andreriki

Novellino
5 Gennaio 2014
14
7
Visita sito
Bici
mtb
Ciao a tutti,

Questo week end dopo neanche 500km dall'aver montato il kit tubeless nuovo (gomme, nastro e valvole) e senza alcun problema di perdite, ho bucato e grazie al liquido e a una bombola di gas sono arrivato a casa.
Purtroppo il buco non si è rimarginato interamente per cui ho smontato tutto, messo una bella toppa all'interno dello pneumatico e rimontato con nuovo liquido antiforatura. La mattina dopo controllo la pressione e la ruota è a terra.. Rigonfio e mi accordo che esce aria da un nipple per cui (tiro giù qualche santo) rismonto e mi accorgo che il nastro si è crepato leggermente in prossimità del nipple da cui fuoriusciva un po' di aria.

La mia domanda per voi navigati del tubeless è se sia necessario sostituire il nastro ogni volta che si rimuove lo pneumatico oppure sono io che devo essere più delicato con le leve?

Grazie mille!!
 

pecoranera

CicloGladiamatore
14 Novembre 2011
9.153
3.960
53
Roma
Visita sito
Bici
Colnago c68 LA MAIALA=C-Taurine
Ciao a tutti,

Questo week end dopo neanche 500km dall'aver montato il kit tubeless nuovo (gomme, nastro e valvole) e senza alcun problema di perdite, ho bucato e grazie al liquido e a una bombola di gas sono arrivato a casa.
Purtroppo il buco non si è rimarginato interamente per cui ho smontato tutto, messo una bella toppa all'interno dello pneumatico e rimontato con nuovo liquido antiforatura. La mattina dopo controllo la pressione e la ruota è a terra.. Rigonfio e mi accordo che esce aria da un nipple per cui (tiro giù qualche santo) rismonto e mi accorgo che il nastro si è crepato leggermente in prossimità del nipple da cui fuoriusciva un po' di aria.

La mia domanda per voi navigati del tubeless è se sia necessario sostituire il nastro ogni volta che si rimuove lo pneumatico oppure sono io che devo essere più delicato con le leve?

Grazie mille!!
Delicatessen
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.145
1.777
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Ciao a tutti,

Questo week end dopo neanche 500km dall'aver montato il kit tubeless nuovo (gomme, nastro e valvole) e senza alcun problema di perdite, ho bucato e grazie al liquido e a una bombola di gas sono arrivato a casa.
Purtroppo il buco non si è rimarginato interamente per cui ho smontato tutto, messo una bella toppa all'interno dello pneumatico e rimontato con nuovo liquido antiforatura. La mattina dopo controllo la pressione e la ruota è a terra.. Rigonfio e mi accordo che esce aria da un nipple per cui (tiro giù qualche santo) rismonto e mi accorgo che il nastro si è crepato leggermente in prossimità del nipple da cui fuoriusciva un po' di aria.

La mia domanda per voi navigati del tubeless è se sia necessario sostituire il nastro ogni volta che si rimuove lo pneumatico oppure sono io che devo essere più delicato con le leve?

Grazie mille!!
La seconda :mrgreen:
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.826
2.740
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Ciao a tutti,

Questo week end dopo neanche 500km dall'aver montato il kit tubeless nuovo (gomme, nastro e valvole) e senza alcun problema di perdite, ho bucato e grazie al liquido e a una bombola di gas sono arrivato a casa.
Purtroppo il buco non si è rimarginato interamente per cui ho smontato tutto, messo una bella toppa all'interno dello pneumatico e rimontato con nuovo liquido antiforatura. La mattina dopo controllo la pressione e la ruota è a terra.. Rigonfio e mi accordo che esce aria da un nipple per cui (tiro giù qualche santo) rismonto e mi accorgo che il nastro si è crepato leggermente in prossimità del nipple da cui fuoriusciva un po' di aria.

La mia domanda per voi navigati del tubeless è se sia necessario sostituire il nastro ogni volta che si rimuove lo pneumatico oppure sono io che devo essere più delicato con le leve?

Grazie mille!!
Stando alla mia esperienza, per uso tubeless, il cerchio chiuso senza fori nipples è un "must have" proprio per evitare qualsiasi tipo di problema dovuto all'uso del nastro....quindi se un domani volessi cambiare ruote e continuare a montare tubeless, il mio consiglio è di prendere in considerazione modelli con cerchio chiuso.
Detto questo, che cerchi monti? Carbonio o alluminio?
Te lo chiedo perchè svariati anni fa, dopo la conversione tubeless di cerchi in alluminio, una sbavatura di un foro nipples ha causato il taglio netto del nastro....magari anche nel tuo caso il motivo è imputabile a questo, oppure sei stato poco delicato nel maneggiare le leve e hai danneggiato il nastro.
Che tipo di nastro hai usato e quanti giri hai fatto?
Magari hai usato un nastro poco resistente e/o che necessitava di un giro in più...mi ricordo che il problema del taglio lo avevo avuto con un nastro usato dal mio meccanico, con quello Schwalbe invece mai nessun problema.
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.826
2.740
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Provati una volta perché quelli col fianco nero erano terminati in negozio dopo 1 settimana non li potevo vedere. Ho visto l'ora che si consumassero per tornare al nero
Eh...sono gusti, dai.
Anche a me non piacciono, unica eccezione forse per un modello di Pro One (che ora non ricordo) dove il colore del fianco tende più al marrone scuro piuttosto che al classico giallo.
 
  • Mi piace
Reactions: Giau

fabiopon

Maglia Rosa
19 Novembre 2009
9.622
8.096
60
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
IMG_20240430_193207-01.jpeg
IMG_20240430_193553.jpg

Arrivate le Pirelli P Zero Race 4S tlr 28mm.
Ho il 30 davanti (no 4S, cioè 4 stagioni) da 5000 km ed è ancora in ottime condizioni.
Avrei preso le Road per il posteriore ma sono state ritirate dal commercio per problemi...
Sempre avuto le Hutchinson AllSeason, molto buone cerco soprattutto robustezza e grip, ho voluto solo cambiare.
 
  • Mi piace
Reactions: Omino and Husqymax

andreriki

Novellino
5 Gennaio 2014
14
7
Visita sito
Bici
mtb
Stando alla mia esperienza, per uso tubeless, il cerchio chiuso senza fori nipples è un "must have" proprio per evitare qualsiasi tipo di problema dovuto all'uso del nastro....quindi se un domani volessi cambiare ruote e continuare a montare tubeless, il mio consiglio è di prendere in considerazione modelli con cerchio chiuso.
Detto questo, che cerchi monti? Carbonio o alluminio?
Te lo chiedo perchè svariati anni fa, dopo la conversione tubeless di cerchi in alluminio, una sbavatura di un foro nipples ha causato il taglio netto del nastro....magari anche nel tuo caso il motivo è imputabile a questo, oppure sei stato poco delicato nel maneggiare le leve e hai danneggiato il nastro.
Che tipo di nastro hai usato e quanti giri hai fatto?
Magari hai usato un nastro poco resistente e/o che necessitava di un giro in più...mi ricordo che il problema del taglio lo avevo avuto con un nastro usato dal mio meccanico, con quello Schwalbe invece mai nessun problema.
I cerchi sono dei Vision Metron sl 45 per cui probabilmente è stato il mio uso delle leve!
Ho usato nastro muc-off con poco più di un giro (nel punto dove si è leggermente rovinato il nastro c'era un solo giro.
Adesso che ho tolto tutto e pulito bene farò due bei giri e poi delicatessen!
 

conc2336

Cronoman
8 Agosto 2015
737
411
Mirano - Venezia
Visita sito
Bici
Focus Cayo ultegra
Vedi l'allegato 445467

Arrivate le Pirelli P Zero Race 4S tlr 28mm.
Ho il 30 davanti (no 4S, cioè 4 stagioni) da 5000 km ed è ancora in ottime condizioni.
Avrei preso le Road per il posteriore ma sono state ritirate dal commercio per problemi...
Sempre avuto le Hutchinson AllSeason, molto buone cerco soprattutto robustezza e grip, ho voluto solo cambiare.
Sbaglio o consigliano pressioni belle alte rispetto alla media ?
 

mcodda

Apprendista Scalatore
17 Luglio 2015
2.264
509
Chiavari (GE)
Visita sito
Bici
TREK Emonda SLR
non c'è luce in fondo al tunnel :cry:

pur dopo tante spennellate nell'arco di 2 giorni, non sono riuscito a sigillare decentemente i fianchi. Soprattutto in un punto (il 2° della saga) sembrava forato (ma non ho forato) sempre esattamente sulla congiunzione fianco/battistrada, anche qui con una piccola bolla, messo toppa "alla cieca" stavolta senza aiutarmi col lattice (dentro trafila da punti diversi rispetto a fuori) e non ho tappato, oltretutto mettendo in acqua c'era poi una porosità esagerata lungo tutti ed entrambi i fianchi, mai visto i Pro One comportarsi così male :doh:

mi rassegno, tolgo tutto il lattice dal suo interno, a copertone quasi pulito mi accorgo di questa faccenda :shock:

Vedi l'allegato 445265
una diagonale rettilinea di puntini equidistanti, da cui esce e rientra un'ansa di filo, suppongo delle tele..

Non ricordo di aver mai visto una cosa simile su alcun copertone, tubeless o clincher che fosse, chiedo all'amico esperto e pure lui conferma essere inedito ai suoi occhi, la mia sensazione è che da quei fori, e nonostante il lattice, l'aria abbia ampia possibilità di infilarsi "sotto" e di aggirare il primo strato di tenuta, da qui i miei problemi a sigillare, che mai ho riscontrato in questo modo con questi copertoni.. guarda caso questa linea è molto vicina ai punti da cui esce aria e/o lattice, il 1° punto chiuso (si intravede la toppa in cima) il 2° citato in questo post no.

Qualcuno di voi ha mai visto sta roba?
grazie del messaggio, appena riesco smonto tutto e verifico anche io.
Nel frattempo ho scritto al negozio e mi fanno rispedire tutto a mie spese e rimborseranno se il costruttore riconoscerà la garanzia.
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.308
4.805
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Primi 700 km con i Good Year F da 28” e confermo che sono ottimi
il loro consumo x ora è praticamente nullo
li mettevo 4.8 e 5.1 ma mi sembravano un po’ mosci… aumentato a 5.1 e 5.5 sono perfetti x me
86 kg
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic