Bici endurance donna freni disco idraulici

arwen

Passista
23 Settembre 2013
4.645
3.413
Lodi/Pavia
Visita sito
Bici
troppe
ma come opzione c'e' una guarnitura 46-36, potrebbe anche montare un pacco pignone col finale 36, lasciando lo stesso deragliatore posteriore.

Così avresti come rapporto più corto un 36x36 che ha lo stesso sviluppo metrico di un 32x32 di cui si parlava nei giorni scorsi, che ipotizzando una circonferenza ruota di 2096 con copertone da 23 equivale appunto a 2,096
Una guarnitura compatta con il 34 e cassetta che arriva al 36 avrebbe invece con il rapporto più corto, e sempre tendendo fermo il valore di circonferenza ruota, uno sviluppo metrico di 1,979
A questo punto penso che il miglior rapporto disponibile potrebbe essere con lo sram (il rival 1 ad esempio può montare corone fino a 36/38) che può gestire cassette 11 v fino al 42 ma vincolati a ruote con corpetti xd ma in questo caso con una combinazione 38x42 si scende ad uno sviluppo metrico di 1,896
Ma secondo me si comincia ad addentrarci in discorsi complicati per chi inizia e io di rapportature non capisco niente.
 
Ultima modifica:

chiaralt

Pignone
30 Luglio 2012
101
1
treviglio (bg)
Visita sito
Bici
Pelizzoli
Grazie a tutti per gli interventi, scusate se non vi ho letto, ma non mi funzionava internet.
Innanzitutto non mi serve una bici tuttofare, stavo osservando il mondo gravel perché per sentito dire (non mi intendo di angoli e misure precise) hanno geometrie piu' confortevoli, non ho intenzione di andare sullo sterrato con questa bici, al massimo posso valutare di installare un copertone da 28 non slick per l'inverno.
Attualmente ho una bdc che e' piccola (e' un 49) che monta un gruppo Sora, come diceva qualcuno nei post precedenti trovo tremendamente scomode le leve meccaniche, tanto e' vero che ho allungato e alzato l'attacco manubrio e montato un flat bar per tentare di recuperare la bici, ma non sono comodissima. Da qui ho iniziato a guardarmi in giro ed ho avuto la possibilita' di provare bici con leve idrauliche e dico che le trovo moooolto piu' comode dato che si riesce a frenare con un dito e la frenata e' piu' efficace; io in presa alta con i comandi Sora non riuscivo a fare forza per frenare, ho anche le mani piccole.
Attualmente ho un 50-34 con 12-28, non ho mai fatto grosse salite, fino ad ora le salite le ho fatte con una Mtb da 13 kg ma ho sempre usato al massimo un 32/28.
Tra l'altro apprezzo anche il fatto che solitamente le cassette stradali hanno meno salti tra i rapporti soprattutto perché la mia Mtb ha 9 rapporti e la bdc ne avrebbe 11.

Sabato mi hanno proposto una Cube Attain 2016 in carbonio in tg 53 full 105 idraulico a 1600 euro. Ci sono salita e la misura mi sembrava ok. Magari c'era da accorciare l'attacco manubrio. La stessa bici versione 2017 ma in alluminio mi costerebbe 1500 euro.
Ho riguardato anche la Giant ed ho notato che la versione in alluminio ha leve meccaniche, la stessa bici in carbonio full Ultegra mi costerebbe 1900 e sarebbe una versione specifica da donna con lo sterzo piu' alto.
Mi sa che ormai la scelta si e' ristretta a queste due bici, io propenderei per la Giant per le misure

[url]https://www.liv-cycling.com/it/avail-advanced-1[/URL]
[url]https://www.cube.eu/it/products/road-race/attain/cube-attain-gtc-pro-disc-greynflashred-2016/[/URL]

qualcuno che ha occhio sulle misure mi sa aiutare nella scelta?
Io propenderei per la M per la Giant.

Grazie in anticipo
 

ravesio

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2011
2.654
25
Visita sito
Bici
Wilier Escape
Grazie a tutti per gli interventi, scusate se non vi ho letto, ma non mi funzionava internet.
Innanzitutto non mi serve una bici tuttofare, stavo osservando il mondo gravel perché per sentito dire (non mi intendo di angoli e misure precise) hanno geometrie piu' confortevoli, non ho intenzione di andare sullo sterrato con questa bici, al massimo posso valutare di installare un copertone da 28 non slick per l'inverno.
Attualmente ho una bdc che e' piccola (e' un 49) che monta un gruppo Sora, come diceva qualcuno nei post precedenti trovo tremendamente scomode le leve meccaniche, tanto e' vero che ho allungato e alzato l'attacco manubrio e montato un flat bar per tentare di recuperare la bici, ma non sono comodissima. Da qui ho iniziato a guardarmi in giro ed ho avuto la possibilita' di provare bici con leve idrauliche e dico che le trovo moooolto piu' comode dato che si riesce a frenare con un dito e la frenata e' piu' efficace; io in presa alta con i comandi Sora non riuscivo a fare forza per frenare, ho anche le mani piccole.
Attualmente ho un 50-34 con 12-28, non ho mai fatto grosse salite, fino ad ora le salite le ho fatte con una Mtb da 13 kg ma ho sempre usato al massimo un 32/28.
Tra l'altro apprezzo anche il fatto che solitamente le cassette stradali hanno meno salti tra i rapporti soprattutto perché la mia Mtb ha 9 rapporti e la bdc ne avrebbe 11.

Sabato mi hanno proposto una Cube Attain 2016 in carbonio in tg 53 full 105 idraulico a 1600 euro. Ci sono salita e la misura mi sembrava ok. Magari c'era da accorciare l'attacco manubrio. La stessa bici versione 2017 ma in alluminio mi costerebbe 1500 euro.
Ho riguardato anche la Giant ed ho notato che la versione in alluminio ha leve meccaniche, la stessa bici in carbonio full Ultegra mi costerebbe 1900 e sarebbe una versione specifica da donna con lo sterzo piu' alto.
Mi sa che ormai la scelta si e' ristretta a queste due bici, io propenderei per la Giant per le misure

[url]https://www.liv-cycling.com/it/avail-advanced-1[/URL]
[url]https://www.cube.eu/it/products/road-race/attain/cube-attain-gtc-pro-disc-greynflashred-2016/[/URL]

qualcuno che ha occhio sulle misure mi sa aiutare nella scelta?
Io propenderei per la M per la Giant.

Grazie in anticipo
Un sora non è proprio il massimo per quanto riguarda la morbidezza di azionamento delle leve, passando a un gruppo di livello superiore la situazione migliora anche nell'ambito dei freni con azionamento tradizionale.
Per quanto riguarda le mani piccole, ti capisco perfettamente dato che anche io ho il tuo stesso problema: ho risolto montando una curva compact che mi ha permesso di sistemare le leve in una posizione più appropriata. Parentesi: shimano ha dei comandi più lunghi rispetto ai concorrenti ma e anche possibile avvicinare le leve (così come in sram): 1 cm più di campagnolo, mentre sram è nel mezzo e, opinione personale, entrambi hanno un'ergonomia migliore.

Discorso bici: la liv è allestita meglio, ma costa anche di più, quindi dipende anche dal tuo budget.
Discorso taglia: senti innazitutto il bio, comunque la cube in taglia 53 si avvicina di più alla scheda che ti ha rilasciato, anche se sono entrambe uguali di orizzontale (54), ma la liv ha un tubo sterzo da 17 che ridurrebbe il dislivello sotto i 3 cm. Vero che il dislivello s-m è un discorso soggettivo che dipende dalla flessibilità della propria colonna vertebrale ma, in base alla mia esperienza, passando da 4 a 6 cm ho eliminato dolori al collo e in mezzo alle scapole.
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Così avresti come rapporto più corto un 36x36 che ha lo stesso sviluppo metrico di un 32x32 di cui si parlava nei giorni scorsi, che ipotizzando una circonferenza ruota di 2096 con copertone da 23 equivale appunto a 2,096
Una guarnitura compatta con il 34 e cassetta che arriva al 36 avrebbe invece con il rapporto più corto, e sempre tendendo fermo il valore di circonferenza ruota, uno sviluppo metrico di 1,979
A questo punto penso che il miglior rapporto disponibile potrebbe essere con lo sram (il rival 1 ad esempio può montare corone fino a 36/38) che può gestire cassette 11 v fino al 42 ma vincolati a ruote con corpetti xd ma in questo caso con una combinazione 38x42 si scende ad uno sviluppo metrico di 1,896
Ma secondo me si comincia ad addentrarci in discorsi complicati per chi inizia e io di rapportature non capisco niente.

di' la verita' ...hai fatto colazione con pane e algebra :mrgreen:
 

blues boy

Fausto Coppi re del blues
5 Giugno 2014
3.658
1.467
Visita sito
Bici
non tutte alla moda
Grazie a tutti per gli interventi, scusate se non vi ho letto, ma non mi funzionava internet.
Innanzitutto non mi serve una bici tuttofare, stavo osservando il mondo gravel perché per sentito dire (non mi intendo di angoli e misure precise) hanno geometrie piu' confortevoli, non ho intenzione di andare sullo sterrato con questa bici, al massimo posso valutare di installare un copertone da 28 non slick per l'inverno.
Attualmente ho una bdc che e' piccola (e' un 49) che monta un gruppo Sora, come diceva qualcuno nei post precedenti trovo tremendamente scomode le leve meccaniche, tanto e' vero che ho allungato e alzato l'attacco manubrio e montato un flat bar per tentare di recuperare la bici, ma non sono comodissima. Da qui ho iniziato a guardarmi in giro ed ho avuto la possibilita' di provare bici con leve idrauliche e dico che le trovo moooolto piu' comode dato che si riesce a frenare con un dito e la frenata e' piu' efficace; io in presa alta con i comandi Sora non riuscivo a fare forza per frenare, ho anche le mani piccole.
Attualmente ho un 50-34 con 12-28, non ho mai fatto grosse salite, fino ad ora le salite le ho fatte con una Mtb da 13 kg ma ho sempre usato al massimo un 32/28.
Tra l'altro apprezzo anche il fatto che solitamente le cassette stradali hanno meno salti tra i rapporti soprattutto perché la mia Mtb ha 9 rapporti e la bdc ne avrebbe 11.

Sabato mi hanno proposto una Cube Attain 2016 in carbonio in tg 53 full 105 idraulico a 1600 euro. Ci sono salita e la misura mi sembrava ok. Magari c'era da accorciare l'attacco manubrio. La stessa bici versione 2017 ma in alluminio mi costerebbe 1500 euro.
Ho riguardato anche la Giant ed ho notato che la versione in alluminio ha leve meccaniche, la stessa bici in carbonio full Ultegra mi costerebbe 1900 e sarebbe una versione specifica da donna con lo sterzo piu' alto.
Mi sa che ormai la scelta si e' ristretta a queste due bici, io propenderei per la Giant per le misure

[url]https://www.liv-cycling.com/it/avail-advanced-1[/URL]
[url]https://www.cube.eu/it/products/road-race/attain/cube-attain-gtc-pro-disc-greynflashred-2016/[/URL]

qualcuno che ha occhio sulle misure mi sa aiutare nella scelta?
Io propenderei per la M per la Giant.

Grazie in anticipo

Ciao Chiara . Bella la giant ma , secondo me , la M ti risulterebbe grande . Avresti poco , molto poco , dislivello sella manubrio e rischieresti anche di dover accorciare l'attacco con il risultato di avere un avantreno scarico che non è il meglio per un buon feeling di guida . La S credo ti calzerebbe a pennello . Dovessi prenderla io ( maschietto , 1.68 con cavallo 79.5 ) sceglierei la S :mrgreen: .
 

chiaralt

Pignone
30 Luglio 2012
101
1
treviglio (bg)
Visita sito
Bici
Pelizzoli
Il biomeccanico, mi ha detto che il mio "problema" e' che ho le gambe piu' lunghe della media quindi se compro un telaio magari piu' giusto di orizzontale rischio di trovarmi con un dislivello elevato sella manubrio, cosa che non voglio assolutamente. Anche se avessi solo 1-2 cm di dislivello per me andrebbe benissimo.
La ragazza del negozio Cube mi ha detto che lei ha le mie stesse misure e usa una 53, ha accorciato e montato l'attacco manubrio al contrario.

Mi ha anche detto che una bici un po' piu' grande e' recuperabile, ma una bici piccola no perché rimane bassa come sterzo ed e' la stessa cosa che penso io

Tu probabilmente hai un dislivello levato sella manubrio, magari di 6-7 cm
 

ravesio

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2011
2.654
25
Visita sito
Bici
Wilier Escape
Mi ha anche detto che una bici un po' piu' grande e' recuperabile, ma una bici piccola no perché rimane bassa come sterzo ed e' la stessa cosa che penso io

Tu probabilmente hai un dislivello levato sella manubrio, magari di 6-7 cm
Tutte le taglie possono essere adattate entro un certo ambito (ovviamente): tendenzialmente si sceglie l'orizzontale in modo da avere una misura di attacco manubrio che ti permetta delle regolazioni ulteriori: ad esempio un 54 con attacco 11 puoi ridurlo/aumentarlo di 1 cm senza grossi sconvolgimenti della guidabilità del mezzo e, allo stesso tempo, hai una bici bella da vedere (non ha senso prendere una 53 e mettere un 13 cm o una 57 con un 9 cm). Lo stesso dicasi per il tubo sterzo (o stack che dir si voglia): se prendi la liv (M) o sei assolutamente certa del dislivello da impostare oppure ti poni in una condizione da non poter fare ulteriori regolazioni.
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.610
8.312
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Tutte le taglie possono essere adattate entro un certo ambito (ovviamente): tendenzialmente si sceglie l'orizzontale in modo da avere una misura di attacco manubrio che ti permetta delle regolazioni ulteriori: ad esempio un 54 con attacco 11 puoi ridurlo/aumentarlo di 1 cm senza grossi sconvolgimenti della guidabilità del mezzo e, allo stesso tempo, hai una bici bella da vedere (non ha senso prendere una 53 e mettere un 13 cm o una 57 con un 9 cm). Lo stesso dicasi per il tubo sterzo (o stack che dir si voglia): se prendi la liv (M) o sei assolutamente certa del dislivello da impostare oppure ti poni in una condizione da non poter fare ulteriori regolazioni.

Credo che Ravesio abbia assolutamente ragione. Se tu sei assolutamente certa del dislivello e' un conto, altrimenti precluderti la possibilita' di avere un dislivello "normale" (diciamo intorno ai 6 cm) puo' essere un guaio.

Sulla Giant, direi che un orizzontale di 52.5 dovrebbe andarti bene, ha un tubo sterzo da 15 (poi c'e' la serie sterzo, gli spessori)... semmai il rischio e' che sia una posizione troppo eretta con i conseguenti dolori di schiena.

Se invece vuoi la 54, praticamente siamo li' come lunghezza con la Cube, ed anzi questa ha almeno un tubo sterzo piu' proporzionato (quello da 17 mi sembra davvero enorme).

Per informazione, io sono 175 con cavallo 83, ho una 54 con attacco luuungo (la schiena apprezza molto se sto un po' piu' lungo) e tubo sterzo "classico", non ti dico la misura senno' ti spaventi per quanto e' corto. Tieni conto anche che sono un vecchietto non troppo agile, ma proprio perche' la schiena non e' giovane sento il bisogno di allungarmi ben benino, ed anche di avere un po' di dislivello (senno' alla fine carichi la schiena anche se sforzi in salita).

Poi alla fine se tutto quello che ti diciamo ti confonde le idee, prendi la tua scheda del biomeccanico (anche se ad alcuni di noi sembra ti abbia consigliato una cosa troppo lunga) e confrontala con le tabelle delle due bici che hai selezionato per vedere quale ti torna meglio.

Ultima risorsa: se le due bici sono disponibili in negozio, torna li' vestita da ciclista e con un amico/a, e fatti delle foto in sella (presa alta e presa bassa, posizione pedivelle 12.30 e 9.15, foto fatte con camera ad altezza ginocchia ad almeno due m di distanza), cosi' possiamo vedere come va la posizione.
 

maurocip

Scalatore
16 Luglio 2014
6.537
2.361
Terni, Umbria
Visita sito
Bici
Cervélo R3 Disk Di2 || Cannondale SuperX || Focus Raven Lite||
Chiara, mi fermo qui, non voglio assolutamente sostituirmi ad un biomeccanico, dato che non ho competenze.
Però per quanto abbia le gambe lunghe se la tua altezza è 169 cm avrai il busto più corto e per quanto altrettanto tu abbia le braccia lunghe, comunque hai parecchi cm di differenza rispetto a me. Ho parecchi amici sui 170 cm e tutti hanno bici più piccole della mia.
E se su una bici stai lunga, non puoi farci proprio nulla, non è vero che una bici più grande è recuperabile, anzi entro certi limiti è vero il contrario.
Ma comunque mi fermo qui, giustamente affidati a chi ti ha misurato.
 

robertofrr

Apprendista Passista
3 Aprile 2008
1.158
148
Lodi
asdsantangelo.blogspot.com
Bici
Sempre in box :(
pertanto ritengo che quando si parla , come ha fatto chiara , di bici " tuttofare " e non conoscendone la preparazione atletica , ribadisco che un 32x32 serve a poco .

poi si fa in fretta a presentarsi nei forum facendosi passare per Pantani . di gente che con il 32 dietro dice che fa' e vuol fare tutto a parole ce ne' tanta .:mrgreen:

Mi sembra che anche per uno o una che non e' mai andato in bici il 32x32 si possa ritenere agile e puo' sicuramente andare, su strada, dappertutto anche senza essere Pantani.
Magari in fuoristrada no.
Come facevano 10 anni fa con il 39/26? o prima ancora con il 42/24...
 
  • Mi piace
Reactions: Tapinaz

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Mi sembra che anche per uno o una che non e' mai andato in bici il 32x32 si possa ritenere agile e puo' sicuramente andare, su strada, dappertutto anche senza essere Pantani.
Magari in fuoristrada no.
Come facevano 10 anni fa con il 39/26? o prima ancora con il 42/24...

tutto bene , ma e' il " dappertutto " che e' fuorviante , come il termine " tuttofare " che era stato fonte di disquisizione nei primi post.

chiaro che 32x32 e' un po' piu' che il rapporto 1:1 ma , a seconda dell % di pendenza , dal peso della bici nonche' dal cuore e dalle gambe di chi ci pedala su , se fosse 32 davanti e 34 dietro sarebbe gia' meglio , credo .o-o
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Il biomeccanico, mi ha detto che il mio "problema" e' che ho le gambe piu' lunghe della media quindi se compro un telaio magari piu' giusto di orizzontale rischio di trovarmi con un dislivello elevato sella manubrio, cosa che non voglio assolutamente. Anche se avessi solo 1-2 cm di dislivello per me andrebbe benissimo.
La ragazza del negozio Cube mi ha detto che lei ha le mie stesse misure e usa una 53, ha accorciato e montato l'attacco manubrio al contrario.

Mi ha anche detto che una bici un po' piu' grande e' recuperabile, ma una bici piccola no perché rimane bassa come sterzo ed e' la stessa cosa che penso io

Tu probabilmente hai un dislivello levato sella manubrio, magari di 6-7 cm

e riflettere sul " fartela fare su misura " con lq quote antropometriche che hai gia' ?
 

robertofrr

Apprendista Passista
3 Aprile 2008
1.158
148
Lodi
asdsantangelo.blogspot.com
Bici
Sempre in box :(
toh... e io che mi ero illusa, per un paio di giorni, di essermi trasformata in una piccola Pantani...

niente...

sono la schivasalite di sempre :cry::cry::cry:



Non mi riferivo a te, parlavo in generale, infatti per lo Stelvio ti è bastato un 34x28
Dico solamente che certi rapporti sulla bici da corsa sono una "moda" degli ultimi anni. Finora erano riservati alla MTB o a chi viaggiava carico di bagagli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Non mi riferivo a te, parlavo in generale, infatti per lo Stelvio ti è bastato un 34x28
Dico solamente che certi rapporti sulla bici da corsa sono una "moda" degli ultimi anni. Finora erano riservati alla MTB o a chi viaggiava carico di bagagli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oppure a chi e' piu' vecchio di chi scrive su questo forum ? oppure poco preparato atleticamente ; chissa' , va a sapere perche' non ci sono piu' i rapportoni di una volta...
 

patroclo

via col vento
8 Aprile 2015
2.404
27
torino
Visita sito
Bici
1 merida disc 3000 2) acciaio spirit Potenza 3) acciaio spirit Gravel disco in arrivo
Ciao, ho chiesto e mi costerebbe almeno 2300 euro. Tutti mi dicono che quello che alza il prezzo e' il gruppo idraulico, anche se francamente mi sembra un po' tanto, ma e' un negozio rinomato per bici fatte su misura

non so che particolari esigenze hai sul tema idraulici , posso pero' ricordarti che siamo a dicembre e da gennaio esce il nuovo tiagra idraulico di shimano ( sono in ritardo perche' lo avevano pubblicizzato in vendita gia' da luglio di quest'anno ) e con le leve registrabili e avvicinabili al manubrio ( cosa che nel mio tiagra non ho ) .e si vocifera che a breve ci sara' il nuovo 105 e ultegra...

vero che e' a 10velocita' , ma io con il tiagra che ho , utilizzo una cassetta 11-36 mantenendo il cambio tiagra originale . con il 34 davanti ( 50x34 ) mi consente di superare con piu' agilita' pendenze importanti e alla bisogna , se voglio prendere fiato o far girare le gambe perche' le sento imballate , e' un aiuto che ritengo non indifferente ( anche per la poca spesa del pacco pignoni ).

se un 105 idraulico lo trovo( i) a poco meno di 300euro ( vero ) credo che il futuro tiagra idraulico sia a qualche decina di euro in meno .
le ruote per disco , senza andare su cose esoteriche e rimanendo su fulcrum racing 5 db , con meno di 400euro le trovi sicuramente , oltretutto puoi montarci coperture importanti ( fino a 700x40) .
nelle bicilette che hai postato , cosi' come nella maggior parte di tutte le biciclette gia' assemblate , contemplano ruote che in genere sono di livello inferiore alle fulcrum 5 di cui sopra ( compreso quelle in dotazione alla mia merida da 1.800euro di listino ) .
per il trittico ( attacco manubrio - tubo sella -manubrio ) un deda superzero come il mio ti costerebbe 300euro ( 3 pezzi ) ma se scegli alluminio cali drasticamente sotto i 150euro ma hai un trittico di tutto rispetto a confronto dei montaggi che trovi .
tra il mio superzero e il trittico in alluminio ci sono soltanto 70grammi di differenza ma con il prezzo raddoppiato....:cry:
ti rimarrebbero i pedali , sella e copertoni .

il fatto e' che per le tue misure e in rapporto ai prezzi delle bicilette che hai elencato salire su una bicicletta fatta per te e' decisamente molto piu' vantaggioso e gratificante per il tuo corpo e la futura postura ciclistica .
purtroppo e' una eccellenza che costa un po' , ma dai prezzi che hai elencato , escluso la qualita' di alcuni componenti , potrebbe essere tema di riflessione spendere 500euro di piu' ma aumentare su tutta la bici la qualita' .

un telaio in acciaio spirit con attacchi flat mount ( che sia gravel o corsa non importa - da ora in poi saranno tutte flat-mount ) , assi passanti da 12mm e forcella in carbonio ti costerebbe 1300euro .
pensaci. che poi succede che per risparmiare ti tocca , come a quasi tutti gli appassionati di ciclismo , cominciare a cambiare questo , poi quello e poi quell'altro e cosi' via .
qualsiasi cosa deciderai sara' comunque un'ottimo acquisto.
ciao
 
Ultima modifica: