Problema movimento centrale BB30 CAAD 10

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
La coppia di serraggio dei pedali generalmente deve superare i 30Nm. Se non ricordo male dovrebbe essere tra i 35 e i 40 Nm, il che equivale ad un serraggio molto elevato.
Potrebbero non essere ben ingrassati, oppure il ticchettio potrebbe provenire da un altro punto.
Il telaio fa da cassa di risonanza e non è affatto semplice capire da dove viene.

Purtroppo lo sò...


e allora..... no guarda sarà sicuro quello prova a cambiare ruote...o-oo-o

Oggi ci provo, speriamo bene!!
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
710
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Sostituiti i cuscinetti, purtroppo il problema persiste, a questo punto non sono più convinto che provenga dal movimento centrale.
Ho notato un'altra cosa, se mi sollevo sui pedali e ,senza pedalare, faccio dei brevi saltini sugli stessi (tipo trial), lo scricchiolio si avverte lo stesso.... Bel dilemma...
prova a pulire i forcellini e passarci un filo di grasso.
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Purtroppo lo sò...




Oggi ci provo, speriamo bene!!

se hai volgia leggi un po' qui che forse forse trovi qualcosa di interessante :
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Allora, quante volte sentiamo nel forum "sento un rumore strano, le pedivelle scricchiolano, ho perso la pedivella sinistra...".

Questo deriva dal fatto che una delle parti più importanti della bici, il movimento centrale, è spesso montata in maniera frettolosa al momento dell'assemblaggio.
Più in avanti amplierò questo articolo con descrizioni dettagliate su misure etc, per ora una piccola guida.
[/FONT] [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]In ogni caso, vorrei ricordarvi che in alcuni casi le operazioni corrette di montaggio/smontaggio sono fattibili da chiunque abbia la manualità necessaria e gli attrezzi giusti, che possono far parte del corredo per la manutenzione della bici. In altri casi (tipo la preparazione con fresatura e ripasso dei filetti del telaio, o lo smontagigo di unità particolarmente ostinate), è preferibile affidarsi al meccanico di fiducia: gli attrezzi richiesti sono piuttosto costosi, ed è richiesta una certa esperienza.[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif][/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Cosa è il movimento centrale (d'ora in avanti m.c.) ?

Per "m.c." si intende il blocco asse-calotte-cuscinetti che supporta i pedali, tale blocco viene montato nella "scatola m.c." che è la parte del telaio atta ad ospitarlo.

Anni fa era un insieme separato, registrabile come si faceva con i mozzi o la serie sterzo, ora nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una unità sigillata senza manutenzione, in cui quando i cuscinetti sono usurati e/o difettosi si butta in toto.
Solo alcuni modelli, di alta gamma, hanno la possibilità di cambiare i cuscinetti; su due piedi mi vengono in mente gli American Classic Isis, lo Shimano Dura-Ace/XTR Octalink, più quelli a perno quadro di FRM, Hope, Specialites TA, OMAS, etc (quasi sempre con perno in titanio).
Solo le bici economiche "da supermercato" usano dei m.c. a coni/sfere regolabili, si tratta di unità dalla scorrevolezza non ottimale, che spesso richedono un compromesso "serrato il giusto=gioco, niente gioco=troppo attrito" per via delle basse tolleranze di lavorazione.
D'altro canto, in Pista si usano ancora questi tipi di m.c. -sempre a perno quadro- per via della ottima scorrevolezza ottenibile: stiamo parlando di unità veramente ben fatte, per lo più Giapponesi (non cinesi...) a cui basta solo vedere l'interno delle calotte rettificato e lucidato a specchio per capire che sono un'altro pianeta rispetto a quelli di cui si parlava prima...
Occorre poi parlare fin da subito dei m.c. "a calotte esterne", in cui l'asse del m.c. è nella maggior parte dei casi solidale con una delle due pedivelle, riducendo così il m.c. a due mere calotte esterne che recano i cuscinetti. Capita però che l'asse non sia sempre solidale con una delle pedivelle (es. guarniture Rotor Agilìs, KCNC BearBone, etc) ma separato, quindi più che parlare di "guarniture integrate", è più corretto parlare di "calotte esterne".

E' inoltre importante far notare come m.c. e guarnitura vadano di pari passo, essendo fatti per lavorare in sincronia (non si possono mischiare diverse tipologie di m.c. e guarniture) è bene parlare di entrambe.

Si parlava di "perno quadro" "Isis" "Octalink".... questi sono i tipi di interfaccia con le pedivelle.
Ognuno ha pregi e difetti, vediamoli in dettaglio:
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]

[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]il "perno quadro"
    BBTSQ1.jpg

    è quello più diffuso, essendo il perno relativamente piccolo (17mm) significa che il blocco m.c. può usare sfere più grandi (1/4 o 7/32) quindi i cuscinetti sono robusti e durano.
    E' l'unico tipo di cui si possono trovare sistemi a coni/sfere regolabili (sia di scarsa che alta qualità), tutti gli altri tipi qui descritti sono sempre sigillati, al massimo con cuscinetti sigillati sostituibili.
    Il difetto sta nell'interfaccia con la pedivella, che affidandosi solo su 4 punti (gli angoli del perno quadro appunto) può rovinarsi, specialmente sul lato Sx (vedremo poi il perchè). Si usano bulloni M8.

    E' bene precisare che i m.c. a perno quadro esistono in due tipi: ISO e JIS.
    I due tipi hanno quasi le stesse dimensioni, l'angolo di conificazione del perno è di 2°, la differenza è alla fine del perno: il sistema ISO è leggermente più stretto.
    Questo comporta una leggera variazione della linea di catena (distanza delle corone dal telaio, specificata dal produttora in modo da avere la migliore resa):
    -m.c. ISO con pedivelle JIS comporta che le pedivelle si inseriscano più in profondità lungo il perno, di circa 2mm per parte.
    -m.c. JIS con pedivelle ISO comporta che le pedivelle si inseriscano di meno lungo il perno, di circa 2mm, risultando quindi più larghe di circa 2mm per parte. (questo significa che in alcuni casi è bene non usare questa combinazione in modo da prevenire allentamenti e pedivelle rovinate)
    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
    Lo standard ISO è usato da Campagnolo e Miche (forse anche qualche vecchio Stronglight), lo standard JIS da Shimano e dalla grande maggioranza dei produttori.

    Lo smontaggio delle pedivelle dal m.c. richiede un estrattore apposito, visto che l'interfaccia quadra è conica, e serrando le pedivelle le si comprime a forza. Si vedrà in seguito.



    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]l' "Isis"
    BBTBMX10.jpg

    è un sistema relativamente recente, che ha avuto inizialmente un buon successo, ma in progressivo calo. La ragione del successo è data dal perno di diametro più grande (22mm) che significa maggiore rigidità e durata, e dall'interfaccia con la pedivella "a stella", che migliora di parecchio la solidità dell'insieme.
    MA essendo il perno più grande significa che nello stesso diametro del blocco m.c. si devono usare sfere dei cuscinetti più piccole. Difatti, il tallone d'achille dei movimenti Isis è proprio la durata dei cucinetti, per contro le pedivelle vengono via senza troppa difficoltà (spesso bastano solo i bulloni autoestraenti con cui vengono fornite certe pedivelle, ma non sempre) e la buona interfaccia fa sì che il bullone Sx di fissaggio della pedivella non sia così "critico" con nel sistema a perno quadro. Questo sistema usa bulloni M15 nella maggior parte dei casi, ma possono essere anche M14 o M12 (questi ultimi usati spesso nei m.c. Isis per DownHil, che hanno un perno di magigor spessore, non diametro ma spessore, ok?)


    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]l' "octalink"
    bbes30.jpg

    è stata la risposta di Shimano all'Isis, con gli stessi pregi e difetti. Anche Shimano non è esente da errori: la prima serie (V1) aveva gli innesti corti (5mm) che hanno dato qualche problema di affidabilità di interfaccia con la pedivella, l'ultima evoluzione fu il V2 con gli innesti portati ad 8mm; le due serie non sono compatibili.
    Dopo questo Shimano è passata all' "Hollowtech II" con i cuscinetti esterni alla scatola m.c. (anche questo sistema non è esente da difetti, come vedremo).
    Non essendo un incastro conificato, le pedivelle in teoria possono essere rimosse senza estrattore (in pratica ci vuole, anche se è raro che si "piantino" e l'estrattore non richiede una grande forza), i bulloni sono M15.

    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Truvativ fece il "Power Spline"
    BBTPS1.jpg

    in pratica un sistema che usa il perno di diametro simile a quello del Perno Quadro tradizionale (quindi con cuscinetti robusti) ma con le estremità a stella (a 10 lobi) quindi una interfaccia robusta. Il sistema è molto interessante, peccato non sia stato supportato adeguatamente (eh, il marketing...) e sia un pò difficile da trovare in giro. Uno dei motivi può essere la complessità di lavoro CNC dell'interfaccia sulla pedivella, in pratica come l'Isis ma su un perno più piccolo... difatti non ha la stessa affidabilità dell'Isis come interfaccia ed è meglio stringere FORTE il bullone della pedivella Sx, anche questo sistema usa bulloni M8.
    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]

    [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Esistono anche altri tipi, più recenti, di m.c. definiti a "calotte esterne" (detti anche "integrati")per un paio di ragioni:
anzitutto sono sistemi "proprietari" che si interfacciano solo con le pedivelle abbianate (tipicamente solo della stessa marca, anche se stanno -finalmente- uscendo produzioni "compatibili"); in secondo luogo perchè nella maggior parte il m.c. è ridotto alle sole calotte con i cuscinetti, visto che l'asse è parte integrante di una pedivella (che ,disgraziatamente, in genere è la Sx)

[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"Howitzer":
    BBTHW2.jpg

    è un sistema messo a punto da Truvativ, non è propriamente "integrato" ma con "calotte esterne" ed è molto interesante per via della ottima interfaccia con le pedivelle (stella a 10 lobi come l'Isis) e dei cuscinetti esterni (che possono usare sfere di diametro grande, con migliore durata), come l'Isis i bulloni di fissaggio delle pedivelle non sono così sollecitati. Per contro è pesante ed aumenta la larghezza del "Fattore Q" (distanza tra i pedali), rendendolo così ottimo solo per l'uso FR/DH/Dirt


    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"GXP":
    Truvativ_GXP_BB_Cups_06.jpg


    truvativ%20stylo%20carbon%20c%20set%20new%20med.jpg

    Che è il sistema di Truvativ di pedivelle e perno m.c. integrati sulla pedivella Dx, il serraggi oavviene con un bullone assiale sulla pedivella Sx (si vede l'incastro a stella alla fine del perno). Meglio applicare la Loctite sul bullone di serraggio e rispettare le specifiche di montaggio richieste.
    Visto che la pedivella sx deve arrivare ad una battuta fissa, è bene che la scatola m.c. rispetti le specifiche dettate dal costruttore
    Può accadere che serrando la pedivella Sx alla coppia richiesta, si abbia una certa resistenza dei cuscinetti anche dopo il normale periodo di rodaggio: questo indica che la scatola m.c. potrebbe essere leggermente più larga del dovuto, creando una eccessiva pressione sui cuscinetti. La fresatura delle facce della scatola m.c. è d'obbligo quindi.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] "Hollowtech II":
    14176shimano_alt1.jpg


    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
    14176shimano_alt3.jpg

    è il sistema di Shimano: l'asse del m.c. è integrato con la pedivella Dx ed il sistema è chiuso dalla pedivella Sx. Tra tutti, sono quelli più affidabili (credo per via delle tolleranze strette di lavorazione) e sono stati i "primi" a fare movimenti di questo tipo (anche se la storia ci dice che la prima guarnitura "integrata" fu la BullsEye, e la Poggipolini poi, ed era il 1990!).
    Il sistema richiama grosso modo una forcella ed attacco Ahead-set, per via della possibilità di regolare la compressione della pedivella in fase di montaggio, e della chiusura della pedivella sx sull'asse tramite due bulloni radiali.
    Questo permette di svincolare la forza di chiusura della pedivella sull'asse dalle piccole variazioni della larghezza della scatola m.c. (si sta sempre entro il mm cmq!) senza che questo vada ad influire sulla pressione esercitata sui cuscinetti.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] "MegaExo":
    fsa%20gamma%20drive%20mega%20exo.jpg

    è il sistema FSA, simile allo Shimano, ma fatto peggio: FSA purtroppo non ama le tolleranze strette, ne è prova il buon numero che mi è passato in officina, ed il richiamo (vergognoso) delle guarniture da strada: un prodotto da più di 500eu che sta insieme con la Loctite, mah...
    FSA ha fatto e fa sia il MegaExo con singolo bullone coassiale, che con due bulloni radiali+tappo di chiusura. Il secondo sistema è risultato più affidabile.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"Ultra-Torque" di Campagnolo:
    ccciftxs.jpg

    695.jpg

    UTSYSTEM_12.jpg

    Sistema concettualmente ottimo. Il difetto della pedivella Sx che chiude tutto il sistema è eliminato alla radice: la pedivella Dx e Sx integrano entrambe META' asse del m.c., che poi viene chiuso con un brugolone interno. Il sistema si basa su un incastro di derivazione areonautica e ben collaudato, senza dubbio ben resistente su una bicicletta!
    I difetti sono dati dalla battuta fissa, che obbliga a stare entro le dimensioni richieste della scatola m.c. (fresatura della scatola m.c. d'obbligo), e motivo per cui dentro la coppa Sx vi è una rondella a profilo ondulare, proprio con lo scopo di compensare le piccole variazioni di larghezza della scatola.
    Un altro punto dolente sono i cuscinetti, di misura Custom e scarsamente protetti dall'ingresso di acqua/sporco, specialmente dall'interno. E' bene riempire le calotte di grasso in fase di montaggio

    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"X-Type" di Race Face:
    144-51.jpg

    molto simile a tutti gli altri già visti, ma con la differenza che il sistema si chiude sulla Dx. I cuscinetti sono compatibili con quelli Shimano (il perno ha lo stesso diametro e gli stessi ingombri), si lamenta una scarsa durata dei cuscinetti RF.
    Essendo la pedivella Sx chiusa da un bullone coassiale al perno, valgono le stesse considerazioni fatte per il Truvativ GXP.
    [/FONT]
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Purtroppo lo sò...




Oggi ci provo, speriamo bene!!

ultima tranche di lettura :
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Tecnologia ancora più avanzata, ovvero
perchè i m.c. "integrati" hanno bisogno di una preparazione specifica???
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il marketing vuole sempre nuovi prodotti, e sta bene. A volte i nuovi prodotti sono meglio dei vecchi, a volte no.
Ecco, i m.c. "integrati" sono spuntati fuori con tante buone speranze, ma hanno subito dimostrato come il sistema sia ancora acerbo e richieda tempi più lunghi per l'assemblaggio della bici.
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Perchè accade questo?
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]I m.c. "integrati" hanno l'indubbio vantaggio di usare un perno di grande diametro (tipicamente circa 22mm, come il sistema Isis) ma non essendo vincolati dalle dimensioni interne della scatola del m.c. del telaio, i cuscinetti montati esternamente possono usare sfere più grandi ed in maggior numero. Inoltre la maggiore larghezza di banco tra i cuscinetti Dx-Sx dovrebbe aumentare la rigidità dell'insieme.
MA le calotte, avvitate esternamente, poggiano sulle facce esterne della scatola m.c. del telaio, non al suo interno. Questo significa che il parallelismo tra i cuscinetti Dx-Sx e la loro ortogonalità rispetto al perno sono direttamente proporzionali alla bontà della lavorazione della scatola m.c..
E purtroppo questo non avviene spesso; inoltre essendo i cuscinetti svincolati dal perno, una volta che questo viene inserito, forza i cuscinetti ad esere ortogonali con esso. Quello che accede è che spesso è una posizione che comporta ai cuscinetti di lavorare fuori asse.

Difatti, è facile capire come alcuni ciclisti lamentino di cuscinetti "partiti" dopo 5.000km, il che è ridicolo se si pensa che i "vecchi" m.c. a perno quadro duravano anche 10 volte tanto....!
La ragione di questo è semplice: i "vecchi" movimenti sigillati a perno quadro erano il più delle volte composti da un pezzo unico pressato in fabbrica all'interno di una "fodera" che ne garantiva l'immunità da filettature non perfettamente parallele tra di loro.

Un altro problema di alcuni sistemi integrati è la chiusura di tutto il sistema.
Alcuni modelli si affidano alla sola pedivella Sx il compito di chiudere l'insieme della guarnitura, ed alcuni produttori, sbagliando, affidano tale chiusura ad un bullone assiale al perno.

Questo è un grave errore, se si pensa che tale bullone si svita nella stessa direzione in cui agiscono le forze della pedalata (chiedetevi perchè allora su tutti i tipi di m.c., se non ben stretta, si allenta sempre la pedivella Sx...). E tale bullone non può essere stretto molto forte, altrimenti andrebbe a pressare e precaricare troppo i cuscinetti che sono divisi dalla pedivella solo da un o-ring/anello (se presenti).


L'unica soluzione quindi è applicare del frenafiletti (Loctite 242 o 243) sulla filettatura di tale bullone.
Tali bulloni di chiusura poi devono essere stretti con una coppia di serraggio ben definita, non a casaccio!
smackbutt.gif



Quindi, se il vostro m.c. integrato non scorre bene/fa rumore/ha i cuscinetti partiti fatevi un paio di domande:[/FONT]
[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]La scatola m.c. del telaio è stata fresata correttamente?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]E' stato applicato del grasso sulle fielttature (o Loctite se e dove prescritto) ?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Le calotte sono state avvitate con la coppia richiesta?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]I bulloni di serraggio sono stati stretti alla coppi richiesta (usando una chiave dinamometrica di qualità) ?
    [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Se la risposta è "NO" ad almeno una delle domande fate correggere il problema da lvostro meccanico di fiducia. Se non ne avete uno non so che dirvi, trovatevelo!
[/FONT]
 

mark74lc

Pignone
15 Agosto 2011
208
4
Lecco
Visita sito
Bici
CAAD 10 ultegra total black
ultima tranche di lettura :
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Tecnologia ancora più avanzata, ovvero
perchè i m.c. "integrati" hanno bisogno di una preparazione specifica???
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il marketing vuole sempre nuovi prodotti, e sta bene. A volte i nuovi prodotti sono meglio dei vecchi, a volte no.
Ecco, i m.c. "integrati" sono spuntati fuori con tante buone speranze, ma hanno subito dimostrato come il sistema sia ancora acerbo e richieda tempi più lunghi per l'assemblaggio della bici.
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Perchè accade questo?
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]I m.c. "integrati" hanno l'indubbio vantaggio di usare un perno di grande diametro (tipicamente circa 22mm, come il sistema Isis) ma non essendo vincolati dalle dimensioni interne della scatola del m.c. del telaio, i cuscinetti montati esternamente possono usare sfere più grandi ed in maggior numero. Inoltre la maggiore larghezza di banco tra i cuscinetti Dx-Sx dovrebbe aumentare la rigidità dell'insieme.
MA le calotte, avvitate esternamente, poggiano sulle facce esterne della scatola m.c. del telaio, non al suo interno. Questo significa che il parallelismo tra i cuscinetti Dx-Sx e la loro ortogonalità rispetto al perno sono direttamente proporzionali alla bontà della lavorazione della scatola m.c..
....

L'unica soluzione quindi è applicare del frenafiletti (Loctite 242 o 243) sulla filettatura di tale bullone.
Tali bulloni di chiusura poi devono essere stretti con una coppia di serraggio ben definita, non a casaccio!
smackbutt.gif



Quindi, se il vostro m.c. integrato non scorre bene/fa rumore/ha i cuscinetti partiti fatevi un paio di domande:[/FONT]
[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]La scatola m.c. del telaio è stata fresata correttamente?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]E' stato applicato del grasso sulle fielttature (o Loctite se e dove prescritto) ?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Le calotte sono state avvitate con la coppia richiesta?
    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]I bulloni di serraggio sono stati stretti alla coppi richiesta (usando una chiave dinamometrica di qualità) ?
    [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Se la risposta è "NO" ad almeno una delle domande fate correggere il problema da lvostro meccanico di fiducia. Se non ne avete uno non so che dirvi, trovatevelo!
[/FONT]


Ciao, da dove arrivano questi scritti?

Ciao

Marco
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Ciao, da dove arrivano questi scritti?

Ciao

Marco

li ho trovati sul sito MTB MAG nella sezione officina o meccanica . dirti esattamente come scovarli e' un casino. posso suggerirti di digitare nel motore di ricerca ( google o altro che usi ) : movimento centrale mtb . dovrebbero venirti fuori un sacco di articoli. clicca su quello MTB-MAG e trovi le descrizioni che ho postato per esteso ( quello che hai letto e' solo una parte ).
ciao
o-o
 

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
prova a pulire i forcellini e passarci un filo di grasso.


Proverò a fare anche questo.
Intanto ieri ho provato delle ruote di un amico per 1-2 km e , non vorrei esultare prima del tempo, non ho sentito rumori particolari, oggi ci farò un giro di una 60ina di km sperando che il problema derivi dalle mie vecchie ruote.


se hai volgia leggi un po' qui che forse forse trovi qualcosa di interessante :
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Allora, quante volte sentiamo nel forum "sento un rumore strano, le pedivelle scricchiolano, ho perso la pedivella sinistra...".

Questo deriva dal fatto che una delle parti più importanti della bici, il movimento centrale, è spesso montata in maniera frettolosa al momento dell'assemblaggio.
Più in avanti amplierò questo articolo con descrizioni dettagliate su misure etc, per ora una piccola guida.
[/FONT] [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]In ogni caso, vorrei ricordarvi che in alcuni casi le operazioni corrette di montaggio/smontaggio sono fattibili da chiunque abbia la manualità necessaria e gli attrezzi giusti, che possono far parte del corredo per la manutenzione della bici. In altri casi (tipo la preparazione con fresatura e ripasso dei filetti del telaio, o lo smontagigo di unità particolarmente ostinate), è preferibile affidarsi al meccanico di fiducia: gli attrezzi richiesti sono piuttosto costosi, ed è richiesta una certa esperienza.[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
[/FONT]
[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Cosa è il movimento centrale (d'ora in avanti m.c.) ?

Per "m.c." si intende il blocco asse-calotte-cuscinetti che supporta i pedali, tale blocco viene montato nella "scatola m.c." che è la parte del telaio atta ad ospitarlo.

Anni fa era un insieme separato, registrabile come si faceva con i mozzi o la serie sterzo, ora nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una unità sigillata senza manutenzione, in cui quando i cuscinetti sono usurati e/o difettosi si butta in toto.
Solo alcuni modelli, di alta gamma, hanno la possibilità di cambiare i cuscinetti; su due piedi mi vengono in mente gli American Classic Isis, lo Shimano Dura-Ace/XTR Octalink, più quelli a perno quadro di FRM, Hope, Specialites TA, OMAS, etc (quasi sempre con perno in titanio).
Solo le bici economiche "da supermercato" usano dei m.c. a coni/sfere regolabili, si tratta di unità dalla scorrevolezza non ottimale, che spesso richedono un compromesso "serrato il giusto=gioco, niente gioco=troppo attrito" per via delle basse tolleranze di lavorazione.
D'altro canto, in Pista si usano ancora questi tipi di m.c. -sempre a perno quadro- per via della ottima scorrevolezza ottenibile: stiamo parlando di unità veramente ben fatte, per lo più Giapponesi (non cinesi...) a cui basta solo vedere l'interno delle calotte rettificato e lucidato a specchio per capire che sono un'altro pianeta rispetto a quelli di cui si parlava prima...
Occorre poi parlare fin da subito dei m.c. "a calotte esterne", in cui l'asse del m.c. è nella maggior parte dei casi solidale con una delle due pedivelle, riducendo così il m.c. a due mere calotte esterne che recano i cuscinetti. Capita però che l'asse non sia sempre solidale con una delle pedivelle (es. guarniture Rotor Agilìs, KCNC BearBone, etc) ma separato, quindi più che parlare di "guarniture integrate", è più corretto parlare di "calotte esterne".

E' inoltre importante far notare come m.c. e guarnitura vadano di pari passo, essendo fatti per lavorare in sincronia (non si possono mischiare diverse tipologie di m.c. e guarniture) è bene parlare di entrambe.

Si parlava di "perno quadro" "Isis" "Octalink".... questi sono i tipi di interfaccia con le pedivelle.
Ognuno ha pregi e difetti, vediamoli in dettaglio:
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]

[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]il "perno quadro"
    BBTSQ1.jpg

    è quello più diffuso, essendo il perno relativamente piccolo (17mm) significa che il blocco m.c. può usare sfere più grandi (1/4 o 7/32) quindi i cuscinetti sono robusti e durano.
    E' l'unico tipo di cui si possono trovare sistemi a coni/sfere regolabili (sia di scarsa che alta qualità), tutti gli altri tipi qui descritti sono sempre sigillati, al massimo con cuscinetti sigillati sostituibili.
    Il difetto sta nell'interfaccia con la pedivella, che affidandosi solo su 4 punti (gli angoli del perno quadro appunto) può rovinarsi, specialmente sul lato Sx (vedremo poi il perchè). Si usano bulloni M8.

    E' bene precisare che i m.c. a perno quadro esistono in due tipi: ISO e JIS.
    I due tipi hanno quasi le stesse dimensioni, l'angolo di conificazione del perno è di 2°, la differenza è alla fine del perno: il sistema ISO è leggermente più stretto.
    Questo comporta una leggera variazione della linea di catena (distanza delle corone dal telaio, specificata dal produttora in modo da avere la migliore resa):
    -m.c. ISO con pedivelle JIS comporta che le pedivelle si inseriscano più in profondità lungo il perno, di circa 2mm per parte.
    -m.c. JIS con pedivelle ISO comporta che le pedivelle si inseriscano di meno lungo il perno, di circa 2mm, risultando quindi più larghe di circa 2mm per parte. (questo significa che in alcuni casi è bene non usare questa combinazione in modo da prevenire allentamenti e pedivelle rovinate)
    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
    Lo standard ISO è usato da Campagnolo e Miche (forse anche qualche vecchio Stronglight), lo standard JIS da Shimano e dalla grande maggioranza dei produttori.

    Lo smontaggio delle pedivelle dal m.c. richiede un estrattore apposito, visto che l'interfaccia quadra è conica, e serrando le pedivelle le si comprime a forza. Si vedrà in seguito.



    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]l' "Isis"
    BBTBMX10.jpg

    è un sistema relativamente recente, che ha avuto inizialmente un buon successo, ma in progressivo calo. La ragione del successo è data dal perno di diametro più grande (22mm) che significa maggiore rigidità e durata, e dall'interfaccia con la pedivella "a stella", che migliora di parecchio la solidità dell'insieme.
    MA essendo il perno più grande significa che nello stesso diametro del blocco m.c. si devono usare sfere dei cuscinetti più piccole. Difatti, il tallone d'achille dei movimenti Isis è proprio la durata dei cucinetti, per contro le pedivelle vengono via senza troppa difficoltà (spesso bastano solo i bulloni autoestraenti con cui vengono fornite certe pedivelle, ma non sempre) e la buona interfaccia fa sì che il bullone Sx di fissaggio della pedivella non sia così "critico" con nel sistema a perno quadro. Questo sistema usa bulloni M15 nella maggior parte dei casi, ma possono essere anche M14 o M12 (questi ultimi usati spesso nei m.c. Isis per DownHil, che hanno un perno di magigor spessore, non diametro ma spessore, ok?)


    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]l' "octalink"
    bbes30.jpg

    è stata la risposta di Shimano all'Isis, con gli stessi pregi e difetti. Anche Shimano non è esente da errori: la prima serie (V1) aveva gli innesti corti (5mm) che hanno dato qualche problema di affidabilità di interfaccia con la pedivella, l'ultima evoluzione fu il V2 con gli innesti portati ad 8mm; le due serie non sono compatibili.
    Dopo questo Shimano è passata all' "Hollowtech II" con i cuscinetti esterni alla scatola m.c. (anche questo sistema non è esente da difetti, come vedremo).
    Non essendo un incastro conificato, le pedivelle in teoria possono essere rimosse senza estrattore (in pratica ci vuole, anche se è raro che si "piantino" e l'estrattore non richiede una grande forza), i bulloni sono M15.

    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Truvativ fece il "Power Spline"
    BBTPS1.jpg

    in pratica un sistema che usa il perno di diametro simile a quello del Perno Quadro tradizionale (quindi con cuscinetti robusti) ma con le estremità a stella (a 10 lobi) quindi una interfaccia robusta. Il sistema è molto interessante, peccato non sia stato supportato adeguatamente (eh, il marketing...) e sia un pò difficile da trovare in giro. Uno dei motivi può essere la complessità di lavoro CNC dell'interfaccia sulla pedivella, in pratica come l'Isis ma su un perno più piccolo... difatti non ha la stessa affidabilità dell'Isis come interfaccia ed è meglio stringere FORTE il bullone della pedivella Sx, anche questo sistema usa bulloni M8.
    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]

    [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Esistono anche altri tipi, più recenti, di m.c. definiti a "calotte esterne" (detti anche "integrati")per un paio di ragioni:
anzitutto sono sistemi "proprietari" che si interfacciano solo con le pedivelle abbianate (tipicamente solo della stessa marca, anche se stanno -finalmente- uscendo produzioni "compatibili"); in secondo luogo perchè nella maggior parte il m.c. è ridotto alle sole calotte con i cuscinetti, visto che l'asse è parte integrante di una pedivella (che ,disgraziatamente, in genere è la Sx)

[/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"Howitzer":
    BBTHW2.jpg

    è un sistema messo a punto da Truvativ, non è propriamente "integrato" ma con "calotte esterne" ed è molto interesante per via della ottima interfaccia con le pedivelle (stella a 10 lobi come l'Isis) e dei cuscinetti esterni (che possono usare sfere di diametro grande, con migliore durata), come l'Isis i bulloni di fissaggio delle pedivelle non sono così sollecitati. Per contro è pesante ed aumenta la larghezza del "Fattore Q" (distanza tra i pedali), rendendolo così ottimo solo per l'uso FR/DH/Dirt


    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"GXP":
    Truvativ_GXP_BB_Cups_06.jpg


    truvativ%20stylo%20carbon%20c%20set%20new%20med.jpg

    Che è il sistema di Truvativ di pedivelle e perno m.c. integrati sulla pedivella Dx, il serraggi oavviene con un bullone assiale sulla pedivella Sx (si vede l'incastro a stella alla fine del perno). Meglio applicare la Loctite sul bullone di serraggio e rispettare le specifiche di montaggio richieste.
    Visto che la pedivella sx deve arrivare ad una battuta fissa, è bene che la scatola m.c. rispetti le specifiche dettate dal costruttore
    Può accadere che serrando la pedivella Sx alla coppia richiesta, si abbia una certa resistenza dei cuscinetti anche dopo il normale periodo di rodaggio: questo indica che la scatola m.c. potrebbe essere leggermente più larga del dovuto, creando una eccessiva pressione sui cuscinetti. La fresatura delle facce della scatola m.c. è d'obbligo quindi.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] "Hollowtech II":
    14176shimano_alt1.jpg


    [/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
    14176shimano_alt3.jpg

    è il sistema di Shimano: l'asse del m.c. è integrato con la pedivella Dx ed il sistema è chiuso dalla pedivella Sx. Tra tutti, sono quelli più affidabili (credo per via delle tolleranze strette di lavorazione) e sono stati i "primi" a fare movimenti di questo tipo (anche se la storia ci dice che la prima guarnitura "integrata" fu la BullsEye, e la Poggipolini poi, ed era il 1990!).
    Il sistema richiama grosso modo una forcella ed attacco Ahead-set, per via della possibilità di regolare la compressione della pedivella in fase di montaggio, e della chiusura della pedivella sx sull'asse tramite due bulloni radiali.
    Questo permette di svincolare la forza di chiusura della pedivella sull'asse dalle piccole variazioni della larghezza della scatola m.c. (si sta sempre entro il mm cmq!) senza che questo vada ad influire sulla pressione esercitata sui cuscinetti.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] "MegaExo":
    fsa%20gamma%20drive%20mega%20exo.jpg

    è il sistema FSA, simile allo Shimano, ma fatto peggio: FSA purtroppo non ama le tolleranze strette, ne è prova il buon numero che mi è passato in officina, ed il richiamo (vergognoso) delle guarniture da strada: un prodotto da più di 500eu che sta insieme con la Loctite, mah...
    FSA ha fatto e fa sia il MegaExo con singolo bullone coassiale, che con due bulloni radiali+tappo di chiusura. Il secondo sistema è risultato più affidabile.

    [/FONT]

  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"Ultra-Torque" di Campagnolo:
    ccciftxs.jpg

    695.jpg

    UTSYSTEM_12.jpg

    Sistema concettualmente ottimo. Il difetto della pedivella Sx che chiude tutto il sistema è eliminato alla radice: la pedivella Dx e Sx integrano entrambe META' asse del m.c., che poi viene chiuso con un brugolone interno. Il sistema si basa su un incastro di derivazione areonautica e ben collaudato, senza dubbio ben resistente su una bicicletta!
    I difetti sono dati dalla battuta fissa, che obbliga a stare entro le dimensioni richieste della scatola m.c. (fresatura della scatola m.c. d'obbligo), e motivo per cui dentro la coppa Sx vi è una rondella a profilo ondulare, proprio con lo scopo di compensare le piccole variazioni di larghezza della scatola.
    Un altro punto dolente sono i cuscinetti, di misura Custom e scarsamente protetti dall'ingresso di acqua/sporco, specialmente dall'interno. E' bene riempire le calotte di grasso in fase di montaggio

    [/FONT]
  • [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"X-Type" di Race Face:
    144-51.jpg

    molto simile a tutti gli altri già visti, ma con la differenza che il sistema si chiude sulla Dx. I cuscinetti sono compatibili con quelli Shimano (il perno ha lo stesso diametro e gli stessi ingombri), si lamenta una scarsa durata dei cuscinetti RF.
    Essendo la pedivella Sx chiusa da un bullone coassiale al perno, valgono le stesse considerazioni fatte per il Truvativ GXP.
    [/FONT]


Ottimo articolo, lo leggerò con attenzione.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.564
2.604
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Birra pagata per sepica...o-oo-o
Ieri 70 km , con ruote di un amico, senza un minimo rumore, sembrava una bici appena uscita dal negozio....
E adesso??:mrgreen::mrgreen:
:ola::ola:

in effetti basta "oliare" gli estremi dei raggi oppure vedere se c'e della frizione all'incrosio dei raggi.

(pensa io mi ne accorsi quando in una giornata di pioggia, bagnandosi le ruote, il rumore spari, ricomparendo quando le stesse si asciugarono...)
 

Uccio7601

Pedivella
11 Febbraio 2013
341
9
Visita sito
Bici
Cannondale Synapse Carbon
Sostituiti i cuscinetti, purtroppo il problema persiste, a questo punto non sono più convinto che provenga dal movimento centrale.
Ho notato un'altra cosa, se mi sollevo sui pedali e ,senza pedalare, faccio dei brevi saltini sugli stessi (tipo trial), lo scricchiolio si avverte lo stesso.... Bel dilemma...

ciao
posseggo anche io un caad 10 ed ho avuto il tuo stesso problema che un meccanico per caso è riuscito a risolvermi....
praticamente il rumore proveniva dagli sganci rapidi che sono di qualche decimo più piccoli della battuta del telaio e quando spingi sui pedali battono all'interno del mozzo proprio sulle forchette che li bloccano.
PRATICAMENTE NON HA FATTO ALTRO CHE INGRASSARE GLI SGANCI RAPIDI E TUTTI I RUMORI SONO SCOMPARSI.