Continental Grand Prix 5000

motogpdesmo16

Pedivella
29 Ottobre 2008
496
360
Visita sito
Bici
Trek Madone 4.7

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Ieri ho cambiato il mio posteriore perchè oltre alle crepe laterali si stava aprendo tra battistrada e spalla. Il battistrada in se aveva ancora i segni ben visibili ma bello squadrato.

L'avevo montato a fine Giugno 2023, usato sino a metà settembre (tantissima salita), diciamo per 4500 km almeno. Poi ho usato le alto profilo sino ad una settimana fa.

Non so se questi tagli laterali siano dovuti all'uso o all'invecchiamento della gomma durante questi mesi (conservata al buio).



D4CF76BA-7A31-48D9-B1C6-0EB9AA129FC3.JPEG
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.337
562
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Ieri ho cambiato il mio posteriore perchè oltre alle crepe laterali si stava aprendo tra battistrada e spalla. Il battistrada in se aveva ancora i segni ben visibili ma bello squadrato.

L'avevo montato a fine Giugno 2023, usato sino a metà settembre (tantissima salita), diciamo per 4500 km almeno. Poi ho usato le alto profilo sino ad una settimana fa.

Non so se questi tagli laterali siano dovuti all'uso o all'invecchiamento della gomma durante questi mesi (conservata al buio).



Vedi l'allegato 448029
Ho come la sensazione che queste gomme invecchino di più stando inutilizzate al buio che rotolando per strada.
Il mio GP5000 posteriore l'avevo montato davanti più o meno nello stesso periodo del tuo. Ad Aprile l'ho spostato al posteriore (il copertoncino nuovo, per me, sempre rigorosamente montato davanti). Praticamente non è mai stato fermo per più di una settimana ed è messo molto meglio del tuo...

Per curiosità, qual è la data di produzione del copertoncino?
 
Ultima modifica:

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
In effetti riguardando i Km percorsi non mi lamento. L'anteriore non ricordo quando l'ho cambiata ma direi almeno a metà Agosto ed è perfetta quindi forse star fermi non li rovina.

Ora sulle alto profilo ne ho due abbastanza nuovi (1500 km???), vediamo come saranno quest'autunno. Così ho la prova del 9.

A quanto ho visto comunque quando iniziano a sfilacciarsi nella parte che si incastra nel cerchio iniziano ad avvisarti che sta giungendo l'ora.

Considerato che i 25 mm li trovi online a 35/40 euro va bene come durata. Ne uso meno di 4 l'anno.

Il DOT esatto non lo ricordo. Direi un 22 alto. Generalmente ne ho sempre una coppia in casa.

So che in un ordine su bikediscount me ne sono arrivati di fine 21 (a metà 2023). Sennò sempre molto recenti.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.951
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Ho letto solo qualche messaggio, mi scuso quindi se ribadisco l'ovvio, riporto solo la mia esperienza sui GP5000 compertoncini dopo diversi treni usati: un po' meglio dei gp4000S2 come tenuta, decisamente peggio come durata.
Nel complesso preferivo i gp4000s2.
Dopo anni forse i prossimi non saranno più conti GP5000 anche se le alternative (sub 40€cad.) non mi sembrano entusiasmanti...
 

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Sono anche top di gamma, temo che la durata sia sacrificata rispetto alla prestazione.

Se uno guarda alla durata probabilmente ci sono altri prodotti. Questi sono da gara e dubito che chi fa competizioni serie li tenga per più di qualche migliaio di km ;)
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.133
3.529
IT
Visita sito
Bici
2
Per quel che può servire, nel senso che determinate esperienze sono sempre un pò soggettive..
Scorso 22 dicembre ho montato per la prima volta dei continental GP 5000 Transparent da 25 mm,
  1. Continental GP5000 Transparent
  2. 25 mm
  3. Inner tube
  4. Butile. Michelin Air Stop 18-25
  5. 6,0 Ant/ 6,5 Post
  6. 17 mm
  7. Racing Zero RIM BRAKE
  8. 25,27 mm ant/25,42 post (poco meno di 300 km percorsi)
  9. Difficoltà media. Vanno su senza aiuto leva gomme da Nuovi.

a data odierna ci ho percorso 5.971 km.
Mai Forato ne all'anteriore ne al posteriore, ed è la prima volta che mi capita di non bucare per così tanti km
presenti piccoli taglietti insignificanti un po random sull'intera circonferenza di entrambi i pneumatici.
Sul posteriore comincia ad accennarsi il classico appiattimento, l'anteriore ancora nulla.
markers di usura ancora perfettamente visibili
molto soddisfatto anche e soprattutto della coerenza di diametro mantenuta in tutti questi km
il posteriore è passato a 25,70 mm, l'anteriore a 25,45 mm
usati in linea di massima sempre alla pressione che vedete menzionata sopra, poco sotto (5,5 ant/6,0 post) in quelle uscite dove sapevo di trovare umido o strada bagnata.
Ne ho già pronti un altro set.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.951
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Sono anche top di gamma, temo che la durata sia sacrificata rispetto alla prestazione.

Se uno guarda alla durata probabilmente ci sono altri prodotti. Questi sono da gara e dubito che chi fa competizioni serie li tenga per più di qualche migliaio di km ;)
Anche i gp4000s2 era il top di gamma
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Anche i gp4000s2 era il top di gamma
Le attuali 5000 durano meno delle 4000,le trovo però più performanti,proprio la mescola la sento più morbida,ma ho la sensazione che forino meno.
D’altro canto le 5000 con tempo sembra che si screpolino anche a stare ferme,ma non fanno più i fili che facevano le 4000 dalla tela della spalla.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.951
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Le attuali 5000 durano meno delle 4000,le trovo però più performanti,proprio la mescola la sento più morbida,ma ho la sensazione che forino meno.
D’altro canto le 5000 con tempo sembra che si screpolino anche a stare ferme,ma non fanno più i fili che facevano le 4000 dalla tela della spalla.
Perfetto.
Qualche alternativa di pari livello che sia più simile alle 4000s2? Michelin, Pirelli... niente?
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Perfetto.
Qualche alternativa di pari livello che sia più simile alle 4000s2? Michelin, Pirelli... niente?
Guarda,ho provato specialized turbo cotton,vittoria corsa…ma non riesco a staccarmi dalla continental,son quelle che mi soddisfano di più.
Da quando sono passato dalla 25 alle 28 poi…ho trovato il plus.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.951
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Guarda,ho provato specialized turbo cotton,vittoria corsa…ma non riesco a staccarmi dalla continental,son quelle che mi soddisfano di più.
Da quando sono passato dalla 25 alle 28 poi…ho trovato il plus.
E continental sia allora ;-)
Curiosità: i gp4000s2 da 25 erano 28mm abbondanti in larghezza;
i 5000 da 28 effettivi quanti mm sono in larghezza e altezza? (ho i rim rischio che no ci vanno in un verso o nell'altro)
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
E continental sia allora ;-)
Curiosità: i gp4000s2 da 25 erano 28mm abbondanti in larghezza;
i 5000 da 28 effettivi quanti mm sono in larghezza e altezza? (ho i rim rischio che no ci vanno in un verso o nell'altro)
Non ricordo la misura…l’ho presa all’inizio di quando uscirono i 5000 e ti posso assicurare che la misura reale è molto più vicina alla dichiarata rispetto a quelle dei 4000 che erano molto abbondanti.
 
  • Mi piace
Reactions: BrunoDM

Maremonti76

Apprendista Passista
20 Gennaio 2018
1.189
2.218
Un po' dal mare e un po' dai monti
Visita sito
Bici
Wilier GTR disc
Ciao...guarda...ti racconto cosa mi è successo nelle 3 ultime settimane.
Il 6 agosto (domenica) avevo in programma un bel giro e per raggiungere la partenza devo fare una levataccia.
Di solito gonfio prima di partire ma quella volta, non so perchè, ho gonfiato il sabato mattina. Alla sera la post era a terra.
Allora tiro fuori la bici, smonto le 2 ruote, approfitto per mettere il copertoncino ant al posteriore e uno nuovo all'anteriore.
Ah...mi ero dimenticato: cerchi Hollowgram KNOT 45 e Continental GP5000 da 25 (non tubless) che uso da sempre (tranne una parentesi con Vittoria - vedi più sotto).
In 30 minuti avevo finito di fare tutto.
Giro perfetto.
Faccio poi 10 gg di vacanza senza bici.
Appena rientrato in piena crisi di astinenza mi ritaglio il tempo per fare un'uscita serale di una 70ina di km.
Dopo 20 km foro l'anteriore.
Il primo pensiero è stato..."dai..almeno si più in fretta a togliere e mettere la ruota ant della post. In 15 minuti riparto".
Insomma...io non so cosa non andasse ma dopo avere tolto il copertoncino, verificato che non ci fossero pezzi di vetro o altro, ho provato per un'ora (!!!!!!!!!!!!) a mettere su quel copertoncino e non ci sono riuscito. :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Pazzesco...non mi vergogno a dirlo ma proprio non riuscivo a farlo calzare. Eppure 3 settimane prima avevo fatto tutto senza problemi.
Poi per combinazione arriva nei paraggi un ex-ciclista che ha dovuto smettere per problemi di salute e si offre di aiutarmi.
Abbiamo fatto fatica in 2 per poterlo mettere.
Alla fine è salito. Non vi dico che vesciche ho sulle mani.

Ovviamente adesso mi è tornato il terrore che possa ricapitare anche se in passato ho avuto questo problema 1 sola volta (Vittoria Rubino Pro su cerchi Fulcrum e da allora solo Continental) mentre tutte le altre volte che ho forato ho sempre risolto in modo veloce....
Riesumo questo post di Frank per dirvi che oggi è capitato anche a me: copertoncino gp5000 da 28 (fulcrumzerodb) praticamente nuovo, avrà fatto 400km, forato al posteriore: penso una scheggia di vetro.
Smonto la ruota e già faccio una gran fatica a toglierlo con il cacciagomme, a mano impossibile. Controllo all'interno, metto camera e....niente non c'è stato verso di fare salire il copertone sul cerchio. L'ultimo pezzo non saliva su, non c'era verso. Mi ha spaccato anche il cacciagomme.
Ero lontano, mi sono dovuto fare venire a prendere, tornando ho trovato un ciclista aperto e pure lui ha faticato non poco a farlo salire.

Con tutti gli altri copertoni che ho avuto (vittoria, vredestein, Michelin) il copertone saliva abbastanza agevolmente, anche se i cerchi non erano questi.

Ma 'sti Continental sono così duri da far scendere/salire? Oppure è l'accoppiata con il cerchio? Oppure altro, sbaglio qualcosa io?
No perché non vi nascondo che per le prox uscite sono un po' preoccupato.
Qui (roma) si fora spesso e non posso farmi venire a prendere ogni volta.

P.S.: anche se alla fine fossi riuscito a farlo salire, comunque mi ci sarebbero voluti 45min, era proprio difficoltoso anche a toglierlo

Ecco il cacciagomme, da buttare
IMG_20240528_220235735.jpg
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: minodoc3

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Io onestamente facevo un fatica allucinante sia sulle Racing Zero che sulle Vision full carbon dove ho sempre avuto un minimo di paura ad abusare del cacciagomme.

Da quando ho capito che l’importante è tirare il copertone nel centro del cerchio, dove il diametro è minore, le tiro su senza cacciagomme. Sabato ho cambiato la posteriore ed ho faticato più a staccare la vecchia dai bordi che a mettere su la nuova.

È essenziale cercare di far stare il copertone il più possibile nel centro del cerchio. Se lo lasci ai lati del cerchio impazzisci.
 

Maremonti76

Apprendista Passista
20 Gennaio 2018
1.189
2.218
Un po' dal mare e un po' dai monti
Visita sito
Bici
Wilier GTR disc
Io onestamente facevo un fatica allucinante sia sulle Racing Zero che sulle Vision full carbon dove ho sempre avuto un minimo di paura ad abusare del cacciagomme.

Da quando ho capito che l’importante è tirare il copertone nel centro del cerchio, dove il diametro è minore, le tiro su senza cacciagomme. Sabato ho cambiato la posteriore ed ho faticato più a staccare la vecchia dai bordi che a mettere su la nuova.

È essenziale cercare di far stare il copertone il più possibile nel centro del cerchio. Se lo lasci ai lati del cerchio impazzisci.
Grazie per la risposta
Una domanda: che intendi per "fare stare il copertone il più possibile nel centro del cerchio"? Intendi,dopo che hai messo la camera, il lato che sta internamente al cerchio tirarlo verso il centro per non fargli toccare il bordo? E poi tenendo quel lato, quello già interno al cerchio, scostato dal suo bordo, infilare l'altro tallone nel cerchio?
Però poi alla fine,quando devi fare l'ultimo pezzo è comunque complicato
 
Ultima modifica:

MiLu

Pignone
30 Aprile 2023
154
92
57
Bondeno
Visita sito
Bici
Colnago V3
Riesumo questo post di Frank per dirvi che oggi è capitato anche a me: copertoncino gp5000 da 28 (fulcrumzerodb) praticamente nuovo, avrà fatto 400km, forato al posteriore: penso una scheggia di vetro.
Smonto la ruota e già faccio una gran fatica a toglierlo con il cacciagomme, a mano impossibile. Controllo all'interno, metto camera e....niente non c'è stato verso di fare salire il copertone sul cerchio. L'ultimo pezzo non saliva su, non c'era verso. Mi ha spaccato anche il cacciagomme.
Ero lontano, mi sono dovuto fare venire a prendere, tornando ho trovato un ciclista aperto e pure lui ha faticato non poco a farlo salire.

Con tutti gli altri copertoni che ho avuto (vittoria, vredestein, Michelin) il copertone saliva abbastanza agevolmente, anche se i cerchi non erano questi.

Ma 'sti Continental sono così duri da far scendere/salire? Oppure è l'accoppiata con il cerchio? Oppure altro, sbaglio qualcosa io?
No perché non vi nascondo che per le prox uscite sono un po' preoccupato.
Qui (roma) si fora spesso e non posso farmi venire a prendere ogni volta.

P.S.: anche se alla fine fossi riuscito a farlo salire, comunque mi ci sarebbero voluti 45min, era proprio difficoltoso anche a toglierlo

Ecco il cacciagomme, da buttare
Vedi l'allegato 449044
Il Continental è un copertone ostico in combinazione con alcuni tipi di cerchi. Tubeless da 25 su deda sl48c canale 17 durissimo anche il meccanico molto esperto faticava. Ora da 28 su zipp 303 canale 25 hookless sale e scende con le mani senza problemi. Comunque la tecnica aiuta molto e una volta fatto salire fino all'ultima parte poi bisogna "massaggiare" la gomma cioè manovrarla verso il centro del canale per tutta la circonferenza e un pò alla volta poi entra anche l'ultimo pezzo. Sicuramente la foratura per strada non aiuta , soprattutto in inverno ma al di la di tutte le considerazioni ed esperienze personali , per me , è il miglior copertone in assoluto e continuerà ad essere la mia prima scelta.
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.018
13.656
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Grazie per la risposta
Una domanda: che intendi per "fare stare il copertone il più possibile nel centro del cerchio"? Intendi,dopo che hai messo la camera, il lato che sta internamente al cerchio tirarlo verso il centro per non fargli toccare il bordo? E poi tenendo quel lato, quello già interno al cerchio, scostato dal suo bordo, infilare l'altro tallone nel cerchio?
Però poi alla fine,quando devi fare l'ultimo pezzo è comunque complicato
Quando monti un copertoncino, una volta fatto salire il primo lato, questo è meglio che stia nella gola del cerchio, in questo modo riduci la circonferenza ed è più facile far salire il secondo lato,man mano che inserisci il secondo lato anche questo è da posizionare nella gola del cerchio sempre per lo stesso motivo (ridurre la circonferenza), partire sempre ad inserire il copertoncino dal lato opposto alla valvola