ULTIMATE 2023

Rampico

Novellino
30 Agosto 2015
23
5
Visita sito
Bici
Wilier 101SR
Tra l'altro allestite con stessa e identica componentistica. Vuol dire che il loro telaio lo fanno pagare 7.000-8000 Euro in più. da una marca così, non solo non ti aspetti problemi, ma ti aspetti che ti mandino anche un regalino a Natale finchè campi.
 

m.buti

Apprendista Velocista
28 Maggio 2009
1.617
1.181
Visita sito
Tra l'altro allestite con stessa e identica componentistica. Vuol dire che il loro telaio lo fanno pagare 7.000-8000 Euro in più. da una marca così, non solo non ti aspetti problemi, ma ti aspetti che ti mandino anche un regalino a Natale finchè campi.
Il regalino per Natale non me lo ha mandato nessuno ma neanche ho dovuto mandare io la bici a Cinelli, Trek, Colnago e nemmeno a Deng Fu.
 

Rampico

Novellino
30 Agosto 2015
23
5
Visita sito
Bici
Wilier 101SR
Il regalino per Natale non me lo ha mandato nessuno ma neanche ho dovuto mandare io la bici a Cinelli, Trek, Colnago e nemmeno a Deng Fu.
Intanto Trek sta sostituendo manubri a manetta...
Il regalino per Natale non me lo ha mandato nessuno ma neanche ho dovuto mandare io la bici a Cinelli, Trek, Colnago e nemmeno a Deng Fu.
Intanto Trek sta sostituendo manubri a manetta.... :roll:
 

ALEMAURO

Pedivella
13 Settembre 2007
408
98
Visita sito
Ma canyon la nuova ultimate l ha usata gia da questa estate nelle gare proff..quindi non penso errore di progettazione. Potrebbe essere un problema dovuto a un fornitore che gli manda roba fatta male. Oppure hanno fatto il cuneo di un materiale che non aggrappa col carbonio
 

SuperS1m0n3

Novellino
25 Settembre 2020
29
12
Pesaro
Visita sito
Bici
Ultimate CF 7.0
Per quel che riguarda la mia bici presa a metà settembre, come già detto in questa discussione, dopo avere stretto nuovamente la vite la tengo controllata e non si è più mossa. Incrocio le dita.
 

ALEMAURO

Pedivella
13 Settembre 2007
408
98
Visita sito
Se il tubo sella scende perchè la vite tende ad allentarsi è un discorso; completamente diverso se il reggisella scende e lavite è serrata a 5Nm. Nel primo caso basterebbe una rondella grower, nel secondo è un problema del cuneo, oppure tubo sella del telaio che troppo morbido cede alla pressione. Questo potrebbe essere che lo faccia solo su determinati livelli di telaio, SLX si, CFR no...
 

Rampico

Novellino
30 Agosto 2015
23
5
Visita sito
Bici
Wilier 101SR
Scusate, ma stiamo parlando da giorni di un telaio rotto (quindi non c'entra con il tubo che scende) e due (se non mi sono perso) tubi che scendono. Le bici sono andate a ruba. Quando c'è stato il problema al reggisella dell'Aeroad in un attimo c'è stato il mondo che lo segnalava. Possibile che in un forum sulla Ultimate non ci sia nessuno che segnali lo stesso problema? Io sto per testarla e vi dirò, ma tutti quelli che scrivono nel bene e nel male parlano a ragion veduta oppure solo per ipotesi? C'è qualcun altro che può dire che c'è un difetto? Ripeto, poi magari tra una settimana sono io a segnalarlo, ma pareri a parte, non diamo per scontato le cose.... Nessuna vena polemica, ci mancherebbe ma mi sembra che parlare per parlare si decide se c'è o no il difetto.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.830
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Secondo me la scelta dei componenti è fondamentale soprattutto: lunghezza attacco, lunghezza pedivelle e Ø corone.
Mentre larghezza manubrio e pacco pignoni si può anche proporre uno standard, forse ci si adegua.
Sarei anche disposto a pagare un extra (ragionevole) per poter avere tali modifiche, mentre inconcepibile solo l'idea di comprarle after market.
Scusate, ma devo essermi perso qualche passaggio....perchè così come Canyon, non mi sembra che la concorrenza (salvo pochissimi casi) consenta di fare personalizzazioni sulla componentistica di serie. Generalmente per ogni taglia e/o modello è prevista una determinata misura di attacco, manubrio, lunghezza pedivelle che non mi risulta si possa modificare in fase di ordine.
Per gli spessori sotto l'attacco fino a 15mm sono abbastanza più tollerante (anche a livello estetico :mrgreen: ), tra una taglia e l'altra c'è un delta di 20mm di stack, se ti servono 30mm di spessori, prendi la taglia più grande e lavori sulla lunghezza dell'attacco, dove con 10mm di attacco più corto compensi il reach, però mi devono fare scegliere la lunghezza dell'attacco.

Se ti servono per assurdo 4cm di spessori e attacco da 90mm, non è la bici che fa per te.
Concordo, leggendo quanto è stato scritto in questa discussione, mi sembra di capire che tra spessori e collarino serie sterzo si avrebbero a disposizione circa 3-4cm di "margine" con i quali poter giocare.....se non dovessero bastare a mio avviso il telaio è troppo piccolo (meglio quindi valutare una taglia in più), oppure più semplicemente non è adatto.
tutte le considerazioni tue sono ragionevoli, e anche in ragione del fatto che una Canyon Ultimate Cf SLx di 4 anni fa costava 3.600 e ora 6.600 si è avvicinata molto alla bici "di marca " acquistata al negozio con lo sconto e con ritiro usato....e a maggior ragione con la personalizzazione dei componenti...

insomma non è più un vero affarone come qualche anno fa...
Però bisogna considerare che in questi quattro anni sono cambiate parecchie cose: freni a disco, ruote in carbonio, gruppi elettronici, 12 velocità, aerodinamica e integrazione cavi....tutte soluzioni di cui si poteva effettivamente fare a meno, ma che inevitabilmente hanno contribuito (insieme alla crisi degli ultimi anni) al forte innalzamento dei prezzi.
A questo punto una riflessione è necessaria: ne vale la pena per risparmiare qualcosa, comunque sempre meno rispetto al passato, comprare una bici su internet e trovarsi di fronte a tutti questi problemi?
I difetti di fabbrica penso che possano interessare tutti i telai, indipendentemente dal canale di distribuzione che viene scelto per la vendita.....inoltre, anche acquistando presso un negozio fisico, nel caso in cui dovessero emergere delle problematiche, è richiesta la spedizione del telaio alla casa madre.
Non sanno nemmeno loro come mettere una pezza, è un problema di progettazione di quella zona, mettere toppe per riparare non possono e non riescono.
Probabilmente, ed uso molto il condizionale, i nuovi arrivi avranno un sistema diverso, almeno questo è quello che farei io.
Lasciarlo così non avrebbe veramente senso
Ho capito.....ma faranno pure delle prove approfondite per valutare la bontà del progetto prima di mandarlo in produzione? Vuoi proprio che durante i test effettuati (anche tramite i PRO) non sia mai emersa questa criticità? Oltre alla versione CFR avranno pure testato anche le altre versioni (SLX e SL)?
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.830
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Riporto le mie impressioni sulla nuova Ultimate come già fatto sulla discussione relativa al TEST (la ricerca per titolo non mi aveva trovato questa discussione).

A me la Ultimate CF 2023 piace parecchio, specialmente con ruote a medio/medio-alto profilo (le ruote a basso profilo non le prendo proprio in considerazione perchè stravolgono, in peggio, l'estetica di qualsiasi telaio).

Le modifiche rispetto alle generazioni precedenti non saranno così marcate come in molti hanno già sottolineato, ma è la prima volta che questo telaio riesce a convincermi, cosa che le versioni precedenti non sono riuscite a fare. Penso per esempio al tubo piantone "dritto" anzichè "scavato" e di sezione più generosa, al reggisella con sezione a D, all'integrazione dei cavi, e ad alcune linee più "spigolose"....diciamo che si tratta di piccole variazioni che nel loro insieme rendono la Ultimate un telaio più moderno e al passo con i tempi, nonostante abbia mantenuto una linea fondamentalmente "classica" e pulita.

Anche le colorazioni non mi dispiacciono, anche se ho paura che con il tempo finirebbero forse per stancare (potrebbero prendere spunto da Giant o Specialized per fare qualcosa di veramente bello)....mi riferisco più che altro alle due colorazioni bicolor della versione CF SL (bianco/nero e blu/nero), mentre la colorazione viola della versione CF SLX risulta fin troppo particolare.

Le cose invece che mi fanno storcere il naso sono fondamentalmente tre: la prima, che riguarda oramai un pò tutti i marchi, è l'impossibilità (almeno stando a quanto mi è sembrato di capire) di poter scegliere la lunghezza dell'attacco manubrio, più che altro considerando che si tratta di una versione integrata (con costi decisamente superiori rispetto al solo attacco), la seconda è la mancanza nella gamma CF SL di una versione con ruote a medio/medio-alto profilo e di pari altezza (l'unica è la versione 8 Aero che però presenta un profilo della ruota posteriore di ben 62mm, un pò troppi a mio avviso considerata la tipologia di telaio), e in ultimo la mancanza di un pagamento dilazionato oltre le 6 rate che rende l'importo della rata comunque importante (problema comunque "aggirabile" tramite richiesta di finanziamento presso altri istituti di credito).

Quanto al rapporto qualità/prezzo, secondo me la Ultimate nella versione CF SL raggiunge un ottimo livello, specialmente in considerazione del peso finale.....se prendiamo per esempio la Ultimate CF SL 8 Aero che viene proposta a 5.000euro con un peso dichiarato di 7,48kg (senza pedali), per trovare altri telai con allestimento di pari livello e peso (sempre che i pesi dichiarati da Canyon siano attendibili), bisogna aumentare il budget di circa 1.000/1.500 euro (penso per esempio a Giant con il TCR PRO 0 Di2 che viene 6.000 euro di listino, ed è considerato tra i migliori "best buy" su questa fascia di prezzo).

A tal proposito non ho potuto fare a meno di notare che la Ultimate CF SLX 8 Di2 pesa "appena" 300gr in meno, ma costa ben 1.500 euro in più rispetto alla versione CF SL 8 Aero....considerando che almeno la metà della differenza di peso credo sia concentrata nelle ruote e/o coperture utilizzate (oltre a 14gr di MC differente), mi verrebbe da pensare che forse la differenza di prezzo non giustifica la marginale "superiorità" (o più semplicemente rigidità) del telaio SLX (che mi sembra di capire sia la scelta più gettonata) rispetto al quello SL.

Voi cosa ne pensate?
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.738
1.468
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
Scusate, ma devo essermi perso qualche passaggio....perchè così come Canyon, non mi sembra che la concorrenza (salvo pochissimi casi) consenta di fare personalizzazioni sulla componentistica di serie. Generalmente per ogni taglia e/o modello è prevista una determinata misura di attacco, manubrio, lunghezza pedivelle che non mi risulta si possa modificare in fase di ordine.

I difetti di fabbrica penso che possano interessare tutti i telai, indipendentemente dal canale di distribuzione che viene scelto per la vendita.....inoltre, anche acquistando presso un negozio fisico, nel caso in cui dovessero emergere delle problematiche, è richiesta la spedizione del telaio alla casa madre.

Ho capito.....ma faranno pure delle prove approfondite per valutare la bontà del progetto prima di mandarlo in produzione? Vuoi proprio che durante i test effettuati (anche tramite i PRO) non sia mai emersa questa criticità? Oltre alla versione CFR avranno pure testato anche le altre versioni (SLX e SL)?
No, ti sbagli. Dipende da dove compri. I rivenditori piu' grandi ti fanno personalizzare tutto: pedivelle/cassetta/cranckset/piega etc etc (mi viene in mente Ciclicorsa per Colnago, Pinarello)

Quanto alle prove... direi che Canyon nel recente passato ci ha sorpreso in negativo (vedi reggisella Aeroad) e credo che di prove ne avessero fatte...

Ed e' un peccato. Perchè Ultimate e Aeroad sono ottime BDC, quando non hanno pbl
 

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.761
5.828
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
Scusate, ma devo essermi perso qualche passaggio....perchè così come Canyon, non mi sembra che la concorrenza (salvo pochissimi casi) consenta di fare personalizzazioni sulla componentistica di serie. Generalmente per ogni taglia e/o modello è prevista una determinata misura di attacco, manubrio, lunghezza pedivelle che non mi risulta si possa modificare in fase di ordine.

Ogni marchio propone un allestimento standard.

Tuttavia la sostituzione dei componenti per adattare la bici alle tue misure la fanno tutti, ci mancherebbe il contrario.

Attacco manubrio, piega e lunghezza pedivelle come minimo. Poi di norma, come già sottolineato da @luigi_g , anche sostituire corone e pacco non è un problema.
Il tutto incluso nel prezzo di vendita.

Questa ultimate l'ho attesa molto ma l'impossibilità di sostituire la piega per impostare correttamente le mie quote l'ha immediatamente tagliata fuori per un possibile acquisto.
 
  • Mi piace
Reactions: luigi_g

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.364
662
52
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
Scusate, ma stiamo parlando da giorni di un telaio rotto (quindi non c'entra con il tubo che scende) e due (se non mi sono perso) tubi che scendono. Le bici sono andate a ruba. Quando c'è stato il problema al reggisella dell'Aeroad in un attimo c'è stato il mondo che lo segnalava. Possibile che in un forum sulla Ultimate non ci sia nessuno che segnali lo stesso problema? Io sto per testarla e vi dirò, ma tutti quelli che scrivono nel bene e nel male parlano a ragion veduta oppure solo per ipotesi? C'è qualcun altro che può dire che c'è un difetto? Ripeto, poi magari tra una settimana sono io a segnalarlo, ma pareri a parte, non diamo per scontato le cose.... Nessuna vena polemica, ci mancherebbe ma mi sembra che parlare per parlare si decide se c'è o no il difetto.

concordo al 100% 1 solo telaio rotto per un ragazzo alto 1.90 con un fuorisella da paura... e poi comunque ci sta che un telaio su 1.000 possa avere un difetto
 

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.364
662
52
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
A tal proposito non ho potuto fare a meno di notare che la Ultimate CF SLX 8 Di2 pesa "appena" 300gr in meno, ma costa ben 1.500 euro in più rispetto alla versione CF SL 8 Aero....considerando che almeno la metà della differenza di peso credo sia concentrata nelle ruote e/o coperture utilizzate (oltre a 14gr di MC differente), mi verrebbe da pensare che forse la differenza di prezzo non giustifica la marginale "superiorità" (o più semplicemente rigidità) del telaio SLX (che mi sembra di capire sia la scelta più gettonata) rispetto al quello SL.

Voi cosa ne pensate?

non è così, il telaio Cf SLX pesa 800gr mentre la versione Cf SL 1050gr cioè 250 gr di più. Non sono pochi. poi in fondo visto che l'allestimento è uguale, la differenza è minima.
 

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.737
2.441
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Scusate, ma devo essermi perso qualche passaggio....perchè così come Canyon, non mi sembra che la concorrenza (salvo pochissimi casi) consenta di fare personalizzazioni sulla componentistica di serie. Generalmente per ogni taglia e/o modello è prevista una determinata misura di attacco, manubrio, lunghezza pedivelle che non mi risulta si possa modificare in fase di ordine.
Anche altri concorrenti non permettono modifiche o personalizzazioni via web, ma comprando la bici in un negozio fisico (alias rivenditore ufficiale) sarà lo stesso a fare le modifiche generalmente senza extra.
Nella mia piccola esperienza (su 3 bici in 2 negozi differenti) ho cambiato dallo standard: ruote, manubrio, attacco, lunghezza canotto, sella, in più indicavo lunghezza pedivella, tipologia di pacco pignoni e Ø corone, senza extra costi

Canyon se non accetta modifiche via web cosa fai? Soprattutto perchè in questo periodo non sono neanche disponibili a pagamento
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.830
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
No, ti sbagli. Dipende da dove compri. I rivenditori piu' grandi ti fanno personalizzare tutto: pedivelle/cassetta/cranckset/piega etc etc (mi viene in mente Ciclicorsa per Colnago, Pinarello)
Ogni marchio propone un allestimento standard.

Tuttavia la sostituzione dei componenti per adattare la bici alle tue misure la fanno tutti, ci mancherebbe il contrario.

Attacco manubrio, piega e lunghezza pedivelle come minimo. Poi di norma, come già sottolineato da @luigi_g , anche sostituire corone e pacco non è un problema.
Il tutto incluso nel prezzo di vendita.
Anche altri concorrenti non permettono modifiche o personalizzazioni via web, ma comprando la bici in un negozio fisico (alias rivenditore ufficiale) sarà lo stesso a fare le modifiche generalmente senza extra.
Nella mia piccola esperienza (su 3 bici in 2 negozi differenti) ho cambiato dallo standard: ruote, manubrio, attacco, lunghezza canotto, sella, in più indicavo lunghezza pedivella, tipologia di pacco pignoni e Ø corone, senza extra costi

Canyon se non accetta modifiche via web cosa fai? Soprattutto perchè in questo periodo non sono neanche disponibili a pagamento
Ovviamente io mi riferivo alla possibilità di personalizzazione in fase di ordine.....che poi rivenditore o negozio decida di andare incontro alle richieste di personalizzazione del cliente, questo è un altro discorso, ed è comunque legato alla disponibilità del singolo (per dire che non è scontato che la richiesta venga sempre accolta).

Diciamo che da questo punto di vista, al momento (perchè mi sembra di capire che la scelta è dettata fondamentalmente da una situazione, speriamo transitoria, di difficoltà nel reperire la materia prima e/o di disponibilità limitata di componenti), Canyon potrebbe risultare effettivamente penalizzante in quanto non ha una rete di distribuzione e vende esclusivamente via web.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96 and bad

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.830
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
non è così, il telaio Cf SLX pesa 800gr mentre la versione Cf SL 1050gr cioè 250 gr di più. Non sono pochi. poi in fondo visto che l'allestimento è uguale, la differenza è minima.
Grazie per le informazioni!
Mi potresti indicare dove le hai reperite dal momento che sul loro sito non mi sembra di aver letto nulla in merito al peso dei singoli telai? ;-)