BMC ON THE ROAD...per molti(pochi) ma non per tutti!!! (parte 4)

Walter_BS

Apprendista Velocista
8 Febbraio 2019
1.554
1.962
44
Brescia
Visita sito
Bici
BMC Teammachine SLR01
Ciao Hai visto che ZIPP ha modificato la compatibilità https://www.sram.com/en/zipp/campaigns/hookless-tire-compatibility e i copertoni da 28 ora NON sono piu' compatibili ? Ora la compatibilità minima è 30 mm su canale interno da 25mm. Come vi comportate?

Sulla 404 e 808 i 28 che utilizzo (Sworks) sono compatibili
Sulle 303 Firecrest che utilizzo da due anni con i 28 senza alcun problema consigliano i 30...mi sembra un pò un pararsi il culo. Per ora tengo quello che uso da sempre poi vedro
 
  • Mi piace
Reactions: pfernando

liuk_

Pignone
12 Agosto 2013
102
11
Visita sito
Bici
...in cerca.
Chiedo a voi più esperti del marchio....di che anno dovrebbe essere questa bicicletta? Monta SRAM force, allestimento TWO.

Il negozio era chiuso e non ho potuto chiedere informazioni

La bicicletta è della mia taglia, è stata montata una forcella che permette il passaggio dei cavi interni, prezzo 4600, cosa ne pensate ? Peso 7600kg senza pedali
 

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.764
5.842
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
Ci ho fatto meno di 1000km, non è che possa dire moltissimo.
Prendi quello che scrivo come sensazioni nell'uso, che dipendono da mille fattori fra cui non ultimo l'entusiasmo di provare un nuovo giocattolo.
Spero di poter confermare dopo avere accumulato ore in sella.

In positivo ho subito notato che complessivamente la bicicletta è più comoda di quel che mi sarei atteso.
Bici tutta d'un pezzo, stile Venge per chi l'ha avuta: l'insieme è rigido, quindi gli avvallamenti nella strada si sentono, e parecchio.
Tuttavia l'anteriore filtra molto le asperità stradali rendendola molto godibile e in generale poco faticosa rispetto all'altra mia bici che è una SL8 con piega roval integrata, confrontata a parità di ruote. Lateralmente non noto grande differenza, non so dirti se la differente sensazione è da ricercare nel manubrio. Per esempio di recente ho fatto un giro con l'intero periplo del lago di Como, un giro che faccio spesso e conosco bene strade e loro condizioni. Affrontato a ritmo intenso, dopo più di 200km e oltre 5h30 pancia a terra mi sarei atteso braccia e spalle più affaticate.

In salita non ho fatto molto, per lo più roba breve con rampe da 10/20 minuti qui sul lago di Como (Ghisallo, Pian Rancio, Colle Brianza, Giovenzana, per chi è della zona). Niente da dire, sale ne più ne meno come tutte le altre, quello che metti sui pedali è quello che ottieni. Fuori sella un pochino meno piacevole della SL8 che si sente un po' più "viva". Oggi se riesco faccio una salita vera da 15km e 1000dsl e magari aggiorno le sensazioni.

Lato negativo: l'ho trovata più difficile in discesa, forse per via la piega da 36cm? (anche se in presa bassa è 42)
Bisogna entrare in curva decisi e impostare bene la traiettoria, correggere mi risulta difficile. Qui tieni conto però che se in piano e in salita me la cavo, a scendere faccio pietà.

Geometrie e assetto: mi manca qualche millimetro e dovrei abbassare di 5 mm e allungare l'attacco di altrettanto per via del reach ridotto della piega. Allungado però perderei qualcosa ancora in altezza e preferisco di no.
Una 47 però sarebbe minuscola, avrei problemi con l'arretramento sella e dovrei girare con attacco da 12.
Un po' di dati: 170cm altezza, 81,5 cavallo, sella a 715mm e arretramento 215mm. Senza spessori al manubrio ne esce un dislivello di 90mm circa. Ci si potrebbe aspettare di più visto l'angolo -15 dell'attacco integrato ma lo stesso attacco è molto alto e si perde qualcosa.

Ciao a tutti,

sperando di far cosa gradita torno a parlarvi della Teammachine R dopo 5000km abbondanti fatti su tutti i terreni: dalla piana totale,collina, monti e passi alpini. In sostanza confermo ciò che ho scritto in precedenza: la bicicletta è molto godibile su tutti i terreni, tosta senza essere eccessivamente faticosa soprattutto per braccia e spalle nonostante la condizione media del manto stradale.
Alcune note in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
- in salita continuo ad avere una leggera preferenza per la SL8 che si sente più "viva" nel fuorisella
- in discesa le difficoltà iniziali le ho superate e mi sono abituato al feeling, ora non ci faccio più caso
- punto di attenzione rimane il manubrio in misura unica da 36 cm su tutte le misure del telaio. Sto considerando una variazione di assetto e di allungare di 1 cm l'attacco: con i gomiti stretti e piegati le mani vanno inevitabilmente un po' più avanti. A breve mi forniscono in prova una piega con attacco 11, vi saprò dire come mi trovo
- ultima nota a lato, riguardo le ruote fulcrum speed57 con cui ho completato la bici: esteticamente molto belle, la ruota libera è silenziosissima ma i raggi fanno parecchio rumore con vento laterale. Comunque, cosa importante, non sono troppo sensibili al vento ( anche se in questo senso continuo a preferire le Roval Rapide).

A livello estetico per il mio gusto non c'è partita: la R vince a mani basse.


1000009097.jpg 1000008792.jpg

PXL_20240602_125806040.jpg
prossime modifiche:
attualmente monto copertoncino michelin powercup da 28" e camera tpu (che reali sono 31,5). tutto sommato buoni ma troppo larghi e molto duri nonostante la pressione al minimo consigliato di 4 bar. ne ho un paio identici di una misura inferiore da provare poi eventualmente tornerò ad altro prodotto.
 
Ultima modifica:

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.018
13.656
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Ciao a tutti,

sperando di far cosa gradita torno a parlarvi della Teammachine R dopo 5000km abbondanti fatti su tutti i terreni: dalla piana totale,collina, monti e passi alpini. In sostanza confermo ciò che ho scritto in precedenza: la bicicletta è molto godibile su tutti i terreni, tosta senza essere eccessivamente faticosa soprattutto per braccia e spalle nonostante la condizione media del manto stradale.
Alcune note in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
- in salita continuo ad avere una leggera preferenza per la SL8 che si sente più "viva" nel fuorisella
- in discesa le difficoltà iniziali le ho superate e mi sono abituato al feeling, ora non ci faccio più caso
- punto di attenzione rimane il manubrio in misura unica da 36 cm su tutte le misure del telaio. Sto considerando una variazione di assetto e di allungare di 1 cm l'attacco: con i gomiti stretti e piegati le mani vanno inevitabilmente un po' più avanti. A breve mi forniscono in prova una piega con attacco 11, vi saprò dire come mi trovo
- ultima nota a lato, riguardo le ruote fulcrum speed57 con cui ho completato la bici: esteticamente molto belle, la ruota libera è silenziosissima ma i raggi fanno parecchio rumore con vento laterale. Comunque, cosa importante, non sono troppo sensibili al vento ( anche se in questo senso continuo a preferire le Roval Rapide).

A livello estetico per il mio gusto non c'è partita: la R vince a mani basse.


Vedi l'allegato 449727 Vedi l'allegato 449728

Vedi l'allegato 449730
prossime modifiche:
attualmente monto copertoncino michelin powercup da 28" e camera tpu (che reali sono 31,5). tutto sommato buoni ma troppo larghi e molto duri nonostante la pressione al minimo consigliato di 4 bar. ne ho un paio identici di una misura inferiore da provare poi eventualmente tornerò ad altro prodotto.
Vista oggi in negozio la R versione 4, tutta nera con Shimano Ultegra, niente da dire molto bella, non sapevo della larghezza standard da 36 per tutte le taglie di telaio, comunque il commerciante mi ha confermato la disponibilità ridotta, possono al momento ordinare un solo telaio per taglia
 
  • Mi piace
Reactions: diegop

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.636
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Ciao a tutti,

sperando di far cosa gradita torno a parlarvi della Teammachine R dopo 5000km abbondanti fatti su tutti i terreni: dalla piana totale,collina, monti e passi alpini. In sostanza confermo ciò che ho scritto in precedenza: la bicicletta è molto godibile su tutti i terreni, tosta senza essere eccessivamente faticosa soprattutto per braccia e spalle nonostante la condizione media del manto stradale.
Alcune note in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
- in salita continuo ad avere una leggera preferenza per la SL8 che si sente più "viva" nel fuorisella
- in discesa le difficoltà iniziali le ho superate e mi sono abituato al feeling, ora non ci faccio più caso
- punto di attenzione rimane il manubrio in misura unica da 36 cm su tutte le misure del telaio. Sto considerando una variazione di assetto e di allungare di 1 cm l'attacco: con i gomiti stretti e piegati le mani vanno inevitabilmente un po' più avanti. A breve mi forniscono in prova una piega con attacco 11, vi saprò dire come mi trovo
- ultima nota a lato, riguardo le ruote fulcrum speed57 con cui ho completato la bici: esteticamente molto belle, la ruota libera è silenziosissima ma i raggi fanno parecchio rumore con vento laterale. Comunque, cosa importante, non sono troppo sensibili al vento ( anche se in questo senso continuo a preferire le Roval Rapide).

A livello estetico per il mio gusto non c'è partita: la R vince a mani basse.


Vedi l'allegato 449727 Vedi l'allegato 449728

Vedi l'allegato 449730
prossime modifiche:
attualmente monto copertoncino michelin powercup da 28" e camera tpu (che reali sono 31,5). tutto sommato buoni ma troppo larghi e molto duri nonostante la pressione al minimo consigliato di 4 bar. ne ho un paio identici di una misura inferiore da provare poi eventualmente tornerò ad altro prodotto.
grazie preciso feedback , certo rimango perplesso come non pensiate che una ruota da 57 possa non essere soggetta al vanto laterale, ma socuramene tu mi risponderai che altre ruote funzionano alla grande.....avro un limite io...anche economico intendo :)
 
  • Mi piace
  • Wow
Reactions: diegop and andry96

Zugnajima#11

Strat Twelve in Pit Lane
14 Giugno 2010
11.787
13.694
49
Nußdorf am Inn, Bayern
youtube.com
Bici
Corratec CCT EVO Ultegra, Wilier Triestina Cento1 SLR Dura Ace
Ciao a tutti,

sperando di far cosa gradita torno a parlarvi della Teammachine R dopo 5000km abbondanti fatti su tutti i terreni: dalla piana totale,collina, monti e passi alpini. In sostanza confermo ciò che ho scritto in precedenza: la bicicletta è molto godibile su tutti i terreni, tosta senza essere eccessivamente faticosa soprattutto per braccia e spalle nonostante la condizione media del manto stradale.
Alcune note in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
- in salita continuo ad avere una leggera preferenza per la SL8 che si sente più "viva" nel fuorisella
- in discesa le difficoltà iniziali le ho superate e mi sono abituato al feeling, ora non ci faccio più caso
- punto di attenzione rimane il manubrio in misura unica da 36 cm su tutte le misure del telaio. Sto considerando una variazione di assetto e di allungare di 1 cm l'attacco: con i gomiti stretti e piegati le mani vanno inevitabilmente un po' più avanti. A breve mi forniscono in prova una piega con attacco 11, vi saprò dire come mi trovo
- ultima nota a lato, riguardo le ruote fulcrum speed57 con cui ho completato la bici: esteticamente molto belle, la ruota libera è silenziosissima ma i raggi fanno parecchio rumore con vento laterale. Comunque, cosa importante, non sono troppo sensibili al vento ( anche se in questo senso continuo a preferire le Roval Rapide).

A livello estetico per il mio gusto non c'è partita: la R vince a mani basse.


Vedi l'allegato 449727 Vedi l'allegato 449728

Vedi l'allegato 449730
prossime modifiche:
attualmente monto copertoncino michelin powercup da 28" e camera tpu (che reali sono 31,5). tutto sommato buoni ma troppo larghi e molto duri nonostante la pressione al minimo consigliato di 4 bar. ne ho un paio identici di una misura inferiore da provare poi eventualmente tornerò ad altro prodotto.
Molto bella, l'ultima foto poi spaziale...
 
  • Mi piace
Reactions: diegop

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.294
2.400
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
Ciao a tutti,

sperando di far cosa gradita torno a parlarvi della Teammachine R dopo 5000km abbondanti fatti su tutti i terreni: dalla piana totale,collina, monti e passi alpini. In sostanza confermo ciò che ho scritto in precedenza: la bicicletta è molto godibile su tutti i terreni, tosta senza essere eccessivamente faticosa soprattutto per braccia e spalle nonostante la condizione media del manto stradale.
Alcune note in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
- in salita continuo ad avere una leggera preferenza per la SL8 che si sente più "viva" nel fuorisella
- in discesa le difficoltà iniziali le ho superate e mi sono abituato al feeling, ora non ci faccio più caso
- punto di attenzione rimane il manubrio in misura unica da 36 cm su tutte le misure del telaio. Sto considerando una variazione di assetto e di allungare di 1 cm l'attacco: con i gomiti stretti e piegati le mani vanno inevitabilmente un po' più avanti. A breve mi forniscono in prova una piega con attacco 11, vi saprò dire come mi trovo
- ultima nota a lato, riguardo le ruote fulcrum speed57 con cui ho completato la bici: esteticamente molto belle, la ruota libera è silenziosissima ma i raggi fanno parecchio rumore con vento laterale. Comunque, cosa importante, non sono troppo sensibili al vento ( anche se in questo senso continuo a preferire le Roval Rapide).

A livello estetico per il mio gusto non c'è partita: la R vince a mani basse.


Vedi l'allegato 449727 Vedi l'allegato 449728

Vedi l'allegato 449730
prossime modifiche:
attualmente monto copertoncino michelin powercup da 28" e camera tpu (che reali sono 31,5). tutto sommato buoni ma troppo larghi e molto duri nonostante la pressione al minimo consigliato di 4 bar. ne ho un paio identici di una misura inferiore da provare poi eventualmente tornerò ad altro prodotto.

FAN TA STI CA!!

Quelle a mio avviso sono le SUE ruote, vedo che hai ascoltato il consiglio :mrgreen:

Giusto per curiosità, quanto pesa in questa configurazione?
 
  • Mi piace
Reactions: diegop

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.764
5.842
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
grazie preciso feedback , certo rimango perplesso come non pensiate che una ruota da 57 possa non essere soggetta al vanto laterale, ma socuramene tu mi risponderai che altre ruote funzionano alla grande.....avro un limite io...anche economico intendo :)

Aspetta aspetta, le fulcrum vanno benissimo rispetto al vento e soprattutto in relazione al profilo 57. L'unica osservazione è che il mio riferimento rimangono le rapide clx 50/60 che ho ancora.

Può sembrare incredibile ma alcune di queste alto profilo (fulcrum incluse) sono davvero stabili in condizioni di vento anche rispetto a profili più bassi.
Ne ho avute altre che invece ad ogni giornata di vento erano da segno della croce e preghiera per tornare a casa interi, tipo le roval clx 64.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.636
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Aspetta aspetta, le fulcrum vanno benissimo rispetto al vento e soprattutto in relazione al profilo 57. L'unica osservazione è che il mio riferimento rimangono le rapide clx 50/60 che ho ancora.

Può sembrare incredibile ma alcune di queste alto profilo (fulcrum incluse) sono davvero stabili in condizioni di vento anche rispetto a profili più bassi.
Ne ho avute altre che invece ad ogni giornata di vento erano da segno della croce e preghiera per tornare a casa interi, tipo le roval clx 64.
no no ma infatti è veramente un limite mio di come possa non sentire il vento una ruota da 50 55 60,o come appunto ci siano ruote dove si sente tanto e altre dove si sente poco. Detto che le mie farsport da 40, il vento si sente e come.
 

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.764
5.842
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
Molto bella, l'ultima foto poi spaziale...

Eh, ieri sullo Stelvio uscito un po' di sole il paesaggio era da favola. Arrivato in zona del bivio con la Svizzera ho mollato li la bici dove la vedi in foto e cominciato a fare su e giù a piedi facendo foto. Qui inquadratura più larga, se ingrandisci vedi la lingua di asfalto fra i muraglioni di neve.

PXL_20240602_125825310.jpg
 

Zugnajima#11

Strat Twelve in Pit Lane
14 Giugno 2010
11.787
13.694
49
Nußdorf am Inn, Bayern
youtube.com
Bici
Corratec CCT EVO Ultegra, Wilier Triestina Cento1 SLR Dura Ace
Eh, ieri sullo Stelvio uscito un po' di sole il paesaggio era da favola. Arrivato in zona del bivio con la Svizzera ho mollato li la bici dove la vedi in foto e cominciato a fare su e giù a piedi facendo foto. Qui inquadratura più larga, se ingrandisci vedi la lingua di asfalto fra i muraglioni di neve.

Vedi l'allegato 449778
Tutto bellissimo e un poca di sana invidia :-)xxxx
 

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.764
5.842
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
FAN TA STI CA!!

Quelle a mio avviso sono le SUE ruote, vedo che hai ascoltato il consiglio :mrgreen:

Giusto per curiosità, quanto pesa in questa configurazione?
Ti ringrazio, per l'apprezzamento ed il prezioso consiglio riguardo le ruote! (tuo e di @andry96)

Non l'ho mai pesata con le fulcrum e le coperture larghe. Comunque siamo intorno ai 7kg, poco più. le fulcrum pagano poco più di un etto rispetto alle roval, aggiungine altri 40/50 per i copertoni. (Con le roval e gp5000 da 25 era poco sotto i 7kg)
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Aspetta aspetta, le fulcrum vanno benissimo rispetto al vento e soprattutto in relazione al profilo 57. L'unica osservazione è che il mio riferimento rimangono le rapide clx 50/60 che ho ancora.

Può sembrare incredibile ma alcune di queste alto profilo (fulcrum incluse) sono davvero stabili in condizioni di vento anche rispetto a profili più bassi.
Ne ho avute altre che invece ad ogni giornata di vento erano da segno della croce e preghiera per tornare a casa interi, tipo le roval clx 64.
Sono daccordo pienamente con te.
Le Clx 50/60 stupiscono per come sono insensibili al vento laterale rispetto a dtswiss 1800 e farsport Feder da 35.
Una volta quando usavo mavic basso e alto profilo sceglievo la ruota per l’uscita in relazione al vento,condizione che non mi fa porre più il problema.
 
  • Mi piace
Reactions: diegop

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.018
13.656
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Ti ringrazio, per l'apprezzamento ed il prezioso consiglio riguardo le ruote! (tuo e di @andry96)

Non l'ho mai pesata con le fulcrum e le coperture larghe. Comunque siamo intorno ai 7kg, poco più. le fulcrum pagano poco più di un etto rispetto alle roval, aggiungine altri 40/50 per i copertoni. (Con le roval e gp5000 da 25 era poco sotto i 7kg)
Ottimo peso, tg 51 e pedali compresi?
 

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.294
2.400
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
Ti ringrazio, per l'apprezzamento ed il prezioso consiglio riguardo le ruote! (tuo e di @andry96)

Non l'ho mai pesata con le fulcrum e le coperture larghe. Comunque siamo intorno ai 7kg, poco più. le fulcrum pagano poco più di un etto rispetto alle roval, aggiungine altri 40/50 per i copertoni. (Con le roval e gp5000 da 25 era poco sotto i 7kg)

Non male come peso. considera solo che, giusto per parlare, le fulcrum sono un pò più pesanti del dato dichiarato, almeno così ho letto in giro. comunque, peso a parte, sono veramente grandissime ruote, le riprenderei senza ombra di dubbio.

Detto questo, sarò ripetitivo, ma se bmc avesse gestito il lancio di questa R in modo migliore... e invece hanno deciso di presentare un nuovo telaio, a mio avviso bellissimo, senza dare disponibilità per mesi (ancora oggi risulta introvabile) o con pochissimi pezzi.
 

diegop

Apprendista Velocista
10 Novembre 2014
1.764
5.842
Visita sito
Bici
Rose Xlite CRS
Non male come peso. considera solo che, giusto per parlare, le fulcrum sono un pò più pesanti del dato dichiarato, almeno così ho letto in giro. comunque, peso a parte, sono veramente grandissime ruote, le riprenderei senza ombra di dubbio.

Detto questo, sarò ripetitivo, ma se bmc avesse gestito il lancio di questa R in modo migliore... e invece hanno deciso di presentare un nuovo telaio, a mio avviso bellissimo, senza dare disponibilità per mesi (ancora oggi risulta introvabile) o con pochissimi pezzi.
Confermo un peso leggermente maggiore del dichiarato a 1530grammi che tuttavia includono le ghiere di fissaggio centerlock afs.

Comunque anche io super soddisfatto delle fulcrum.
Grande pregio per me è che nell'utilizzo su qualsiasi terreno e con qualsiasi condizione non si fanno mai notare: stabili col vento, neutre sulle asperità stradali, silenziosissime in discesa. in hi-fi si dice che il componente perfetto è quello che sembra che non ci sia.

Se proprio proprio trovare un difetto le scritte fulcrum "spazzolate" sono difficilissime da pulire e ho sempre paura di rovinarle.

Ultimo: non si tratta di componenti economici, chiaramente. Tuttavia trovo che lo street price sia più che ragionevole.