Oggi su Il Fatto..

Tizlook

Moderator BdcTeam
9 Dicembre 2008
8.717
1.053
Milano/Varese
Visita sito
Bici
Focus Izalco, Bianchi Nirone, Mtb Radon 29r
"Cosa di dopi a fare che poi non vinci mai?" E' soltanto una delle significative frasi rivolte dal soggetto in questione a qualch'uno dei tanti "cariconi" che affollano le corse in circuito in Padania.Lo dice in modo colorito ma non si discosta affatto dalla realtà poichè conosce bene tali elementi fin dalle corse giovanili,eppoi la realtà è sotto gli occhi di tutti ed il FATTO l'ha solo messa in evidenza,probabilmente per diffetto.Soltanto che a molti cariconi ovviamente da' fastidio sentirsi dare del dopato a ragion veduta.Tu chiedi cosa ne pensa? Lo sai bene tu che ci corri assieme tutto l'anno e,in qualche occasione,lo hai pure sopravvanzato.

scusa dove? ;nonzo%
 

mkr

Apprendista Scalatore
22 Gennaio 2008
2.312
81
Modena
Visita sito
Bici
Paletti
"Cosa di dopi a fare che poi non vinci mai?" E' soltanto una delle significative frasi rivolte dal soggetto in questione a qualch'uno dei tanti "cariconi" che affollano le corse in circuito in Padania.Lo dice in modo colorito ma non si discosta affatto dalla realtà poichè conosce bene tali elementi fin dalle corse giovanili,eppoi la realtà è sotto gli occhi di tutti ed il FATTO l'ha solo messa in evidenza,probabilmente per diffetto.Soltanto che a molti cariconi ovviamente da' fastidio sentirsi dare del dopato a ragion veduta.Tu chiedi cosa ne pensa? Lo sai bene tu che ci corri assieme tutto l'anno e,in qualche occasione,lo hai pure sopravvanzato.


guarda non volevo assolutamente crear polemica ho messo appositamente "OT" e ":mrgreen:"....
lo so benissimo cosa direbbe, io ero solo ironico perchè si sparano e si contestano percentuali..... e visto che si contestava il 25% mi sono voluto immaginare che percentuale avrebbe detto lui:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: era solo una battuta fine a se stessa!!! non volevo aprire una discussione sul "Rapa"!!

ps continuando sullo scherzo posso dirti che in quelle poche volte che lo ho battuto penso avrà mandato giù grossi magoni perchè gli ho tolto il 1° posto della categoria "non dopati" come dice lui:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
o-o
 

kelme

Gregario
19 Giugno 2008
604
12
massa
Visita sito
Non capisco le basi dell'equazione "vanno ad un passo che non riesco a tenere = sono dopati";nonzo%

Guarda secondo me non è invidia o gelosia come pensi te!se vai in bici da un'po penso che ti accorgi delle cose che sono fattibili e di quelle che non sono fattibili,di gente che oggi fa le salite a 25 all'ora e un mese dopo non va nemmeno a spinta,di altri che fanno un anno alla grande poi spariscono,di chi alle gare casca tramortito e come vede l'ambulanza si rialza come un treno come se non avesse niente,salvo che oramai nei gruppi ne parlano quasi liberamente come fosse una cosa normale..
Come ha detto qualcuno aldilà dell'ufficialità o meno uno che ha esperienza nota subito chi fa di queste pratiche o meno all'interno dei gruppi che frequenta e la percentuale negli agonisti è molto alta.io ho fatto diversi anni di agonismo nel podismo e non mi è mai venuto in mente di pensare che chi mi arrivava davanti facesse uso di qualcosa (c'erano un paio di personaggi di cui sapevano tutti ma erano mosche bianche nell'ambiente e venivano isolati non idolatrati come fanno in bici) ne mi è mai capitato nonostante non fossi un fenomeno di farmi battere da gente di 50 o 60 anni cosa che nel ciclismo è normalità.
Parlare di percentuale è un'po sparare al vento però sicuramente nei circuiti e nei primi posti delle granfondo sono molti quelli che si aiutano se uno si fa meraviglia dell'articolo o tiene la testa sotto la sabbia o vive nelle nuvole.
 

Trevi's

Pedivella
9 Novembre 2011
488
58
Vigarano Mainarda.(Ferrara)
Visita sito
Bici
Cevélo soloist carbon chorus 11vel m!lf. Look 765 chorus 11 vel teen.
non me ne volere, non è un atto di accusa quello che voglio fare, ma solo prendere quanto scritto come esempio.

Gli step sono presto evidenziabili:
- autodefinizione di agonista (che da sola non è ovviamente sufficiente, anche perche molti di noi lo sono, io per primo)
- cerco di entrare dentro ... cerco i gruppi buoni...mi diverto come un folle in discesa (lo si fa in molti)
- circuiti...stare con i primi è un'utopia...le (loro) velocità danno da pensare ..stai come detto da altri facendo una equazione 'se stai con i primi => dai da pensare'
- e poi metti la chiosa finale del 5 e 5 (a livorno se non ricordo male era l'accoppiata farinata pizza ... altrove qualcosa di più volgare) a cui dai un significato ben preciso

valutazione semiseria sull'aspetto legale: se dici che i primi 5 di tutte le gare sono tossici stai diffamando (si esagera, anche perchè sei stato possibilista e non assoluto, esiste una teorica libertà di pensiero) della gente con teorico nome e cognome, se eri furbo ci mettevi un 4 su 5 o un 3 su cinque così con i vari appartenenti al forum che si piazzano (ci sono anche dei moderatori) nei 5 ti puoi giustificare dicendo che loro sono quelli puiliti.

valutazione semiseria dell'aspetto tossicità:
chi inizia a doparsi lo fa con le premesse di cui sopra, aggiungendoci un: voglio andare anche io, lo fanno tutti e se lo fanno tutti non fa male, a quel punto sei quasi cotto poi basta l'abbocco giusto (in un tred qualcuno spiegava come, a detta sua, era stato avvicinato e tentato all'iniziazione e aveva rifiutato)
ripeto, tu sicuramente sei pulito, ma ti consiglio di stare attento perchè alle lusinghe se si è predisposti (male), non è facile dire di no, così come quando eravamo molto più giovani non era semplice dire di no al fumo, all'alcol o alla canna, lì non c'erano vittorie ma l'accettazione sociale, che poi è alla base di molte esperienze di doping (non ci sono poi così tanti amatori che ci tirano fuori un conto economico in attivo)

Ot:
Mah guardi...Le dirò che il forum è fatto per scambiarsi opinioni o esprimere il proprio parere,non mi sembra di avere tirato la bomba atomica,di avere ucciso qualcuno o di avere tirato in ballo nomi e cognomi,tantomeno per nulla al mondo non verrei scatenare anatemi contro chi non conosco o crearmi inimicizie...Visto che le cifre tirate in ballo dall'articolo che ha aperto questo topic per molti sono pura fantasia,cosa facciamo una class action contro quello che l'ha scritto...Concludo con il dirle che il "Ti consiglio di stare attento"penso di averlo sentito due tre volte e dai miei genitori,si figuri quanto me ne può fregare della sua manfrina...Non ho mai ne fumato ne bevuto alla morte anche perchè sono abbastanza rintronato di mio, poi venendo da una buona famiglia e frequentando le giuste amicizie non ho mai avuto nessun problema...Per quanto riguarda la pratica sportiva ho pattinato da 8 a 16 anni.In bici è da quando ho 18 anni che ci vado e tra tutte e due le specialità di quante ne ho viste ho perso il conto...Chi ha il motore suo e va forte di suo lo vedo ovviamente e se non tengo il passo amen...Domani mattina intanto chiudo il mio 15° anno da donatore con la quarta donazione...
 

ste85

Passista
29 Giugno 2007
4.209
49
38
Caltignaga (NO) - Montecchio M. (VI)
Visita sito
Bici
Cervèlo S2 + C'dale CAAD9 + Ridley Scandium + Trek Superfly AL 29"
Guarda secondo me non è invidia o gelosia come pensi te!se vai in bici da un'po penso che ti accorgi delle cose che sono fattibili e di quelle che non sono fattibili,di gente che oggi fa le salite a 25 all'ora e un mese dopo non va nemmeno a spinta,di altri che fanno un anno alla grande poi spariscono,di chi alle gare casca tramortito e come vede l'ambulanza si rialza come un treno come se non avesse niente,salvo che oramai nei gruppi ne parlano quasi liberamente come fosse una cosa normale..
Come ha detto qualcuno aldilà dell'ufficialità o meno uno che ha esperienza nota subito chi fa di queste pratiche o meno all'interno dei gruppi che frequenta e la percentuale negli agonisti è molto alta.io ho fatto diversi anni di agonismo nel podismo e non mi è mai venuto in mente di pensare che chi mi arrivava davanti facesse uso di qualcosa (c'erano un paio di personaggi di cui sapevano tutti ma erano mosche bianche nell'ambiente e venivano isolati non idolatrati come fanno in bici) ne mi è mai capitato nonostante non fossi un fenomeno di farmi battere da gente di 50 o 60 anni cosa che nel ciclismo è normalità.
Parlare di percentuale è un'po sparare al vento però sicuramente nei circuiti e nei primi posti delle granfondo sono molti quelli che si aiutano se uno si fa meraviglia dell'articolo o tiene la testa sotto la sabbia o vive nelle nuvole.

Un conto è non avere le fette di salame sugli occhi, un altro è pensare che chi va più forte è per forza dopato o-o
 
  • Mi piace
Reactions: lucianogiuseppe

lap74

Apprendista Scalatore
[TrainerRoad] Team BDC
21 Maggio 2008
1.957
1.187
Ascoli Piceno
Visita sito
Bici
Scott Addict Gravel Tuned Sram Force AXS monocorona
Parzialmente OT ma utile perchè ho l'impressione che qualcuno non abbia ancora capito di cosa stiamo parlando.
Ammetto che la cosa un pò mi sconvolge.
Sto proseguendo nella lettura dell'ultimo libro di Sandro Donati sul doping (vivaddio non solo nel ciclismo!) che mi sento di consigliare vivamente a tutti.
Circa a metà libro si parla del famigerato prof. C. e delle sperimentazioni sull'epo che faceva su se stesso.
Sulle agende del professore (sequestrate nell'ambito dell'indagine) si legge che su una salita di 15' della quale non ricordo il nome il professore (ultracinquantenne) dopo il trattamento di epo riusciva a guadagnare quasi 4' a distanza di 2/3 mesi! Sullo Stelvio sempre il prof. era riuscito ad abbassare di circa 15' il suo tempo portandolo a circa 1'15', sempre dopo il trattamento.
Donati, che non è l'ultimo arrivato, prove alla mano, giunge alla conclusione che anche un brocco in questo modo può diventare un fenomeno.
 
Ultima modifica:

Bassonsforever

Gregario
7 Novembre 2008
600
14
Civitella Roveto
Visita sito
Bici
sarto telai
Parzialmente OT ma utile perchè ho l'impressione che qualcuno non abbia ancora capito di cosa stiamo parlando.
Ammetto che la cosa un pò mi sconvolge.
Sto proseguendo nella lettura dell'ultimo libro di Sandro Donati sul doping (vivaddio non solo nel ciclismo!) che mi sento di consigliare vivamente a tutti.
Circa a metà libro si parla del famigerato prof. C. e delle sperimentazioni sull'epo che faceva su se stesso.
Sulle agende del professore (sequestrate nell'ambito dell'indagine) si legge che su una salita di 15' della quale non ricordo il nome il professore (ultracinquantenne) dopo il trattamento di epo riusciva a guadagnare quasi 4' a distanza di 2/3 mesi! Sullo Stelvio sempre il prof. era riuscito ad abbassare di circa 15' il suo tempo portandolo a circa 1'15', sempre dopo il trattamento.
Donati, che non è l'ultimo arrivato, prove alla mano, giunge alla conclusione che anche un brocco in questo modo può diventare un fenomeno.



sono tanti quelli che non lo vogliono capire!
l'ho sempre sostenuto che il doping degli ultimi anni modifica di molto il motore..non si tratta delle anfetamine o della bomba di 50anni fà..
certo se poi un brocco dopato va a correre nei prof o nei dilettanti di certo forse non finirà neanche la corsa perchè quelli comunque hanno motore e talento già di base..
invece tra gli amatori uno che si aiuta e magari riesce ad avere abbastanza tempo per allenarsi è facile e molto probabile che riesce a battere anche chi di natura è molto più portato..
o-o
 

balance

Apprendista Passista
12 Settembre 2011
855
107
Visita sito
Bici
biomeccanica
un aneddoto:
un giorno,anni fa, dopo anni che avevo smesso i circuiti, vado dal sivende, noto sponsor e lui stesso, forte cicloamatore.
nell'officina c'erano un 7-8 amatori, alcuni vincenti negli anni passati, tutti o quasi ancora in attivita'.
uno di loro, senza neanche salutarmi, mi fa:

ma lo sai che io e te eravamo forti?

io, preso un po' alla sprovvista "mah, forti non direi, eravamo sempre li, a meta' gruppo, forse qualche volta nei dieci (il mio miglior risultato fu un quarto dietro due dilettanti di prima fascia ed un mio amico che vinse), ma insomma, forti direi proprio di no..

e lui, quasi gridando, col sorriso: no! no! eravamo proprio forti..

e sai perche'?
perche tutti questi qui (rivolgendosi al resto della compagnia,) erano tutti sotto cura!

io non sono mai stato un vincente: tanti km, passione, spirito di partecipazione. c éra e c'e' gente che va molto piu'di me, specialmente in salita. ne sono stato sempre conscio. anche xche con molti di coloro che arrivavano nei primi mi ci allenavo, sapevo come andavano etc.
pero', su altri, i sospetti li ho avuti, specialmente alla luce di alcune "performance" diciamo, estemporanee..
gente che un mese o due prima boccheggiava in salita o sul passo, poi te la ritrovavi davanti a menare con cambi di ritmo e sparate ai 50km/h
devo dire, col senno degli anni passati (prima meta' anni 90), che tali sospetti hanno avuto le loro conferme.

ripeto: io sono uno da centro gruppo, nn sono l'ultimo ma neanche il primo. so per certo che forti amatori in attivita' vanno a pane & spaghetti. sono forti, molto piu'forti di me e di altri, anche se facessimo il doppio dei loro km in allenamento o curassimo al max alimentazione, vita etc.. ed allenarmi, qualche volta, con loro, x me e' un piacere oltreche' un onore.

(una volta , colui che poi fece secondo, qualche anno fa, al campionato mondiale in austria, mi stacco'di brutto in salita, con una bici da ciclocross, ruote tacchettate, con tanto di zaino sulle spalle, luci, borsa degli attrezzi etc..:mrgreen:)
 

lap74

Apprendista Scalatore
[TrainerRoad] Team BDC
21 Maggio 2008
1.957
1.187
Ascoli Piceno
Visita sito
Bici
Scott Addict Gravel Tuned Sram Force AXS monocorona
[/B]

sono tanti quelli che non lo vogliono capire!
l'ho sempre sostenuto che il doping degli ultimi anni modifica di molto il motore..non si tratta delle anfetamine o della bomba di 50anni fà..
certo se poi un brocco dopato va a correre nei prof o nei dilettanti di certo forse non finirà neanche la corsa perchè quelli comunque hanno motore e talento già di base..
invece tra gli amatori uno che si aiuta e magari riesce ad avere abbastanza tempo per allenarsi è facile e molto probabile che riesce a battere anche chi di natura è molto più portato..
o-o
Concordo, ma a questo punto è necessario anche sottolineare che un professionista, anche di medio livello può diventare anche lui un fuoriclasse.
Ricordate gli anni 80-'90 dove i corridori italiani spadroneggiavono (soprattutto nelle corse di un giorno ma anche in quelle a tappe), bhè quei nomi che tanta gloria hanno dato al nostro movimento e che tutti noi rimpiangiamo li ho ritrovati quasi tutti nel libro di Donati e nelle lista degli assistiti dai professori di Ferrara. E c'è ancora qualche giornalista che ha il coraggio di parlare della crisi del ciclismo pro in Italia. Magari una crisi c'è stata ma non certo nella qualità degli atleti, probabilmente un tempo la nostra nazione primeggiava sì......ma nella capacità e nella sfrontatezza dei nostri medici-allenatori-dopatori.
 

ikarenspa

Pignone
17 Luglio 2010
220
1
Visita sito
Bici
Wilier Granturismo
il problema grosso, nasce allorchè fa uso di questi aiutini il ciclo-amatore della domenica....persone di mia conoscenza.....personaggi (ad esempio) da 7 ore alla novecolli (ossia niente di trascendentale) ricorre molto spesso alle autoemotrasfusioni
Da brivido!!!!!
 

Bassonsforever

Gregario
7 Novembre 2008
600
14
Civitella Roveto
Visita sito
Bici
sarto telai
Concordo, ma a questo punto è necessario anche sottolineare che un professionista, anche di medio livello può diventare anche lui un fuoriclasse.
Ricordate gli anni 80-'90 dove i corridori italiani spadroneggiavono (soprattutto nelle corse di un giorno ma anche in quelle a tappe), bhè quei nomi che tanta gloria hanno dato al nostro movimento e che tutti noi rimpiangiamo li ho ritrovati quasi tutti nel libro di Donati e nelle lista degli assistiti dai professori di Ferrara. E c'è ancora qualche giornalista che ha il coraggio di parlare della crisi del ciclismo pro in Italia. Magari una crisi c'è stata ma non certo nella qualità degli atleti, probabilmente un tempo la nostra nazione primeggiava sì......ma nella capacità e nella sfrontatezza dei nostri medici-allenatori-dopatori.

un professionista per essere professionista di base non è di medio livello,poi che tra tutti c'è chi magari ha qualcosa in meno e chi è veramente un fenomeno è vero ma comunque tralasciando le piccole differenze di risposta dell'organismo al doping lo fanno tutti quindi le differenze torneranno ad essere quelle di base..vedi ad esempio i veri fenomeni,che poi possono risultare antipatici o simpatici ma che comunque si capisce che hanno del talento come contador cancellara gilbert evans ecc ecc..o-o
anche io ho ritrovato quei nomi ma di certo non mi è servito il libro per saperlo..come non mi stupirebbe sapere tra qualche anno il doping di wiggins froome e gli altri di adesso..:mrgreen:
ripeto come dice qualcuno che chi va in bici riesce a capire quello che umanamente si può riuscire a fare e quello che no...
 

Diego56

Apprendista Passista
22 Gennaio 2009
951
56
67
Rivara Canavese
Visita sito
Bici
In acciaio
un professionista per essere professionista di base non è di medio livello,poi che tra tutti c'è chi magari ha qualcosa in meno e chi è veramente un fenomeno è vero ma comunque tralasciando le piccole differenze di risposta dell'organismo al doping lo fanno tutti quindi le differenze torneranno ad essere quelle di base..vedi ad

Perché dici questo, non è vero. Io ho un ematocrito naturale di 49. Adesso se io fossi un agonista, con l'Epo potrei portare il mio ematocrito a 50 senza incorrere nel doping aumentando di poco le mie prestazioni Se trovo uno che ha un ematocrito di 42 e lo porta a 50 lui si che aumenta le sue prestazioni. Per cui io ne avrei un beneficio pressoche nullo, lui no.