Problema Dura-Ace 9000 su Tarmac SL5

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Salve a tutti ragazzi, sono ormai anni che mi diletto al montaggio delle bici senza avere grandi difficoltà. Ultimamente ho montato una S-Works Tarmac SL5 con un gruppo Dura-Ace 9000 ma ho un "problema", se si può definire tale, nella regolazione del cambio posteriore:
Regolo il cambio con la corona piccola, nel salire e nel scendere tutto ok.
Metto la corona grande, nel salire ok, ma la scalata, scendendo ai pignoni, (solo e soprattutto con la corona grande anteriore) diventa brusca e incerta senza quel "colpo secco" nella scalata sinonimo di precisione; come da manuale avvito poco il registro barilotto per allentare il cavo, migliora, ma non benissimo, lo avvito ancora un po', ora va bene!! Ma quando torno sulla corona piccola avanti, dietro c'è il rumore di sfregamento della catena con il pignone precedente (soprattutto con il pignone centrale: il sesto), e sono lì a svitare il registro a barilotto per tendere un po più il cavo. Fatto ciò ritorna in loop il problema sulla corona grande.
Ho cambiato 3 cavetti, messo il forcellino in dima, allungato un po' la guaina posteriore in modo da armonizzare meglio, provato con un'altra ruota/pignone).
Cosa puo' essere?
Mi rimane di non aver cambiato la guaina che dalla leva va al telaio, ma non mi pare abbia problemi.
L'unica cosa che non ho fatto è stato inserire il tubicino che la specialized fornisce nel cartone, da mettere agli ingressi nel telaio, che ho sostituito con i terminali Shimano con linguetta. Può' essere questo il problema?
Grazie mille.
Aiutoooo!
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Salve a tutti ragazzi, sono ormai anni che mi diletto al montaggio delle bici senza avere grandi difficoltà. Ultimamente ho montato una S-Works Tarmac SL5 con un gruppo Dura-Ace 9000 ma ho un "problema", se si può definire tale, nella regolazione del cambio posteriore:
Regolo il cambio con la corona piccola, nel salire e nel scendere tutto ok.
Metto la corona grande, nel salire ok, ma la scalata, scendendo ai pignoni, (solo e soprattutto con la corona grande anteriore) diventa brusca e incerta senza quel "colpo secco" nella scalata sinonimo di precisione; come da manuale avvito poco il registro barilotto per allentare il cavo, migliora, ma non benissimo, lo avvito ancora un po', ora va bene!! Ma quando torno sulla corona piccola avanti, dietro c'è il rumore di sfregamento della catena con il pignone precedente (soprattutto con il pignone centrale: il sesto), e sono lì a svitare il registro a barilotto per tendere un po più il cavo. Fatto ciò ritorna in loop il problema sulla corona grande.
Ho cambiato 3 cavetti, messo il forcellino in dima, allungato un po' la guaina posteriore in modo da armonizzare meglio, provato con un'altra ruota/pignone).
Cosa puo' essere?
Mi rimane di non aver cambiato la guaina che dalla leva va al telaio, ma non mi pare abbia problemi.
L'unica cosa che non ho fatto è stato inserire il tubicino che la specialized fornisce nel cartone, da mettere agli ingressi nel telaio, che ho sostituito con i terminali Shimano con linguetta. Può' essere questo il problema?
Grazie mille.
Aiutoooo!

È ben regolata con apposita vite la distanza tra puleggia superiore del cambio posteriore e pignoni?
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
È ben regolata con apposita vite la distanza tra puleggia superiore del cambio posteriore e pignoni?
E' fatto in modo che sia il più vicino possibile, senza toccare, e per questa configurazione, la vite è completamente svitata; la lunghezza catena è come da manuale, montando un 11-28, corona grande pignone grande + 2 maglie.
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.131
3.528
51
IT
Visita sito
Bici
2
È ben regolata con apposita vite la distanza tra puleggia superiore del cambio posteriore e pignoni?

Joker Ti stai riferendo alla vite B-tension?
quando un cambio risulta regolato a puntino nel suo funzionamento, nei fine corsa, nella escursione della gabbia del deragliatore anteriore, e in qualsiasi altra parte risulta perfetto..
può.. una vite B tension mal regolata, essere causa di rumori molesti, in particolare usando la 34 con il 30?
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Joker Ti stai riferendo alla vite B-tension?
quando un cambio risulta regolato a puntino nel suo funzionamento, nei fine corsa, nella escursione della gabbia del deragliatore anteriore, e in qualsiasi altra parte risulta perfetto..
può.. una vite B tension mal regolata, essere causa di rumori molesti, in particolare usando la 34 con il 30?

Potrebbe la cambiata essere “pigra” se la puleggia è lontana dal pignone.

Tu senti rumori sul 34/30?
Non dipendono dalla catena che tocca la gabbia interna del deragliatore vero?
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.131
3.528
51
IT
Visita sito
Bici
2
Potrebbe la cambiata essere “pigra” se la puleggia è lontana dal pignone.

Tu senti rumori sul 34/30?
Non dipendono dalla catena che tocca la gabbia interna del deragliatore vero?
si..ed è solo quella combinazione 34/30
il deragliatore e i trim lavorano alla perfezione..la causa va ricercata dietro.. solo dietro può essere.:doh:
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Salve a tutti ragazzi, sono ormai anni che mi diletto al montaggio delle bici senza avere grandi difficoltà. Ultimamente ho montato una S-Works Tarmac SL5 con un gruppo Dura-Ace 9000 ma ho un "problema", se si può definire tale, nella regolazione del cambio posteriore:
Regolo il cambio con la corona piccola, nel salire e nel scendere tutto ok.
Metto la corona grande, nel salire ok, ma la scalata, scendendo ai pignoni, (solo e soprattutto con la corona grande anteriore) diventa brusca e incerta senza quel "colpo secco" nella scalata sinonimo di precisione; come da manuale avvito poco il registro barilotto per allentare il cavo, migliora, ma non benissimo, lo avvito ancora un po', ora va bene!! Ma quando torno sulla corona piccola avanti, dietro c'è il rumore di sfregamento della catena con il pignone precedente (soprattutto con il pignone centrale: il sesto), e sono lì a svitare il registro a barilotto per tendere un po più il cavo. Fatto ciò ritorna in loop il problema sulla corona grande.
Ho cambiato 3 cavetti, messo il forcellino in dima, allungato un po' la guaina posteriore in modo da armonizzare meglio, provato con un'altra ruota/pignone).
Cosa puo' essere?
Mi rimane di non aver cambiato la guaina che dalla leva va al telaio, ma non mi pare abbia problemi.
L'unica cosa che non ho fatto è stato inserire il tubicino che la specialized fornisce nel cartone, da mettere agli ingressi nel telaio, che ho sostituito con i terminali Shimano con linguetta. Può' essere questo il problema?
Grazie mille.
Aiutoooo!
Hai per caso i cavi incrociati??
Se si devi notare se non si siano accavallati troppo.
Quando ci sono evidenti differenze tra corona grande e piccola , spesso il cavo del deragliatore tende il cavo del cambio e quando innesti la corona grande mette in tensione il cavetto facendo sballare la regolazione che viene fatta correttamente senza carico.
Dunque osserva se sia una cosa del genere, che peraltro a me è successa
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Hai per caso i cavi incrociati??
Se si devi notare se non si siano accavallati troppo.
Quando ci sono evidenti differenze tra corona grande e piccola , spesso il cavo del deragliatore tende il cavo del cambio e quando innesti la corona grande mette in tensione il cavetto facendo sballare la regolazione che viene fatta correttamente senza carico.
Dunque osserva se sia una cosa del genere, che peraltro a me è successa
Ciao e intanto grazie per la risposta che è molto interessante. Si, ho i cavi incrociati. Ma se fosse ciò non dovrebbe essere sballata poi tutta la corona piccola? E come faccio a far la prova del nove? Devo per forza cambiare di nuovo i cavetti senza fare l’incrocio? O da una foto delle guaine dal manubrio al telaio si può capire qualcosa? Grazie ancora.
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Ciao e intanto grazie per la risposta che è molto interessante. Si, ho i cavi incrociati. Ma se fosse ciò non dovrebbe essere sballata poi tutta la corona piccola? E come faccio a far la prova del nove? Devo per forza cambiare di nuovo i cavetti senza fare l’incrocio? O da una foto delle guaine dal manubrio al telaio si può capire qualcosa? Grazie ancora.
No con la corona piccola il cavo del deragliatore è lento dunque nessun problema, e quando si tende che alza l'altro,ve si tende su corona grande
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
No con la corona piccola il cavo del deragliatore è lento dunque nessun problema, e quando si tende che alza l'altro,ve si tende su corona grande
Ho capito. Quindi l'unica prova da poter fare è ricablare da capo senza incrocio? Oppure c'è una prova più veloce in modo che se risultasse negativa non dovrei ricambiare si nuovo tutto.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Pensando a questa discussione, credo che per molti di noi che in passato hanno assemblato le bici in autonomia,quando l’elettronica non c’era,i cavi erano tutti esterni ed altre modifiche arrivate negli ultimi 5/6 anni,le cose erano molto più semplici.

Non dico che adesso è impossibile,anzi a volte è divertimento e sfida,ma di sicuro è un po’ più complesso visti gli standard sempre più di proprietà delle varie case.

Pertanto,proprio per il passaggio dei cavi all’interno del telaio,la prossima preferirei prendermela così come uscita dalla casa(almeno col solo gruppo),e poi il resto della manutenzione la faccio da me.
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Ho capito. Quindi l'unica prova da poter fare è ricablare da capo senza incrocio? Oppure c'è una prova più veloce in modo che se risultasse negativa non dovrei ricambiare si nuovo tutto.
Basterebbe staccare il cavo del deragliatore e vedere se cambia qualcosa, magari ti fai aiutare e tieni in posizione parzialmente il deragliatore manualmente aiutandoti con una leva

Pensando a questa discussione, credo che per molti di noi che in passato hanno assemblato le bici in autonomia,quando l’elettronica non c’era,i cavi erano tutti esterni ed altre modifiche arrivate negli ultimi 5/6 anni,le cose erano molto più semplici.

Non dico che adesso è impossibile,anzi a volte è divertimento e sfida,ma di sicuro è un po’ più complesso visti gli standard sempre più di proprietà delle varie case.

Pertanto,proprio per il passaggio dei cavi all’interno del telaio,la prossima preferirei prendermela così come uscita dalla casa(almeno col solo gruppo),e poi il resto della manutenzione la faccio da me.
Più che si va avanti e piu che le cose si complicheranno , bisogna portare molta attenzione
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Basterebbe staccare il cavo del deragliatore e vedere se cambia qualcosa, magari ti fai aiutare e tieni in posizione parzialmente il deragliatore manualmente aiutandoti con una leva


Più che si va avanti e piu che le cose si complicheranno , bisogna portare molta attenzione
Niente da fare. Il risultato non cambia. Ma facendo caso attentamente è anche sul 34 che è pigro a scendere. È sballato. Con la corona grande il 13 fa rumore di cavo lasso è nella scalata fatica a scendere. L'unica guaina che non ho toccato è dalla leva al telaio per non rovinare il nastro appena messo e scombinare tutto. Visto che il gruppo è usato può essere anche un difetto della leva che ha acquistato gioco o roba simile negli ingranaggi o l'unica incriminata resta la guaina leva/telaio? Magari nella curva seguendo la piega del manubrio...
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Niente da fare. Il risultato non cambia. Ma facendo caso attentamente è anche sul 34 che è pigro a scendere. È sballato. Con la corona grande il 13 fa rumore di cavo lasso è nella scalata fatica a scendere. L'unica guaina che non ho toccato è dalla leva al telaio per non rovinare il nastro appena messo e scombinare tutto. Visto che il gruppo è usato può essere anche un difetto della leva che ha acquistato gioco o roba simile negli ingranaggi o l'unica incriminata resta la guaina leva/telaio? Magari nella curva seguendo la piega del manubrio...
Leve rovinate non cambiano , ma non sbagliano e comunque la leva è ripulibile e lubrificabile.
Penso sia un problema della cassetta pignoni se con l'altra va bene, potrebbero essere le creste che vanno rodate, io ho un 28 DA che va bene , ma è più rumoroso del'omonimo 6800.
Linea catena da controlare bene e attenzione perchè i pignoni piccoli sono più rumorosi, nota se giri perfettamente centrato e se oscilli alto basso
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Leve rovinate non cambiano , ma non sbagliano e comunque la leva è ripulibile e lubrificabile.
Penso sia un problema della cassetta pignoni se con l'altra va bene, potrebbero essere le creste che vanno rodate, io ho un 28 DA che va bene , ma è più rumoroso del'omonimo 6800.
Linea catena da controlare bene e attenzione perchè i pignoni piccoli sono più rumorosi, nota se giri perfettamente centrato e se oscilli alto basso
Ho provato con un'altra ruota direttamente, la situazione migliora leggermente ma di certo niente a che vedere a confronto con l'altra tarmac che ho montato con DA nuovo che ho il piacere di provare affianco.
L'unica cosa che noto girando le pedivelle lentamente è che ad esempio innestando la corona grande e i pignoni dalla metà in su, la gabbia del cambio fa un movimento avanti/indietro (nel verso guarnitura-pignoni), ma lo fa anche l'altra e cambia benissimo
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Ho provato con un'altra ruota direttamente, la situazione migliora leggermente ma di certo niente a che vedere a confronto con l'altra tarmac che ho montato con DA nuovo che ho il piacere di provare affianco.
L'unica cosa che noto girando le pedivelle lentamente è che ad esempio innestando la corona grande e i pignoni dalla metà in su, la gabbia del cambio fa un movimento avanti/indietro (nel verso guarnitura-pignoni), ma lo fa anche l'altra e cambia benissimo
Si ma non lo deve fare deve essere stabile.
Dunque tu hai un problema di inerzia sul cavo, sicuramente
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Scusa la mia ignoranza, ma cosa vuol dire e come si procede? xD
Vuol dire che il cavo in qualche maniera quando lo tendi poi torna indietro e non lo deve fare, è come se avesse una fase elastica. Purtroppo dovrei vederlo , non posso estrinsecare il concetto on line, anche io potrei sbagliare ma il mio indietro non torna e quando tornano indietro , hanno una fase elastica dovuta principalmente ad un accavallamento o ad un punto di inerzia forte
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Vuol dire che il cavo in qualche maniera quando lo tendi poi torna indietro e non lo deve fare, è come se avesse una fase elastica. Purtroppo dovrei vederlo , non posso estrinsecare il concetto on line, anche io potrei sbagliare ma il mio indietro non torna e quando tornano indietro , hanno una fase elastica dovuta principalmente ad un accavallamento o ad un punto di inerzia forte
Vabbè è un problema irrisolvibile, vuol dire che la terrò cosi e quando dovrò cambiare nastro manubrio, proverò a cambiare anche la guaina dal manubrio al telaio
Grazie per tutte le risposte
 

Schleck

Novellino
17 Gennaio 2016
79
1
Visita sito
Bici
Trek emonda SLR
Vuol dire che il cavo in qualche maniera quando lo tendi poi torna indietro e non lo deve fare, è come se avesse una fase elastica. Purtroppo dovrei vederlo , non posso estrinsecare il concetto on line, anche io potrei sbagliare ma il mio indietro non torna e quando tornano indietro , hanno una fase elastica dovuta principalmente ad un accavallamento o ad un punto di inerzia forte
Ciao SCR1, in questi giorni ho continuato a fare prove, ho evitato il California cross avanti, cambiato cavetto e tutte le guaine, cambiato ruota, ma tutto come prima. L'unica cosa che ho notato è che stringendo la ruota sotto, il forcellino e di conseguenza il cambio, hanno un gioco verso l'interno molto marcato: cioè guardando da sopra, man mano che stringo la ruota la puleggia inferiore del cambio va in dentro. Ho verificato sull'altra tarmac che ho (stessa bici, cambia solo la misura 52-54) e tutto questo non accade, o se accade l'adeguamento è minimo. E' normale? Aspetto una tua preziosissima opinione. E grazie ancora.