157BPM=200 pressione arteriosa! (max)

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
Raga, sono un po preoccupato!!!!!. Premetto, ho 43 anni, peso 89KG, alto 181cm e pedalo da 4 anni.
Sono appena tornato dalla visita di "prova sotto sforzo al Tapis Roulant", come oramai da 2 anni a questa parte. Premetto che nel 2009 avevo agli stessi BPM,160 circa, una max di 180mmhg, idem l'anno scorso. Questa mattina mi trovavano a 157BPM una max di 200mmhg!!!!!. Il medico cardiologo mi ha consigliato sì di continuare a pedalare, ma di evitare sforzi protratti per troppo tempo a quella frequenza cardiaca, anche se a dire il vero piantato come sono durante le salite arrivo a 147bpm al mio passo. Mi ha inoltre detto, giustamente, che una pressione così non fa proprio bene alle arterie, e nemmeno al nostro cervello:cry: (il mio coresterolo è 220 il totale e tutto il resto è a posto!!!) Ovviamente, arrivato a casa, mi sono GETTATO subito alla ricerca di qualcosa che potesse tirarmi su il morale, ora sotto i piedi:cry ,e mi sono imbattuto in questo interessante articolo, viene chiaramente riportato che in uno sportivo, praticante da tempo, sia condizione "normale" arrivare a pressioni così elevate sotto sforzo. Io pedalo da circa 4 anni, ora stò decisamente migliorando la mia prestazione nelle salite, diciamo da un 6 mesi circa salgo con più facilità, e arrivo a casa neanche troppo stanco dopo 83 KM, percorso misto. Dite che possa essere possibile ed attinente rispetto all'articolo, che vi ho allegato qui sotto, il mio stato pressorio? Cmq sentirò anche la mia dottoressa!!o-o


Adattamenti cardiaci
Gli adattamenti cardiaci sono da sempre i più discussi e studiati a causa dell'importanza vitale dell'organo cardiaco.
I lunghi e prolungati allenamenti provocano dei cambiamenti morfologici cardiaci tra cui l'incremento delle dimensioni delle camere cardiache sinistre, del setto interventricolare, della massa e degli apparati valvolari.
cuore_atleta_1.gif
I meccanismi che provocano modificazioni della morfologia cardiaca negli atleti sono molteplici, ma il tipo di sport ha una particolare importanza: gli sport di resistenza (ciclismo, sci di fondo, canottaggio e canoa) hanno il maggiore impatto nell'ingrandire la cavità e aumentare lo spessore delle pareti del ventricolo sinistro. Gli atleti praticanti queste discipline presentano dimensioni delle pareti e/o delle cavità ventricolari al di sopra dei limiti normali, tanto da simulare una condizione patologica, quale la cardiomiopatia ipertrofica (quando lo spessore delle pareti è > 13 mm) o la cardiomiopatia dilatativa (quando la cavità ventricolare sinistra è > 60 mm).
Il meccanismo causale di un così importante rimodellamento cardiaco è rappresentato dall'aumento della portata cardiaca (che durante sforzo supera i 30 l/min) e della pressione arteriosa sistolica (che durante sforzo supera i 200 mmHg).
La dilatazione della cavità ventricolare sinistra negli atleti, soprattutto quelli praticanti sport di resistenza, può arrivare sino a 70 mm, che verosimilmente rappresenta il limite fisiologico dell'ingrandimento indotto dall'allenamento (valori medi ottenuti da autori diversi sono compresi tra 54 mm e 63 mm). L'ingrandimento della camera ventricolare avviene in modo globale e omogeneo, per cui la normale geometria ventricolare non è alterata, così come lo spessore delle pareti è normale o
cuore_atleta_2.jpg
aumentato. Nella cardiopatia dilatativa, anche se le dimensioni assolute della cavità ventricolare possono presentare valori simili all'atleta, non raramente il diametro traverso diastolico supera i 70 mm ed è associato a un rimodellamento geometrico ventricolare, che tende ad assumere un aspetto globoso.
Gli atleti praticanti sport di potenza (sollevamento pesi o lanci) presentano un ispessimento delle pareti ventricolari che è conseguenza del carico di pressione cui vanno incontro durante l'allenamento (la pressione sistolica supera abitualmente i 200 mmHg, talora anche i 300 mmHg), mentre la cavità ventricolare sinistra non si modifica sensibilmente.
 
Ultima modifica:

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
Grazie Emma per i tuoi complimentio-o ....spero sia utile a molti.
Guarda, ho sentito solo che l'infermiera, mentre ero in fase di recupero, diceva 160 (pressione).....nient'altro:cry
Poi sull'esito ho letto i dati a inizio prova: 67BPM 130/90, ma ero un pelino agitato:mrgreen:
 

Luca69

Maglia Amarillo
4 Novembre 2008
8.078
676
Tra Vr-Pd-Vi-Ro-Fe
Visita sito
Bici
Allez
Grazie Emma per i tuoi complimentio-o ....spero sia utile a molti.
Guarda, ho sentito solo che l'infermiera, mentre ero in fase di recupero, diceva 160 (pressione).....nient'altro:cry
Poi sull'esito ho letto i dati a inizio prova: 67BPM 130/90, ma ero un pelino agitato:mrgreen:

Se fossi io(non sono un Medico lo ricordo a tutti) terrei controllata la PA a riposo;mai appena svegliato e 2 volte die.
Poi su http://www.sportmedicina.com/ipertensione_e_sport.htm ho trovato questo articolo:
L'idoneità alla pratica agonistica viene data se la pressione di base non supera i 140-90 mmHg.
In caso di valori più elevati, sottoponiamo l'atleta ad altri test: il monitoraggio della pressione sotto sforzo (in questi casi i valori massimali accettati sono 230-100 mmHg); il monitoraggio sulle 24 ore (il via libera alla pratica agonistica viene concesso se la media nelle 24 ore non supera i 135-85 mmHg). L'importante è che devono essere assenti danni d'organo: disturbi di tipo retinico o la presenza di un'ipetrofia esagerata del cuore necessitano di un trattamento farmacologico e molti dei farmaci idonei sono considerati dopanti, per esempio i betabloccanti ed i diuretici, e non possono quindi essere prescritti.
In questi casi l'idoneità all'agonismo diventa più difficile, ma deve essere comunque consigliata un'attività fisica
 

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
A parte farti i complimenti per l'articolo postato,penso che sia INDISPENSABILE che tu monitorizzi la P.A. a riposo,prima di ogni cosa.
Altra cosa,al termine del test,quanto era la P.A.?
Fatto! , ho acquistato, poco fa, un misuratore di pressione da polso, mi servirà anche qnd faccio spinning:mrgreen:, l'ho comparato con quello di una signora nostra amica , il suo è ultrapreciso comparato a sua volta con quello di un medico!....insomma, valori quasi identici!!.
Ho riscontrato una pressione di 124/78, direi normale, MENO MALE!!!!, questo a riposo, 5 minuti fermo sul divano, seduto.
 

mauri1259

Gregario
19 Marzo 2011
642
8
64
Sarzana SP
Visita sito
Bici
Battaglin Carbonio Chorus 10v FulcrumR0
Se mi posso permettere , avendo acquistato anch'io tempo fà un misuratore pressione da polso in farmacia e chiedendo al medico di famiglia nel suo studio con misurazione p.a. con sua apparecchiatura e mio portato per un confronto, mi ha detto di tenere in considerazione un 10% in + dalla misurazione con apparecchio da polso in quanto non sempre sono al 100% precisissimi.
Complimenti per la tua ricerca.
o-o
 

Luca69

Maglia Amarillo
4 Novembre 2008
8.078
676
Tra Vr-Pd-Vi-Ro-Fe
Visita sito
Bici
Allez
Se mi posso permettere , avendo acquistato anch'io tempo fà un misuratore pressione da polso in farmacia e chiedendo al medico di famiglia nel suo studio con misurazione p.a. con sua apparecchiatura e mio portato per un confronto, mi ha detto di tenere in considerazione un 10% in + dalla misurazione con apparecchio da polso in quanto non sempre sono al 100% precisissimi.
Complimenti per la tua ricerca.
o-o
Ottima osservazione.
Io avevo volutamente omesso di esprimere simile concetto,sia x non andar ot,sia perche' x cominciare possono anche andar bene.
Purtroppo questi apparecchi "elettronici"talvolta danno errori spt in sovrastima.
La cosa migliore sarebbero quelli a bracciale con manometro e sfigmo:tanto x imparare non e'm cosi' difficile(l'ho insegnato ai miei genitori ultra80enni)
fine ot.
 

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
Grazie Maurio-o
Per quel che riguarda la precisione dello strumento da polso ho pensato anche io a una sua possibile non precisissima misurazione, infatti ho voluto compararlo con quello di una mia amica, a sua volta comparato con quello di un medico, risultavano entrambe quasi identici (il mio con quello della mia amica),variava di un paio di battiti.
La mia dottoressa cmq mi ha confermato che in linea di massima è normale avere valori pressori così elevati sotto sforzo. Io cmq continuerò a pedalare senza stressarmi troppo....tenendomi sotto controllo ogni tanto.o-o

PS: ma nessuno ha dei dati da riferirmi, anche se non personali?
 

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
Ottima osservazione.
Io avevo volutamente omesso di esprimere simile concetto,sia x non andar ot,sia perche' x cominciare possono anche andar bene.
Purtroppo questi apparecchi "elettronici"talvolta danno errori spt in sovrastima.
La cosa migliore sarebbero quelli a bracciale con manometro e sfigmo:tanto x imparare non e'm cosi' difficile(l'ho insegnato ai miei genitori ultra80enni)
fine ot.
Raga ma non ho capito, il 10% in più da calcolare è da aggiungere o da togliere dai valori trovati?;nonzo%


OK, ho letto ora, Emma riporta in sovrastima, quindi dovrei togliere, allora ho la pressione perfettissima!!
 
Ultima modifica:

minaroby

Maglia Iridata
24 Febbraio 2007
12.070
288
ai domiciliari
Visita sito
Bici
con rotelle
Raga ma non ho capito, il 10% in più da calcolare è da aggiungere o da togliere dai valori trovati?;nonzo%
ma vedi di stare tranquillo non aggiungere o togliere nulla,controllala e vedi che sia nella norma,non pensare al 10% o ti sale ogni volta che la misuri,non controllarla più volte consecutivamente perchè ti porterà tanta e tale ansia da farla salire di 10 per ogni volta che lo fai :wacko:
misurala due volte al dì e non di più,segnatela e tieniti monitorato,la frequenza puoi confrontarla direttamente contando i battiti da te per 15" e moltiplicando per 4.
i riferimenti della pressione sono: 120 di massima +/- 20mm/hg e la minima dovrebbe essere la metà +/- 20.
se va bene non stare li a far frullare i neuroni,allontana poi i controlli (a giorni alterni poi ogni 3 e poi 1 volta a settimana) e controllati solo se ti senti "diverso" o male o mal di testa,vertigini etc.etc.
così com'è la tua PA va benissimo.
 

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
È vero, ho potuto appurare che la mia pressione arteriosa a riposo è oko-o
Il mio vero dubbio è; ma quel 200mmhg a 157 BPM, è normale?;nonzo%
Devo inoltre aggiungere che prima del test ero un pochino in ansia, ma è altrettanto vero che dopo 5' di sforzi, in teoria, l'ansia va scemando.
Ecco perchè vorrei sentire altri ciclisti che ricordino i loro valori pressori sotto sforzo, considerando cmq il fatto che ogniuno di noi fa storia a seo-o
 

CAVALLO PAZZO

Maglia Iridata
1 Marzo 2006
12.920
1.918
75
CALABRIA DEL NORD
Visita sito
Bici
SPECIALIZED TARMAC VINER MAXIMA COLNAGO MASTER VINTAGE
Stimolato da GS68 mi sono andato a ricontrollare il mio ultimo ECG da sforzo fatto per l'idoneità agonistica:
Stadio 11 Carico 275 W BPM 179 PS 220/100
Recupero 5 minuti Carico 20 W BPM 100 PS 130/80
Comunque ho 63 anni peso 72 kg e sono alto 179 cm

Stai tranquillo GS68, diminuisci o elimina il sale aggiunto ai cibi, auguri.
 

GS68

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2008
2.134
10
55
Rescaldina(MI), vicino Varese
Visita sito
Bici
Pinarello FP7, Spinning Bike per l'inverno.
Grazie mille, Cavallo Pazzo:mrgreen:
Finalmente UN paragoneo-oo-oo-o e ti abbraccio pureo-o
Come ho scritto qui su un secondo medico mi ha dato il "via libera" per le pedalate "ciclista fai da me" , devo inoltre aggiungere che ho parlato con un mio collega di lavoro, ciclista anche lui, e mi ha detto che durante le vistite dal medico sportivo non viene mai misurata la pressione durante lo sforzo, si misura PRIMA, per la basale, e subito dopo, si scende dal cicloergometro, ci si sdraia a terra e si misura......per valutare il recupero.
 

CAVALLO PAZZO

Maglia Iridata
1 Marzo 2006
12.920
1.918
75
CALABRIA DEL NORD
Visita sito
Bici
SPECIALIZED TARMAC VINER MAXIMA COLNAGO MASTER VINTAGE
Grazie mille, Cavallo Pazzo:mrgreen:
Finalmente UN paragoneo-oo-oo-o e ti abbraccio pureo-o
Come ho scritto qui su un secondo medico mi ha dato il "via libera" per le pedalate "ciclista fai da me" , devo inoltre aggiungere che ho parlato con un mio collega di lavoro, ciclista anche lui, e mi ha detto che durante le vistite dal medico sportivo non viene mai misurata la pressione durante lo sforzo, si misura PRIMA, per la basale, e subito dopo, si scende dal cicloergometro, ci si sdraia a terra e si misura......per valutare il recupero.
Prego o-o Se l'ECG da sforzo è fatto bene, secondo i canoni, tutte le misurazioni si fanno sul cicloergometro, prima da fermo e poi con un graduale incremento dello sforzo (Watt) poi si recupera a minimo sforzo sempre pedalando e si fanno le misurazioni finali, non avrebbe senso non conoscere la pressione durante lo sforzo minimo, medio, sub-massimale e massimale.