Training and Racing with a Power Meter - allenamento con paradigma FTP

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
siamo giunti a fine stagione, di solito mollo un pochetto da fine ottobre a metà novembre ma quest'anno a causa di alcune coincidenze "negative" ho anticipato 15 giorni e ne approfitto per fare Z2 in più...

considerando che giugno e luglio ho fatto poco o niente causa problemi fisici (focolaio polmonare, un pò lungo a guarire ma fortunatamente senza strascichi) mi ritengo soddisfatto della stagione, nonostante lo stop a settembre/ottobre riuscivo a spingere gli stessi watt, o addirittura qualcuno in più, di marzo/aprile nel momento migliore...non ho mai fatto un cp20 per avere un confronto "diretto" con lo scorso anno ma comunque dai 18' in giù ho alzato tutta la curva del 3/3,5% (magari è poco ma io ne sono molto soddisfatto) o, se vogliamo guardare al cp - w', ho alzato il cp del 3% e w' di quasi 2000 J...

capito qualche errore fatto ma anche trovato qualche spunto interessante che mi ha lasciato buone sensazioni...
 
  • Mi piace
Reactions: cbr70 and Cillo

andrecaby

Apprendista Cronoman
8 Marzo 2006
3.116
326
Valle di Susa
Visita sito
@Roberto Massa visto che intervieni su questo topic volevo solo dirti che molto spesso negli ultimi anni, con l'aumentare della propagazione di informazioni tecniche legate ai metodi di allenamento e agli studi efficaci, mi sono reso veramente conto di quanta enorme conoscenza dispensavi già 10 anni fa ai tuoi allievi. Ho seguito il tuo protocollo nel 2015 e nel 2016 e solo oggi mi rendo veramente conto di quanto fosse immenso e quanto avessi enormemente ragione su tantissimi concetti: il volume, il v02, carbo vs proteine, il ruolo della forza e le proteine nel ciclismo (lol).
Non è scontato avere una testa come la tua e tirare coerentemente dritto nonostante altri dicano il contrario e comunque il tempo ti ha dato ragione. Quindi solo un grazie per il tuo lavoro e per il tuo diffondere.
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
@Roberto Massa visto che intervieni su questo topic volevo solo dirti che molto spesso negli ultimi anni, con l'aumentare della propagazione di informazioni tecniche legate ai metodi di allenamento e agli studi efficaci, mi sono reso veramente conto di quanta enorme conoscenza dispensavi già 10 anni fa ai tuoi allievi. Ho seguito il tuo protocollo nel 2015 e nel 2016 e solo oggi mi rendo veramente conto di quanto fosse immenso e quanto avessi enormemente ragione su tantissimi concetti: il volume, il v02, carbo vs proteine, il ruolo della forza e le proteine nel ciclismo (lol).
Non è scontato avere una testa come la tua e tirare coerentemente dritto nonostante altri dicano il contrario e comunque il tempo ti ha dato ragione. Quindi solo un grazie per il tuo lavoro e per il tuo diffondere.
WOW....grazie mi fa molto piacere! Senza falsa modestia penso fosse solo questione di cercare di tenersi aggiornati e non accontentarsi del "fan tutti così".
Bhe, ora, quello, non è più il mio mestiere ma questo campo resterà sempre il mio preferito (e qualcosina di teoria poi passa anche a scuola, con necessità di ripasso, letture e cercare di aggiornarsi!). Poi mi serve ancora per fare "pratica" su di me...finché la carta d'identità lo concede (QUINDI ancora per poco tempo!)
 
  • Mi piace
Reactions: spike and andrecaby

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.584
22.593
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
potenza media di dice il "consumo"
potenza normalizzata "intensità" e, in parte, la distribuzione , più discosta dalla potenza media più ci sono stati picchi con potenza elevata...
in ogni caso andrebbero guardati tutti i parametri, visto che ci sono "gratis"...anche incrociandoli con la FC...

p.s. più corretto così, NP enfatizza i picchi di potenza
 
Ultima modifica:

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Buongiorno, domanda, a fine giro, per avere un “riferimento” ha più senso guardare ka potenza media o i watt normalizzati?
a fine giro forse meglio vedere la normalizzata, perche appunto la "reale" è troppo soggetta a mille fattori.
Per capire in realta quanto è stato fruttuoso il giro, Ok la normalizzata , m anche il consumo KJ, i TSS si si è sicuri della propria FTP, e dai alla fine ci si mette anche la velocità media tanto per avere dei numeri piu vicini a noi (?)
 
  • Mi piace
Reactions: Jerome 89

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.038
4.311
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
a fine giro forse meglio vedere la normalizzata, perche appunto la "reale" è troppo soggetta a mille fattori.
Per capire in realta quanto è stato fruttuoso il giro, Ok la normalizzata , m anche il consumo KJ, i TSS si si è sicuri della propria FTP, e dai alla fine ci si mette anche la velocità media tanto per avere dei numeri piu vicini a noi (?)
Io la velocità media non la guardo mai se non come curiosità,troppo influenzabile da n fattori.
Sabato,ad esempio, ho fatto un giro che faccio sempre oltre i 27 di media senza forzare,c'era un vento pazzesco,i primi 30 km sempre contrario.
In quota era laterale e costringeva ad usare molta cautela.
Alla fine la media era sui 25,5, ma ho fatto una fatica pazzesca.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Io la velocità media non la guardo mai se non come curiosità,troppo influenzabile da n fattori.
Sabato,ad esempio, ho fatto un giro che faccio sempre oltre i 27 di media senza forzare,c'era un vento pazzesco,i primi 30 km sempre contrario.
In quota era laterale e costringeva ad usare molta cautela.
Alla fine la media era sui 25,5, ma ho fatto una fatica pazzesca.
si certo la velocita media alla fine è sempre ballerina, pero come spesso accade ci si allena sempre sulle stesse strade, o cmq dl uguali, alla fine vedo che se mi sento di aver fatto un bel giro la media è sempre sopra i 30 31, altriment sto sui 27....ma certo è l'ultimo dei dati "tecnici" da vedere...
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.739
1.468
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
Salve, avrei una dubbio da porvi. Secondo voi per un amatore che fa granfondo con il solo obiettivo di migliorare il proprio tempo/posizione ma non fa sprint per vincere e non deve fare "breakaway" durante la gara... hanno senso le ripetute di AC (del tipo 6-7 x 30" rec. 5') o se ne puo' fare a meno? E se fossere necessarie siete d'accordo che andrebbero messe lontano dalla gare (tipo 8-10 settimane prima)? Grazie
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.653
1.426
Visita sito
Bici
human-powered
Salve, avrei una dubbio da porvi. Secondo voi per un amatore che fa granfondo con il solo obiettivo di migliorare il proprio tempo/posizione ma non fa sprint per vincere e non deve fare "breakaway" durante la gara... hanno senso le ripetute di AC (del tipo 6-7 x 30" rec. 5') o se ne puo' fare a meno? E se fossere necessarie siete d'accordo che andrebbero messe lontano dalla gare (tipo 8-10 settimane prima)? Grazie
Come esercizio preliminare ad altri all'interno di una certa progressione di stimoli potrebbe anche trovare posto in quel contesto, dipende molto da cosa è necessario correggere (quindi bisognerebbe capire che elementi ti limitano nell'ambito in cui si vuole esprimere una certa prestazione, quindi livello/sviluppo già raggiunto, caratteristiche individuali, eventuali richieste particolari di gara). Sempre considerando che è più una questione di cosa si fa nell'insieme piuttosto che di singolo esercizio, comunque (quindi eventualmente dipende cosa fai "invece di" e/o come viene usato all'interno della "ricetta complessiva").
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.739
1.468
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
Come esercizio preliminare ad altri all'interno di una certa progressione di stimoli potrebbe anche trovare posto in quel contesto, dipende molto da cosa è necessario correggere (quindi bisognerebbe capire che elementi ti limitano nell'ambito in cui si vuole esprimere una certa prestazione, quindi livello/sviluppo già raggiunto, caratteristiche individuali, eventuali richieste particolari di gara). Sempre considerando che è più una questione di cosa si fa nell'insieme piuttosto che di singolo esercizio, comunque (quindi eventualmente dipende cosa fai "invece di" e/o come viene usato all'interno della "ricetta complessiva").
Ok, grazie per la tua risposta. Vedo che la question è complicata... :-)xxxx

Mi limitero' alla traccia di programma che seguo da 2 anni... senza fare esperimenti
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.653
1.426
Visita sito
Bici
human-powered
Ok, grazie per la tua risposta. Vedo che la question è complicata... :-)xxxx

Mi limitero' alla traccia di programma che seguo da 2 anni... senza fare esperimenti
Se, con la traccia di cui parli, hai ottenuto ciò che ti aspettavi nei periodi in cui avresti voluto, puoi effettivamente usarla come... traccia, provando eventualmente a modificare ciò che può aver senso modificare in base a ciò che hai ottenuto e a ciò che è cambiato negli ultimi 2 anni :)
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.584
22.593
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
non è così complicata...
seguendo la traccia del testo, avendo trovato il ftp + proprio power profile
si vanno ad allenare i punti deboli (o meglio si introducono esercizi per migliorarli) indipendentemente dal fatto che siano caratteristiche che vengono usate nelle proprie gare...
come giustamente dice @all_i_need_is_bike è il complessivo l'importante, anche per introdurre variazioni e non andare in "stagnazione"...


p.s. spiegato terra terra per come la capisco io...
 
  • Mi piace
Reactions: semolo

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.739
1.468
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
La domanda nasceva dal fatto che mi pare ci sia poca "qualità" nel programma che seguo. In questa fase (con primo obiettivo Strade Bianche il 3 Marzo) mi fanno fare solo 1 allenamento/settimana con ripetute alla AnT (tipo 4*7'-8'). Il resto sono 2 giorni di "forza" (una a secco una in bici), uno di "agilità", uno di "fat oxydation" and uno di "volume" (4-4.5h con salite a Z3). Dopo 8 settimane niente AC, niente VO2Max, niente rip>VO2Max... il che mi è parso strano.

Due gg fa, mi è capitato sotto mano il testo "cycling science" di Zabala e Cheung e per caso ho trovato una traccia di allenamento per una "hilly granfondo" per amatori di 12 settimane in 3 blocchi con questi lavori di "qualità":

- blocco generale (4 sett), con 1x all/sett di AnT (e.g. 4*10'), 2x all/sett di AC (e.g. 8*30" rec.5')

-blocco specifico (4 sett), con 2x all/sett di AnT (e.g. 4*12'), 1x all/sett di VO2Max (e.g. 3*3' rec.3'), 1x all/sett di Repetead High Power (e.g. 3*8*(40">VO2Max-20"rec)

-blocco competizione (4 sett), con 1x all/sett di AnT (e.g. 4*12'), 1x all/sett di VO2Max (e.g. 3*3' rec.3'), 1x all/sett di Repetead High Power (e.g. 3*8*(40">VO2Max-20"rec)

Qui c'è molta piu' qualità e intensità!
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
13.920
12.748
Nordest
Visita sito
Bici
2
La domanda nasceva dal fatto che mi pare ci sia poca "qualità" nel programma che seguo. In questa fase (con primo obiettivo Strade Bianche il 3 Marzo) mi fanno fare solo 1 allenamento/settimana con ripetute alla AnT (tipo 4*7'-8'). Il resto sono 2 giorni di "forza" (una a secco una in bici), uno di "agilità", uno di "fat oxydation" and uno di "volume" (4-4.5h con salite a Z3). Dopo 8 settimane niente AC, niente VO2Max, niente rip>VO2Max... il che mi è parso strano.

Due gg fa, mi è capitato sotto mano il testo "cycling science" di Zabala e Cheung e per caso ho trovato una traccia di allenamento per una "hilly granfondo" per amatori di 12 settimane in 3 blocchi con questi lavori di "qualità":

- blocco generale (4 sett), con 1x all/sett di AnT (e.g. 4*10'), 2x all/sett di AC (e.g. 8*30" rec.5')

-blocco specifico (4 sett), con 2x all/sett di AnT (e.g. 4*12'), 1x all/sett di VO2Max (e.g. 3*3' rec.3'), 1x all/sett di Repetead High Power (e.g. 3*8*(40">VO2Max-20"rec)

-blocco competizione (4 sett), con 1x all/sett di AnT (e.g. 4*12'), 1x all/sett di VO2Max (e.g. 3*3' rec.3'), 1x all/sett di Repetead High Power (e.g. 3*8*(40">VO2Max-20"rec)

Qui c'è molta piu' qualità e intensità!
A me pare che il piano che stai seguendo sia adeguato al fatto che la SB ai primi di marzo non venga considerata come "A" race, ma in prospettiva di una prosecuzione della stagione di gare.
Se cerchi un piano specifico di 12 settimane per una gara invece:
1) presumibilmente è strutturato per essere iniziato con già una base di fondo
2) si immagina che quella gara per cui fai il programma sia un obiettivo principale