Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
Sul bagnato penso sia importante la pressione di esercizio....
Spesso non facciamo caso o
Attenzione ad alcuni aspetti,i primi tubeless che ho preso,fusion 5 .....
Non posso che parlarne male,non avevano niente di positivo...pessimi in tutto,sul bagnato un pericolo.....
Però qui ne parlavano bene,la cosa mi ha insospettito e ho cominciato a fargli le pulci...
Avevamo fatto un gruppo di acquisto e mi sono spulciato tutti gli pneumatici anche non miei,alla fine ho trovato in uno di questi una data, purtroppo avevamo acquistato dei fondi di magazzino,delle cotiche in pratica.....

Adesso non voglio mettere in dubbio le tue sensazioni sul pzero,magari c è qualche strano motivo,come quello successo a me,posso solo dire che mi ci trovo molto bene,non li riacquisterei solo per il prezzo...
Quello che dici può starci...
Sento parlare bene dei pzero a 360 gradi...

Ma io su bagnato zero feeling...

Non dico sotto la pioggia...(li una tragedia), anche una giornata uggiosa invernale...no no assolutamente....
Ho ripiegato per disperazione su gomme gravel...
Ora però vediamo i cinturato come si comportano..tra l' altro qui ha piovuto...
 

PKMic

Apprendista Velocista
28 Settembre 2018
1.743
2.526
B
Visita sito
Bici
T
Quello che dici può starci...
Sento parlare bene dei pzero a 360 gradi...

Ma io su bagnato zero feeling...

Non dico sotto la pioggia...(li una tragedia), anche una giornata uggiosa invernale...no no assolutamente....
Ho ripiegato per disperazione su gomme gravel...
Ora però vediamo i cinturato come si comportano..tra l' altro qui ha piovuto...

Confermo Quest'inverno su Pzero SL, freddo e umido non si sta in piedi.
Li ho dismessi quando su una curvetta umida mi è andata via sia davanti che dietro.
Pensavo di aver preso un tombino bagnato, invece al ritorno ho ben visto che non c'era alcun tombino.

Tentate pressioni anche a 4.4 sul 26.
Pericolo puro.
 

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
Confermo Quest'inverno su Pzero SL, freddo e umido non si sta in piedi.
Li ho dismessi quando su una curvetta umida mi è andata via sia davanti che dietro.
Pensavo di aver preso un tombino bagnato, invece al ritorno ho ben visto che non c'era alcun tombino.

Tentate pressioni anche a 4.4 sul 26.
Pericolo puro.
Però aspetta tu parli della SL.

Io avevo le Pzero normali....non saprei...magari

A me è partito il posteriore sul tombino , e sotto la pioggia...
Però anche qui , situazione estrema per molte coperture...
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic

kompromesso

rovinapastiglie
5 Dicembre 2013
1.638
815
Visita sito
Bici
Triciclo
Confermo Quest'inverno su Pzero SL, freddo e umido non si sta in piedi.
Li ho dismessi quando su una curvetta umida mi è andata via sia davanti che dietro.
Pensavo di aver preso un tombino bagnato, invece al ritorno ho ben visto che non c'era alcun tombino.

Tentate pressioni anche a 4.4 sul 26.
Pericolo puro.

Io con gli SL forse sto trovando qualche difficoltà pure con la bella stagione... proprio lo scorso weekend ho fatto una discesa lunga e veloce, non particolarmente tecnica. Puntualmente in curva è difficilissimo tenere una traiettoria senza dover fare correzioni. Provato anche a pressioni diverse. In più c'era un filo di vento e nonostante il cerchio anteriore da 25 prendevo certi schiaffi. Disastro...
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.967
5.548
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
Visto che si parla di lattice.

Parliamone. Che ne pensate?

Che fa cagare da quel che ho letto sia qui che sul forum mtb :mrgreen:
Io ho preso questo sotto 1 anno esatto fa, è dentro da allora perché in bici sto andando poco per mille problemi fisici che non riesco a risolvere (è stata anche ferma 3 mesi di fila la bici).
Ho la copertura finita dietro e nelle ultime 2 uscite ho trovato il reggisella pieno perché non tengono più e malgrado questo funziona ancora benone il lattice.
 

aleali

Apprendista Scalatore
7 Aprile 2010
1.803
473
Valsassina
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Ultegra
Il Mariposa l ho visto bello secco e spesso sulle pareti interne di gomme a me prestate..
concordo per quanto sopra scritto da @Jackenduro
Mariposa secca eccome se secca sulle pareti, e se per caso lasci ferma la bici per un pò forma delle pellicole spesse e pesanti che sbilanciano le ruote; inoltre macchia irrimediabilmente i vestiti; sicuramente esiste di meglio (altrettanto sicuramente di peggio).
Sul tappare non mi esprimo perchè dipende da troppi fattori.
 

PKMic

Apprendista Velocista
28 Settembre 2018
1.743
2.526
B
Visita sito
Bici
T
Sono tornato a Schwalbe, che bene o male sono una garanzia...

Ho un dubbio, su alcuni siti si trovano con la dicitura "Schwalbe Pro One Evolution ADDIX Super Race TLE", su altri siti non c'è scritto "Super Race", non mi è chiaro se ne esistono due versioni diverse; dal sito Schwalbe sembra uno solo.

Qualcuno ha le idee chiare?

Schwalbe ha un vizio di dare 70 nomi ai copertoni, che non si capisce mai niente.
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.825
2.737
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sono tornato a Schwalbe, che bene o male sono una garanzia...

Ho un dubbio, su alcuni siti si trovano con la dicitura "Schwalbe Pro One Evolution ADDIX Super Race TLE", su altri siti non c'è scritto "Super Race", non mi è chiaro se ne esistono due versioni diverse; dal sito Schwalbe sembra uno solo.

Qualcuno ha le idee chiare?

Schwalbe ha un vizio di dare 70 nomi ai copertoni, che non si capisce mai niente.
Se ne era parlato a febbraio proprio in questa discussione (se provi a fare una ricerca vedrai che trovi vari commenti a riguardo).
Questo è quanto ho scritto e capito io:
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
concordo per quanto sopra scritto da @Jackenduro
Mariposa secca eccome se secca sulle pareti, e se per caso lasci ferma la bici per un pò forma delle pellicole spesse e pesanti che sbilanciano le ruote; inoltre macchia irrimediabilmente i vestiti; sicuramente esiste di meglio (altrettanto sicuramente di peggio).
Sul tappare non mi esprimo perchè dipende da troppi fattori.
Ok....
Io ad esempio..., Ho messo un po' di liquido Schwalbe (stans) nel MVTEK Giallo, che è senza ammoniaca...e tappa fori enormi.

Ma anche lì ho visto che secca subito...

Quando smonto le gomme vedo..

Con Mariposa posso fare lo stesso?? Mi pare esista anche un additivo prodotto da loro
 

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
concordo per quanto sopra scritto da @Jackenduro
Mariposa secca eccome se secca sulle pareti, e se per caso lasci ferma la bici per un pò forma delle pellicole spesse e pesanti che sbilanciano le ruote; inoltre macchia irrimediabilmente i vestiti; sicuramente esiste di meglio (altrettanto sicuramente di peggio).
Sul tappare non mi esprimo perchè dipende da troppi fattori.
....ho letto il topic aperto per il liquido in oggetto.

Anche se non contiene ammoniaca..qualche utente ha lamentato corrosione del cerchio in alluminio...non mi torna...
 

wilier78

Pignone
1 Marzo 2018
140
90
45
Genova
Visita sito
Bici
wilier triestina gtr
@ ozzy82
se non fai tanta salita i cinturato vanno bene , io ho i 26 latticizzati abbastanza facilmente (ma questo puo' dipendere dal tipo di cerchio) non ho avuto alcun problema in 3000 e passa km, le tengo intorno ai 5 bar (perdite minime a distanza di 10-15 gg)
danno molta sicurezza in discesa e col bagnato e non ultimo si trovano a prezzi decenti
 
  • Mi piace
Reactions: Ozzy82

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.825
2.737
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Scusate, forse non è la discussione giusta nella quale chiedere (nel caso mi vorrete scusare ed eventualmente indirizzare su quella dedicata).

Secondo voi esiste attualmente in commercio un set di ruote full carbon rim brake, con cerchi TLR (possibilmente chiusi), profilo 45mm/max 50mm, peso attorno a 1500gr, canale interno >17C<=21C, costo 500-1000€, affidabili e che non facciano rimpiangere le Fulcrum R4 Carbon?

Visto che mi dovrò "accontentare" della mia Cervélo R3 rim brake ancora per qualche anno, stavo pensando di rifarle il look per renderla un pò più "cattiva" e appagante esteticamente....oltre alla riverniciatura, un set di ruote con profilo più alto poteva essere utile alla causa, ma il problema è che non c'è praticamente nulla tra i marchi più conosciuti, credo che l'unica alternativa sarebbe quella di rivolgermi al mercato asiatico che però non conosco minimamente, e non saprei come orientarmi.

Suggerimenti?

Grazie!
 

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
@ ozzy82
se non fai tanta salita i cinturato vanno bene , io ho i 26 latticizzati abbastanza facilmente (ma questo puo' dipendere dal tipo di cerchio) non ho avuto alcun problema in 3000 e passa km, le tengo intorno ai 5 bar (perdite minime a distanza di 10-15 gg)
danno molta sicurezza in discesa e col bagnato e non ultimo si trovano a prezzi decenti
Guarda...faccio o salita o discesa.
Zero pianura.

Sono abituato a girare con le gravel da 35 mm..
Lento...si certo..ma sicurezza e comfort a l top.

Domenica ho una manifestazione non competitiva..

Ho pensato ai cinturato da 28 (il minimo per me) ...
Quindi si dai...speriamo bene
 
  • Mi piace
Reactions: wilier78

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.558
8.574
Visita sito
Bici
disc
Scusate, forse non è la discussione giusta nella quale chiedere (nel caso mi vorrete scusare ed eventualmente indirizzare su quella dedicata).

Secondo voi esiste attualmente in commercio un set di ruote full carbon rim brake, con cerchi TLR (possibilmente chiusi), profilo 45mm/max 50mm, peso attorno a 1500gr, canale interno >17C<=21C, costo 500-1000€, affidabili e che non facciano rimpiangere le Fulcrum R4 Carbon?

Visto che mi dovrò "accontentare" della mia Cervélo R3 rim brake ancora per qualche anno, stavo pensando di rifarle il look per renderla un pò più "cattiva" e appagante esteticamente....oltre alla riverniciatura, un set di ruote con profilo più alto poteva essere utile alla causa, ma il problema è che non c'è praticamente nulla tra i marchi più conosciuti, credo che l'unica alternativa sarebbe quella di rivolgermi al mercato asiatico che però non conosco minimamente, e non saprei come orientarmi.

Suggerimenti?

Grazie!
vai sul bar cina e trovi di tutto e di più, ti daranno tutte le indicazioni e le informazioni del caso,
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

red.hell

Apprendista Passista
6 Giugno 2013
1.110
638
Visita sito
Bici
Wilier Izoard XP 2013
Visto che si parla di lattice.

Parliamone. Che ne pensate?


ne ho una bottiglia quasi piena, l'ho usato solo su una gomma mtb

mai notato forature, ma nel copertone specialized mi sembra di avere un paio di spine, all'esterno nessun alone di bagnato, come mi capita con gomma schwalbe e lattice stan

Prima di fine mese mi sa che smonto il copertone per vedere com'è dentro
 

aleali

Apprendista Scalatore
7 Aprile 2010
1.803
473
Valsassina
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Ultegra
Ok....
Io ad esempio..., Ho messo un po' di liquido Schwalbe (stans) nel MVTEK Giallo, che è senza ammoniaca...e tappa fori enormi.

Ma anche lì ho visto che secca subito...

Quando smonto le gomme vedo..

Con Mariposa posso fare lo stesso?? Mi pare esista anche un additivo prodotto da loro
liquido Schwalbe e Stans'Race finchè stanno all'interno dello pneumatico restano perfettamente liquidi, se devi pulire il cerchio a cambio gomme basta un foglio di carta assorbente; ovviamente secca in caso di foratura ma solo attorno al foro.
Mariposa secca a prescindere, anche attaccandosi al cerchio; lo togli con uno spazzolino rigido e un pelo di fatica (non serve la smerigliatrice) dal cerchio, non lo togli più dalla gomma.
Non lasciare ferma la bici per lunghi periodi senza prima ripulire.