I have a dream.

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
Credo si riferisca al pacco pignoni. Una corona da 52 con ruote così larghe non avrebbe senso. Ti sei dimenticato battuta boost per alloggiare le gomme da 2,4. Praticamente la mia Salsa Cutthroat a parte il Mullet e le ruote con canale da 28, le mie sono da 25, è così. Sono mtb col dropbar, molto stabili se le carichi per viaggi lunghi. Pero' sono lente rispetto alle gravel classiche e sono anche più pesanti, Ma se per te questo non è un problema e non esci su asfalto con gente con copertoni da 40 mm è perfetta. L'anno scorso ho percorso Slovenia e la costa Croata e mi sono trovato benissimo a pieno carico.
Si si, il 52 è del pacco pignoni.
Già oggi ho una mullet flat bar fatta da Favarolo, con geo da gravel.
Il passaggio ruota post è max 2,4”, che monto ora, anche se ha battuta non boost.
Per essere in alu, ben dimensionato e con quei copertoni, non è pesante: 9,4 kg.
È pensata per trovarsi a suo agio sullo sterrato già un po’ duretto, quello che sulle mappe è s1: su sassaie e tappeti di radici ci passa sopra.
Lì è più veloce di una gravel orientata alla strada e bianche.
Ci ho fatto anche s2, con cautela perché è già roba per altro tipo di bici e soprattutto di manico.
Ahimè non faccio cicloturismo e le mie uscite, in solitaria, sono da 80-120 km di off road sia in estate che in inverno, con medie di 21-23 km/h.
Questo nuovo progetto vuole essere l’affinamento di ciò che ho già e con l’obiettivo peso di 8,5km.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.665
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Non concordo sul mullet che non mi piace, soprattutto su una bici non ammortizzata, meglio ruote grandi avanti e dietro che comunque scorrono meglio e assorbono di più

E non mi piacciono le pieghe estremamente compatte, piuttosto qualcosa con fare ampio tipo ritchey bacon

Il carro così corto lo vedo fisicamente impossibile con ruote così ciccie, e nemmeno utile su una bici così
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.665
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Il manubrio tipo il bacon, ma uno in carbonio, farebbe proprio al caso mio: drop contenuto e ampio flare. Non ha neanche un eccessivo reach.
Vedi l'allegato 448676
Circa la larghezza: devo considerare la distanza tra le estremità dei due acromion?
Dannato correttore, beacon :== comunque sulle pieghe così estreme starei sul largo, ma già la misura delle spalle può andare
 
  • Mi piace
Reactions: Lollipop

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
Una domanda: la mia bici attuale ha un’altezza del movimento centrale di 288mm e uso pedivelle da 180mm.
Uso pedali dal profilo basso, PD-ES600, e raramente ho toccato rocce o altro.
Quanto potrei ragionevolmente scendere col MC rimanendo sempre in ottica di sicurezza?
 

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
L'evoluzione del progetto continua.
Mii sono già confrontato con Favarolo per una indicazione di risparmio di peso rispetto al mio attuale telaio in alu, circa 500gr, e ho lavorato col cad con misure reali (in parte prese dalla mia attuale bici) e non a sentiment.

Al momento sto pensando di mantenere il manubrio flat, poi vedrò.

Le misure sono:
- Altezza movimento centrale: 275 mm (con la pedivella lunga 180 mm)
- Drop MC (rispetto all'asse posteriore visto che è una mullet): 73 mm
- Lunghezza carro posteriore: 430 mm
- Angolo piantone sella: 74,7°
- Angolo di sterzo: 69°
- Lunghezza OV: 583 mm
- Reach 395 mm
- Stack: 678 mm
- Interasse 1093 mm

Questo è il risultato finora.

Screenshot 2024-05-31 alle 22.17.33.png

Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.317
19.675
.
Visita sito
Bici
mia
L'evoluzione del progetto continua.
Mii sono già confrontato con Favarolo per una indicazione di risparmio di peso rispetto al mio attuale telaio in alu, circa 500gr, e ho lavorato col cad con misure reali (in parte prese dalla mia attuale bici) e non a sentiment.

Al momento sto pensando di mantenere il manubrio flat, poi vedrò.

Le misure sono:
- Altezza movimento centrale: 275 mm (con la pedivella lunga 180 mm)
- Drop MC (rispetto all'asse posteriore visto che è una mullet): 73 mm
- Lunghezza carro posteriore: 430 mm
- Angolo piantone sella: 74,7°
- Angolo di sterzo: 69°
- Lunghezza OV: 583 mm
- Reach 395 mm
- Stack: 678 mm
- Interasse 1093 mm

Questo è il risultato finora.

Vedi l'allegato 449356

Cosa ne pensate?
Mullet con carro da 43 cm.. il senso sarebbe ?
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
16.046
12.765
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
L'evoluzione del progetto continua.
Mii sono già confrontato con Favarolo per una indicazione di risparmio di peso rispetto al mio attuale telaio in alu, circa 500gr, e ho lavorato col cad con misure reali (in parte prese dalla mia attuale bici) e non a sentiment.

Al momento sto pensando di mantenere il manubrio flat, poi vedrò.

Le misure sono:
- Altezza movimento centrale: 275 mm (con la pedivella lunga 180 mm)
- Drop MC (rispetto all'asse posteriore visto che è una mullet): 73 mm
- Lunghezza carro posteriore: 430 mm
- Angolo piantone sella: 74,7°
- Angolo di sterzo: 69°
- Lunghezza OV: 583 mm
- Reach 395 mm
- Stack: 678 mm
- Interasse 1093 mm

Questo è il risultato finora.

Vedi l'allegato 449356

Cosa ne pensate?
Forse sono troppo ignorante ma mi sembra una bici da passeggio.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.665
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
L'evoluzione del progetto continua.
Mii sono già confrontato con Favarolo per una indicazione di risparmio di peso rispetto al mio attuale telaio in alu, circa 500gr, e ho lavorato col cad con misure reali (in parte prese dalla mia attuale bici) e non a sentiment.

Al momento sto pensando di mantenere il manubrio flat, poi vedrò.

Le misure sono:
- Altezza movimento centrale: 275 mm (con la pedivella lunga 180 mm)
- Drop MC (rispetto all'asse posteriore visto che è una mullet): 73 mm
- Lunghezza carro posteriore: 430 mm
- Angolo piantone sella: 74,7°
- Angolo di sterzo: 69°
- Lunghezza OV: 583 mm
- Reach 395 mm
- Stack: 678 mm
- Interasse 1093 mm

Questo è il risultato finora.

Vedi l'allegato 449356

Cosa ne pensate?
Spaventosamente alta me lo aspettavo ma così corta di reach no :azz
 

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
La progetti mullet per avere maggior manovrabilità sullo stretto ma allunghi il carro che al contrario così lungo (allungando il passo) ostacola le manovre repentine.. non è un controsenso ?
Il mullet non è per avere più manovrabilità sulle stretto ma per avere davanti una ruota capace di superare meglio gli ostacoli e dietro un'altra più reattiva nei rilanci. Comunque 43cm non sono inusuali sulle gravel: una a caso la Canyon Grizl ha 43,5 in misura L. Poi la misura è condizionata dall'altezza del movimento centrale: forse l'ho abbassato troppo, perché con la pedivella da 180 rischio di toccare, lo alzo di 5 mm.
 

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
Spaventosamente alta me lo aspettavo ma così corta di reach no :azz
Eh si, è alta perché ho un cavallo di 89,5 cm per una altezza di 180,5 cm. Ahimè la mobilità della mia schiena, mai stata eccelsa, è compromessa nell'assumere posizioni molto distese da quattro protrusioni tra C3 e C7, dovute ad una caduta in bici e che mi hanno brevemente perseguitato con parestesie al braccio sinistro, e dai postumi di un herpes zoster (fuoco di sant'Antonio) profondo a livello delle ultime toraciche-prime lombari.
Quindi devo adottare uno dislivello sella manubrio positivo. Non c'è verso: non ho più vent'anni.
Oggi la mia bici ha un reach di 411 mm (per un angolo di sterzo reale di 71,5°) e volevo accorciarlo un pochino per recuperare qualche grado di comfort. Forse 395mm è troppo corto: tra 400 e 405 sarebbe meglio.
Potrei inoltre abbassare il tubo di sterzo ma, esteticamente, a me piace lo stem che appoggia direttamente sulla chiusura della serie sterzo. Potrei accettare uno spessore di 5 mm, forse anche 10, ma non certo la colonna di spessori e/o stem verticali come vedo spesso in giro.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Eh si, è alta perché ho un cavallo di 89,5 cm per una altezza di 180,5 cm. Ahimè la mobilità della mia schiena, mai stata eccelsa, è compromessa nell'assumere posizioni molto distese da quattro protrusioni tra C3 e C7, dovute ad una caduta in bici e che mi hanno brevemente perseguitato con parestesie al braccio sinistro, e dai postumi di un herpes zoster (fuoco di sant'Antonio) profondo a livello delle ultime toraciche-prime lombari.
Quindi devo adottare uno dislivello sella manubrio positivo. Non c'è verso: non ho più vent'anni.
Oggi la mia bici ha un reach di 411 mm (per un angolo di sterzo reale di 71,5°) e volevo accorciarlo un pochino per recuperare qualche grado di comfort. Forse 395mm è troppo corto: tra 400 e 405 sarebbe meglio.
Potrei inoltre abbassare il tubo di sterzo ma, esteticamente, a me piace lo stem che appoggia direttamente sulla chiusura della serie sterzo. Potrei accettare uno spessore di 5 mm, forse anche 10, ma non certo la colonna di spessori e/o stem verticali come vedo spesso in giro.
Per il mio gusto in questa bici la cosa che stonerebbe di meno sarebbe la colonna di spessori … comunque deve piacere a te, non a me, quindi vai avanti nel progetto se sei convinto
 
  • Mi piace
Reactions: Lollipop

Lollipop

Novellino
18 Aprile 2024
45
29
53
Bassa bergamasca
Visita sito
Bici
Su misura
Per il mio gusto in questa bici la cosa che stonerebbe di meno sarebbe la colonna di spessori … comunque deve piacere a te, non a me, quindi vai avanti nel progetto se sei convinto
Beh insomma, dai: gusti personali a parte è del tutto inutile studiarsi le geo pubblicate dai costruttori se poi si fa il candelabro di spessori, come se si monta un reggisella arretrato: cambia tutto.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.317
19.675
.
Visita sito
Bici
mia
Beh insomma, dai: gusti personali a parte è del tutto inutile studiarsi le geo pubblicate dai costruttori se poi si fa il candelabro di spessori, come se si monta un reggisella arretrato: cambia tutto.
Che sarebbe d'obbligo secondo il mio punto di vista.
E comunque più sei in "piedi" o ritto sulla sella.. più problemi avrai a livello schiena lombare e non sono certo io a dirlo.
 

andy_g

biciclista nativo
14 Gennaio 2013
217
115
Roma
www.mtb-forum.it
Bici
MTB full, ciclocross e BdC
Per me ti sei posto in una zona grigia tra gravel e MTB rigida.
Con il manubrio flat e alto, il carro lungo e l'angolo sterzo aperto a questo punto allungherei un po' il reach e alzerei il movimento centrale, anche perché hai pedivelle molto lunghe. Così ti si allunga un po' anche la base ruote, che non guasta in off-road e casomai accorci l'attacco manubrio, che con il manubrio flat non è mai un problema.
Ovviamente è solo una visione personale, magari è proprio quello che vuoi.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Lollipop