posizione corretta comandi manubrio

grosta

Novellino
5 Novembre 2015
25
1
Visita sito
Bici
si
Buongiorno,
sto restaurando/ripristinando la mia bdc.
Ho montato una piega ITM che avevo in casa, ma non riesco a trovare la corretta posizione dei comandi; o almeno un buon copromesso.
Cosa ve ne pare? Cosa devo modificare?

Grazie
 

Allegati

  • IMG_20160222_131431.jpg
    IMG_20160222_131431.jpg
    158,5 KB · Visite: 298
  • IMG_20160222_131447.jpg
    IMG_20160222_131447.jpg
    154,6 KB · Visite: 263

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.395
324
47
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
Buongiorno,
sto restaurando/ripristinando la mia bdc.
Ho montato una piega ITM che avevo in casa, ma non riesco a trovare la corretta posizione dei comandi; o almeno un buon copromesso.
Cosa ve ne pare? Cosa devo modificare?

Grazie

le leve sembrano un pò basse ...se alzassi di poco la curva dall'attacco manubrio?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

concordo con quanto sopra, vista di profilo come hai fotografato, la prima parte del manubrio e l'appoggia mani della leva devono formare un unico piano pressochè orizzontale!
 

grosta

Novellino
5 Novembre 2015
25
1
Visita sito
Bici
si
Allora, il discorso é questo: se sposto le leve in alto le scanalature per le guaine cominciano a non coincidere minimamente e i comandi mi diventano difficili da utilizzare(in particolare le leve freno).
Allo stesso tempo, se ruoto la piega verso l'alto, faccio fatica a utilizzare i comandi quando sono in posizione bassa.
Oltretutto mi pareva di aver letto che la parte bassa del manubrio dovrebbe essere quasi parallela al pavimento.
 
Ultima modifica:

ravesio

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2011
2.654
25
Visita sito
Bici
Wilier Escape
Allora, il discorso é questo: se sposto le leve in alto le scanalature per le guaine cominciano a non coincidere minimamente e i comandi mi diventano difficili da utilizzare(in particolare le leve freno).
Allo stesso tempo, se ruoto la piega verso l'alto, faccio fatica a utilizzare i comandi quando sono in posizione bassa.
Oltretutto mi pareva di aver letto che la parte bassa del manubrio dovrebbe essere quasi parallela al pavimento.
Avendo utilizzato un'ergonomica simile per svariati anni, l'unica conclusione accettabile e che la parte bassa deve essere praticamente parallela al terreno - comunque 5° al max. - dato che se aumenti troppo l'angolazione ti ritrovi con l'impugnatura in verticale che è abbastanza scomoda.
 

ravesio

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2011
2.654
25
Visita sito
Bici
Wilier Escape
Quindi, cosa faccio?
Molli il nastro isolante, riaddrizzi il manubrio posizionando la parte bassa con un angolo 0-5° max. e sposti i comandi posizionando in piano la parte superiore. Fai un controllo mettendo una livella dalla parte inferiore della parte bassa e verifica che le leve freno tocchino la livella o che siano al massimo un mezzo cm più in alto.

round-handlebar-lever.jpg
 

fylooo

Scalatore
24 Gennaio 2014
7.259
177
Kirghisia
Visita sito
Bici
Sì grazie!
Molli il nastro isolante, riaddrizzi il manubrio posizionando la parte bassa con un angolo 0-5° max. e sposti i comandi posizionando in piano la parte superiore. Fai un controllo mettendo una livella dalla parte inferiore della parte bassa e verifica che le leve freno tocchino la livella o che siano al massimo un mezzo cm più in alto.

round-handlebar-lever.jpg

Perfetto!o-o
 

leonisa

Apprendista Cronoman
27 Febbraio 2013
2.817
183
altoadige
Visita sito
Bici
HongFu HF-FM088, Limit Edition
Se per esempio le leve sono più corte, montandole in modo che le punte tocchino la superficie come in foto, le prese saranno più in basso. Viceversa con leve più lunghe.
 

grosta

Novellino
5 Novembre 2015
25
1
Visita sito
Bici
si
Mi sono dimenticato di aggiornarvi. Alla fine ho risolto cosi:

IMG_20160308_171924.jpg


IMG_20160308_171854.jpg


IMG_20160308_171845.jpg


L'unica cosa che non mi convince é la piega delle guaine che entrano nei comandi. Mi sembra abbastanza decisa...