Ciclisti Milanesi ....parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

metamatic

Apprendista Passista
30 Novembre 2013
824
7
Milano
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SL 9, Cannondale Supersix EVO HM
fai come i ciovani che skiddi? In quel caso provochi un movimento torsionale sul mozzo che i cuscinetti non digeriscono volentieri..poi...se invece li hai gia' tritati per un po' di tempo, e con ogni tempo....e dagli tregua poveri ciccini!!!

Hanno solo poco più di 3000 km, però hanno preso spesso acqua.
Skid ogni tanto solo se necessario..
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
sono seriamente preoccupato.

una volta leggevo lo sgagnese e non capivo una sola parola. ora lo leggo come se fosse l'italiano, non mi rendo neppure conto che sto facendo traduzione simultanea. Credo di avere adattato senza saperlo qualche neurone allo sgagnico stretto.
 

PORFI

Gregario
18 Luglio 2007
616
33
50
Milano
www.sgagnamanuber.it
Bici
Felt AR5 + SGAGNATUNING
Hanno solo poco più di 3000 km, però hanno preso spesso acqua.
Skid ogni tanto solo se necessario..
OK.... dei cuscinetti industriali con doppia tenuta (nella parte finale della siglia del cuscinetto stesso trovate un 2r o 2t o 2c) reggono tranquillamente i 5000 anche con l'acqua, 1500 in meno con fango con manutenzione ordinaria (ovvero pulizia e un filo di olio viscoso ogni 1000 mediamente)...poi...è il discorso dei copertoncini...se per Marmoreancat ogni 2500 vanno cambiati e per Madbee prima dei 5000 quelli nuovi non vedono la luce...dipende da molti fattori di uso, abuso, condizioni ambientali e climatologiche.

quelli a tenuta (o LABBRO) singola abbassano la loro efficacia di almeno un migliaio di km a parità di condizioni.... per chi è maniaco della scorrevolezza conviene montare quest'ultimie cambiarli due volte l'anno piuttosto che prendere le altre
 

metamatic

Apprendista Passista
30 Novembre 2013
824
7
Milano
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SL 9, Cannondale Supersix EVO HM
OK.... dei cuscinetti industriali con doppia tenuta (nella parte finale della siglia del cuscinetto stesso trovate un 2r o 2t o 2c) reggono tranquillamente i 5000 anche con l'acqua, 1500 in meno con fango con manutenzione ordinaria (ovvero pulizia e un filo di olio viscoso ogni 1000 mediamente)...poi...è il discorso dei copertoncini...se per Marmoreancat ogni 2500 vanno cambiati e per Madbee prima dei 5000 quelli nuovi non vedono la luce...dipende da molti fattori di uso, abuso, condizioni ambientali e climatologiche.

quelli a tenuta (o LABBRO) singola abbassano la loro efficacia di almeno un migliaio di km a parità di condizioni.... per chi è maniaco della scorrevolezza conviene montare quest'ultimie cambiarli due volte l'anno piuttosto che prendere le altre

Sto rabbrividendo pensando che sulle Fulcrum che ho sulla BDC, in 10000 Km nelle peggio condizioni climatiche e stradali non li ho mai toccati :wacko:

Probabilmente qualcosa si è usurato considerando che i Miche di cui sopra sono mozzi pensati per il parquet e io li uso invece sul pavè e nella melma :-x
 

metamatic

Apprendista Passista
30 Novembre 2013
824
7
Milano
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SL 9, Cannondale Supersix EVO HM
Ciaobbelli

ma ce lo vediamo alla Red Hook?
Io conto di andarci la sera.

PS: offro posto auto ai CM che partono dalle ns parti.

Io ci sono, anche al pomeriggio che ho qualche amico che fa le qualifiche

Quest'anno c'è anche un gregario della Cofidis che corre (a nome Team Cofidis Pro Cycling tra l'altro)
 

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
Ma dico io, un copertoncino che ha una vita di 1500 km per me è inconcepibile!!!!!!
tutti i copertoncini dopo 1500 km sono ottimi, sono ancora quasi nuovi!!!!
Per me meno di 4000 km non può durare, altrimenti cambio marca.

Mi sono spiegato male, ogni 1500/2000 km km cambierei la camera non il copertone ;) Ma solo perché in lattice...

Ma sei così sicuro che da una camera d'aria all'altra noti la differenza in termini di confort? Io in tutta onestà non ne sono per nulla convinto.

Non avendolo mai provato non ho pregiudizio alcuno. Quelli che hanno provato dicono che cambi... Quello che volevo capire è se per togliermi questa curiosità aumenta le possibilità di far scoppiare la camera... Perché se così fosse posso anche tenermi il dubbio ;)

Quanto agli scoppi da surriscaldamento, a me non è mai capitato che mi scoppiasse la camera per surriscaldamento del cerchio, e peso 17 kg più di te.....quindi le mie non sono frenate leggerissime.
Ma come cakkio scendi, attaccato ai freni? ;nonzo%
Se questo è il tuo problema, prima di pensare a cambiare tipo di camera d'aria farei delle riflessioni sul tuo stile di guida, perché per surriscaldare un cerchio al punto tale da portare la camera d'aria ad esplodere ce ne vuole....

Neanche a me è mai capitato... E non mi sembra di usare i freni al punto di surriscaldarli quindi spero non mi capiti mai.

Però visto che in questi giorni più persone hanno tirato fuori l'argomento, volendo provare queste camere mi sto sincerando che non possa essere un problema per la mia incolumità.

Poi se mi dite che pesando poco questo rischio è remotissimo mi metto il cuore in pace e non ci penso più... Anche se un tentativo con il Tubeless in primavera mi sa che lo faccio ;)
Mad fidati...meno di quanto pensi...dipende sempre da che camera hai montato...o-o
Appunto... Sono queste frasi che mi tolgono la voglia di provare le camere in lattice [emoji16]

Giusto per capire... Se frenassi a tal punto da surriscaldare troppo il cerchio se dopo una discesa tocco il cerchio lo sentirei bollente a tal punto da non poter lasciare il dito? O solo tiepido?

Giusto per capire come monitorare la cosa...
 

Madbee

Apprendista Velocista
4 Febbraio 2012
1.524
84
Milano
Visita sito
Bici
quella che mi piace
Mad fidati...meno di quanto pensi...dipende sempre da che camera hai montato...o-o

Mah...sarà come tu dici.....

Ho montato camere che non ricordo quali fossero, quelle di serie montate da Bianchi con la mia Sempre, mai successo......
Ho montato camere Decathlon economicissime, certo un po' pesanti, mai successo..........
Ho montato le camere Mavic molto leggere che erano di serie sulle mie ruote Ksryrium SLS, mai successo.....
Ho montato una Bontrager superlight, superleggera, che mi ha lasciato con la gomma a terra per una valvola un po' ballerina, accasciandosi pian piano come una rosa appassita, ma non è esplosa.....
Monto da tempo (e tutt'ora le uso) le Michelin già citate, non superlight ma abbastanza leggere, secondo me le migliori che ho avuto sia come camera in butile che come qualità costruttiva della valvola, mai successo....

Fatemi sapere quali sono le camere d'aria esplosive di cui siete a conoscenza, così io le evito con cura, ad oggi quelle da me usate non sono mai deflagrate per surriscaldamento......

Certo che, ripeto, se si scende con il freno sempre in azione per decine di metri il cerchio si scalda, il pattino anche, e ad un certo punto può anche accadere l'inconveniente, ma se uno scende appena appena in modo normale credo che i rischi del BOOM siano ridottissimi.

Poi, chiaro, si sa, io ne capisco poco, ho riportato solo la mia esperienza, magari fino ad ora sono stato un miracolato....
Alla prossima Ghisallata accendo un cero, si sa mai...:mrgreen:
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
le camere non esplodono da sole. esplodono perché ci sono altre concause, il cop stallona, il cop si taglia, le hai pizzicate in montaggio, si pizzicano per sgonfiaggio imprevisto, pizzicano per una buca, ... ma da sole non esplodono, butile o lattice che sia.

non è che il lattice è pericoloso e il butile no o viceversa
o non è neppure vero che le superlight sono pericolose perché più sottili. piuttosto diciamo che è più facile pizzicare una superlight in montaggio e che magari una "cicciona" anche pizzicata un istante si autostallona mentre una superlight rimane li ed esplode. ma le superlight non esplodono per "simpatia"
 

Madbee

Apprendista Velocista
4 Febbraio 2012
1.524
84
Milano
Visita sito
Bici
quella che mi piace
Mi sono spiegato male, ogni 1500/2000 km km cambierei la camera non il copertone ;) Ma solo perché in lattice...



Non avendolo mai provato non ho pregiudizio alcuno. Quelli che hanno provato dicono che cambi... Quello che volevo capire è se per togliermi questa curiosità aumenta le possibilità di far scoppiare la camera... Perché se così fosse posso anche tenermi il dubbio ;)



Neanche a me è mai capitato... E non mi sembra di usare i freni al punto di surriscaldarli quindi spero non mi capiti mai.

Però visto che in questi giorni più persone hanno tirato fuori l'argomento, volendo provare queste camere mi sto sincerando che non possa essere un problema per la mia incolumità.

Poi se mi dite che pesando poco questo rischio è remotissimo mi metto il cuore in pace e non ci penso più... Anche se un tentativo con il Tubeless in primavera mi sa che lo faccio ;)

Appunto... Sono queste frasi che mi tolgono la voglia di provare le camere in lattice [emoji16]

Giusto per capire... Se frenassi a tal punto da surriscaldare troppo il cerchio se dopo una discesa tocco il cerchio lo sentirei bollente a tal punto da non poter lasciare il dito? O solo tiepido?

Giusto per capire come monitorare la cosa...

Io una camera d'aria la cambio quando buco, stop.
Il lattice lo concepisco solo con una come quelle che voleva mettere sotto @mag :asd: :asd:
quanto a monitorare il surriscaldamento del cerchio, mi viene un dubbio alla Alex Drastico: "Tu, si,......dico attè, mi stai pigghiando po' o qlo ah?" :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ma pedalate sereni e contenti, senza troppe seghe mentali, altrimenti ci si stanca troppo e poi in sella non si rende... ;-)
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Sto rabbrividendo pensando che sulle Fulcrum che ho sulla BDC, in 10000 Km nelle peggio condizioni climatiche e stradali non li ho mai toccati :wacko:

Probabilmente qualcosa si è usurato considerando che i Miche di cui sopra sono mozzi pensati per il parquet e io li uso invece sul pavè e nella melma :-x
Hai registrato il gioco?

Io ci sono, anche al pomeriggio che ho qualche amico che fa le qualifiche

Quest'anno c'è anche un gregario della Cofidis che corre (a nome Team Cofidis Pro Cycling tra l'altro)
Iniziano a girare i soldi ed i Pro si affacciano ...
 

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
le camere non esplodono da sole. esplodono perché ci sono altre concause, il cop stallona, il cop si taglia, le hai pizzicate in montaggio, si pizzicano per sgonfiaggio imprevisto, pizzicano per una buca, ... ma da sole non esplodono, butile o lattice che sia.

non è che il lattice è pericoloso e il butile no o viceversa
o non è neppure vero che le superlight sono pericolose perché più sottili. piuttosto diciamo che è più facile pizzicare una superlight in montaggio e che magari una "cicciona" anche pizzicata un istante si autostallona mentre una superlight rimane li ed esplode. ma le superlight non esplodono per "simpatia"

Ok, allora se dovessi decidere di provare le camere in lattice farò molta attenzione nel montaggio oppure aspetto ad usarle a quando avrò più esperienza (se nel frattempo non sono passato al Tubeless).

Io una camera d'aria la cambio quando buco, stop.

Anche io... Ma più di una persona che usa camere in lattice mi ha detto di cambiarle ogni "tot". Probabilmente è un materiale che si degrada, non saprei... bisognerebbe chiedere a loro.


Quanto a monitorare il surriscaldamento del cerchio, mi viene un dubbio alla Alex Drastico: "Tu, si,......dico attè, mi stai pigghiando po' o qlo ah?" :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Purtroppo non ti sto prendendo per i fondelli ;) Mi piacerebbe capire da quelli che scaldano i cerchi (@_Uli_ sai darmi una mano?) se dopo una discesa impegnativa il calore si sente con la mano o no...
 
Ultima modifica:

_uli_

Pedivella
10 Settembre 2014
424
8
MilanoEst
Visita sito
Bici
in titanio
Mi piacerebbe capire da quelli che scaldano i cerchi (@_Uli_ sai darmi una mano?) se dopo una discesa impegnativa il calore si sente con la mano o no...

quando mi e' partita la camera *sicuramente* per quel motivo (3 occasioni diverse, sempre con la bici da turismo carica) non ci tenevi la mano sopra

e le bici di moglie e figlio (cariche pure loro ma si andava da 125kg a 85 kg a 60 kg di lordo) erano molto + fredde (=> smetti di farti le pare a te NON PUO' SUCCEDERE!, non per il calore dissipato frenando, almeno)

con la bdc io *penso* che nel mio caso possa essere una concausa (ma magari sbaglio), i cerchi erano si caldi, ma la mano (con un po' di fastidio) ce la tenevi sopra

che poi, forse ho anche scritto scoppiata, ma non ha fatto bum!, si e' semplicemente aperta e afflosciata in forse 1 secondo
 

marperon81

Apprendista Velocista
22 Giugno 2011
1.535
78
42
milano/alta padovana
Visita sito
Bici
specialized roubaix + possente cancello che mi da tante soddisfazioni
Ok, allora se dovessi decidere di provare le camere in lattice farò molta attenzione nel montaggio oppure aspetto ad usarle a quando avrò più esperienza (se nel frattempo non sono passato al Tubeless).



Anche io... Ma più di una persona che usa camere in lattice mi ha detto di cambiarle ogni "tot". Probabilmente è un materiale che si degrada, non saprei... bisognerebbe chiedere a loro.




Purtroppo non ti sto prendendo per i fondelli ;) Mi piacerebbe capire da quelli che scaldano i cerchi (@_Uli_ sai darmi una mano?) se dopo una discesa impegnativa il calore si sente con la mano o no...

oddio, se scendi dal mortirolo d'estate frenando ad ogni curva forse si
 

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
e le bici di moglie e figlio (cariche pure loro ma si andava da 125kg a 85 kg a 60 kg di lordo) erano molto + fredde (=> smetti di farti le pare a te NON PUO' SUCCEDERE!, non per il calore dissipato frenando, almeno)

Ok, grazie!

Volevo la conferma che fosse per il peso eccessivo (sulla touring ho i dischi quindi no problem).

Gracias ;)
 

marmoreancat

Cronoman
13 Settembre 2012
755
10
Visita sito
Bici
d'acciaio
Appunto... Sono queste frasi che mi tolgono la voglia di provare le camere in lattice [emoji16]

Giusto per capire... Se frenassi a tal punto da surriscaldare troppo il cerchio se dopo una discesa tocco il cerchio lo sentirei bollente a tal punto da non poter lasciare il dito? O solo tiepido?

Giusto per capire come monitorare la cosa...

Simo, secondo me qui siamo arrivati alla sega mentale:rosik::-x:mrgreen: il cerchio dopo una discesa se lo tocchi ti fai una bella ustione, quindi eviterei...
detto questo fra me e te, in termini di peso, c'è un bambino di 10/11 anni quindi le mie esperienze direi che non sono da prendere ad esempio. Se io pesassi come te credo sarei un fanatico talebano della grammomaniacalità quindi utilizzerei componenti che, provati nella MIA realtà, alla prova dei fatti hanno ceduto...o-o
 

marmoreancat

Cronoman
13 Settembre 2012
755
10
Visita sito
Bici
d'acciaio
le camere non esplodono da sole. esplodono perché ci sono altre concause, il cop stallona, il cop si taglia, le hai pizzicate in montaggio, si pizzicano per sgonfiaggio imprevisto, pizzicano per una buca, ... ma da sole non esplodono, butile o lattice che sia.

non è che il lattice è pericoloso e il butile no o viceversa
o non è neppure vero che le superlight sono pericolose perché più sottili. piuttosto diciamo che è più facile pizzicare una superlight in montaggio e che magari una "cicciona" anche pizzicata un istante si autostallona mentre una superlight rimane li ed esplode. ma le superlight non esplodono per "simpatia"

Però nella discesa di Bielmonte a me la Conti Superlight è esplosa nella saldatura di unione che stava bella comoda sopra il nastro paranippli. L'ho esaminata e non c'erano segni di usura, me lo ricordo bene, solo la saldatura aveva ceduto e c'era una fessura lungo la saldatura stessa. Tornato a casa ho preso tutte le camere che avevo montato le ho buttate via e ho rimesso quelle "standard"...non è più successo e qualche buca di mer da l'ho comunque presao-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.