come si fa ad andar forte in pianura?

plutarco

Novellino
13 Febbraio 2007
15
0
Visita sito
salve
dopo aver ripreso la bici da 15 gg. mi ritrovo il difetto di smepre, e visto che qui c'è gente esperta, vi pongo una domanda
pur essendo un dicreto amatore (mediamente 3000 km annui) e non un peso piuma (1,80 per circa 72 kg) mi capita di soffrire molto di più in pianura che in salita: in altre parole soffro un casino a tenere i 40km/h per 10 km, anche stando un pò a ruota, mentre una salita anche lunga (Stelvio) colmio passo la finisco tranquillamente
e nelle granfondo, gente cui in salita do 5 min, mi recuper ain discesa ed in pianura mi stacca all'arrivo di altri 5 m...
da cosa dipende? costituzione? fisico? allenamento?
grazie
 

19marco23

Apprendista Scalatore
Ciao, a me capita lo stesso...io son alto 1,85 e oscillo fra i 70 e i 72 kg...quest'anno ho fatto circa 12000 km, molti dei quali partecipando a G.F., ho poca esperienza e ti posso esporre solo la mia situazione.
Ho notato che è questione di acquisire ritmo in pianura, andando da solo certo un po ti alleni, ma come ti abitua il gruppo alle alte velocità, ai cambi di ritmo ect non lo fa nessun altro.
Ci vuole tempo oltre che predisposizione fisica, confermo che persone a cui non daresti una lira, in pianura non si tengono. Conosco una ragazza che è abituata ad andare in gruppo...ti assicuro che staccarla in pianura è difficile, per carità fa i suoi 22000 km l'anno però capisci che per una donna dovrebbe esser più difficile...e invece lei tiene benissimo.
Se ti va ed hai tempo prova ad allenarti facendo queste cose: scegli una strada bella dritta senza particolari dislivelli...poi inizi con
- 20 minuti di riscaldamento
- 15 minuti di fondo medio
- 3-4 minuti fuori soglia spingendo rapporti tipo 53/15 o più duri
poi torni a ritmo lento recuperi 10 minuti e poi riparti...
Io l'ho fatto l'altra settimana, tanto per darti un'idea ho mantenuto i 36-37 km/h con battiti a 155-160 per 15 minuti poi è arrivato il dramma...con 53/15.14 ho tenuto i 42-43 per 3 minuti poco più..ma il cuore è schizzato a 175, mi sembrava di scoppiare, a pensarci bene in salita il cuore mi è salito anche di più ma in quella situazione proprio non ce la facevo.
Fammi sapere com'è andata..se poi vuoi condividiamo altre tabelle.
 

plutarco

Novellino
13 Febbraio 2007
15
0
Visita sito
accidenti... tu però ne fai di km!
si certo forse è una questione di abitudine al gruppo ed alle alte velocità, ma non facendo parte di una squadra, mi tocca sempre andar via da solo
prorpio domenica mi sono accodato ad un gruppetto che si allenava e sono stato con loro per cica 7 km tenendo i 45 (naturalmente a ruota!). poi, appena ho cambiato strada, ero cotto...
 

bolivar

Velocista
30 Settembre 2004
4.928
24
Civitanova Marche
Visita sito
salve
dopo aver ripreso la bici da 15 gg. mi ritrovo il difetto di smepre, e visto che qui c'è gente esperta, vi pongo una domanda
pur essendo un dicreto amatore (mediamente 3000 km annui) e non un peso piuma (1,80 per circa 72 kg) mi capita di soffrire molto di più in pianura che in salita: in altre parole soffro un casino a tenere i 40km/h per 10 km, anche stando un pò a ruota, mentre una salita anche lunga (Stelvio) colmio passo la finisco tranquillamente
e nelle granfondo, gente cui in salita do 5 min, mi recuper ain discesa ed in pianura mi stacca all'arrivo di altri 5 m...
da cosa dipende? costituzione? fisico? allenamento?
grazie

Se fai la salita con il tuo passo fà anche la pianura con il tuo ritmo che problema c'è :smile:

E' appunto questo il problema in salita non soffri perchè segui il tuo ritmo in pianura seguendo gli altri ti costringono, evidentemente, ad un ritmo un pò troppo elevato per te.
 

ciclettico

Apprendista Scalatore
23 Aprile 2004
2.333
292
Ravenna
Visita sito
Bici
BMC Team Machine SLR01
se poi vuoi condividiamo altre tabelle
speriamo di no...
3-4 minuti di fuorisoglia in pianura servono solo a crepare di fatica, non ad allenare

Detto che in parte si tratta di caratteristiche individuali (chi è più forte in pianura che in salita ha una % di fibre veloci maggiori di chi ha caratteristiche contrarie), per migliorare si deve frequentare stabilmente un gruppo che tiri (e mettere fuori il naso, ogni tanto), e inoltre fare esercitazioni in pianura a fondo veloce/soglia, con variazioni di ritmo.
 

plutarco

Novellino
13 Febbraio 2007
15
0
Visita sito
il punto è che il mio passo in salita mi consente naturalmente di stare in gruppo, (e staccarne un pò) mentre, nella media, in pianura mi staccano quasi tutti (anche ragazze..)e in gara quelli che ho staccato in salita mi riprendono...
in teoria dovrebbe essere la salita a far la differenza e mi spiace buttare in pianura tutto quello che di buono combino in salita...
ma credo sia proprio questione di abitudine alle alte velocità
 

bolivar

Velocista
30 Settembre 2004
4.928
24
Civitanova Marche
Visita sito
il punto è che il mio passo in salita mi consente naturalmente di stare in gruppo, (e staccarne un pò) mentre, nella media, in pianura mi staccano quasi tutti (anche ragazze..)e in gara quelli che ho staccato in salita mi riprendono...
in teoria dovrebbe essere la salita a far la differenza e mi spiace buttare in pianura tutto quello che di buono combino in salita...
ma credo sia proprio questione di abitudine alle alte velocità

Allora la questione è diversa e sottoscrivo quanto detto da ciclettico
 
  • Mi piace
Reactions: Tommaso210

19marco23

Apprendista Scalatore
Anche io prima andavo da solo, poi mi son iscritto ad un gruppo e cosi il fine settimana se non corro vado con loro.
Nella pausa pranzo vado ancora solo...in quell'ora e mezzo cerco di concetrare un po tutto, dalle ripetute in salita il martedi agli esercizi in pianura il giovedi...vado sia a sensazioni che seguendo il cardio...non ti spaventare se da solo non tieni alte velocità e ritmi...come puoi leggere nel forum ci si arriva per gradi e con molta pazienza, io è il primo anno che vado su quei chilometraggi...altrimenti stavo sui 4000-5000 o forse meno...sai com'è, giocavo a basket...non è proprio uguale!
 

ADS.SARMATESE

Pedivella
6 Gennaio 2006
477
0
44
Castel San Giovanni (PC)
Visita sito
il punto è che il mio passo in salita mi consente naturalmente di stare in gruppo, (e staccarne un pò) mentre, nella media, in pianura mi staccano quasi tutti (anche ragazze..)e in gara quelli che ho staccato in salita mi riprendono...
in teoria dovrebbe essere la salita a far la differenza e mi spiace buttare in pianura tutto quello che di buono combino in salita...
ma credo sia proprio questione di abitudine alle alte velocità

Vediamo... (cerco di fare un pensiero ragionato :-) :-) )
Tu hai il cardiofrequenzimetro?
Se lo hai, basati sulla frequenza cardiaca e cerca di mantenere il cuore ad una frequenza tale che ti permetta di fare i 30-32 in pianura inizialmente..

Io in pianura spesso mi rompo e non guardo mai il conta km, però non è che forzo più di tanto, cerco comunque di mantenere il cuore ad una frequenza pari al 65-70% della mia soglia, in modo comunque di tenere un ritmo decente, senza Fare SFR, che io in pianura le Odio :-)

Ps:Quanti km fai ad uscita? e quanti km hai all'attivo per adesso?
 

19marco23

Apprendista Scalatore
Perchè dici che ti fanno solo crepare di fatica? Se non li fai mai di certo non sarai mai abituato a starci fuori soglia...3-4 minuti in pianura non uccidono credimi. poi son d'accordissimo sul fatto che il gruppo allena più di qualsiasi cosa.
Ti allego cmq la tabella che ho seguito in linea di massima per questo mese, li ci son tempi di allenamento che vanno oltre le mie possibilità, cmq basta adattarsela.

speriamo di no...
3-4 minuti di fuorisoglia in pianura servono solo a crepare di fatica, non ad allenare

Detto che in parte si tratta di caratteristiche individuali (chi è più forte in pianura che in salita ha una % di fibre veloci maggiori di chi ha caratteristiche contrarie), per migliorare si deve frequentare stabilmente un gruppo che tiri (e mettere fuori il naso, ogni tanto), e inoltre fare esercitazioni in pianura a fondo veloce/soglia, con variazioni di ritmo.
 

Allegati

  • tabella allenamento.txt
    2,5 KB · Visite: 209

plutarco

Novellino
13 Febbraio 2007
15
0
Visita sito
Vediamo... (cerco di fare un pensiero ragionato :-) :-) )
Tu hai il cardiofrequenzimetro?
Se lo hai, basati sulla frequenza cardiaca e cerca di mantenere il cuore ad una frequenza tale che ti permetta di fare i 30-32 in pianura inizialmente..

Io in pianura spesso mi rompo e non guardo mai il conta km, però non è che forzo più di tanto, cerco comunque di mantenere il cuore ad una frequenza pari al 65-70% della mia soglia, in modo comunque di tenere un ritmo decente, senza Fare SFR, che io in pianura le Odio :-)

Ps:Quanti km fai ad uscita? e quanti km hai all'attivo per adesso?

ad uscita mediamente 80/100 , con almeno 30 di salita, ma solo sabato e/o domenica
ora ho appena iniziato, ne ho circa 300
 

19marco23

Apprendista Scalatore
Bel programma.
Non trovo le serie da 4 minuti fuori soglia, solo alcune in soglia. Dove sono?
Trovo decisamente curiose le sfr da 7 minuti con stop a metà e ripartenza da fermo.

Mi scuso...li in effetti dice in soglia...io per necessità di tempo ho deciso di portarli a fuori soglia...cmq considera che ho la soglia a 171 e come ho scritto prima stavo con i battiti a 175 quindi non esageratamente fuori :smile:

Ti dico la verità con questa tabella mi son trovato bene, poi sta a noi capire in che condizione fisica ci troviamo, come sappiamo bene è meglio saltare un giorno di tabella che andare a forzare e cadere nel sovrallenamento...
Io come km ad uscita frasettimanale sto sui 35-40 dipende dal tipo di allenamento.
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.752
930
Visita sito
Mi scuso...li in effetti dice in soglia...io per necessità di tempo ho deciso di portarli a fuori soglia...cmq considera che ho la soglia a 171 e come ho scritto prima stavo con i battiti a 175 quindi non esageratamente fuori :smile:

Ti dico la verità con questa tabella mi son trovato bene, poi sta a noi capire in che condizione fisica ci troviamo, come sappiamo bene è meglio saltare un giorno di tabella che andare a forzare e cadere nel sovrallenamento...
Io come km ad uscita frasettimanale sto sui 35-40 dipende dal tipo di allenamento.

Secondo me fai un grosso errore, se devi lavorare a soglia è inutile e controproducente fare il fuorisoglia,devi cercare prima di fare una buona base di fondo con tanto Medio , poi puoi lavorare a soglia cominciando con ripetute da 5'-10'. se hai poco tempo e ti organizzi con un percorso vicino a casa riesci a fare un bell'allenamento anche in 1 ora e 30' durante la settimana.
 

19marco23

Apprendista Scalatore
Vicino casa ho molti posticini dove allenarmi e ti dirò la verità, con allenamenti di questo tipo, cioè 1-1 ora e mezzo l'anno scorso son riuscito a finire tutte le G.F. sempre in posizioni decenti a mio giudizio.
Le tabelle le seguo solo da questa stagione e devo ancora testarne i risultati in una vera G.F. cmq ti posso dire che in gruppo e in una gara in linea mi son trovato bene....e mi è stato utile anche quel leggero fuori soglia in pianura. Poi il discorso di una buona tabella o di un buon allenamento per me non è detto che lo sia per altri, a me può risultare utile fare un po di soglia e fuori soglia mentre ad un altro può solo peggiorare il suo allenamento.
:offtopic: Domenica a Cecina vedremo di mettere in atto questi allenamenti..speriamo che non facciano come a Livorno che ci fan tornare a casina senza corsa per un motivo cosi assurdo.
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.752
930
Visita sito
:ronf:
Vicino casa ho molti posticini dove allenarmi e ti dirò la verità, con allenamenti di questo tipo, cioè 1-1 ora e mezzo l'anno scorso son riuscito a finire tutte le G.F. sempre in posizioni decenti a mio giudizio.
Le tabelle le seguo solo da questa stagione e devo ancora testarne i risultati in una vera G.F. cmq ti posso dire che in gruppo e in una gara in linea mi son trovato bene....e mi è stato utile anche quel leggero fuori soglia in pianura. Poi il discorso di una buona tabella o di un buon allenamento per me non è detto che lo sia per altri, a me può risultare utile fare un po di soglia e fuori soglia mentre ad un altro può solo peggiorare il suo allenamento.
:offtopic: Domenica a Cecina vedremo di mettere in atto questi allenamenti..speriamo che non facciano come a Livorno che ci fan tornare a casina senza corsa per un motivo cosi assurdo.

Scusa ma mi sono reso conto di aver risposto al tuo post con in testa quello che aveva detto chi ha cominciato il thread:ronf:
Auguri per domenicao-o
 

lucaz

Pedivella
11 Ottobre 2006
415
1
udine nord
Visita sito
Ammetto di essere un principiante ma analizzando ciò che faccio io penso che l'attitudine alle alte velocità in pianura
sia anche una questione di testa (oltre che di allenamento ad alte frequenze e alle caratteristiche individuali) cioè : in salita sei costretto a viaggiare a tutta a soglia o anche fuori, perciò è il tuo "sistema mentale" che ti impone di adattarti a questi battiti, mentre in pianura è la tua capacità di concentrarti mentalmente a certi sforzi che ti permette di andare a f.c. che in salita raggiungi + facilmente con uno sforzo solo apparentemente inferiore.
Ergo: ripetute al veloce o a soglia in pianura, meglio se in gruppoe ad alte rpm.