Lubrificare mozzi campagnolo 8v

marioland

Novellino
11 Maggio 2011
98
29
Visita sito
Bici
bdc arrangiata con telaio da mtb loooooool
Salve a tutti, ho appena preso una bici viner comp line di inizio anni '90 che monta delle ruote FIR EA10. La trasmissione è campagnolo con pacco pignoni 8v. Vorrei lubrificare i mozzi di entrambe le ruote perchè sono state ferme per anni e girano un po' frenate. Purtroppo non sono riuscito a capire di quali attrezzi ho bisogno pertanto ho deciso di rivolgermi a voi. Grazie per l'attenzione.

Non è che servono delle chiavi del genere? https://i.ebayimg.com/images/g/CC4AAOSwj4lamYcN/s-l400.jpg

Se si, di quale misura?
 

Allegati

  • IMG_20200308_172251_8.jpg
    IMG_20200308_172251_8.jpg
    180,1 KB · Visite: 20
  • IMG_20200308_172328_2.jpg
    IMG_20200308_172328_2.jpg
    176,3 KB · Visite: 20
Ultima modifica:

Nimpe_fury

Pedivella
3 Gennaio 2015
408
208
Visita sito
Bici
carrera acciaio anni 90, boeris acciaio anni 70/80, look675 pezzo di carbone 2014, graziella gerbi
ti serve roba tipo queste https://www.lordgunbicycles.com/coppia-chiavi-coni-unior-1612pb
quando smonti occhio a non perdere le sfere (non hanno la gabbietta come i mozzi moderni)
quando rimonterai i mozzi ti consiglio di fermare da un lato il perno su morsa in verticale(chiudendo sulla sede dove inserisci la chiave del controdado se riesci), ti sarà più facile regolare il gioco dei cuscinetti (deve esserci un pochino altrimenti oltre a girare male consumi tutto)
fai occhi al mozzo posteriore, soprattutto a rimontare il corpetto del pacco pignoni, i denti tendono ad andare fuori dalla loro sede del corpetto se non li accompagni dentro il mozzo, zona dentellata (infatti è l'ultimo pezzo che monto) se hai qualcosa tipo un elastico per tenere i denti giù giusto per farli entrare in un paio di mm nel mozzo (e poi togliere l'elastico o suoi simili prima di chiudere a paccheto) non dovresti avere particolari problemi
sul mozzo posteriore sappi, che volendo, si può tirare via il corpetto insieme al perno, ma personalmente trovo più semplice smontare tutto per pulire (per togliere il corpetto dovrai prima togliere il pacco pignoni, perchè ti impedisce di svitare la brugola che tiene fermo il dado che tiene il corpetto)