Ciclisti Milanesi ....parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

metamatic

Apprendista Passista
30 Novembre 2013
824
7
Milano
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SL 9, Cannondale Supersix EVO HM
Ieri anche io ho preso un bel acquazzone con tanto di allagamento e acqua che scendeva letteralmente a fiumi dalle stradine. Fatto dei bei tratti a guado e stamattina avevo ancora l'acqua nei cerchi :bua:

Oggi meglio, bel giretto e provato per la prima volta una salita lunghetta (12 km). Purtroppo in questo periodo il traffico in costiera è assurdo
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Giovani e non giovani qualcuno parteciperà all'uscita con Contador il 12 settembre a Bormio / ponte di legno ?
Distinti saluti :)
Mi sarebbe piaciuto, ma sono senza bici :bua::bua::bua::bua::cry::cry::cry::cry:
La Casati mi ha lasciato, si sta staccando il piantone dal MC. Speravo fosse un segno sulla vernice, ma stamattina l'ho trovato 2cm più lungo. E' una bella crepa che corre sulla saldatura.
 

Tapinaz

Maglia Iridata
3 Giugno 2005
13.451
6.938
65
Parco agricolo sud Milano
Visita sito
Bici
C50 e RCA
Ma credo che il massimo delle salite sia quella del Mauna Kea, alle Hawaii.
Un mio amico l'ha fatta, ovviamente in MTB perchè la strada era sterrata sassosa. Pare tuttavia che recentemente l'abbiano asfaltata. :-)

vb6zxmjaww0skw0c00sc4cw-le_mauna_kea_via_hilo_profile.jpg

Azz....ma è da fare con le bombole
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
certo che stancarsi già nel riscaldamento ... :mrgreen:
:))): già mezz'ora sono sceso sfatto, spero quest'inverno di fare qualche sessione più lunga, ma fare un'ora a ritmo tirato non dev'essere uno scherzo.

Piuttosto, come ti trovi con la Canyon? Dubito nella riparabilità della Casati e sto cercando ispirazione (e per dirla tutta non ho voglia di spendere una fortuna)
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
:))): già mezz'ora sono sceso sfatto, spero quest'inverno di fare qualche sessione più lunga, ma fare un'ora a ritmo tirato non dev'essere uno scherzo.

Piuttosto, come ti trovi con la Canyon? Dubito nella riparabilità della Casati e sto cercando ispirazione (e per dirla tutta non ho voglia di spendere una fortuna)

Io ho fatto domenica, dopo la rottura pedale, 1h30 tirata tirata. Non sono andato oltre per scelta ma io mi diverto un casino :mrgreen:

Sulla canyon non posso che parlarne molto bene. Canyon e tubi veloflex da 25 sono contemporaneamente su una bici aggressiva, leggera e comodissima. Veramente contentissimo.
Mantiene una enorme reattività e capacità di chiudere la corda pur senza essere isterica come il precedente telaio. È una bici fatta per andare forte ma con un occhio di riguardo alla comodità e alla percorrenza. Non è una bici strettamente per circuiti pur essendo assolutamente un telaio usabilissimo anche in condizioni così limite, ma è una bici per percorrenza, gf, salita, ...

La ricomprerei.

P.s. Io starei soprattutto nel tuo caso sulla sl e non sulla slx.
 

Tapinaz

Maglia Iridata
3 Giugno 2005
13.451
6.938
65
Parco agricolo sud Milano
Visita sito
Bici
C50 e RCA
Tu stai zitto che con quello che hai fatto in vacanza ormai sta roba per te è un passeggiata :))):

Ormai sei diventato una transiberiana :mrgreen:

Ma se tu esci tutti i giorni :mrgreen: e se togliamo la sfiga di quest'anno facevi il doppio.

A proposito di sfiga...

Giovedì risalendo da Cagliari verso Olbia ho fuso la Yaris Verso in mezzo all'Ogliastra:wacko:, ho faticato a fermare qualcuno che mi ha portato con il carro attrezzi da un meccanico...in ferie della zona.
La Yaris ha il motore completamente andato, a settembre forse me la riparano e me la rispediscono.....
Risultato mi sono fatto scorrazzare con un furgone a caro prezzo fino ad Olbia, 10 minuti prima che partisse il traghetto, con un borsone ed una valigia, tutto il resto è rimasto nell'isola, compresa la bici e chissà quanto potrò recuperarli.:-x
Da ridere per non piangere...:mrgreen: . A casa ho la Cervelo ma è roba per giovincelli non comodosa come la Passoni. :-x
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Io ho fatto domenica, dopo la rottura pedale, 1h30 tirata tirata. Non sono andato oltre per scelta ma io mi diverto un casino :mrgreen:

Sulla canyon non posso che parlarne molto bene. Canyon e tubi veloflex da 25 sono contemporaneamente su una bici aggressiva, leggera e comodissima. Veramente contentissimo.
Mantiene una enorme reattività e capacità di chiudere la corda pur senza essere isterica come il precedente telaio. È una bici fatta per andare forte ma con un occhio di riguardo alla comodità e alla percorrenza. Non è una bici strettamente per circuiti pur essendo assolutamente un telaio usabilissimo anche in condizioni così limite, ma è una bici per percorrenza, gf, salita, ...

La ricomprerei.

P.s. Io starei soprattutto nel tuo caso sulla sl e non sulla slx.
Thanx!

Aspettando la riapertura di Casati (dal quale ho paura non otterrò una soluzione) mi guardo in giro.
Per svariati motivi Canyon è in testa alla classifica per rapporto costi/benefici, sicuramente SL.
Cannondale è quella che preferisco, ma i telai in carbonio costano un botto, il caad 12 mi sembra un po' tirato coi pesi. E poi devo far contento [MENTION=29025]marcomilano[/MENTION] e convertirmi al cartonio :mrgreen::eek:o-o
Pensavo l'acciaio un po' più durevole, io sarò anche un caso un po' sfidante per un telaio light, ma speravo resistesse ben più dei 20000km che ha fatto questa.
 

CHIAPPA

Apprendista Cronoman
17 Giugno 2008
3.427
817
48
Milano e ▲ Lariano
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL ISP 2012
Mi sarebbe piaciuto, ma sono senza bici :bua::bua::bua::bua::cry::cry::cry::cry:
La Casati mi ha lasciato, si sta staccando il piantone dal MC. Speravo fosse un segno sulla vernice, ma stamattina l'ho trovato 2cm più lungo. E' una bella crepa che corre sulla saldatura.

Pur di non fare la Nesso, guarda te cosa si inventa ... sega in due il telaio :mrgreen: :mrgreen:

Battute a parte ... mi spiace.

Canyon ... OK ... Hai dato uno sguardo anche a Rose?
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Pur di non fare la Nesso, guarda te cosa si inventa ... sega in due il telaio :mrgreen: :mrgreen:

Battute a parte ... mi spiace.

Canyon ... OK ... Hai dato uno sguardo anche a Rose?
Rose non saprei, continuo a preferire Canyon.
Vediamo cosa trovo, ma cmq prima sento Casati, anche se dubito sulla riparabilità.:bua:
 

ronaldo9

Pedivella
25 Ottobre 2014
455
15
Milano
Visita sito
Bici
Rose X-Lite CRS
In effetti l' Ultimate, SL o SLX che sia ( esteticamente sono uguali), è ha una gran bella linea.
Al solito bisognerebbe vederla nella tua taglia ;nonzo%

Sulla SLX 2015 ci sono molti sconti anche se ho letto sul forum che è un po' delicata in zona collarino reggisella, tanto che il nuovo modello (che hanno già presentato ma non è ancora in vendita) è stato completamente rivisto in quella parte.

Nella sezione offerte ci sono invece molte Ultimate SL 2015 (e anche molte Endurace) sempre in carbonio. Sulle SL non ho letto di nessun caso di rottura e costa anche molto meno.

Personalmente trovo la Ultimate molto bella e sono stato molto vicino ad acquistarla ma purtroppo, come geometrie, non si adatta molto a me e quindi sto orientandomi per una Rose.

I telai Canyon, differentemente da quasi tutti gli altri marchi, hanno un inclinazione del tubo piantone uguale per tutte le taglie che nel mio caso, unita al reggisella arretrato porta ad avere un arretramento eccessivo. Da considerare anche che Canyon non offre altro che la guarnitura 52/36 che potrebbe non essere la scelta ottimale per tutti.
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Thanx!

Aspettando la riapertura di Casati (dal quale ho paura non otterrò una soluzione) mi guardo in giro.
Per svariati motivi Canyon è in testa alla classifica per rapporto costi/benefici, sicuramente SL.
Cannondale è quella che preferisco, ma i telai in carbonio costano un botto, il caad 12 mi sembra un po' tirato coi pesi. E poi devo far contento [MENTION=29025]marcomilano[/MENTION] e convertirmi al cartonio :mrgreen::eek:o-o
Pensavo l'acciaio un po' più durevole, io sarò anche un caso un po' sfidante per un telaio light, ma speravo resistesse ben più dei 20000km che ha fatto questa.

Il punto è capire cosa ha generato la cricca. In generale lo è ma in casi particolari un acciaio omogeneo resiste di meno di un carbonio fasciato ed orientato per resistere meglio alle sollecitazioni più tipiche.

Io credo che un telaio odierno in carbonio sia molto più resistente di qualunque acciaio (e chiaramente alluminio) nelle tipiche situazioni, per le quali è opportunamente orientato e rinforzato. Mentre possa essere drasticamente più debole in situazioni meno tipiche, meno prevedibili (e.g. se ti siedi violentemente sull'orizzontale di un carbonio magari ne risente di più di un acciaio, che invece è chiaramente più uniforme nella sua struttura di telaio)

P.s. Spero di non avere generato una nuova discussione su acciaio carbonio, nel qual caso chiedo scusa e mi ritiro seduta stante
 
Ultima modifica:

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
[MENTION=30090]ibondio[/MENTION]
Il discorso invece sl vs slx è un po più complesso.
Prima di tutto sono 2 bici identiche come geometrie, sezioni, ... Sono indistinguibili se non per la X di differenza.
Quello che cambia è la differente disposizione delle tele che ne cambia oltre chiaramente al peso il comportamento dinamico.

Dire se sia meglio l'una o l'altra è impossibile, anzi, è sbagliato perchè dove una è migliore l'altra è peggiore e inoltre dipende anche dall'uso personale e dalle capacità personali e dalle necessità personali.
Inoltre parliamo di differenze minime che la maggior parte dei ciclisti neppure riesce ad afferrare.
Se è indubbio che in salita sia sempre e comunque meglio una SLX, per chiunque e in ogni situazione, in pianura e discesa non è assolutamente detto, anzi. Molte reviews indicano la SL come una bici più "stabile" e quindi superiore in discesa e in pianura ... ma sempre in funzione delle proprie capacità di handling.

Non mi preoccuperei molto degli aspetti di resistenza ma più che altro proprio degli aspetti legati al comportamento dinamico del telaio. È fuori di dubbio che per Quintana una SLX sia meglio ... ma non è certo che sia meglio per noi. Vi sono comunque molte prove a confronto di riviste anglosassoni fatte molto bene che ne parlano.

Io ci ho pensato a lungo e, a prescindere dagli aspetti legati al costo, ho scelto la SL per le ragioni di cui sopra. Anche a pari prezzo avrei scelto una SL. Che non significa che sia la scelta giusta, ma che comunque il prezzo e peso non sono gli unici argomenti da prendere in considerazione nella scelta.
Nel tuo caso poi non avrei alcun dubbio: andare verso un telaio che privilegia la salita a discapito degli altri aspetti mi parrebbe una sorta di autogol.

Comunque, SL o SLX ... Sempre grandi telai sono, dove scegli, scegli bene.
 
Ultima modifica:

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Ultime dal fronte, ieri sera ho smontato la bici, la crepa gira attorno la parte posteriore della base piantone per arrivare fino all'obliquo, ho paura non sia solo la saldatura, penso si sia crepato anche il tubo:bua:
Per non rimanere a piedi ho montato il tutto sul cammello ferrico che usavo single, per ora è monomarcia, ma in attesa di un paio di pezzi quanto meno pedalo.
In effetti l' Ultimate, SL o SLX che sia ( esteticamente sono uguali), è ha una gran bella linea.
Al solito bisognerebbe vederla nella tua taglia ;nonzo%
Non esiste bici con slooping accentuato che risulti esteticamente piacevole in taglie così grandi. Fanno cahare tutte allo stesso modo. La mia Laser è per me una delle poche che risulta un minimo proporzionata come i vari telai aero con orizzontale piatto.
Ma a questo punto, visto che prima di tutto la pedalo e poi la guardo, metterò l'estetica in secondo piano.

Sulla SLX 2015 ci sono molti sconti anche se ho letto sul forum che è un po' delicata in zona collarino reggisella, tanto che il nuovo modello (che hanno già presentato ma non è ancora in vendita) è stato completamente rivisto in quella parte.

Nella sezione offerte ci sono invece molte Ultimate SL 2015 (e anche molte Endurace) sempre in carbonio. Sulle SL non ho letto di nessun caso di rottura e costa anche molto meno.

Personalmente trovo la Ultimate molto bella e sono stato molto vicino ad acquistarla ma purtroppo, come geometrie, non si adatta molto a me e quindi sto orientandomi per una Rose.

I telai Canyon, differentemente da quasi tutti gli altri marchi, hanno un inclinazione del tubo piantone uguale per tutte le taglie che nel mio caso, unita al reggisella arretrato porta ad avere un arretramento eccessivo. Da considerare anche che Canyon non offre altro che la guarnitura 52/36 che potrebbe non essere la scelta ottimale per tutti.
Le misure del carro posteriore omogenee in effetti sono una standardizzazione un po' forzata, mi da anche da pensare, ho sempre apprezzato il mio "su-misura" soprattutto per questo. Però, che io sappia, in sede d'ordine puoi variare le misure reggisella con diversi arretramenti.
Stessa cosa, forse, anche per i rapporti guarnitura. Ma è un problema marginale, after-market la modifica costerebbe poco, addirittura potresti cambiare anche solo il 36 col 34, io fino ad ora ho pedalato 52/34 e funziona bene (con Campagnolo, ma penso sia fattibile anche con Shima/Sram)

Il punto è capire cosa ha generato la cricca. In generale lo è ma in casi particolari un acciaio omogeneo resiste di meno di un carbonio fasciato ed orientato per resistere meglio alle sollecitazioni più tipiche.

Io credo che un telaio odierno in carbonio sia molto più resistente di qualunque acciaio (e chiaramente alluminio) nelle tipiche situazioni, per le quali è opportunamente orientato e rinforzato. Mentre possa essere drasticamente più debole in situazioni meno tipiche, meno prevedibili (e.g. se ti siedi violentemente sull'orizzontale di un carbonio magari ne risente di più di un acciaio, che invece è chiaramente più uniforme nella sua struttura di telaio)

P.s. Spero di non avere generato una nuova discussione su acciaio carbonio, nel qual caso chiedo scusa e mi ritiro seduta stante
Che strutturalmente il carbonio sia più resistente dell'acciaio è un fatto oggettivo. Essendo io un maldestro, mi ha sempre preoccupato la delicatezza in caso di caduta o urto (senza contare di svariati casi di telai crepati sostituiti più o meno in garanzia, ma è un'altra storia), però mi aspettavo da un customizzato un filo di attenzione sull'utilizzatore (quando l'ho preso pesavo 10-15 kg più di adesso).
Il cedimento sembra causato da fatica, qualche buca di troppo o più probabilmente un quintale e rotti in fuori-sella dopo un po' lasciano il segno:wacko:
PS: abbiamo generato una discussione ferro-carbonio, ma la trovo interessante e costruttiva.o-o

@ibondio
Il discorso invece sl vs slx è un po più complesso.
Prima di tutto sono 2 bici identiche come geometrie, sezioni, ... Sono indistinguibili se non per la X di differenza.
Quello che cambia è la differente disposizione delle tele che ne cambia oltre chiaramente al peso il comportamento dinamico.

Dire se sia meglio l'una o l'altra è impossibile, anzi, è sbagliato perchè dove una è migliore l'altra è peggiore e inoltre dipende anche dall'uso personale e dalle capacità personali e di necessità personali.
Inoltre parliamo di differenze minime che la maggior parte dei ciclisti neppure riesce ad afferrare.
Se è indubbio che in salita sia sempre e comunque meglio una SLX, per chiunque e in ogni situazione, in pianura e discesa non è assolutamente detto, anzi. Molte reviews indicano la SL come una bici più "stabile" e quindi superiore in discesa e in pianura ... ma sempre in funzione delle proprie capacità di handling.

Non mi preoccuperei molto degli aspetti di resistenza ma più che altro proprio degli aspetti legati al comportamento dinamico del telaio. È fuori di dubbio che per Quintana una SLX sia meglio ... ma non è certo che sia meglio per noi. Vi sono comunque molte prove a confronto di riviste anglosassoni fatte molto bene che ne parlano.

Io ci ho pensato a lungo e, a prescindere dagli aspetti legati al costo, ho scelto la SL per le ragioni di cui sopra. Anche a pari prezzo avrei scelto una SL. Che non significa che sia la scelta giusta, ma che comunque il prezzo e peso non sono gli unici argomenti da prendere in considerazione nella scelta.
Nel tuo caso poi non avrei alcun dubbio: andare verso un telaio che privilegia la salita a discapito degli altri aspetti mi parrebbe una sorta di autogol.

Comunque, SL o SLX ... Sempre grandi telai sono, dove scegli, scegli bene.
Se Canyon sarà, SL sia!
o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.