Non so se posso iniziare io la prima discussione della sezione Innanzitutto benvenuti, navigo ogni tanto il vostro sito e mi interessano i corsi che tenete sulla meccanica, biomeccanica, ecc... Volevo partecipare a quello di Torino sulla meccanica di base a giugno, ma ho visto che è full. Avete altre date in programma sul Piemonte? Grazie
Ciao, grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi. Il corso di Torino è già pieno però torneremo in zona nella prossima stagione, sempre con un corso base. Il 5 Giugno uscirà il nuovo calendario dei corsi. Buone pedalate! Omar Gatti Responsabile sezione tecnica e team manager dei corsi di formazione Bikeitalia.it
Ciao Omar, è bello vedervi qui! Ho notato che sul sito è ancora presente la fotografia del corso a cui ho parteciapto a Saronno (aprile 2016), con la mia Liberati vintage in bella vista. A presto Raffaello
Ciao, speravo nel feedback di qualcuno, ma non c'è quindi ecco un mini riassunto dei questionari di gradimento compilati dai corsisti a fine giornata Le cose più apprezzate sono la competenza dei relatori e l'aspetto pratico. Alcuni suggerimenti li abbiamo accolti per migliorare da subito: fornire un maggior numero di attrezzi specifici a ciascun corsista, fornire eventuali bici a noleggio di maggiore qualità, accertarci che a giugno la sala noleggiata abbia l'aria condizionata Se hai qualche altro dubbio sono a disposizione, grazie in ogni caso dell'interesse, ciao! Alessandro Staff Bikeitalia
Ciao a tutti. Ho scoperto per caso il sito di Bikeitalia qualche tempo fa. Complimenti per gli articoli, sono ben leggibili e di facile comprensione.... Sto seriamente pensando di partecipare al corso del 17 febbraio 2018 a Peschiera del Garda.
Ciao! Grazie di apprezzare il sito e dell'interessamento al corso, in caso allora ci vediamo a Peschiera del Garda!
Vi seguo sul vostro sito e trovo spesso articoli e suggerimenti molto interessanti. Faccio una domanda che può sembrare paradossale (chiedere all'oste non se il vino è buono ma se è utile berlo... ): Seguendo i corsi (base ed avanzato) e dotandosi di strumenti idonei, sicuramente si avrà cognizione di cosa fare e come farlo. Ma ha senso per il ciclista medio? mi spiego meglio: uno dei miei hobby (ne ho troppi!!!) è la falegnameria. Ho iniziato con semplici attrezzi per poi evolvermi fino ad arrivare a fare mobili anche complessi. Quindi ritengo di avere buona manualità. Ma per esperienza ho visto che il manufatto migliore è quello che fai dopo aver utilizzato una tecnica/strumento più volte, facendo sbagli e a volte buttando via legno, soldi e denaro. Quindi con la presunzione di avere una buona manualità mi sono spesso chiesto se valga la pena farsi da se la manutenzione od affidarsi a chi fa 20 biciclette al giorno. Come per la falegnameria, fare le cose da sé, oltre alla soddisfazione, porta spesso a fare le cose in modo molto meticoloso, che nessun professionista può fare dato che per lui il tempo è denaro. Ma il professionista ha avuto i problemi che capitano all'hobbista almeno 100 volte e sa come risolverli e lo fa con efficienza. Quindi concludendo: le nostre bici, le nostre ruote, le nostre guarniture spesso costano un capitale, se sbaglio un'operazione potrei fare danni seri, quanto un corso ti mette nelle condizioni di limitare questi costosissimi errori?
Ciao [MENTION=71252]maurocip[/MENTION] I nostri corsi sono rivolti sia ad appassionati (come te) che a persone vogliono avviare un'attività professionale o hanno già un negozio ma vogliono migliorare. Negli anni abbiamo elaborato il nostro metodo d'insegnamento che, durante i corsi, prevede: Una prima fase di teoria (ti spieghiamo come funziona). E' fondamentale sapere come funziona un componente della bici, altrimenti non puoi capire quando non funziona; Una seconda fase di pratica visiva (ti facciamo vedere come funziona), in modo tale che tu possa memorizzare i passaggi; Una fase di pratica attiva (dove sei tu a compiere l'operazione). Così puoi unire la nozione al gesto e affinare quella che in gergo tecnico si chiama memoria cinestesica (cioè il cervello sa abbinare i gesti a un determinato compito), oltre a poterlo fare in sicurezza, poiché abbiamo due relatori per ogni corso che girano tra le postazioni. Per evitare di "fare danni" su componenti costosi, nei corsi specialistici i freni a disco (Sram e Shimano), le ruote e le sospensioni (forca e ammo) li mettiamo a disposizione noi, in modo che se per sbaglio qualcuno rompe qualcosa, non ha fatto danni alla sua bici. Oltre a questo lasciamo in pdf tutto il materiale didattico e incluso nel prezzo c'è l'assistenza di tre mesi via mail e skype con i relatori, in modo che tu possa essere seguito e continuare ad imparare, senza paura di commettere errori. Nel tempo questo ci ha permesso di limitare molto i casi che citi. Resto a tua disposizione per qualsiasi domanda! Omar Gatti Bikeitalia.it
Sarei interessato a un corso di meccanica base. Sono di Genova. Cosa consigliate? Grazie Prodotti ciclismo scontati