running invernale

scico

Maglia Amarillo
9 Settembre 2004
8.885
1.156
Verona
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Ciao mi inserisco anch'io nella discussione...da quest'anno volevo anch'io cominciare a correre con un po' più ti metodo nei mesi invernali...
Al momento ho un paio di Nike Free Run 2 (fantastiche), comprate un paio d'anni fa ma oramai un po' alla frutta... volevo passare anch'io alle flyknit, ma ero indeciso se le 4 o addirittura le 3. A proposito, tu le hai comprate online o c'è dalle nostri parti (io sono di Verona) un rivenditore dove provarle?

Per darmi un obiettivo, pensavo di preparare una mezza maratona per febbraio-marzo... anche se non vorrei che questo da un lato mi aiutasse ad allenarmi con costanza e metodo, dall'altra non mi lasciasse però quello stacco psico-fisico invernale che solo l'attività ad -------m produce...:mrgreen::mrgreen:

Non credo che le flyknit 4 siano scarpe 'serie' per correre...
 

erman67

Pedivella
25 Luglio 2014
461
4
Padova
Visita sito
Bici
Dedacciai Gladiatore (Spartaco) - Bottecchia 883R Husky (Muletto)
@ Doctorbox
Credo che in qualisasi negozio di running puoi trovarle per provarle. Non so se a Verona ci sia Non Solo Sport ... io le ho prese lì nel negozio di Padova.
Edit ... da quello che mi hanno detto le flyknit 4 da certi punti di vista (per la maggiore ampiezza dell'avanpiede rispetto alle flyknit 3) darebbero migliori sensazioni.
Ma credo che lì vada anche a "gusti" personali.
In verità a me piacerebbe provare, correndoci perché al piede le ho già provate, anche le 3, che indubbiamente sono più avvolgenti rispetto alle 4. Sono un vero "calzino elasticizzato" che praticamente non ha quasi bisogno di essere allacciato (e infatti i lacci sono proprio "minimalisti").
 

aspirante contador

Apprendista Scalatore
1 Aprile 2011
2.105
39
Faenza (RA)
Visita sito
Bici
CIOCC SLIDE CUSTOM,giant tcr
giusto delfino ma io del runner non ho nemmeno la canotta fidurati la testa...o-o quello che intendevo è che non mi passa più a correre alla stessa velocità...se non faccio variazioni di ritmo non parto neanche....
penso che correre allo stesso ritmo sia palloso per molti.
fai un bel test sui 10 km e ad ogni seduta varia un pò i ritmi in base alle indicazioni fornite dal tuo test.se cerchi un pò in internet è spiegato molto bene.
 

erman67

Pedivella
25 Luglio 2014
461
4
Padova
Visita sito
Bici
Dedacciai Gladiatore (Spartaco) - Bottecchia 883R Husky (Muletto)
Non credo che le flyknit 4 siano scarpe 'serie' per correre...
Opinione alquanto opinabile!!!! ... Io ci corro felicemente da praticamente 800km e non ho più i problemi che avevo con le scarpe "serie" per correre oltre al fatto che non si scaricano e fino a che durerà la tomaia continuerò ad utilizzarle :mrgreen:
Non me ne volere ma la tua è una opinione basasta su "supposizioni" ;)
 

Salve

Apprendista Passista
23 Giugno 2012
833
13
Bergamo
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre pro
sono un a buona via per farsi probabilmente del male ;)
Dico probabilmente perchè ogni tanto con qualcuno funzionano, nonostante siano una correzione passiva che tende ad indebolire.



Come tutti i forum ha i suoi difetti. Qualche anno fa pure qualche mia domanda passò del tutto inosservata.

Ubald tu che sei esperto cosa intendi per correzione passiva tende ad indebolire? :pork:
 

Doctorbox

Pedivella
3 Aprile 2010
366
20
Verona
Visita sito
Bici
Tarmac SL4 S-Works
Sì le ho provate, ed è per questo che dico che mi sembrano più scarpe 'fashion' che scarpe per correre

Ciao, io non sono certo esperto di running, però 4-5 paia di scarpe tra i classici di Asics (Cumulus, Kayano), Mizuno (Wave nexus, Precision) e Brooks (Glycerin) li ho provati...
Ci ho corso fino a 20-30Km (corsa lenta s'intende, ma anche corsa media per 10-15Km) in tutti i tipi di scarpe, senza nessun problema particolare.
Però in NESSUN caso ho avuto la sensazione che ho avuto e ho tutt'ora con le Nike free 2 (solo, almeno in parte, con le Wave Precision).
Con le scarpe "classiche" il piede è come anestetizzato e tendo inevitabilmente ad atterrare di tallone, con le Free il piede "sente" molto meglio il terreno, l'appoggio è più spostato sul mesopiede e si spinge molto di più di caviglia.

Ripeto non mi considero esperto, ma le mie sensazioni sono queste, e fidati che non sono particolarmente sensibile al marketing!o-oo-o
 

Doctorbox

Pedivella
3 Aprile 2010
366
20
Verona
Visita sito
Bici
Tarmac SL4 S-Works
@ Doctorbox
Credo che in qualisasi negozio di running puoi trovarle per provarle. Non so se a Verona ci sia Non Solo Sport ... io le ho prese lì nel negozio di Padova.
Edit ... da quello che mi hanno detto le flyknit 4 da certi punti di vista (per la maggiore ampiezza dell'avanpiede rispetto alle flyknit 3) darebbero migliori sensazioni.
Ma credo che lì vada anche a "gusti" personali.
In verità a me piacerebbe provare, correndoci perché al piede le ho già provate, anche le 3, che indubbiamente sono più avvolgenti rispetto alle 4. Sono un vero "calzino elasticizzato" che praticamente non ha quasi bisogno di essere allacciato (e infatti i lacci sono proprio "minimalisti").

Grazie. Magari poterle provare, a VR non le ho trovate da nessuna parte. Cmq proverò ad informarmi meglio.

Sarebbero da provare, io non ho l'avampiede largo...e se è come per le scarpe da bici, l'avampiede deve essere "giusto", perchè se è largo il piede tende a pronare.
 

o.simo

Moderatore corsaiolo
24 Settembre 2007
6.499
176
Lucca
Visita sito
Bici
Rose XEON CRS
Oggi 7a uscita, la prima un pò più lunga, in totale 9km a 4'38"/km come passo medio. E' presto e devo stare attento a non forzare troppo i tempi, ma per ora il ginocchio sinistro non si fa sentire minimamente, incrociamo le dita :mrgreen:
 

Ubaldo

Apprendista Scalatore
26 Luglio 2008
2.597
82
41
Bari, Castellana-Polignano (Chiesa Nuova)
www.flickr.com
Bici
Haibike Affair custom
Sì le ho provate, ed è per questo che dico che mi sembrano più scarpe 'fashion' che scarpe per correre

se sei abituato a correre con scarpe troppo protettive puoi avere questa sensazione ;)
Ma purtroppo siamo abituati a pensare, erroneamente, che non si possa correre senza ammortizzazione o con poca ammortizzazione. Su qualunque distanza e a qualunque passo, indipendentemente dal peso del soggetto.
Altrimenti io sarei già molto visto che uso scarpe non ammortizzate e piatte anche in gare trail da 5 ore! :mrgreen:

Oggi 7a uscita, la prima un pò più lunga, in totale 9km a 4'38"/km come passo medio. E' presto e devo stare attento a non forzare troppo i tempi, ma per ora il ginocchio sinistro non si fa sentire minimamente, incrociamo le dita :mrgreen:

Come sempre vai progressivo e inverti il giro sulle mura di Lucca ogni tot giri o comunque varia i percorsi e la bandelletta quest'anno non si farà sentire. Dopo 3 settimane inizierà l'adattamento muscolare, diminuendo lo squilibrio indotto dal ciclismo e il problema diverrà sempre meno probabile.

Ubald tu che sei esperto cosa intendi per correzione passiva tende ad indebolire? :pork:
Ti faccio l'esempio dei plantari che sostengono l'arco mediale perchè magari troppo basso. L'arco è basso per ragioni fisiologiche (conformazione del piede) o patologiche (arco del tutto piatto) ed in questo mettici una variante muscolare. L'arco è fatto per cedere sotto il peso, ammortizzando il peso del corpo in appoggio. Se l'arco è libero di lavorare si rinforza la muscolatura afferente (essenzialmente il tibiale posteriore) e l'arco si presenta più alto e tonico. Se invece affrontiamo un piede quasi piatto col il plantare, non far lavorare l'arco diminuirà ulteriormente il tono di quella muscolatura. Il sostegno, che come tutti i cambi di angoli di lavoro dà sollievo all'inizio, pone spesso le basi per un sovraccarico nuovo e ulteriore in qualche zona del corpo dove si provoca lo scompenso (ad esempio all'altezza del ginocchio o dell'anca)
 

Salve

Apprendista Passista
23 Giugno 2012
833
13
Bergamo
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre pro
Ti faccio l'esempio dei plantari che sostengono l'arco mediale perchè magari troppo basso. L'arco è basso per ragioni fisiologiche (conformazione del piede) o patologiche (arco del tutto piatto) ed in questo mettici una variante muscolare. L'arco è fatto per cedere sotto il peso, ammortizzando il peso del corpo in appoggio. Se l'arco è libero di lavorare si rinforza la muscolatura afferente (essenzialmente il tibiale posteriore) e l'arco si presenta più alto e tonico. Se invece affrontiamo un piede quasi piatto col il plantare, non far lavorare l'arco diminuirà ulteriormente il tono di quella muscolatura. Il sostegno, che come tutti i cambi di angoli di lavoro dà sollievo all'inizio, pone spesso le basi per un sovraccarico nuovo e ulteriore in qualche zona del corpo dove si provoca lo scompenso (ad esempio all'altezza del ginocchio o dell'anca)

Io ho il problema di avere piedi molto asimmetrici:
il sx appoggia dritto , è cavo ma prona molto
il dx appoggia a papera , è cavo ma ad una pronazione minima,
vista questa asimmetria mi avevano consigliato i plantari!
e li usassi per altri 1000 km ? così li finisco per poi tornare ad alle a4?
in questo modo con il superconsumo perderei la loro funzione correttiva...è una ca....ta?
 

scico

Maglia Amarillo
9 Settembre 2004
8.885
1.156
Verona
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Opinione alquanto opinabile!!!! ... Io ci corro felicemente da praticamente 800km e non ho più i problemi che avevo con le scarpe "serie" per correre oltre al fatto che non si scaricano e fino a che durerà la tomaia continuerò ad utilizzarle :mrgreen:
Non me ne volere ma la tua è una opinione basasta su "supposizioni" ;)

Sì è vero.
Meglio così
 

Salve

Apprendista Passista
23 Giugno 2012
833
13
Bergamo
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre pro
Bisognerebbe vedere la tua situazione specifica: anche io ho un piede più piatto e che con scarpe strutturate iperprona ed uno più corretto. Però la situazione è in limiti tali che il corpo compensa. Tutto sta a vedere quanto questa asimmetria sia spinta

Ma la soluzione di usurare i plantari fino alla frutta per tornare a delle a4?
cosa ne pensi?
 

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.671
6.732
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
se non hai mai corso con scarpe specifiche ti sembrerà di essere in paradiso, poi ti abituerai, un consiglio, non correre sui talloni, i menischi ti ringrazieranno, cerca sempre un appoggio "leggero" ed un' alta cadenza un tempo di contatto a terra limitato, è più faticoso ma si evitano infortuni
anche se mi hai dato dei preziosi consigli non potrò metterli in pratica pe 30/45 giorni......giovedì visita ed esami pre-operatori per ernia inguinale :cry::cry::cry: quindi collaudo scarpe nuove rimandato per cause di forza maggiore!!! ma tornerò in forma in gennaio più combattivo di prima!!!