Garmin Edge 810

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
Oggi ho capito il perché di molte lamentele sulla diversità del dislivello.
Io utilizzo, come penso tutti, la calibrazione della quota utilizzando un poi con quota nota.
Oggi attendo il fix dei satelliti e quindi premo start (rimanendo fermo) e la quota si allinea con il valore impostato nel poi.
Fin qui tutto normale ma mi cade l'occhio sul campo dislivello e vedo che segna 110 metri nonostante stia ancora fermo.
Un bel baco nel sw.
Chi sa come far presente alla garmin di questi problemi?
 

mariocorto

Scalatore
27 Febbraio 2011
7.048
31
near Udine
Visita sito
Bici
TREK EMONDA SLR Sram Red 22
Oggi ho capito il perché di molte lamentele sulla diversità del dislivello.
Io utilizzo, come penso tutti, la calibrazione della quota utilizzando un poi con quota nota.
Oggi attendo il fix dei satelliti e quindi premo start (rimanendo fermo) e la quota si allinea con il valore impostato nel poi.
Fin qui tutto normale ma mi cade l'occhio sul campo dislivello e vedo che segna 110 metri nonostante stia ancora fermo.
Un bel baco nel sw.
Chi sa come far presente alla garmin di questi problemi?

ehehehe quello che succede anche a me parecchie volte....rivolgiti all'assistenza garmin...vedrai che risposte....:mrgreen:
 

mariocorto

Scalatore
27 Febbraio 2011
7.048
31
near Udine
Visita sito
Bici
TREK EMONDA SLR Sram Red 22
In attesa di un nuovo fw che risolvi il problema io ho risolto fermando la corsa, eliminandola e ripartendo con una nuova corsa.
In questa maniera il dislivello rimane a 0

si si...ma è assurdo che uno strumento strapagato non funzioni a dovere, non parliamo poi della pendenza che varia in maniera repentina...stamattina sono stato molto attento, le variazioni sono incredibili a distanza di pochi metri va da -3 a + 1,5/2 ma dai non è possibile....uno schifo!!
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.563
766
Visita sito
Oggi ho capito il perché di molte lamentele sulla diversità del dislivello.
Io utilizzo, come penso tutti, la calibrazione della quota utilizzando un poi con quota nota.
Oggi attendo il fix dei satelliti e quindi premo start (rimanendo fermo) e la quota si allinea con il valore impostato nel poi.
Fin qui tutto normale ma mi cade l'occhio sul campo dislivello e vedo che segna 110 metri nonostante stia ancora fermo.
Un bel baco nel sw.
Chi sa come far presente alla garmin di questi problemi?

premetto che non ho 810 e per il momento me ne stò alla larga :mrgreen:

comunque è successo anche a me e la spiegazione è che pur con l'aggancio dei satelliti la posizione che il gps rileva è lontana rispetto a dove ti trovi

non occorre che tu stia fermo basta che tu sia nel raggio di 30m da dove hai fissato il punto
con un altro gps quando lo trova compare il mes (elevation point found) spero anche con 810 solo allora viene aggiornata la quota
 

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
si si...ma è assurdo che uno strumento strapagato non funzioni a dovere, non parliamo poi della pendenza che varia in maniera repentina...stamattina sono stato molto attento, le variazioni sono incredibili a distanza di pochi metri va da -3 a + 1,5/2 ma dai non è possibile....uno schifo!!

guarda... ti assicuro che il mio non e' così, le variazioni di pendenza sono fluide, e sempre nell'ordine dei decimi di grado, molto, ma molto più affidabili di quelle del vecchio edge 305.

Inoltre non ho capito le lamentele di mapie circa qualcosa che ha trovato esattamente come doveva essere, eppure ha parlato di malfunzionamento (scusa mapie ma manca la risposta al mio ultimo post...)

Con questo non voglio negare che ci siano degli 801 difettosi in giro ma prima di gridare alla truffa bisognerebbe almeno capire come funziona l'apparecchio prima di decidere che non funziona (ovviamente non parlo dei malfunzionamenti eclatanti che molti di voi hanno purtroppo rilevato)

La quota, per inteso, e' imprecisa sulla totalità degli strumenti sportivi misti io ho un Suunto Ambit 1, altimetro barometrico, e non è affidabile nonostante continue calibrazioni, tant'è che nel 2 hanno fuso il barometro con il segnale GPS... ma credo che il risultato non sia cambiato piu di molto... del resto un altimetro da lancio, ovvero un altimetro preciso, costa minimo 2/300 euro, e grosso il doppio di un 810 e non fa altro se non registrare le variazioni di quota...
 
Ultima modifica:

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
Oggi ho capito il perché di molte lamentele sulla diversità del dislivello.
Io utilizzo, come penso tutti, la calibrazione della quota utilizzando un poi con quota nota.
Oggi attendo il fix dei satelliti e quindi premo start (rimanendo fermo) e la quota si allinea con il valore impostato nel poi.
Fin qui tutto normale ma mi cade l'occhio sul campo dislivello e vedo che segna 110 metri nonostante stia ancora fermo.
Un bel baco nel sw.
Chi sa come far presente alla garmin di questi problemi?

Scusa ma hai provato a scaricare la corsa e vedere cosa dicono i dati dei grafici?
 

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
premetto che non ho 810 e per il momento me ne stò alla larga :mrgreen:

comunque è successo anche a me e la spiegazione è che pur con l'aggancio dei satelliti la posizione che il gps rileva è lontana rispetto a dove ti trovi

non occorre che tu stia fermo basta che tu sia nel raggio di 30m da dove hai fissato il punto
con un altro gps quando lo trova compare il mes (elevation point found) spero anche con 810 solo allora viene aggiornata la quota

Forse non mi hai capito.
So perfettamente come funziona la calibrazione della quota.
Quello che io intendevo dire é che mentre con il 705 e con 800 lo scostamento tra la quota del fix dei satelli e quella impostata non inficiava la misura del dislivello, nell'810 la differenza della quota viene sommata al dislivello, anche stando fermi.
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.563
766
Visita sito
Forse non mi hai capito.
So perfettamente come funziona la calibrazione della quota.
Quello che io intendevo dire é che mentre con il 705 e con 800 lo scostamento tra la quota del fix dei satelli e quella impostata non inficiava la misura del dislivello, nell'810 la differenza della quota viene sommata al dislivello, anche stando fermi.

se lo somma significa che non correge la quota e io vedo solo due motivi o non la prende ovvero non sei nel raggio o per un bug
 

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
se lo somma significa che non correge la quota e io vedo solo due motivi o non la prende ovvero non sei nel raggio o per un bug

sicuramente è colpa mia che scrivo male.
Prova a farmi capire meglio.
Io abito ad una quota di 130m ed ho impostato il poi per la calibrazione a tale quota.
Sono all'aperto, attendo il fix dei satelliti e, quando fatto, la quota visualizzata è di 20m.
Premo start ed il garmin mi dice che ha allineato la quota tant'è che leggo sul campo quota 130m
Fin qui tutto normale.
L'anomalia sta nel fatto che il campo dislivello si porta a 110m mentre dove essere 0m perchè sono ancora fermo.
Ora mi sono spiegato??
 

rambelli.f

Apprendista Velocista
21 Settembre 2005
1.752
145
47
Lugo (Ra)
Visita sito
Bici
Prestigio
Oggi ho capito il perché di molte lamentele sulla diversità del dislivello.
Io utilizzo, come penso tutti, la calibrazione della quota utilizzando un poi con quota nota.
Oggi attendo il fix dei satelliti e quindi premo start (rimanendo fermo) e la quota si allinea con il valore impostato nel poi.
Fin qui tutto normale ma mi cade l'occhio sul campo dislivello e vedo che segna 110 metri nonostante stia ancora fermo.
Un bel baco nel sw.
Chi sa come far presente alla garmin di questi problemi?

Lo fa anche a me da quando ce l'ho (ovvero da quando è uscito sul mercato) però solo quando effettuo la calibrazione mentre sono in movimento (anche se vado pianissimo); se la faccio da fermo e attendo qualche secondo prima di partire invece tutto ok.
Evidentemente è un bug del software perché con il 510 non ho mai avuto problemi del genere.
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.563
766
Visita sito
sicuramente è colpa mia che scrivo male.
Prova a farmi capire meglio.
Io abito ad una quota di 130m ed ho impostato il poi per la calibrazione a tale quota.
Sono all'aperto, attendo il fix dei satelliti e, quando fatto, la quota visualizzata è di 20m.
Premo start ed il garmin mi dice che ha allineato la quota tant'è che leggo sul campo quota 130m
Fin qui tutto normale.
L'anomalia sta nel fatto che il campo dislivello si porta a 110m mentre dove essere 0m perchè sono ancora fermo.
Ora mi sono spiegato??

si capisce meglio ma è un bug (scritto in precedenza) forse uno dei tanti che G introduce in ogni prodotto perchè invece di partire dal modello precedente e farne un'evoluzione scrive tutto da zero

magari verrò limitato il tutto se useranno un so esistente tipo android.
 

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
si capisce meglio ma è un bug (scritto in precedenza) forse uno dei tanti che G introduce in ogni prodotto perchè invece di partire dal modello precedente e farne un'evoluzione scrive tutto da zero

magari verrò limitato il tutto se useranno un so esistente tipo android.

che era un bug del fw lo so benissimo, il mio intento era prorpio quello di segnalarlo.
Android? così peggioriamo ancora.
Il problema è che occorre gente che sappia programmare e che utilizzi allo stesso tempo il dispositivo per verificarne il funzionamento.
 

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
che era un bug del fw lo so benissimo, il mio intento era prorpio quello di segnalarlo.
Android? così peggioriamo ancora.
Il problema è che occorre gente che sappia programmare e che utilizzi allo stesso tempo il dispositivo per verificarne il funzionamento.


Scusatemi ragazzi, non lavoro per Garmin e non voglio difendere il prodotto a tutti i costi, se non per il fatto che il mio mi soddisfa in pieno, partecipo con voi volentieri alla discussione aggiungendo il mio punto di vista sperando di far cosa utile a chi ci legge, non prendetemi male, mi raccomando!!!o-oo-oo-o
Ciò detto: qualcuno di voi si è mai chiesto cosa fa e come funziona un altimetro barometrico?

Perchè leggendovi si direbbe di no. O meglio, si direbbe che rivolgete delle aspettative esagerate verso un prodotto che ha dei limiti fisici insormontabili date dalle sue dimensioni e dalle molteplici funzioni cui è destinato.

Un altimetro barometrico è uno strumento che stima la quota attuale registrando la pressione atmosferica ed adattando il dato a quello supposto a livello del mare.

Sarebbe semplice, se la pressione atmosferica non variasse di continuo, e non di poco.

Ergo: se volete che lo strumento sia un pò più preciso, lo dovete calibrare sempre prima di usarlo, non si può pretendere di farlo 'ogni tanto' perchè la pressione atmosferica varia di continuo e l'errore introdotto non è conseguenza di un bug del FW ma di un modo errato di usare lo strumento.

Inoltre, noi ciclisti abbiamo il brutto vizio di cambiare anche quota con una certa frequenza, lo strumento dovrebbe quindi distinguere tra variazioni di pressione atmosferica dovute l cambio di quota da quelle legate al passaggio da un'isobara all'altra, cosa che non può essere esclusa dato che ci piace star fuori per ore......
 

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
Scusatemi ragazzi, non lavoro per Garmin e non voglio difendere il prodotto a tutti i costi, se non per il fatto che il mio mi soddisfa in pieno, partecipo con voi volentieri alla discussione aggiungendo il mio punto di vista sperando di far cosa utile a chi ci legge, non prendetemi male, mi raccomando!!!o-oo-oo-o
Ciò detto: qualcuno di voi si è mai chiesto cosa fa e come funziona un altimetro barometrico?

Perchè leggendovi si direbbe di no. O meglio, si direbbe che rivolgete delle aspettative esagerate verso un prodotto che ha dei limiti fisici insormontabili date dalle sue dimensioni e dalle molteplici funzioni cui è destinato.

Un altimetro barometrico è uno strumento che stima la quota attuale registrando la pressione atmosferica ed adattando il dato a quello supposto a livello del mare.

Sarebbe semplice, se la pressione atmosferica non variasse di continuo, e non di poco.

Ergo: se volete che lo strumento sia un pò più preciso, lo dovete calibrare sempre prima di usarlo, non si può pretendere di farlo 'ogni tanto' perchè la pressione atmosferica varia di continuo e l'errore introdotto non è conseguenza di un bug del FW ma di un modo errato di usare lo strumento.

Inoltre, noi ciclisti abbiamo il brutto vizio di cambiare anche quota con una certa frequenza, lo strumento dovrebbe quindi distinguere tra variazioni di pressione atmosferica dovute l cambio di quota da quelle legate al passaggio da un'isobara all'altra, cosa che non può essere esclusa dato che ci piace star fuori per ore......

Come funziona un altimetro barometrico lo so perfettamente e qualche tempo fai pubblicai qui sul forum anche una dispensa della Garmin che dava spiegazioni dettagliate.
Il discorso che si sta facendo è un'altro e cioe il malfunzionamento del sw dell'810 rispetto ai precedenti modelli.
Infatti mentre i precedenti modelli non sono afflitti da questo problema della correzione della quota, l'810 si.
Dire che l'810 funziona benissimo significa mentire a se stessi.
O perlomeno chi afferma ciò sicuramente non ha avuto tra le mani i precedenti modelli.
Io ho preso l'810 per curiosità e l'800 non lo darò via finche quelli della Garmin non sistemano i bachi del sw presenti nell'800.
E sono molti.
 

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
onestamente continuo a pensare che l'unica pecca sia quella di non poter scegliere se usare il dispositivo in modalità altimetro o in modalità barometro come l'Ambit, questo cambia parecchio le cose. Se il sensore barometrico viene fatto lavorare sempre in modalità barometro la lettura può essere accurata solo se si effettua la calibrazione prima di ogni uso e la pressione atmosferica non varia durante l'uso.

Probabilmente il 510 era gestito sempre in modalità altimetrica, per questo risultava apparentemente più affidabile, in realtà era solo programmato diversamente.

Se questo è vero, sono d'accordo con voi che questo secondo sistema è più consono all'uso che ne facciamo in bici...

Qui c'è un po di letteratura che spiega meglio quello che dico (dal sito Garmin)

[url]http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[/URL]
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Come funziona un altimetro barometrico lo so perfettamente e qualche tempo fai pubblicai qui sul forum anche una dispensa della Garmin che dava spiegazioni dettagliate.
Il discorso che si sta facendo è un'altro e cioe il malfunzionamento del sw dell'810 rispetto ai precedenti modelli.
Infatti mentre i precedenti modelli non sono afflitti da questo problema della correzione della quota, l'810 si.
Dire che l'810 funziona benissimo significa mentire a se stessi.
O perlomeno chi afferma ciò sicuramente non ha avuto tra le mani i precedenti modelli.
Io ho preso l'810 per curiosità e l'800 non lo darò via finche quelli della Garmin non sistemano i bachi del sw presenti nell'800.
E sono molti.

Alcune cose dette pur essendo giuste di fatto facendo il test dul campo ad esempio con i Sigma , per quanto riguarda altimetro e conseguenza calcolo altimetria accumulata nel giro siamo a 10 per il Sigma e 6 per il Garmin , eppure sono piccoli uguali ( no il Sigma è più piccolo e costa anche molto meno ), le condidioni climatiche sono indentiche per entrambi gli strumenti , solo che il Sigma funziona con molta più precisione quasi perfetto e non ha neppure un GPS che in questo potrebbe agevolare , il garmin Sbaglia in confronto molto di più .
In ultima sono d'accordo che chi utilizza questi strumenti si aspetta una precisione pari a quella di un orologio : se sollevo il Garmin di un metro questo deve segnate un metro in più , invece non è quasi mai così ed infatti per il tipo di strumento è più che accettabile , ma allora il problema dove sta?
Sta nel fatto che Garmin non cita mai nel sul manuale e ancora meno sugli opuscoli pubblicitari di questa cosa , addirittura ti fa credere che dopo avere calibrato il punto quota che devi conoscere di tuo , poi magicamente questo funzionerà come un orologio svizzero .
Un po più di precisione e onestà eviterebbe aspettative esagerate degli utilizzatori , causa poca chiarezza di casa Garmin che non può pretendere che un utente comune sia un esperto di meteo e strumenti di misura professionali .
Rimane il fatto che il Sigma su questa cosa è parecchi passi avanti .
In ultima provate ad uscire con la nebbia e osservate ben ben l'alimento e poi mi dite .
 

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
onestamente continuo a pensare che l'unica pecca sia quella di non poter scegliere se usare il dispositivo in modalità altimetro o in modalità barometro come l'Ambit, questo cambia parecchio le cose. Se il sensore barometrico viene fatto lavorare sempre in modalità barometro la lettura può essere accurata solo se si effettua la calibrazione prima di ogni uso e la pressione atmosferica non varia durante l'uso.

Probabilmente il 510 era gestito sempre in modalità altimetrica, per questo risultava apparentemente più affidabile, in realtà era solo programmato diversamente.

Se questo è vero, sono d'accordo con voi che questo secondo sistema è più consono all'uso che ne facciamo in bici...

Qui c'è un po di letteratura che spiega meglio quello che dico (dal sito Garmin)

[URL="http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf"][URL]http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[/URL][/URL]


Sono uscito quasi apposta per vedere cosa segnava il mio 810, sono a Savona, a circa 20 metri sopra il livello del mare ed il Garmin era stato calibrato qui qualche giorno fa. Mi leggeva -49 metri SOTTO il livello del mare.

Il Suunto Ambit, impostato perennemente in funzione altimetro, -44.

Quindi bisogna calibrare prima di ogni uso, è la pressione atmosferica che varia!!!
 

Fabio65

Apprendista Velocista
20 Agosto 2007
1.358
27
Cisano Sul Neva (SV)
www.fabiopollero.com
Bici
Specialized Tarmac SL2 Comp Ultegra 6800 Scott Scale 20/2011 XTR
Alcune cose dette pur essendo giuste di fatto facendo il test dul campo ad esempio con i Sigma , per quanto riguarda altimetro e conseguenza calcolo altimetria accumulata nel giro siamo a 10 per il Sigma e 6 per il Garmin , eppure sono piccoli uguali ( no il Sigma è più piccolo e costa anche molto meno ), le condidioni climatiche sono indentiche per entrambi gli strumenti , solo che il Sigma funziona con molta più precisione quasi perfetto e non ha neppure un GPS che in questo potrebbe agevolare , il garmin Sbaglia in confronto molto di più .
In ultima sono d'accordo che chi utilizza questi strumenti si aspetta una precisione pari a quella di un orologio : se sollevo il Garmin di un metro questo deve segnate un metro in più , invece non è quasi mai così ed infatti per il tipo di strumento è più che accettabile , ma allora il problema dove sta?
Sta nel fatto che Garmin non cita mai nel sul manuale e ancora meno sugli opuscoli pubblicitari di questa cosa , addirittura ti fa credere che dopo avere calibrato il punto quota che devi conoscere di tuo , poi magicamente questo funzionerà come un orologio svizzero .
Un po più di precisione e onestà eviterebbe aspettative esagerate degli utilizzatori , causa poca chiarezza di casa Garmin che non può pretendere che un utente comune sia un esperto di meteo e strumenti di misura professionali .
Rimane il fatto che il Sigma su questa cosa è parecchi passi avanti .
In ultima provate ad uscire con la nebbia e osservate ben ben l'alimento e poi mi dite .


Condivido molto di questa opinione, tranne che il fatto che il GPS aiuterebbe. Credo sia più accurata la lettura barometrica, ma questo è un altro discorso.

Giustissimo il discorso delle aspettative, tradite dalla mancanza di un disclaimer che metta nero su bianco che tipo di accuratezza bisogna aspettarsi da questi strumenti, se ti leggi il documento che ho linkato sopra, però, li c'è scritto in modo abbastanza chiaro che non si tratta di strumenti precisi i modo assoluto.

Nelle prossime settimane cercherò in modo scientifico di incrociare i dati altimetrici di 810 e Suunto Ambit mettendoli a disposizione di tutti.