la colazione del ciclista.(parte 4)

Black Mamba 24

Apprendista Velocista
23 Novembre 2020
1.461
3.417
mondo
Visita sito
Bici
Cinelli nemo disc acciaio
io la farina di avena la uso tutte le mattine per colazione, ma esco in bici dopo 4 ore, personalmente la vedrei dura uscire subito dopo e magari metterci dentro l' allenamento anche un pò di intensità
Esatto. anche perchè a me sembra che molti ancora non hanno ben chiara una cosa, che prima di svolgere una qualsiasi attività fisica, bisogna prediligere carboidrati. almeno l'80% del pasto devono essere da carbo.
anche prima della palestra: basta col mito palestra=vagonate di proteine, se si vuol rendere bene anche coi pesi pre allenamento sempre carbo. c'è tutto la giornata per assumere tutte le proteine e i grassi che servono, non c'è bisogno di mangiare mezzo vasetto di burro di arachidi x far tornare i conti
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.131
3.528
51
IT
Visita sito
Bici
2
A volte ho la sgradevole sensazione che in questo thread si risponda per partito preso..mandando a puttane l'oggettività.

Cioè qua fate la punta agli stronzi sull avena, quando tra 100 grammi di avena e 100 grammi di riso ci sono differenze in termini di macro... da punta agli stronzi appunto.

Quando fino a un po di mesi fa si parlava di zupponi da mezzo litro di latte oro saiwa, Biscotti petit, e tarallucci.. come non vi fosse domani.
 
  • Mi piace
Reactions: sepica

Black Mamba 24

Apprendista Velocista
23 Novembre 2020
1.461
3.417
mondo
Visita sito
Bici
Cinelli nemo disc acciaio
A volte ho la sgradevole sensazione che in questo thread si risponda per partito preso..mandando a puttane l'oggettività.

Cioè qua fate la punta agli stronzi sull avena, quando tra 100 grammi di avena e 100 grammi di riso ci sono differenze in termini di macro... da punta agli stronzi appunto.

Quando fino a un po di mesi fa si parlava di zupponi da mezzo litro di latte oro saiwa, Biscotti petit, e tarallucci.. come non vi fosse domani.
ci sono differenze in termini di digeribilita` . riso lo digeriscono tutti subito nel giro di 30 minuti. l'avena a qualcuno puo`creare dei fastidi essendo molto grezza e ricca di fibre. Non e`il massimo fare 4/5 ore di bici con l'aria nella pancia
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
ci sono differenze in termini di digeribilita` . riso lo digeriscono tutti subito nel giro di 30 minuti. l'avena a qualcuno puo`creare dei fastidi essendo molto grezza e ricca di fibre. Non e`il massimo fare 4/5 ore di bici con l'aria nella pancia
parli di sensazione personale, che ci sta, perche difficile digerire 100gr di riso in 30 min...
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.561
22.497
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
A volte ho la sgradevole sensazione che in questo thread si risponda per partito preso..mandando a puttane l'oggettività.

Cioè qua fate la punta agli stronzi sull avena, quando tra 100 grammi di avena e 100 grammi di riso ci sono differenze in termini di macro... da punta agli stronzi appunto.

Quando fino a un po di mesi fa si parlava di zupponi da mezzo litro di latte oro saiwa, Biscotti petit, e tarallucci.. come non vi fosse domani.
Riguardo ai pastoni di latte e biscotti io mai li ho consigliati e non mi sognerei di farlo, poi qualche tritarifiuti umano manda giù pure quello ma non è di certo l'ottimo e a memoria per gara non andava di pastone (@Il Trattore )

Io di certo sboccherei l'anima al primo cavalcavia
 
  • Mi piace
Reactions: Il Trattore

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
A volte ho la sgradevole sensazione che in questo thread si risponda per partito preso..mandando a puttane l'oggettività.

Cioè qua fate la punta agli stronzi sull avena, quando tra 100 grammi di avena e 100 grammi di riso ci sono differenze in termini di macro... da punta agli stronzi appunto.

Quando fino a un po di mesi fa si parlava di zupponi da mezzo litro di latte oro saiwa, Biscotti petit, e tarallucci.. come non vi fosse domani.
A "oro saiwa, biscotti petit e tarallucci" mi sono sentito preso in causa :))): sarà la coda di paglia :pork:

Quindi mi sembra perlomeno doveroso rispondere di persona, anche se @Black Mamba 24 ha già colto il punto.
Se prendo 100 persone e gli dò da mangiare 150g di riso e le metto in sella dopo 40' (lasciamo stare il caso che si hanno 3 ore per digerire, visto che non è il caso di cui si parlava qui), è verosimile che tutte 100 non avranno problemi.
Se alle stesse 100 persone dò da mangiare 150g di avena (pari kcal, più o meno) e le metto in sella dopo 40' penso che un 25-30% di loro accusino problemi di gonfiore, flatulenza e reflusso.
Se, di nuovo, alle stesse 100 persone dò da mangiare un zuppone di latte e biscotti da 600 kcal e le metto in sella dopo 40' mi aspetto un risultato a cavallo tra le due soluzioni sopra (leggermente spostato verso l'avena probabilmente). Grassi più alti ma al tempo stesso molte meno fibre e quindi tempi di digestione non particolarmente dilatati.
Lo dico prendendo il mio caso. Penso di aver provato ogni cibo commestibile (a parte lo sgombro, quello lo lascio a @never give up! :yoga: ) sempre partendo entro l'ora da fine colazione e a intensità diverse (sia partenze a blocco che molto soft): riso ok, fette biscottate ok, biscotti ok (certo, magari non biscotti farciti o cose estremamente grasse), farro ok, miglio ok, mais/cornflakes ok, avena non ok.

Morale: trovate quello che va bene per voi, ma non è che se Contador mangia l'avena allora va benissimo per tutti automaticamente.
 

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
Riguardo ai pastoni di latte e biscotti io mai li ho consigliati e non mi sognerei di farlo, poi qualche tritarifiuti umano manda giù pure quello ma non è di certo l'ottimo e a memoria per gara non andava di pastone (@Il Trattore )

Io di certo sboccherei l'anima al primo cavalcavia
Confermo.
A meno di gare corte (circuiti da 1h30'-1h40'), per MF/GF da 2h45' in su sempre stesso protocollo: 150g di riso + 100g di marmellata a 3h dalla partenza, 1 gel a 20' dallo start (più per un fatto di "riavvio" del picco glicemico che altro).
 

giostitch

Gregario
10 Giugno 2020
644
495
32
Brescia
Visita sito
Bici
Giant TCR Team
i pastoni per me invece sono il meglio quando ho almeno 2H di tempo.

Digerisco bene il latte di soia, ci metto dentro le fette biscottate o l avena o i savoiardi (questo li uso piu spesso post allenamento a digiuno peró), il miele e le whey. È, nel mio caso, super digeribile, piacevole e mi da sazietà coprendomi bene le 2h pre partenza e anche la prima ora prima di alimentarmi.
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.131
3.528
51
IT
Visita sito
Bici
2
ci sono differenze in termini di digeribilita` . riso lo digeriscono tutti subito nel giro di 30 minuti. l'avena a qualcuno puo`creare dei fastidi essendo molto grezza e ricca di fibre. Non e`il massimo fare 4/5 ore di bici con l'aria nella pancia
Mamba se dici.. Qualcuno, basta appunto a definire soggettiva la cosa, o No??
Così come non è propriamente esatto dire a priori Tutti riguardo al riso.. perchè anche a Qualcuno può dar fastidio.
Rientriamo quindi abbondantemente nelle tolleranze, e predisposizioni soggettive dell' individuo (vedi ancora Zupponi di Latte oversize, o vedi anche aggiunta di whey) anche e soprattutto considerando, Il tempo che intercorre tra colazione ed uscita: c'è chi si mette tranquillamente in bici dopo 30/40 min e chi abbisogna di almeno 1 ora e 1/2 per essere pronto.
c'è chi con l'avena scoreggia per 2 giorni, c'è chi no
c'è chi ha un apparato digerente più efficiente, c'è chi no
siamo ancora ampiamente dentro la definizione di soggettivo.

Ma da qui a dire NO l'Avena è sbagliata a prescindere, Perché è questo il messaggio che fate passare... ne passa un Mondo
 
  • Mi piace
Reactions: sepica

giostitch

Gregario
10 Giugno 2020
644
495
32
Brescia
Visita sito
Bici
Giant TCR Team
Farro Flakes e mettiamo tutti d accordo.

ah no pure quelli han 7gr di fibre che potrebbero dar fastidio a qualcuno.

io stamattina post oretta di scarico:
Muesli (avena+frutta disidratata)
Albume
Soia
Miele

sembra il mangiare delle galline, ma SOPRATTUTTO per gusto, a me piace un sacco.

75 cho 6 fat 29 pro
 

Allegati

  • FDCCC8B8-B5F4-4FA4-B559-D9E568B80A66.png
    FDCCC8B8-B5F4-4FA4-B559-D9E568B80A66.png
    213,8 KB · Visite: 14
  • EBF6E588-6F96-438C-B08F-9DC2838D24B2.jpeg
    EBF6E588-6F96-438C-B08F-9DC2838D24B2.jpeg
    346,7 KB · Visite: 14
  • Mi piace
Reactions: boris90

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.584
22.593
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Ma da qui a dire NO l'Avena è sbagliata a prescindere, Perché è questo il messaggio che fate passare... ne passa un Mondo
è "sbagliata" entro i tempi che erano stati indicati, 30-60min, non a prescindere...

così, per caso, usi barrette clifbar durante?
è fatta di avena, alcuni la usano, ma io non mi sentirei di consigliarla durante, e, in verità, nemmeno clifbar la consiglia in modo specifico...per quello di consigliano gli shotblock (glucosio)

p.s. tutto può essere, ma trovare qualcuno che ha difficoltà a digerire il riso, boh...
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
La discussione era nata, oltretutto non in questo 3D, su una richiesta di un preWO, per una uscia LUNGA.
da li era nata l'affermazione RISO o AVENA.
Il riso sicuramente di "contro indicazioni" ne ha veramente pochi, pero per i motivi che ho gia enunciato prima (facilita, gusto, nutrienti etc etc) la si preferisce, come testimoniato in tutto il mondo del WEB.

Ora certo se l'unica grosso eventuale problema dell Avena ovvero la sua non digeribilità per alcuni soggetti, fa perdere tutti i suoi vantaggi e le sue proprietà, pero in una situazione di tolleribilità del prodotto i suoi eventuali svantaggi ovvero "l'alta" percentuale di grasssi (anche se poi al solito bisogna vedere che tipo di grassi parliamo) , e anche l'alta percentuale di fibre, la fanno comunque preferire al Riso .
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.584
22.593
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
A volte ho la sgradevole sensazione che in questo thread si risponda per partito preso..mandando a puttane l'oggettività.
in realta, se hai seguito gli ultimi messaggi è tutto nato da una richiesta specifica...

poi, come è capitato, posso anche dire che prima di un uscita ho mangiato uova e prosciutto, ma non sto certo a dire che è l'ideale...
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.561
22.497
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Mamba se dici.. Qualcuno, basta appunto a definire soggettiva la cosa, o No??
Così come non è propriamente esatto dire a priori Tutti riguardo al riso.. perchè anche a Qualcuno può dar fastidio.
Rientriamo quindi abbondantemente nelle tolleranze, e predisposizioni soggettive dell' individuo (vedi ancora Zupponi di Latte oversize, o vedi anche aggiunta di whey) anche e soprattutto considerando, Il tempo che intercorre tra colazione ed uscita: c'è chi si mette tranquillamente in bici dopo 30/40 min e chi abbisogna di almeno 1 ora e 1/2 per essere pronto.
c'è chi con l'avena scoreggia per 2 giorni, c'è chi no
c'è chi ha un apparato digerente più efficiente, c'è chi no
siamo ancora ampiamente dentro la definizione di soggettivo.

Ma da qui a dire NO l'Avena è sbagliata a prescindere, Perché è questo il messaggio che fate passare... ne passa un Mondo

Il fatto è che la discussione è nata da qualcuno che chiedeva un consiglio per un buon preworkout da mangiare subito prima dell'allenamento
Perciò se si vuole dare un consiglio di quello che può essere la soluzione ideale beh il porridge di fiocchi d'avena non è sicuramente il miglior consiglio, in questo caso.
Se uno non ha fastidi nemmeno mangiando i mattoni difficilmente chiede consigli del genere e in ogni caso non è che questi soggetti hanno un pH diverso nello stomaco e neutralizzano ogni cosa ingerita all'istante, hanno solo meno fastidio ma una colazione ideale immediatamente prima dell'allenamento resta la stessa, avere lo stomaco libero prima è in ogni caso meglio, ridurre le fibre è meglio, idem per i grassi

In questa situazione le fantomatiche proprietà nutrizionali dell'avena sono comunque uno svantaggio, che poi sia una colazione comoda e possa andare bene per varie situazioni e persone ci sta, ma questo è un altro discorso.

Poi ovvio che non sia sempre fondamentale per tutti fare le cose fatte bene, questo mese ho fatto anche un preworkout con una moussaka( la versione greca e più grassa della parmigiana) e dopo 1h30 son partito al medio, per poi fare tre salite30/35' a 10w sotto FTP però non mi sentirei di consigliarla come preworkout
 

Black Mamba 24

Apprendista Velocista
23 Novembre 2020
1.461
3.417
mondo
Visita sito
Bici
Cinelli nemo disc acciaio
Ora certo se l'unica grosso eventuale problema dell Avena ovvero la sua non digeribilità per alcuni soggetti, fa perdere tutti i suoi vantaggi e le sue proprietà, pero in una situazione di tolleribilità del prodotto i suoi eventuali svantaggi ovvero "l'alta" percentuale di grasssi (anche se poi al solito bisogna vedere che tipo di grassi parliamo) , e anche l'alta percentuale di fibre, la fanno comunque preferire al Riso .
Alt pero`spetta un momento. il topic si chiama "la colazione del ciclista" non "la colazione ideale x mente e corpo". sono due cose molto diverse
 
  • Mi piace
Reactions: boris90

ValeXX

Apprendista Cronoman
15 Luglio 2009
3.667
2.611
Visita sito
Il fatto è che la discussione è nata da qualcuno che chiedeva un consiglio per un buon preworkout da mangiare subito prima dell'allenamento
Perciò se si vuole dare un consiglio di quello che può essere la soluzione ideale beh il porridge di fiocchi d'avena non è sicuramente il miglior consiglio, in questo caso.
Se uno non ha fastidi nemmeno mangiando i mattoni difficilmente chiede consigli del genere e in ogni caso non è che questi soggetti hanno un pH diverso nello stomaco e neutralizzano ogni cosa ingerita all'istante, hanno solo meno fastidio ma una colazione ideale immediatamente prima dell'allenamento resta la stessa, avere lo stomaco libero prima è in ogni caso meglio, ridurre le fibre è meglio, idem per i grassi

In questa situazione le fantomatiche proprietà nutrizionali dell'avena sono comunque uno svantaggio, che poi sia una colazione comoda e possa andare bene per varie situazioni e persone ci sta, ma questo è un altro discorso.

Poi ovvio che non sia sempre fondamentale per tutti fare le cose fatte bene, questo mese ho fatto anche un preworkout con una moussaka( la versione greca e più grassa della parmigiana) e dopo 1h30 son partito al medio, per poi fare tre salite30/35' a 10w sotto FTP però non mi sentirei di consigliarla come preworkout
Concordo su tutto quanto. Ognuno ha una sua tollerabilità ma le regole se serve un pre workout perfetto sono uguali per tutti, poche fibre, pochi grassi, e poche proteine (le whey sono un pò un discorso a parte perché molto digeribili ma non si può essagerare nemmeno con loro se la partenza è imminente)
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Nick_colnago

gioco a fare il ciclista
19 Settembre 2011
4.160
2.579
43
Albignasego
Visita sito
Bici
S-Works Aethos
Il fatto è che la discussione è nata da qualcuno che chiedeva un consiglio per un buon preworkout da mangiare subito prima dell'allenamento
Perciò se si vuole dare un consiglio di quello che può essere la soluzione ideale beh il porridge di fiocchi d'avena non è sicuramente il miglior consiglio, in questo caso.
Se uno non ha fastidi nemmeno mangiando i mattoni difficilmente chiede consigli del genere e in ogni caso non è che questi soggetti hanno un pH diverso nello stomaco e neutralizzano ogni cosa ingerita all'istante, hanno solo meno fastidio ma una colazione ideale immediatamente prima dell'allenamento resta la stessa, avere lo stomaco libero prima è in ogni caso meglio, ridurre le fibre è meglio, idem per i grassi

In questa situazione le fantomatiche proprietà nutrizionali dell'avena sono comunque uno svantaggio, che poi sia una colazione comoda e possa andare bene per varie situazioni e persone ci sta, ma questo è un altro discorso.

Poi ovvio che non sia sempre fondamentale per tutti fare le cose fatte bene, questo mese ho fatto anche un preworkout con una moussaka( la versione greca e più grassa della parmigiana) e dopo 1h30 son partito al medio, per poi fare tre salite30/35' a 10w sotto FTP però non mi sentirei di consigliarla come preworkout
solo perchè alla parmigiana non hai accompagnato lo sgombro :sad: