Tutte cose che condivido e che pur con tutti i miei limiti avevo già cercato di esprimere. p.s. che Lombardia e Veneto debbano pure essere contente di quel che ricevono in rapporto a quel che danno, è grossa proprio p.p.s. io sono di Roma ladrona, non sono padano
Una discreta quota dei pacchetti va ad Arabba che è relativamente vicina a Corvara. Per il resto il ritorno economico è legato solo alla pubblicità (enorme) che viene fatta con le 6h di diretta televisiva. Dalle 8:30 in poi si vedono quasi esclusivamente immagini del Veneto e delle montagne bellunesi (che peraltro sono bellissime).
ce li ho, sono pubblici, appena rientro a casa sarò felice di postarli... non ho scelto le regioni più in negativo volutamente, ho scelto semplicemente le confinanti il trentino
quando posterò i dati vedremo se è indimostrata.... la tua frase "(anche) se ci fossero più risorse finirebbero nelle tasche sbagliate" questa si che è veramente indimostrabile
scusa se mi intrometto, ma basta guardare un tg per vedere dove vanno a finire i soldi pubblici nel resto d'Italia! Sent from my ASUS_Z00AD using BDC-Forum mobile app
Tu hai detto che Veneto, Lombardia e Trentino AA hanno un botto di soldi rispetto a quanto versano. Sono curioso di leggere questi dati. Io dico che il rapporto può essere a vantaggio del Trentino, ma che Lombardia e Veneto stano messe male male. (e non a caso sono le regioni che più se ne lamentano). Che il Trentino abbia nel rapporto più soldi lo sanno tutti e non lo ho mai negato. Dicendo che vale anche per le altre 4 regioni a statuto speciale....con esiti molto diversi però.....e molti moti soldi l'Italia assistenzialista del dopoguerra ha dato a tante altre regioni che se li sono magnati a 4 ganasce.
Mi permetto di osservare che la Maratona dles Dolomites è un evento imprenditoriale di successo finanziato con capitale privato che genera profitti. Non è una manifestazione organizzata dagli enti pubblici anche se questi garantiscono un contesto territoriale e di servizi di elevata qualità. D'altronde è vero che con eventi del genere si vende anche il territorio, ma questo accade per ogni evento e attività con rilievo turistico. Quindi trovo fuori luogo attribuire l'enorme successo della MdD al fatto che "in Alto Adige hanno tanti soldi". Il successo è dovuto al fatto che è un territorio ricco di capacità imprenditoriale che produce ricchezza e ne salvaguarda le risorse di base. L'unica "fortuna" è che non devono finanziare "Roma Ladrona" ( cit.) ma il successo non è dovuto a quello...
:rosik: :rosik: Il contesto amministrativo regionale, seppur indirettamente coinvolto, è imho parte della riuscita dell'evento, questo lo devi riconoscere però. Si può esser bravi quanto vuoi, ma in certi contesti tutto è molto più difficile.
Come non darti ragione, però hanno ritoccato con circa 10 euri te la cavavi. Pasta a 6,5 + birra (nel mio caso) a 4, penso che l'acqua costasse più o meno lì. Nel confronto con Feltre, ma soprattutto con Cesenatico, su questo versante Corvara perde alla grande !!!
mia frase inziale Come regione a statuto speciale ci credo bene che il trentino ha soldi da investire. Ricordiamo che questi investimenti li pagano indirettamente tutti gli italiani. ... frase a seguire io ti dico che se guardi i trasferimenti di fondi in entrata e in uscita di lombardia - veneto - trentino ti rendi conto che di soldi da spendere ne hanno una marea di più rispetto alla regioni confinanti. Con questa frase intendevo dire, e mi sono spiegato male , che in trentino di soldi ne hanno molti di più da spendere rispetto alle regioni confinanti ovvero lombardia e veneto. il raffronto indicato era per rendere evidente il concetto. Non intendevo dire che tutte 3 hanno molti soldi da spendere ma che il trentino ne ha più degli altri. Solo adesso ho capito il senso della tua risposta successiva dove tiravi in ballo l'emilia romagna, concetto che prima non avevo capito e adesso comprendo. Scusami per essermi spiegato male e aver dato il via all'equivoco.
esatto, se non ti danno i permessi per chiusura strade oppure se le strade non te le asfaltano fa presto l'organizzazione "perfetta" a peggiorare.
Ah beh, che il Trentino AA abbia più delle regioni confinanti, è indubbio. Esattamente come tutte le regioni a statuto speciale. Solo che come evidenziato dai più, l'efficienza e in questo si intende tutto, non solo la MdD, come c'è lì non c'è nelle altre regioni a statuto speciale (soprattutto due in particolare).......e non c'è nelle regioni che nel quarantennio dopoguerra, pur avendo avuto miliardi di altri aiuti, li hanno mal sfruttati.
È dal 1 luglio che mi trovo qui. Una cosa che avevo notato durante la mdd (percorso lungo) era l'ottimo stato del manto stradale eppure nonostante ciò stanno risistemando di nuovo le strade. Ogni giorno esco in bdc e ad ogni passo trovo mezzi all'opera. Qui stanno 1000 anni avanti. Vedere a Roma operai intenti a rifare il manto stradale è come fare 6 al superenalotto.
quello che dici fa parte della questione "soldi a disposizione " degli enti locali di cui si è disquisito poco sopra, parte non essenziale ma sicuramente importante per la riuscita della MDD
veneto che evidentemente spende buona parte dei suoi soldi per asfaltare da quelle parti, visto che in altre zone del veneto viene asfaltato poco e male come nelle altre regioni
Sicuramente. L'avevo già accennato. In ogni caso buongoverno del territorio e buona imprenditoria sono elementi correlati. Nel caso specifico dell'Alto Adige sono lo specchio di una popolazione superiore al resto dell'Italia. Lunedì sono dovuto andare all'ospedale di Brunico per l'incidente di un'amica e sono rimasto a bocca aperta
Non a caso la mia figlia 15enne da settembre studierà lì a Brunico (stando in collegio) e non più a casa. Non è stata una scelta facile nè per noi e nè per lei...ma qui non se ne può più. 4 anni fa andai lì all'ospedale a seguito di una caviglia gonfia dopo incidente in mtb. La faccio breve: sono entrato al PS alle 8.10 del mattino, mi hanno assegnato codice verde, alle 9 ho fatto la lastra, alle 9.30 mi hanno detto che era rotto il malleolo e che dovevo operarmi e se volevo farlo lì la mattina stessa. Dopo iniziale smarrimento (erano i primi di agosto ed ero al 1 giorno di ferie sulle Dolomiti), alle 10.00 ho fatto il colloquio con l'anestesista, alle 10.30 mi hanno preparato (non dovevano nemmeno depilarmi la gamba), alle 11 mi hanno portato in sala operatoria, anestesia spinale, placca e 6 viti sulla parte terminale del perone, alle 12 ero in stanza già operato. Stanza da 2, in cui ero solo, con la televisione e il wifi. Il tutto in meno di 4 ore dall'ingresso al PS. L'anno dopo mi sono rioperato lì per togliere la placca e le viti. Day ospital in giornata. Mi han fatto loro scegliere il giorno che mi era più comodo. Credo non serva dire altro.