bel pezzo.
Lo vedo anch'io dal mio lavoro (ufficio legale di una Società immobiliare, sezione recupero crediti...).
 

rapportoagile

Moderatoren
20 Agosto 2008
14.755
3.027
63
Settequerce (Bolzano)
Visita sito
Bici
Scapin Dyapason
Ma c'é mai stata?
Sì, vabbè, Valbadia lavora in banca e avrà sottocchio dati negativi, Mika noterá un calo di ordinazioni etc etc.
Ma a me non pare di aver visto una crisi così nera.
Famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ce ne sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo.
Però, nonostante queste "crisi" le code per recarsi ai luoghi di villeggiatura erano lunghe come ogni anno, se non di piú; i ristoranti (+/-) sempre pieni.
Forse hanno sofferto la crisi determinati negozi di abbigliamento, che uno attaccato all'altro, vendono lo stesso genere di merce. Ma sono troppi.
Anche qui, sul forum noto la presentazione da parte di forumendoli dei nuovi acquisti e mi pare la maggiorparte siano di livello medio/alto.
Io per "crisi" intendo quella vera, che spero non arriverá mai, e non quella in cui Fiat ha venduto il 7% in meno (numero sparato a caso, eh?), ma secondo me non si tratta di crisi, se non ci si può permettere di cambiare l'auto ogni 3 anni, come molti sono abituati a fare. Pazienza, la cambieranno ogni 5-6 anni. Io la penso cosí.........boni eh, non lapidatemi
 

VALBADIA

Gregario
17 Marzo 2009
638
1
CARATE B.ZA
Visita sito
Io sono d'accordo. Quest'anno, in val badia, per tutto l'inverno non hanno avuto un letto libero....... E neanche per il prossimo inverno.
Crisi si' o no, la settimana bianca e/o altre situazioni simili nessuno se la perde !!!!!!!!! Tanto ci sono le finanziarie.............
 

Shakur82

Apprendista Scalatore
9 Novembre 2005
2.180
14
42
Bologna
Visita sito
Bici
CARRARO EDGE 955 ULTEGRA 6800 - MTB WHISLE
Ma c'é mai stata?
Sì, vabbè, Valbadia lavora in banca e avrà sottocchio dati negativi, Mika noterá un calo di ordinazioni etc etc.
Ma a me non pare di aver visto una crisi così nera.
Famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ce ne sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo.
Però, nonostante queste "crisi" le code per recarsi ai luoghi di villeggiatura erano lunghe come ogni anno, se non di piú; i ristoranti (+/-) sempre pieni.
Forse hanno sofferto la crisi determinati negozi di abbigliamento, che uno attaccato all'altro, vendono lo stesso genere di merce. Ma sono troppi.
Anche qui, sul forum noto la presentazione da parte di forumendoli dei nuovi acquisti e mi pare la maggiorparte siano di livello medio/alto.
Io per "crisi" intendo quella vera, che spero non arriverá mai, e non quella in cui Fiat ha venduto il 7% in meno (numero sparato a caso, eh?), ma secondo me non si tratta di crisi, se non ci si può permettere di cambiare l'auto ogni 3 anni, come molti sono abituati a fare. Pazienza, la cambieranno ogni 5-6 anni. Io la penso cosí.........boni eh, non lapidatemi

quoto in toto...
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
21.072
1.658
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
La crisi c'è stata, c'è ancora ed è stata devastante...purtroppo.
I dati ci sono tutti: dalla disoccupazione in crescita, dal ricorso elevatissimo alla cassa integrazione ordinaria e straordinaria, dalla difficoltà di far fronte ai debiti.
La mia ditta ad esempio ha ridotto, da un anno a questa parte, del 50% la produzione, molte ditte esterne che lavoravano per noi sono state lasciate a casa..
..e poi l'ho capito anche dallo sconto enorme che mi hanno fatto sulla nuova auto che ho comprato!! :mrgreen:
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.485
4.498
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Ma c'é mai stata?
Sì, vabbè, Valbadia lavora in banca e avrà sottocchio dati negativi, Mika noterá un calo di ordinazioni etc etc.
Ma a me non pare di aver visto una crisi così nera.
Famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ce ne sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo.
Però, nonostante queste "crisi" le code per recarsi ai luoghi di villeggiatura erano lunghe come ogni anno, se non di piú; i ristoranti (+/-) sempre pieni.
Forse hanno sofferto la crisi determinati negozi di abbigliamento, che uno attaccato all'altro, vendono lo stesso genere di merce. Ma sono troppi.
Anche qui, sul forum noto la presentazione da parte di forumendoli dei nuovi acquisti e mi pare la maggiorparte siano di livello medio/alto.
Io per "crisi" intendo quella vera, che spero non arriverá mai, e non quella in cui Fiat ha venduto il 7% in meno (numero sparato a caso, eh?), ma secondo me non si tratta di crisi, se non ci si può permettere di cambiare l'auto ogni 3 anni, come molti sono abituati a fare. Pazienza, la cambieranno ogni 5-6 anni. Io la penso cosí.........boni eh, non lapidatemi

La crisi c'è, eccome. Io servo le aziende e dall'anno scorso gli ordini arrivano col contagocce. Il periodo più nero è stato fra maggio e l'inizio di settembre (a fine agosto - il 25 - avrei riaperto, ma non facevo niente e me ne sono andato al mare), poi lentamente, dico lentamente, perché fare peggio era impossibile le cose hanno ripreso a migliorare.

Fare l'elenco delle code in autostrada o vedere i ristoranti pieni non è indicativo. Se consideri Genova, 700 mila abitanti, ci sarà sempre qualcuno che andrà in vacanza. Magari non c'è andato l'anno prima e ha preso il posto di quello che nel 2009 non c'è andato. Il saldo sarà pari a zero e tu avrai l'impressione che tutti vadano in vacanza.
Senza considerare quelli che si indebitano per non rinunciare al superfluo.
Vi dico questo: quante finanziarie ci sono in giro? A Genova c'è pieno e secondo me fanno affari d'oro. Quando in una comunità ci sono troppe agenzie di prestiti vuol dire che non circolano abbastanza soldi e c'è qualcosa che non va.
 

pbass71

Maglia Rosa
14 Marzo 2008
9.296
38
Padova
Visita sito
Ma c'é mai stata?
Sì, vabbè, Valbadia lavora in banca e avrà sottocchio dati negativi, Mika noterá un calo di ordinazioni etc etc.
Ma a me non pare di aver visto una crisi così nera.
Famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ce ne sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo.
Però, nonostante queste "crisi" le code per recarsi ai luoghi di villeggiatura erano lunghe come ogni anno, se non di piú; i ristoranti (+/-) sempre pieni.
Forse hanno sofferto la crisi determinati negozi di abbigliamento, che uno attaccato all'altro, vendono lo stesso genere di merce. Ma sono troppi.
Anche qui, sul forum noto la presentazione da parte di forumendoli dei nuovi acquisti e mi pare la maggiorparte siano di livello medio/alto.
Io per "crisi" intendo quella vera, che spero non arriverá mai, e non quella in cui Fiat ha venduto il 7% in meno (numero sparato a caso, eh?), ma secondo me non si tratta di crisi, se non ci si può permettere di cambiare l'auto ogni 3 anni, come molti sono abituati a fare. Pazienza, la cambieranno ogni 5-6 anni. Io la penso cosí.........boni eh, non lapidatemi

Eh...insomma. Non dici il falso, anzi. Le code ai caselli, i ristoranti pieni e le camere occupate sono cose reali, hai ragione.
Ma la crisi c'è stata. E l'ho vista in faccia, fortunatamente non su di me ma su persone a me vicinissime. Fino al 2003-2005 la disoccupazione l'avevo letta solo sui giornali. Adesso conosco personalmente molta gente che è stata lasciata a casa. E che sta ancora cercando. Anche da me, nella mia azienda. Anche nel mio gruppo di amci. Tra i miei parenti. E si tratta di tutte le categorie: dall'operaio al camionista, dall'architetto all'avvocato.
Due auto per famiglia? Venduta una.
Scooter? Dato via.
Cene, ferie, ecc.? No.
E se le concessionarie di auto ti fanno i ponti d'oro per farti comprare una macchina... e se i negozi di bici ti fanno sconti pazzeschi.... mah, di certo non lo fanno per finta.
 

renatiello

Velocista
10 Novembre 2006
4.907
53
48
O sul lungomare o intorno allo stadio
Visita sito
Bici
Cervelo SLC - Cinelli Estrada - Giant Omnium
A sentire i tg e leggendo i giornali sembrerebbe che la crisi sia finita.
Indici in rialzo, produzione industriale + 7% in agosto, borse che volano
etc etc.

Quì dalle mie parti non sembra, aziende che chiudono (concerie) dipendenti a casa licenziati o in cassa integrazione, lavoro che manca cronicamente, case pignorate per rate mutuo impagate.

Allora come stanno le cose ?

Si chiama "propaganda"

Una crisi c'è... ma non è per tutti!
Quella vera (quella che dice rapportoagile) non guarda in faccia a nessuno
 

bh

Apprendista Scalatore
4 Febbraio 2006
1.864
19
Visita sito
indice della crisi? provate un po a vedere in giro, quante pubblicita' di finanziare ci sono?
quanti nuovi sportelli bancari aperti negli ultimi anni? in una via, vicino casa, ho ultimamente contato 4 (!) banche di fila..
2 anni fa ve ne era solo una.....................................
 

bipbip

Pennutus imperialis iperdotatus
16 Aprile 2004
2.399
19
116
Klondike
Visita sito
Bici
Cannondale SupersixEvo HM
A sentire i tg e leggendo i giornali sembrerebbe che la crisi sia finita.
Indici in rialzo, produzione industriale + 7% in agosto, borse che volano
etc etc.

Quì dalle mie parti non sembra, aziende che chiudono (concerie) dipendenti a casa licenziati o in cassa integrazione, lavoro che manca cronicamente, case pignorate per rate mutuo impagate.

Allora come stanno le cose ?

Putroppo la crisi non è affatto finita...continua.
Le ricadute negative: perdita di posti di lavoro, problemi di liquidità, contrazione dei consumi ecc.ecc. dovute a questa situazione, per noi comuni mortali iniziano a "mordere" ora.
Che la produzione industriale, così come altri indici siano effettivamente riapartiti...è auspicabile. Ma per poterne giovare effettivamente, almeno per noi mortali, ci vorrà ancora tempo. E di un mese addietro al notizia che anche i generi "food" abbiano per la prima volta segnato una contrazione.
Mi stupisce, e per altro aspetto invidio, chi nega l'esistenza di questa spiacevole situazione.
 

VALBADIA

Gregario
17 Marzo 2009
638
1
CARATE B.ZA
Visita sito
Da bancario ti dico questo : Le banche sono le peggiori usuraie e quelle che hanno solo e sempre guadagnato. Ora, con questa crisi, non fanno piu' utili e l'aprire le filiali e' diventato un costo aggiuntivo enorme.
Da qui nasce l'esigenza sempre piu' forte di fusioni e incorporazioni varie, con tutto quel che ne consegue. Per le finanziarie il discorso e' simile.
Hanno prestato soldi a tutti indiscriminatamente e ora fanno molta fatica a rientare. Ora come ora non vorrei mai lavorare in un ufficio di recupero crediti.........
 

penultimo

Gregario
23 Settembre 2008
528
29
PISA
Visita sito
Bici
.
Ma c'é mai stata?
Sì, vabbè, Valbadia lavora in banca e avrà sottocchio dati negativi, Mika noterá un calo di ordinazioni etc etc.
Ma a me non pare di aver visto una crisi così nera.
Famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ce ne sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo.
Però, nonostante queste "crisi" le code per recarsi ai luoghi di villeggiatura erano lunghe come ogni anno, se non di piú; i ristoranti (+/-) sempre pieni.
Forse hanno sofferto la crisi determinati negozi di abbigliamento, che uno attaccato all'altro, vendono lo stesso genere di merce. Ma sono troppi.
Anche qui, sul forum noto la presentazione da parte di forumendoli dei nuovi acquisti e mi pare la maggiorparte siano di livello medio/alto.
Io per "crisi" intendo quella vera, che spero non arriverá mai, e non quella in cui Fiat ha venduto il 7% in meno (numero sparato a caso, eh?), ma secondo me non si tratta di crisi, se non ci si può permettere di cambiare l'auto ogni 3 anni, come molti sono abituati a fare. Pazienza, la cambieranno ogni 5-6 anni. Io la penso cosí.........boni eh, non lapidatemi

Case pignorate, posti lavoro persi, calo generalizzato dei consumi.....
più vera di così.
Io penso ( e parlo per la mia zona) che fino a pochi mesi fa le aziende abbiano "retto", magari ricorrendo alla cassa integrazione o riduzione di personale o contratti solidarietà. Ma adesso chiudono e la crisi così diventa quella del lavoratore che non ha più lo stipendio e deve pagare rate, bollette etc.
Certo ci sono settori ( banche, pubblica amministrazione) che ne hanno risentito meno.
Ma i privati.....
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
21.072
1.658
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
ci credo !!!!!!!!!! Qui abbiamo clienti artigiani che hanno dovuto disinvestire fondi propri.........in attesa che vengano pagati dai loro clienti . Assurdo !!!!!!!!!!!!!

Per fortuna che comunque siamo abbastanza risparmiatori e che ricorriamo sì al credito, ma non come in molti paesi esteri.
Io almeno cerco anche di pianificare le cose. Se so' che fra tot anni dovrò acquistare l'auto comincio a mettere da parte i soldi, magari con degli investimenti sicuri, per poi prenderla in contanti. Spesso invece si spende prima, per pagare rate ed interessi alti poi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica generale Winter Cup 2024