freni a disco

q

Pignone
11 Maggio 2004
128
1
Visita sito
come molti sanno provengo dalla mountainbike. Poprio per questo mi chiedevo perchè nelle bici su strada non abbia attecchito il freno a disco. A me non sembra per niente male...un piccolo circuito idraulico non compromette il peso più di tanto e ci si troverebbe a gestire un impianto frenante mille volte più modulabie ed affidabile di un v brake, ovviamente questa è la mia umilissima opinione, ma vorrei sapere che se ne pensate anche voialtri....
 

Spin

Apprendista Cronoman
19 Aprile 2004
2.992
4
Visita sito
vince ha scritto:
sono vietati per regolamento UCI
quindi cala di un buon 75% "l'interesse" a industrializzare un sistema di questo tipo, il rimanente 25% di possibilità cala ulteriormente se si considera che quantomeno si dovrebbero realizzare mozzi, comandi e forcella ad hoc: se si pensa ad una mercato ad oggi inesistente e con (non me ne volere) scarso interesse in prospettiva, si ha un quadro ragionevole per cui in tal senso si sia visto ancora poco...almeno...credo.
PS
ciao Vince!
 

Spin

Apprendista Cronoman
19 Aprile 2004
2.992
4
Visita sito
q ha scritto:
non lo sapevo.
Perchè sono vietati?
...direi per lo stesso motivo per cui sono vietate bici più leggere di un determinato peso...per cui gli stessi freni a disco sono vietati nel ciclocross e via dicendo
 

crock

Ammiraglia
16 Aprile 2004
23.560
207
Lomaniga
Visita sito
cmq esistono già in commercio, ma sono perfettamente inutili imho...

le gommine da strada son talmente sottili che verrebbero messe in crisi troppo facilmente...infatti prova a scendere forte con una mtb con slick da 1" (che son cmq + ciccie delle normali 23mm) e te ne accorgerai!
Sarebbero utili solo col bagnato, forse...
 

q

Pignone
11 Maggio 2004
128
1
Visita sito
crock ha scritto:
cmq esistono già in commercio, ma sono perfettamente inutili imho...

le gommine da strada son talmente sottili che verrebbero messe in crisi troppo facilmente...infatti prova a scendere forte con una mtb con slick da 1" (che son cmq + ciccie delle normali 23mm) e te ne accorgerai!
Sarebbero utili solo col bagnato, forse...
dove si trovano?
 

lampo 13

Apprendista Velocista
20 Aprile 2004
1.338
2
66
Roma
Visita sito
Arriveranno, arriveranno, i regolamenti non hanno
mai fermato lo sviluppo tecnico, al massimo lo rallentano.

B-MC01,MC01A.jpg


Queste sono delle forcelle monoscocca per mtb
quella di destra pesa 465 grammi.
Ne fanno anche per BdC.
Un impianto sul tipo del Formula B4 SL+ con dischi
da 140 mm peserebbe davvero poco.
Si farà, si farà!
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
296
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
@lampo: secondo te quali sono i possibili vantaggi nell'adozione di un disco al posto del freno tradizionale?

mi vengono in mente:

1. frenata migliore sotto l'acqua (ok, però un copertoncino da 23 non bloccherà sul bagnato con tutta quella potenza?)

2. allontanamento del calore dal cerchio (ottimo per i tubolari, e in genere per tutti i cerchi in carbonio. ma già adesso mi pare che i problemi di surriscaldamento del cerchio non sono così gravi, le discese lunghe se sai frenare non impensieriscono +)

3. consumo pari a 0 dei cerchi e fine della necessità di cambiare pattini quando si passa da cerchi in alu a cerchi in carbonio.
 

lampo 13

Apprendista Velocista
20 Aprile 2004
1.338
2
66
Roma
Visita sito
New ha scritto:
@lampo: secondo te quali sono i possibili vantaggi nell'adozione di un disco al posto del freno tradizionale?

mi vengono in mente:

1. frenata migliore sotto l'acqua (ok, però un copertoncino da 23 non bloccherà sul bagnato con tutta quella potenza?)

2. allontanamento del calore dal cerchio (ottimo per i tubolari, e in genere per tutti i cerchi in carbonio. ma già adesso mi pare che i problemi di surriscaldamento del cerchio non sono così gravi, le discese lunghe se sai frenare non impensieriscono +)

3. consumo pari a 0 dei cerchi e fine della necessità di cambiare pattini quando si passa da cerchi in alu a cerchi in carbonio.

Bisognerà rapportare il diametro dei dischi e la potenza frenante
all'aderenza dei copertoncini ma:

- ottima frenata in tutte le condizioni
- niente calore sui tubolari
- nessun problema con i cerchi in carbonio
- resistenza al fading superiore

non mi pare poco, tra l'altro la tecnica per fare i comandi integrati
è già stata collaudata da Shimano in MtB, gli ci vorrebbe un attimo
ad uscire con un Dura Ace Disc!
 
?

...

Guest
lampo 13 ha scritto:
non mi pare poco, tra l'altro la tecnica per fare i comandi integrati
è già stata collaudata da Shimano in MtB, gli ci vorrebbe un attimo
ad uscire con un Dura Ace Disc!

a dire il vero li sta già collaudando anche su strada...
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
296
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
una cosa che mi fa riflettere, dalle foto che ha postato atsic, è che probabilmente a meno di non voler distruggere le flange dei mozzi, dovremo dire addio alle raggiature radiali sicuramente all'avantreno, e probabilmente anche al retrotreno per chi le aveva. almeno lato disco.
 
?

...

Guest
New ha scritto:
una cosa che mi fa riflettere, dalle foto che ha postato atsic, è che probabilmente a meno di non voler distruggere le flange dei mozzi, dovremo dire addio alle raggiature radiali sicuramente all'avantreno, e probabilmente anche al retrotreno per chi le aveva. almeno lato disco.
probabile che i mozzi per le ruote compatibili con i dischi saranno riproggettati, aumentando evetualmente gli spessori delle flange o comunque trovando qualche soluzione affinche possano resistere alle sollecitazioni di un impianto frenante come questo.