TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

ninconanco

Apprendista Scalatore
4 Settembre 2012
2.079
741
44
Calabria
Visita sito
Bici
si
metto anch'io la mia settimana (anche se, fino a domenica prossima, è più che altro incentrata sulla bici)

- lunedì corsa (7 km "in crescita")
- martedì palestra (focus sulle gambe:wacko:)
- mercoledì 45' bici (molto soft)
- giovedì corsa (5 km per me provando a spingere)
- venerdì pomeriggio 45' rulli
- sabato 130 km per 1.300 disl in bici
- domenica riposo

tutte attività (tranne venerdì) fatte all'alba pre lavoro
mi chiedo come, da ottobre, farò ad inserire nuoto. Dovrò provare a trovare almeno un pomeriggio con un oretta libera (il nuoto, visto l'orario della vasca, sarà per forza di cose al mattino)

sarà più complicato organizzare l'allenamento che la gara in sè :==


Sull'ultima frase, il "difficile e bello" è proprio questo.
Il giorno di gara è una festa
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.364
1.177
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
metto anch'io la mia settimana (anche se, fino a domenica prossima, è più che altro incentrata sulla bici)

- lunedì corsa (7 km "in crescita")
- martedì palestra (focus sulle gambe:wacko:)
- mercoledì 45' bici (molto soft)
- giovedì corsa (5 km per me provando a spingere)
- venerdì pomeriggio 45' rulli
- sabato 130 km per 1.300 disl in bici
- domenica riposo

tutte attività (tranne venerdì) fatte all'alba pre lavoro
mi chiedo come, da ottobre, farò ad inserire nuoto. Dovrò provare a trovare almeno un pomeriggio con un oretta libera (il nuoto, visto l'orario della vasca, sarà per forza di cose al mattino)

sarà più complicato organizzare l'allenamento che la gara in sè :==

Se il tuo obiettivo sono sprint e olimpici il nuoto diventa fondamentale per non rimanere soli soletti in bike faccia al vento, e un'oretta a settimana è praticamente nulla.

Dallo schema che hai postato suggerirei di eliminare la palestra in favore di una sessione di nuoto, e ne aggiungerei almeno un'altra, meglio due (dipende anche dal tuo livello), poi ridurrei la distanza in bici, non serve fare tutti quei chilometri e dislivello, mi focalizzerei su una distanza più breve, con un allenamento mirato a quello che dovrai affrontare in quel tipo di gare, in genere molto nervose nella frazione bike, quindi resistenza lattacida, allunghi e variazioni di ritmo.
 

LucLov

Apprendista Velocista
21 Giugno 2019
1.703
1.039
Fregona
Visita sito
Bici
BDC Wilier Cento1 NDR disk MTB Cannondale Trail - BDC2 old Columbus ALU
mi chiedo come, da ottobre, farò ad inserire nuoto. Dovrò provare a trovare almeno un pomeriggio con un oretta libera (il nuoto, visto l'orario della vasca, sarà per forza di cose al mattino)

sarà più complicato organizzare l'allenamento che la gara in sè :==

eh, i PRO han vita facile, siamo noi amatori i veri eroi ... poco da fare..

n.b. la tua ultima frase, la posso sottoscrivere, non c'è nulla di più vero!!! ;-)
 

LucLov

Apprendista Velocista
21 Giugno 2019
1.703
1.039
Fregona
Visita sito
Bici
BDC Wilier Cento1 NDR disk MTB Cannondale Trail - BDC2 old Columbus ALU
A onor di cronaca riporto la mia settimana:

Lunedi nuoto 2100 mt
martedì bici 45 km/500d+
mercoledì riposo
giovedì corsa 10 km
venerdì nuoto 2600 mt
sabato riposo
domenica bici 32 km 1000d+

Settimana molto simile alle precedenti degli ultimi mesi, eccetto agosto, in ferie diminuivo la frequenza degli allenamenti a favore di una durata maggiore (bici).

n.b. in aggiunta, come da anni e anni, ogni mattina (non salto MAI) 15/20 minuti di esercizi posturali per la schiena e core stability.
Quest'ultima attività, quotidiana, non la considero allenamento, ma benessere, così ho risolto tutti i miei (seri) problemi con la schiena.

Altra cosa che è un pò domanda un pò considerazione: soffro molto il caldo, sudo moltissimo, ad agosto, pur in media facendo più giorni di riposo tra un attività e l'altra, avevo tempi di recupero dilatatissimi (e senza lavorare). Mi ero fin preoccupato, adesso, passato il caldo, il recupero è tornato alla normalità... non c'è nulla da fare, il caldo mi spacca... e quest'annno il caldo da noi spaccava più del solito...
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
12.203
15.210
42
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Se il tuo obiettivo sono sprint e olimpici il nuoto diventa fondamentale per non rimanere soli soletti in bike faccia al vento, e un'oretta a settimana è praticamente nulla.

Dallo schema che hai postato suggerirei di eliminare la palestra in favore di una sessione di nuoto, e ne aggiungerei almeno un'altra, meglio due (dipende anche dal tuo livello), poi ridurrei la distanza in bici, non serve fare tutti quei chilometri e dislivello, mi focalizzerei su una distanza più breve, con un allenamento mirato a quello che dovrai affrontare in quel tipo di gare, in genere molto nervose nella frazione bike, quindi resistenza lattacida, allunghi e variazioni di ritmo.

diciamo che, sò che è sbagliato non andare per gradi e che stò facendo una cavolata, ma, l'obbiettivo nel breve sarebbe un olimpico, mi sembra che quest'anno ce ne fosse uno a Giugno in Romagna (diciamo che, le gare, di qualsiasi sport, sprint/veloci non mi entusiasmano troppo), ma nel lungo, ovvero settembre 2024, l'IM di Cervia

l'uscita lunga in bici è stata fatta perchè questa domenica ho la 9 colli, e quindi il mio programma settimanale è ancora per lo più concentrato sul focus bici
Da lunedì 25, comicerò a cambiare un po'

La sessione in palestra, però, almeno 1 alla settimana, la vorrei tenere. Sia perchè in prima battuta la userò per "la forza", e poi perchè mi "fà stare bene" psicologicamente e perchè, visto che tanto scarso sono e scarso rimango, almeno, nel mio piccolo, non vorrei rimanere inguardabile dal punto di vista estetico :cry:
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.364
1.177
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
diciamo che, sò che è sbagliato non andare per gradi e che stò facendo una cavolata, ma, l'obbiettivo nel breve sarebbe un olimpico, mi sembra che quest'anno ce ne fosse uno a Giugno in Romagna (diciamo che, le gare, di qualsiasi sport, sprint/veloci non mi entusiasmano troppo), ma nel lungo, ovvero settembre 2024, l'IM di Cervia

l'uscita lunga in bici è stata fatta perchè questa domenica ho la 9 colli, e quindi il mio programma settimanale è ancora per lo più concentrato sul focus bici
Da lunedì 25, comicerò a cambiare un po'

La sessione in palestra, però, almeno 1 alla settimana, la vorrei tenere. Sia perchè in prima battuta la userò per "la forza", e poi perchè mi "fà stare bene" psicologicamente e perchè, visto che tanto scarso sono e scarso rimango, almeno, nel mio piccolo, non vorrei rimanere inguardabile dal punto di vista estetico :cry:

Ok, ma proprio perché in bici non hai problemi e hai in mente un olimpico come prima gara, ti consigliavo di dare la priorità al nuoto, quei 1500 possono essere un calvario interminabile se non sei un nuotatore smaliziato e un con un minimo di preparazione, peggio se non hai esperienza in acque libere, rischi di uscire con la batteria femminile (che parte dopo l'ultima degli uomini).

Rimanendo in ambito nuoto, per un olimpico si dovrebbe prevedere, per un nuotatore esperto ma non allenato e che si pone come obiettivo di uscire a metà gruppo (una buona posizione per sfruttare le scie in bike), quattro mesi di allenamenti in vasca tre volte alla settimana, se invece si è neofiti penso sia una scelta sensata fare una preparazione generale (anche scuola nuoto) di almeno un anno per arrivare a nuotare sciolti, e poi parlare di gare.
 

Bad1985

Pedivella
21 Settembre 2021
349
246
38
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
Ok, ma proprio perché in bici non hai problemi e hai in mente un olimpico come prima gara, ti consigliavo di dare la priorità al nuoto, quei 1500 possono essere un calvario interminabile se non sei un nuotatore smaliziato e un con un minimo di preparazione, peggio se non hai esperienza in acque libere, rischi di uscire con la batteria femminile (che parte dopo l'ultima degli uomini).

Rimanendo in ambito nuoto, per un olimpico si dovrebbe prevedere, per un nuotatore esperto ma non allenato e che si pone come obiettivo di uscire a metà gruppo (una buona posizione per sfruttare le scie in bike), quattro mesi di allenamenti in vasca tre volte alla settimana, se invece si è neofiti penso sia una scelta sensata fare una preparazione generale (anche scuola nuoto) di almeno un anno per arrivare a nuotare sciolti, e poi parlare di gare.
Concordo. Il nuoto non è facile da gestire... non che corsa e bici lo siano, ma la tecnica che il nuoto richiede è notevole. Io farei corsi di nuoto (per la qualità) e vicino ci metterei anche degli allenamenti di quantità. Purtroppo il tempo è sempre quello che è, e da qualche parte bisogna pur togliere. Visto che @pedalone della bassa sei molto forte in bici, al di là della 9 colli di adesso, dopo, secondo me, è lì che devi sacrificare ore in favore del nuoto
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
142
63
45
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Immagino che coprire le scarpe con anche solo un sacchetto di plastica non sia un gran problema, più che altro per i giudici di gara.
dipenderà dai giudici, non c'è altro da dire.
A maggio a Caorle fu concesso perchè fino alla partenza pioveva "cats and dogs". ma comunque in uno sprint fa poca differenza, dipende anche da dove metti le scarpe bdc se già sui pedali o a terra.
hai forse vantaggio solo per le scarpe run, se riesci ad insacchettare davvero bene ( ma poi facilmente apribile senza buttare in giro munnezza ) e poi smette. così eviti di averle pesanti e bagnate. ma se ci sono pozze non cambia nulla sacchetto o no.
magari mettile a testa in giù così non si riempiono se hanno tomaia non tanto forata e traspirante.
 
  • Mi piace
Reactions: Johnny.29

Passe87

Pignone
8 Marzo 2014
245
160
Visita sito
Bici
Colnago
Bello carico riprendo a correre dopo periodo di stop dovuto a poca voglia di fare fatica … e come ogni volta post prima corsa riprende il dolore al tallone sx. Stavolta stufo del dolore mi sono affidato a un negozio specializzato per le scarpe da running e mi ha consigliato le hoka clifton. Ma niente . Domandona: Per questo dolore esiste solo il riposo o posso inserire soletta ancora più protettiva nella scarpa??? Risultato post prime 3 corse : scoraggiato .
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
10.713
3.062
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Bello carico riprendo a correre dopo periodo di stop dovuto a poca voglia di fare fatica … e come ogni volta post prima corsa riprende il dolore al tallone sx. Stavolta stufo del dolore mi sono affidato a un negozio specializzato per le scarpe da running e mi ha consigliato le hoka clifton. Ma niente . Domandona: Per questo dolore esiste solo il riposo o posso inserire soletta ancora più protettiva nella scarpa??? Risultato post prime 3 corse : scoraggiato .
al di la che bisognerebbe farsi vedere da qualcuno 'del mestiere' ma aiuta sapere in che zona del tallone lo hai. sotto , dietro , intorno? dura per tutta la seduta? etc etc

La scarpa, ammesso e non concesso che la colpa fosse del paio precedente, non è detto che risolva in tre sedute e non è detto che basti.
A seconda del dolore il riposo può essere utile tanto quanto inutile , ad esempio i tendini non amano il riposo , se non nelle fasi acutissime, ma prediligono esercizi di carico controllato.
 
Ultima modifica:

gipsy

Velocista
6 Agosto 2004
5.532
1.590
Visita sito
Bello carico riprendo a correre dopo periodo di stop dovuto a poca voglia di fare fatica … e come ogni volta post prima corsa riprende il dolore al tallone sx. Stavolta stufo del dolore mi sono affidato a un negozio specializzato per le scarpe da running e mi ha consigliato le hoka clifton. Ma niente . Domandona: Per questo dolore esiste solo il riposo o posso inserire soletta ancora più protettiva nella scarpa??? Risultato post prime 3 corse : scoraggiato .
stretching e potenziamento del polpaccio/soleo
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
12.203
15.210
42
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
settimana appena passata, ultima con focus sulla bici, ora, dovrei, cominciare una routine più "equilibrata"

lunedì: 24 km bici molto soft
martedì: 8 km di corsa
mercoledì: 1' e 20 di palestra (total body)
giovedì: 30 km bici con 1 salitella a metà
venerdì 25 km bici
sabato: 30 km bici con salitella finale
domenica: 130 km (9 colli)
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.007
610
Visita sito
Bici
n/a
Ultimi giorni mi sentivo abbastanza bene, sabato ho fatto un 3000 a nuoto, garmin mi dice passo 1'39 ma è assolutamente impossibile, anche 1'49 credo siamo moooolto improbabile, credo abbia saltato qualche vasca.
Dopo 1h di corsa, nelle ultime sedute mi sono accorto do essere migliorato correndo finalmente sotto i 4'40 ancora in z2. A meno che non mi si siano abbassate le zone.
Domenica 3h30 di cui 2h con amici, erano anni che non uscivo solo.
Bene, mi sentivo in forma e ci ha pensato un bel raffreddore e tosse a mettermi ko nelle ultime due setrimane di carico. Vediamo come poaao fare
 
  • Mi piace
Reactions: dallalba

Passe87

Pignone
8 Marzo 2014
245
160
Visita sito
Bici
Colnago
al di la che bisognerebbe farsi vedere da qualcuno 'del mestiere' ma aiuta sapere in che zona del tallone lo hai. sotto , dietro , intorno? dura per tutta la seduta? etc etc

La scarpa, ammesso e non concesso che la colpa fosse del paio precedente, non è detto che risolva in tre sedute e non è detto che basti.
A seconda del dolore il riposo può essere utile tanto quanto inutile , ad esempio i tendini non amano il riposo , se non nelle fasi acutissime, ma prediligono esercizi di carico controllato.
Principalmente è in mezzo al tallone rivolto verso il basso. Ora sto provando con stretching apposito . E incrociamo le dita che rimanga un fastidio e non evolva in dolore
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
10.713
3.062
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Principalmente è in mezzo al tallone rivolto verso il basso. Ora sto provando con stretching apposito . E incrociamo le dita che rimanga un fastidio e non evolva in dolore
quindi sulla superficie di appoggio del tallone, diciamo sotto?

io ormai seguo il principio per cui un fastidio non è che lo ascolti più di tanto a meno che non veda che peggiora col tempo. Molti dolori come le fasciti e le tendiniti hanno il brutto vizio di smettere di far male dopo pochi secondi/minuti e far finire l allenamento senza problemi. chiaro che se il tempo che impiega a sparire si allunga bisogna far qualcosa.
poi detto da uno che lo fa ogni morte di papa: gli esercizi e lo stretching (o massaggio) andrebbero fatti sempre.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
10.713
3.062
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Settimana di scarico e domenica sono a Barcellona per il primo IM

Ci arrivo un pò acciaccato (infiammazione allo psoas) e la mia corsa non sarà quella desiderata ma sono Comunque carico e ho una gran voglia di farla ;-)
Ti invidio. In tutti questi anni di IM Barcellona è sempre stato uno di quelli a cui puntavo. UN po' per il percorso bike e anche perché ho parenti che vivono la da anni. Purtroppo arriva in un periodo dell anno in cui non riesco per lavoro e famiglia (già Cervia è al limite)
 
  • Mi piace
Reactions: Walter_BS

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
12.203
15.210
42
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Settimana di scarico e domenica sono a Barcellona per il primo IM

Ci arrivo un pò acciaccato (infiammazione allo psoas) e la mia corsa non sarà quella desiderata ma sono Comunque carico e ho una gran voglia di farla ;-)

in bocca al lupo!!!!!!!!! :cassius:o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Walter_BS

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
142
63
45
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
ciao, ho ripreso a fare spesso indoor su rulli.
avete consigli su bib leggeri per uso specifico, tipicamente 50/70' - raramente oltre i 120'.
normalmente uso Castelli e Assos per caldo, Santini freddo.
che siano economici*, perchè li userei solo per indoor e laverei spesso e magari asciugano male etc.
fondello non è fondamentale.

*€ perchè nelle discussioni sul resto del forum ho visto dei soliti marchi prodotti a 90-120 € e sinceramente mi scoccia spenderli solo per rullare.
noi triathleti abbiamo da spendere anche in altro non solo bdc :)

grazie
_A
 

gipsy

Velocista
6 Agosto 2004
5.532
1.590
Visita sito
ciao, ho ripreso a fare spesso indoor su rulli.
avete consigli su bib leggeri per uso specifico, tipicamente 50/70' - raramente oltre i 120'.
normalmente uso Castelli e Assos per caldo, Santini freddo.
che siano economici*, perchè li userei solo per indoor e laverei spesso e magari asciugano male etc.
fondello non è fondamentale.

*€ perchè nelle discussioni sul resto del forum ho visto dei soliti marchi prodotti a 90-120 € e sinceramente mi scoccia spenderli solo per rullare.
noi triathleti abbiamo da spendere anche in altro non solo bdc :)

grazie
_A
io sui rulli uso quelli vecchi della squadra, colori un po' sbiaditi, ma per i rulli vanno più che bene. se dovessi acquistare, o entry level decathlon da 30€, oppure cercherei qualcosa in offerta on line, rimanendo su quel budget