Sono possessore di ruote DTSwiss rr1450 che girano su mozzi 240s.
La domanda è:
Il mozzo posteriore può essere trasformato in 11 velocità?
Grazie.
La domanda è:
Il mozzo posteriore può essere trasformato in 11 velocità?
Grazie.
Buongiorno
Sono anche io in possesso delle Dt1450rr e
vorrei sapere se possono montare
da 28 mm. visto che sul cerchio è scritto
max 25 mm mentre nelle specifiche del vostro
sito riporta da 19 mm fino a 32mm.
Grazie
Anch'io sono possessore delle DT SWISS RR1450 da ottobre del 2011.
Il primo anno sono andate benissimo e ci ho fatto 5-6000 km,ma dal secondo anno ad oggi passano più tempo in assistenza che a fare il loro lavoro.
IL problema è sempre lo stesso,i raggi della ruota posteriore perdono in tensione,la ruota si scentra e bisogna mandarla in assistenza per fargli sostituire tutta la raggiatura posteriore.
Il problema è che nei primi due anni di garanzia ci perdevo solo tempo ma adesso ci perdo anche denaro visto che la garanzia è finita.
Tenete presente che negli ultimi due anni le uso saltuariamente visto la scarsa affidabilità e le alterno con altre due paia di ruote (mavic e fulcrum).
Mi dispiace perchè le ruote mi piacciono molto e quando sono a posto secondo me sono le migliori per fare le granfondo.
Ma sono io che sono sfortunato o è un problema diffuso?
Non è che magari mi possono sostituire la ruota posteriore con una nuova visto che non riescono a metterle a posto in maniera definitiva?
Buonasera,
ad oggi sono stati veramente pochi gli interventi di ritensionatura di ruote RR1450 , lei possiede le non chasseral (quindi bianche) o le classic (quindi grigie)? Potrebbe fornirmi il numero seriale del mozzo e il nominativo del rivenditore attraverso cui le ha inviate tramite mail all'indirizzo [email protected]?
Buonasera le mie ruote sono bianche e il modello esatto è DT SWISS TRICON 1450 RR comprate il 3 ottobre da Bike Evolution di San Giovanni Lupatoto VR.
IL n seriale del mozzo ve lo comunico via email.
Buongiorno,
come scritto via mail ho bisogno di maggiori dettagli riguardanti la ruota posteriore in quanto con quelli forniti non riesco a risalire alla storia della sua ruota, non ho a sistema nemmeno ruote inviate dal rivenditore indicato con prove di acquisto con quella data...
Guardi le ruote le ho acquistate il 3 ottobre 2011 da Bike Evolution e l 'ultima volta che ve le ho mandate in assistenza è stato a novembre del 2013.
Io sono sicuro di averle ritirate da Bike Evolution riparate,pulite,incellofanate,verso fine novembre perchè ho saldato il tutto a fine mese di novembre quando ho ritirato la bici nuova cervelo s2.
Ok, un'ultima informazione, mi occorrerebbe sapere il suo peso e quanti km percorre circa a stagione.
Salve,giusto per curiosità cosa devo fare adesso?
Buonasera,
riassumo la storia della sua ruota posteriore:
1_Arrivata al service il giorno 25/06/2012 e rispedite dopo aver subito la ritensionatura il giorno 26/06/2012. La ritensionatura della ruota nonostante gli 8 mesi di utilizzo è stata effettuata in garanzia e quindi senza nessun addebito.
2_Arrivata nuovamente la ruota al service il giorno 14/11/2013 e rilevato un difetto nel corpo mozzo che si è evidenziato dopo l'uso. Il corpo mozzo è stato quindi sostituito come pure tutti i raggi e nipples, tale intervento è stato effettuato in garanzia. Non sono invece stati riconosciuti in garanzia i cuscinetti che sono stati sostituiti ed addebitati. Da qui il costo da lei sostenuto per la lavorazione. L'usura dei cuscinetti è sinonimo dell'utilizzo fatto delle ruote (che si può considerare nomale in 25 mesi di utilizzo).
Attualmente dice che la tensione dei raggi è nuovamente scesa senza quasi utilizzare il prodotto? Da cosa si è accorto di questa diminuzione di tensione? O intende che le ruote sono gravemente fuori centro? Se è questo il problema le faccio notare che la ritensionatura e centratura può avvenire anche attraverso un rivenditore in possesso dell'attrezzatura appropriata (il suo rivenditore lo è) anche se in passato mi sembra che le è stata dimostrata la velocità di esecuzione del service.
In ultima analisi le dico che TUTTE le ruote in commercio hanno un fisiologico calo di tensione nell'utilizzo (consideri anche che le sue ruote sono soggette a circa 90 Kg di sollecitazione e sono garantite fino a 100 come utilizzo) dovuto a torsioni e sollecitazioni del terreno e che tutte le ruote in media andrebbero riviste nella tensione e centratura almeno una volta l'anno. Tale manutenzione è da considerarsi nomale come normale è regolare il cambio o verificare qualsiasi altro componente della sua bici.
Resto a disposizione per ogni altro eventuale dubbio.
Beh dai Decimo, mi sembra che si stiano interessando del fattoSta a voi decidere se assumervi le vostre responsabilità o no,io non pretendo niente se non il vostro interessamento per risolvere il problema in maniera definitiva.
Beh dai Decimo, mi sembra che si stiano interessando del fatto![]()
Si,hai ragione,chiedo scusa non volevo essere polemico,è che avere delle belle ruote e non poterle usare da fastidio.
Comunque adesso le mando in assistenza tramite Bike Evolution e speriamo bene.