News Misuratore di potenza Favero Assioma Pro MX

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.416
5.605
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Direi che rifare la procedura ha risolto ;-)

Vedi l'allegato 430092

Domanda, visto che il mio meccanico mi ha detto che non ha dinanometriche a forchetta :-( volevo installarmeli io, ma cercando su internet le uniche dinamometriche a forchetta che ho trovato sono troppo grosse oppure regolabili (che il manuale sconsiglia di usare).
Avete il modello di una buona dinamometrica a forchetta che non mi costi come i pedali?
O cerco un meccanico che abbia quella chiave?

VindalooMan
Cosa è una dinamometrica a forchetta e perche’ dovrebbe essere necessaria?
 

red.hell

Apprendista Passista
6 Giugno 2013
1.112
639
Visita sito
Bici
Wilier Izoard XP 2013
Direi che rifare la procedura ha risolto ;-)

Vedi l'allegato 430092

Domanda, visto che il mio meccanico mi ha detto che non ha dinanometriche a forchetta :-( volevo installarmeli io, ma cercando su internet le uniche dinamometriche a forchetta che ho trovato sono troppo grosse oppure regolabili (che il manuale sconsiglia di usare).
Avete il modello di una buona dinamometrica a forchetta che non mi costi come i pedali?
O cerco un meccanico che abbia quella chiave?

VindalooMan

Ti serve una dinamometrica con la coppia opportuna (se già non l'hai) e un inserto a zampa di gallo del 15


Io lo sto spostando da una bici all'altra da quasi un anno e non hanno problemi. La sede per qualche manovra impropria è un pochino segnata. Dinamometrica mai usata (la mia si ferma a 24 Nm e non ho l'inserto adatto)
 
  • Mi piace
Reactions: vindalooman

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.416
5.605
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
una dinamometrica con chiave inglese intesta invece dell'innesto per le brugole. andranno montati ai canonici 30nm ma non avranno l'interno del filetto con la sede per la brugola da 8. mi sono spiegato male ma spero si sia capito
Capito, io usavo questo per installare i vector con la dinamometrica, ma poi ho smesso di isare la dinamometrica, non mi sembra necessaria, basta stringerli “abbastanza”

 

vindalooman

Gregario
1 Settembre 2013
694
732
Visita sito
Bici
scout anno 2000
Capito, io usavo questo per installare i vector con la dinamometrica, ma poi ho smesso di isare la dinamometrica, non mi sembra necessaria, basta stringerli “abbastanza”

Alla fine ho trovato un amico che aveva una chiave simile a questa e ho risolto.
mi pare di capire (e anche il mio amico me lo ha detto) che per far danni dovrei stringere in maniera barbara.
buono a sapersi e scusate le domande ingenue, ma è un tipo di strumento che uso per la prima volta
 

vindalooman

Gregario
1 Settembre 2013
694
732
Visita sito
Bici
scout anno 2000
Ti serve una dinamometrica con la coppia opportuna (se già non l'hai) e un inserto a zampa di gallo del 15


Io lo sto spostando da una bici all'altra da quasi un anno e non hanno problemi. La sede per qualche manovra impropria è un pochino segnata. Dinamometrica mai usata (la mia si ferma a 24 Nm e non ho l'inserto adatto)
grazie anche a te, ho risolto grazie ad un amico.
valuterò se acquistare qualcosa tipo quello che linki, anche se in molti mi dite che non serve
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
13.913
12.724
Nordest
Visita sito
Bici
2
Dunque, resoconto del primo utilizzo:
- come già segnalato da altri utenti qui, la molla di ritenzione è settata veramente dura, bisogna per forza allentarla di un bel po'
- funzionamento nulla da eccepire, tutto perfetto ma onestamente me lo aspettavo e immagino che anche a lungo termine non ci saranno sorprese vista l'affidabilità dell'azienda.
- superficie di appoggio ampia e solida anche se non sembra (non amo i pedali iper-minimal)
- i materiali sembrano buoni, ho già battezzato il pedale destro su una pietra e non si vede nulla

Prime considerazioni sull'uso off-road del PM, cosa me per nuova:
- nonostante un percorso abbastanza scorrevole, non mi aspettavo tutta questa differenza tra pot.media e NP
- mi ha sorpreso quanto assorbimento di potenza abbia l'erba, anche se battuta... e la sabbia pure peggio :shock:
- ho giocato un po' con le intensità per iniziare a creare una base di dati (è da qualche anno che non uso un PM) e devo dire che mi aspettavo peggio, anche se c'è un bel po' di lavoro da fare :yoga:
- piacevole sorpresa le metriche su simmetria, efficienza di coppia e uniformità di pedalata che con i miei precedenti PM non ho mai avuto: son sempre stato convinto di non essere il massimo sotto questo aspetto e invece mi sbagliavo, i valori sono ottimali nonostante l'intrinseca irregolarità della pedalata fuoristrada.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.542
22.462
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Dunque, resoconto del primo utilizzo:
- come già segnalato da altri utenti qui, la molla di ritenzione è settata veramente dura, bisogna per forza allentarla di un bel po'
- funzionamento nulla da eccepire, tutto perfetto ma onestamente me lo aspettavo e immagino che anche a lungo termine non ci saranno sorprese vista l'affidabilità dell'azienda.
- superficie di appoggio ampia e solida anche se non sembra (non amo i pedali iper-minimal)
- i materiali sembrano buoni, ho già battezzato il pedale destro su una pietra e non si vede nulla

Prime considerazioni sull'uso off-road del PM, cosa me per nuova:
- nonostante un percorso abbastanza scorrevole, non mi aspettavo tutta questa differenza tra pot.media e NP
- mi ha sorpreso quanto assorbimento di potenza abbia l'erba, anche se battuta... e la sabbia pure peggio :shock:
- ho giocato un po' con le intensità per iniziare a creare una base di dati (è da qualche anno che non uso un PM) e devo dire che mi aspettavo peggio, anche se c'è un bel po' di lavoro da fare :yoga:
- piacevole sorpresa le metriche su simmetria, efficienza di coppia e uniformità di pedalata che con i miei precedenti PM non ho mai avuto: son sempre stato convinto di non essere il massimo sotto questo aspetto e invece mi sbagliavo, i valori sono ottimali nonostante l'intrinseca irregolarità della pedalata fuoristrada.
Io per ora li ho usati su percorsi abbastanza semplici ma appena gli argini diventano scassati si nota subito l'assorbimento di potenza
Durante le ferie natalizie dovrei riuscire a raccogliere più dati, al momento giusto z2 e qualche volata, i dati comunque mi sembrano coerenti con gli altri asssioma
 

gattobastardo

Novellino
19 Gennaio 2015
95
71
48
Visita sito
Bici
trek domane 6.9 2016 - lapierre spicy fit 8.0 - commencal DH supreme v5
Sabato primo giretto con bdc da 80km e prima volta in assoluto con i pm; che spettacolo, allenarsi con i pm ha tutto un' altro senso rispetto alla fascia cardio; adesso posso condividere con il personal trainer dei veri dati per mirare le uscite
P.S. la forza di sgancio dopo un po' di stacca e riattacca, diminuisce, spero continui ancora un poco a smollarsi
 

vindalooman

Gregario
1 Settembre 2013
694
732
Visita sito
Bici
scout anno 2000
Provati anche io domenica.
Non ho termini di paragone con PM precedenti su strada, ma mi sembrano dati coerenti con le sensazioni sui rulli. In settimana spero di riuscire a fare qualche confronto con il Direto XR.
Leggendovi ho regolato le molle di aggancio al minimo e così io trovo l'aggancio/sgancio facile, forse i miei pedali SPD precedenti erano un po' duri, non so... ho anche dovuto provare uno sgancio in emergenza (grazie simpatico autista di SUV che mi hai sorpassato svoltando a dx subito dopo per infilarti nei garage di un condominio :-| ) senza problemi... anzi, magari provo a indurire di un pelo


VindalooMan
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Doctor Speck

gattobastardo

Novellino
19 Gennaio 2015
95
71
48
Visita sito
Bici
trek domane 6.9 2016 - lapierre spicy fit 8.0 - commencal DH supreme v5
Qualcuno ha abbinato i PM con bryton active? ...nello specifico io ho un 320
...non riesco a capire come mai non ho il dato dei w/kg sull' uscita di sabato, eppure il mio peso è impostato :roll:
bryton active.jpg