Asiago

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
la zona di conco/rubbio la conosci bene?


Ho fatto un giro l'anno scorso, provenendo da Gallio, malga Melago, Col d'Astiago ed uscendo in Val Pozzolo, quindi Rubbio e poi in direzione Val lastaro, Monte Corno.
In un latro giro sono poi stato sul Monte Bertiaga, sopra Conco (ove era posto il comando durante la battaglia dell'Ortigara) proveniente dalla zona Montagna Nuova (pressi del Puffele).

La parte sud dell'Altopiano è bella, ma non ai livelli della parte nord.
 

beorn

Apprendista Cronoman
14 Giugno 2006
3.057
1
48
Visita sito
Ho fatto un giro l'anno scorso, provenendo da Gallio, malga Melago, Col d'Astiago ed uscendo in Val Pozzolo, quindi Rubbio e poi in direzione Val lastaro, Monte Corno.
In un latro giro sono poi stato sul Monte Bertiaga, sopra Conco (ove era posto il comando durante la battaglia dell'Ortigara) proveniente dalla zona Montagna Nuova (pressi del Puffele).

La parte sud dell'Altopiano è bella, ma non ai livelli della parte nord.

beh è chiaramente un altro genere, mancano le cime da duemila metri.
però ci son ottimi percorsi da allenamento e qualche bel circuito da xc, diciamo che al posto dei salitoni/discesoni della parte nord ci son percorsi più "nervosi".
inoltre, ho progettato un bellissimo circuito per una gara su strada sull'altopiano, ci si potrebbe correre un mondiale che sarebbe davvero spettacolare o-o
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Un'altra parte bella è quella in zona Bocchetta Paù, cioè quella che guarda sulla val d'Astico.
Mercoledì scorso ho voluto fare il percorso della Vaca Mora (che ho scoperto non si può fare in bici!) e ad un certo punto ho costeggiato per qualche km l'orlo dell'Altopiano che guarda appunto sulla Val d'Astico.
Un panorama incredibile! Ho incontrtato un tizio sulla sessantina, anche lui in mtb, che mi ha seguito per un po', poi quando mi sono fermato mi ha illustrato tutta la zona del Carega, continuando a ripetere "varda che vista, varda che limpido, varda che spetaco.o".
 

beorn

Apprendista Cronoman
14 Giugno 2006
3.057
1
48
Visita sito
Un'altra parte bella è quella in zona Bocchetta Paù, cioè quella che guarda sulla val d'Astico.
Mercoledì scorso ho voluto fare il percorso della Vaca Mora (che ho scoperto non si può fare in bici!) e ad un certo punto ho costeggiato per qualche km l'orlo dell'Altopiano che guarda appunto sulla Val d'Astico.
Un panorama incredibile! Ho incontrtato un tizio sulla sessantina, anche lui in mtb, che mi ha seguito per un po', poi quando mi sono fermato mi ha illustrato tutta la zona del Carega, continuando a ripetere "varda che vista, varda che limpido, varda che spetaco.o".


:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
come vista a me piace moltissimo anche la zona di luserna: un giorno mi son fatto da casa fino a folgaria (per il vezzena) e ritorno per luserna, è sempre spettacolare o-o
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
come vista a me piace moltissimo anche la zona di luserna: un giorno mi son fatto da casa fino a folgaria (per il vezzena) e ritorno per luserna, è sempre spettacolare o-o


Uno dei miei circuiti preferiti in bdc, prima di portarmi su sempre la mtb, era proprio gallio-asiago-passo vezzena-Luserna-risalita al vezzena (da dietro)-asiago-Gallio. Un giretto da circa 55 km e 600-700 metri di dislivello.
Partivo verso le 18 con la luce che inizia ad essere radente, ....troppo bello!
E la mugliera neppure si arrabbiava vista la breve assenza ...eheh..... :asd:
 

beorn

Apprendista Cronoman
14 Giugno 2006
3.057
1
48
Visita sito
Uno dei miei circuiti preferiti in bdc, prima di portarmi su sempre la mtb, era proprio gallio-asiago-passo vezzena-Luserna-risalita al vezzena (da dietro)-asiago-Gallio. Un giretto da circa 55 km e 600-700 metri di dislivello.
Partivo verso le 18 con la luce che inizia ad essere radente, ....troppo bello!
E la mugliera neppure si arrabbiava vista la breve assenza ...eheh..... :asd:

peccato che la strada del vezzena in tanti puntio abbia un asfalto in condizioni pessime (in trentino però è molto meglio, chissà perchè :mrgreen:)
la salita del vezzena a me piace farla a tutta, è il mio prototipo di strada ideale :mrgreen: salita da 30kmh!
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
peccato che la strada del vezzena in tanti puntio abbia un asfalto in condizioni pessime (in trentino però è molto meglio, chissà perchè :mrgreen:)
la salita del vezzena a me piace farla a tutta, è il mio prototipo di strada ideale :mrgreen: salita da 30kmh!

Eccollà!
la diferenza tra me e te è che dove c'è Aqua c'è poesia, dove c'è Beorn c'è agonismo!

o-o
 

alexdz

Novellino
9 Giugno 2005
74
0
Arzignano (VI)
alexdz.2ya.com
Un'altra parte bella è quella in zona Bocchetta Paù, cioè quella che guarda sulla val d'Astico.
Mercoledì scorso ho voluto fare il percorso della Vaca Mora (che ho scoperto non si può fare in bici!) e ad un certo punto ho costeggiato per qualche km l'orlo dell'Altopiano che guarda appunto sulla Val d'Astico.
Un panorama incredibile!

Quello è un giretto che io faccio spesso, partendo da Tresche Conca: Tresche, Cesuna, Val Magnaboschi, Bocchetta Pau', Monte Corno, Granezza, Barenthal per poi, o scendere fino ad Asiago e tornare a Tresche per la strada del trenino, oppure girare a sx e tornare a Cesuna per la strada sterrata (che non so come si chiama). In alternativa, una volta a Monte Corno si puo' salire al monumento e da li' prendere la mulattiera che scende fino al Turcio e cosi' allungare ulteriormente il giro.

Questo percorso non e' molto duro, anzi, unico tratto duretto e' lo strappo subito dopo Bocchetta Pau' che ora poi è anche piu' facile di qualche anno fa, visto che questo tratto e' stato asfaltato (sigh!).
 

beorn

Apprendista Cronoman
14 Giugno 2006
3.057
1
48
Visita sito
se volete fare una salita da paura, andate a sasso e salite verso montagna nuova, da morire :wacko:

ho notato che da quest'anno ad asiago c'è un consorzio che ha provveduto a segnare diversi percorsi mtb...tutti i più duri son stati testati dal sottoscritto :mrgreen:
i più interessanti imho sono quello della GF dei cimbri (salite da paura) e quello segnato come nero, che prevede zebio e forte interrotto passando per monte mosciagh...se fatto due volte è un circuito durissimo :wacko:
con le oppurtune varianti in discesa, poi (eliminando quasi tutto l'asfalto e le mulattiere) diventa spettacolare o-o
 

alexdz

Novellino
9 Giugno 2005
74
0
Arzignano (VI)
alexdz.2ya.com
come vista a me piace moltissimo anche la zona di luserna: un giorno mi son fatto da casa fino a folgaria (per il vezzena) e ritorno per luserna, è sempre spettacolare o-o

Un altro giretto che porta da quelle parti consiste nel percorrere da Asiago la Val d'Assa fino alla località Ghertele, qui si prende a sx la strada sterrata che sale dietro al Verena e sbuca a M.ga Mandrielle, per poi scedere a Campo Rosa' e da qui giungere fino a P.so Vezzena. Qui si puo' tornare indietro per la statale o salire fino ai Laricie da qui scendere (o allungare ulteriormente!)
 

alexdz

Novellino
9 Giugno 2005
74
0
Arzignano (VI)
alexdz.2ya.com
i più interessanti imho sono quello della GF dei cimbri (salite da paura) e quello segnato come nero, che prevede zebio e forte interrotto passando per monte mosciagh...se fatto due volte è un circuito durissimo

Forte Interrotto e Mosciagh l'ho fatto la settimana scorsa ed è stato duro farlo anche una volta sola!... anche per il fondo fortemente danneggiato dalle pioggie dei giorni prima.
Per non parlare della discesa che porta dal Mosciagh in Val Galmarara, con dei tratti veramente impegnativi (almeno per me...), sempre a causa del fondo (era un po' che non la facevo e la ricordavo piu' facile).
 

beorn

Apprendista Cronoman
14 Giugno 2006
3.057
1
48
Visita sito
Forte Interrotto e Mosciagh l'ho fatto la settimana scorsa ed è stato duro farlo anche una volta sola!... anche per il fondo fortemente danneggiato dalle pioggie dei giorni prima.
Per non parlare della discesa che porta dal Mosciagh in Val Galmarara, con dei tratti veramente impegnativi (almeno per me...), sempre a causa del fondo (era un po' che non la facevo e la ricordavo piu' facile).

le discese di asiago spesso non son difficili tecnicamente...sopn stradoni larghi.
il problema è dato dal fondo: pietroso e molto smosso, il che è spesso fonte di instabilità e scarti improvvisi...bisogna lasciar andare la bici il più possibile!
se hai presente la discesa finale della GF dei cimbri, quando si scende a gallio accanto al trampolino...beh, quello è un bell'esempio :mrgreen:
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Per me il problema discese non si pone nemmeno perchè vado piano piano...
La mtb non la considero un'arma per fare agonismo, ma per fare escursionismo, tra montagne e boschi, ammirando il panorama e scattando foto.
In media i miei percorsi sono sui 70-75 km e dislivelli di almeno 1.500 metri.
Quest'anno volevo a gallio fare un giro superando i 100 km, ma non ho avuto l'opportunità perchè quello che avevo progettato è stato poi fatto in pratica al contario con i ragazzi del forum (un po' più breve in verità) e non avevo voglia di rifarlo.
Ci sono cmq andato vicino dato che ne ho fatto uno di 91 km e 1700 metri di dislivello! :wacko:
Che sarebbe poi questo:

 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Io ad Asiago sono sempre andato dappertutto, anche con la rigida e la front, che in pratica era la rigida con l'aggiornamento sospensione.
Ora ho una full, ma quando c'è la passione si può fare tutto comunque, e con qualsiasi mezzo!

Certo che voi agonisti se non avete l'ultima tecnologia sotto il cu vi sentite impotenti.......

o-o