Club assemblate (seconda parte)

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.337
4.794
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Bella domanda, dopo una pessima esperienza con uno degliassemblatoriitaliani più stimati, non fido più di nessuno e mi fido di tutti ... comunque si tratta di un marchio cinese abbastanza conosciuto, Yishun.

@leandro_loi Potresti indicarmi dei produttori di cerchi dei quali hai buoni responsi?
Gigantex, ma non è per nulla semplice averli.
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.337
4.794
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
l'assemblatore mi dice che le tensioni abituali sono 100kgf per l'anteriore e 120kfs al DS e 60kgf al NDS
60 Kgf nds sono un valore decisamente basso per una ruota da 24 raggi. Sul tuo peso potrà dare facilmente dei problemi, legata ad un cerchio da soli 38 mm di profilo magari non tanto rigido. Il problema non sono i60 kgf statici, ma quanto potrebbero abbassarsi nel momento in cui vengono applicati i carici dinamici (peso, trazione, frenata, inclinazione della bici).
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69

gssergio

Domatore di scoiattoli mannari.
22 Aprile 2014
582
494
Treviso
Visita sito
Bici
ADAPTIVE FALATH EVO
@leandro_loi @CiccioneInBici e tutti gli altri amici assemblatori, avrei visogno di un vostro consiglio, a causa di problemi alla vista non posso più assemblare delle ruote, però sono tentato ad acquistare un paio di assemblate per freni tradizionali, con le seguenti caratteristiche:
mozzi DT240S 20 raggi all'anteriore 24 al posteriore
raggi Sapim Cx-Ray
nipples Sapim Polyax
il cerchio è in carbonio, simmetrico, alto 38mm, canale interno da 20mm esterno 28mm, senza fori per i nipples nel canale, pressione max 100psi e max tensione raggi 140kf
l'assemblatore mi dice che le tensioni abituali sono 100kgf per l'anteriore e 120kfs al DS e 60kgf al NDS

la questione è questa: io non ho mai avuto ruote con raggiatura 1:1 al posteriore e mi chiedo se questa ruota può essere adatta ud un ciclista pesante 95kg

grazie in anticipo per i consigli che vorrete offrirmi

Mi spiace per i tuoi problemi alla vista, spero siano risolvibili.
Per quanto riguarda le ruote che vuoi prendere e visti i precedenti che hai avuto perché non opti (come ti avevo già scritto tempo dietro) per un prodotto di marca nota e magari in alluminio? Avresti delle garanzie maggiori e meno problemi.
E' un'opinione personale.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.391
1.678
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Mi spiace per i tuoi problemi alla vista, spero siano risolvibili.
Per quanto riguarda le ruote che vuoi prendere e visti i precedenti che hai avuto perché non opti (come ti avevo già scritto tempo dietro) per un prodotto di marca nota e magari in alluminio? Avresti delle garanzie maggiori e meno problemi.
E' un'opinione personale.
Già, purtroppo la scelta fra ruote in alluminio con canale da 19mm è molto ristretta, il canale largo è una delle poche soluzioni tecniche introdotte negli ultimi anni, che a mio modesto parere ha un senso, sopratutto per gli amatori.
 

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.059
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
Già, purtroppo la scelta fra ruote in alluminio con canale da 19mm è molto ristretta, il canale largo è una delle poche soluzioni tecniche introdotte negli ultimi anni, che a mio modesto parere ha un senso, sopratutto per gli amatori.
In alluminio, con un bel canalone:
- Il 460 di Dt Swiss
- l'Archetype di H Son Plus
Io ho il secondo, il primo forse prenderà il posto del secondo quando me ne sarò stufato. Unico neo in entrambi per me: manca un po' di rosso.
Quando avevo ruote con il cerchio padre del Dt Swiss 460, ora fuori produzione, si viaggiava con un comfort che nemmeno col carbonio dopo ho ritrovato. Al primo test pensai che si fossero smollati i raggi.
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.337
4.794
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Puoi indicarmi qualche assemblatore che li usa?
Non ne ho idea, ognuno ovviamente tende a tenere i suoi produttori segreti. Anche degli assemblatori che posso definire amici, non ho idea di quali siano i loro fornitori. Posso sospettare, ma la sicurezza l'avrei solo se mi mostrassero le fatture. e ovviamente non me le mostrano (come non le mostrano a nessuno che qui sul forum è pronto a dire che quei cerchi del brand lì li fa x piuttosto che y).
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.337
4.794
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
In alluminio, con un bel canalone:
- Il 460 di Dt Swiss
- l'Archetype di H Son Plus
Io ho il secondo, il primo forse prenderà il posto del secondo quando me ne sarò stufato. Unico neo in entrambi per me: manca un po' di rosso.
Quando avevo ruote con il cerchio padre del Dt Swiss 460, ora fuori produzione, si viaggiava con un comfort che nemmeno col carbonio dopo ho ritrovato. Al primo test pensai che si fossero smollati i raggi.
i 460 sono dei carroarmati assoluti, ci andrei a fare di tutto, anche mtb.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.391
1.678
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
In alluminio, con un bel canalone:
- Il 460 di Dt Swiss
- l'Archetype di H Son Plus
Io ho il secondo, il primo forse prenderà il posto del secondo quando me ne sarò stufato. Unico neo in entrambi per me: manca un po' di rosso.
Quando avevo ruote con il cerchio padre del Dt Swiss 460, ora fuori produzione, si viaggiava con un comfort che nemmeno col carbonio dopo ho ritrovato. Al primo test pensai che si fossero smollati i raggi.
Il DtSwiss è 18mm, l'Archetype è 25mm esterno quindi la misura interna sarà forse 17mm..
 
Ultima modifica:

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.059
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
Cioè?
Di cerchi simili non se ne vedono molti.
Mi riferivo alle tecnicalità espresse negli articoli. Insomma, sembra che di certe cose se ne siano accorti solo loro...Con l'alluminio troveremo ormai sempre problemi di mercato, cioè le produzioni viaggiano per carbonio, disk, perfino raggi di materiali alternativi, mozzi straightpull...
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.391
1.678
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Mi riferivo alle tecnicalità espresse negli articoli. Insomma, sembra che di certe cose se ne siano accorti solo loro...Con l'alluminio troveremo ormai sempre problemi di mercato, cioè le produzioni viaggiano per carbonio, disk, perfino raggi di materiali alternativi, mozzi straightpull...
Un po di fumo ci sta.
Così sulla carta come ti sembrano?
Forse per me sarebbe meglio la versione 2:1.
 

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.059
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
Un po di fumo ci sta.
Così sulla carta come ti sembrano?
Forse per me sarebbe meglio la versione 2:1.
Non saprei dare parere, non è che poi abbia tutta questa grande esperienza. Piuttosto la raggiatura 2:1 è meglio comunque, per tutti. Mi pare l'uovo di Colombo delle ruote. Magari, in tema di ruote assemblate in proprio, non si può scendere sotto un certo numero di raggi, per ragioni che abbiamo affrontato diverse volte e l'ultima qualche post sopra. Il 3 comanda, perciò si va di 21 o di 24 o di 27 raggi. Ma in prospettiva di alluminio, si trovano mozzi 2:1 a 27 raggi con 18 fori tutti sulla stessa flangia? Comunque, in ultima analisi, una ruota 1:1 non è che poi sia una disgrazia.
 

dominax

Novellino
5 Giugno 2011
42
0
Visita sito
Bici
tutta cromata
Intervengo in questo thread perche sicuramente qualcuno saprà rispondermi, ma passando dai raggi normali da 2mm agli sfinati da 1,8 la presunta maggiore flessibilita del cerchio dovuta alla maggiore elasticita del raggio si percepisce realmente e se sì in che misura o siamo anche questa volta nel campo della mera suggestione? se ne avete già discusso mi scuso ma il thread è lunghissimo.