Petacchi condannato dal TAS

peggio

Mod da quasi kom
20 Aprile 2006
15.932
280
49
Centumcellae - Terra di Cafoni
Visita sito
Bici
Semiprofessionale con meccanismo ragazzo di campagna
Ma avete visto il processo alla tappa di ieri?
Io mi son assopito alla fine dato che ho visto la replica intorno all'1 ma, sbaglio, o la seconda domanda di capodacqua è stata bellamente censurata togliendogli prima l'audio e quindi pure il video?
Forse sarò un po' paranoico io, però l'episodio mi è sembrato un poco strano

Sulla prima domanda Petacchi era messo male e la replica d capodacqua mi sembra che sia stata censurata.:wacko:
A mio parere solo 3 giornalisti hanno fatto delle domnde interessanti, gli altri potevano anche chiedergli qual'era il colore preferito dalla moglie, tanto x quello ke hanno chiesto...
Alhoa
 

Alien

Apprendista Velocista
22 Marzo 2007
1.689
426
Como provincia
Visita sito
Sulla prima domanda Petacchi era messo male e la replica d capodacqua mi sembra che sia stata censurata.:wacko:
A mio parere solo 3 giornalisti hanno fatto delle domnde interessanti, gli altri potevano anche chiedergli qual'era il colore preferito dalla moglie, tanto x quello ke hanno chiesto...
Alhoa

Allora non ho avuto le allucinazioni!
Che bell'ambiente, si invita uno squalificato per doping con 2342342 giornalisti intorno e poi tutti a chiedergli cosa farà dopo la squalifica, come stanno a casa, come passa il tempo, quale piatto preferisce ecc ecc e l'unico che è fuori dal coro viene puntualmente e scandalosamente censurato (roba da regime dittatoriale!!)
Non pensavo fossimo ridotti tanto male, se temevano domande che potessero danneggiare l'immagine pulita ( :hahaha: ) dell'ambiente potevano fare a meno di metter in piedi questa pagliacciata di intervista.
 

seing

Apprendista Velocista
25 Dicembre 2007
1.432
5
Visita sito
cito solo per evidenziare...

petacchi è divorzio consensuale... :))):

ps ad Andrea i migliori auguri, non essendo per ora evidenziato nulla
21-05-2008 21:34

Giro: Gerolsteiner ferma Moletta

Il padre del corridore coinvolto in inchiesta anti-doping

CESENA, 21 MAG - La Gerolsteiner ha temporaneamente fermato Andrea Moletta, perche' il nome del padre e' apparso in un'inchiesta antidoping. L'inchiesta e' condotta dalla polizia italiana. 'Anche se la presenza di Moletta si rivelasse solo una coincidenza, il nostro team ha deciso di applicare in maniera severa il codicee etico - ha dichiarato il team manager della formazione tedesca, Hans-Michael Holczer - Andrea non correra' piu' finche' non si fara' chiarezza sulla vicenda'.
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
Sulla rivista Cycling Pro ieri ho letto questo articolo:

Asma e ciclismo: si va verso lo sblocco dei beta2-agonisti?

Una task-force dell'Università di Oslo ha indagato sugli effetti reali dei beta2-agonisti (formoterolo, salbutamolo, salmeterolo, terbutalina...) sulla prestazione, non trovando alcuna evidenza di miglioramento di questo parametro in occasione di centinaia di studi.
L'obiettivo è quello di fare valutare dalla wada l'opportunità di liberalizzare del tutto l'utilizzo di questi prodotti.
;nonzo%


prendo spunto da questo messaggio per andare un po' controcorrente rispetto molti messaggi già lasciati

mi sembra che come sempre ci siano persone colpevoliste o innocentiste, entrambi un po' accecati dalle proprie false convinzioni

ho letto un articolo su sportpro nel quale scrivono che la quantità di salbutamolo rilevata sarebbe compatibile con circa 12 spruzzate (vorrei controllare, ma non ritrovo l'articolo su sportpro).

chiunque sia stato asmatico (io lo ero) sa che sono tante perchè 2 spruzzate per volta sono in genere sufficienti e non ha effetto utile farsi più di 3 spruzzate per volta...perciò 12 spruzzate in un giorno sono tante, ma non sono una quantità terribilmente fuori da quel che è logico usare

inoltre ammesso che queste sostanze abbiano veramente un effetto dopante questo effetto è lontano anni luce da quello di altre sostanze come epo, si può tranquillamente dire che Petacchi non ha rubato niente a nessuno perchè non sono 2 o 3 spruzzate in più di ventolin (con 2 o 3 spruzzate in meno probabilmente non avrebbe infranto il limite)...non sono 2 o 3 spruzzate in più prese in un giorno ad avere effetto dopante...certo che se tutti i giorni si abusasse di cortisonici sarebbe diverso...e per questo ci sono dei limiti

la tesi di petacchi è piuttosto credibile...un asmatico come altri milioni ce ne sono al mondo che fa uso di ventolin e che ha ecceduto nell'uso di un medicinale per i motivi per cui nel mondo milioni di persone abusano di farmaci di ogni genere...dall'aspirina alle vitamine (che farmaci non sono)

questo non è il calciatore che racconta di avere il testosterone alto a causa di una pomata usata da una fidanzata o che racconta che l'epo era per la nonna malata o che la coca era contenuta nelle caramelle del sud america o in un anestetico usato dal dentista.

qui è molto probabile che ci sia semplicemente una persona che ha esagerato (e ripeto, lo fanno milionmi di persone nel mondo con farmaci di ogni tipo, a partire dall'aspirina) con un farmaco di cui comunque aveva bisogno, senza trarne nessun vantaggio e senza la volontà di doparsi.

non ha nessun senso trattarlo come un dopato e scrivere: "un dopato di meno".

proprio perchè ci sono medicinali di cui è normale che alcune persone abbiano bisogno e perchè alcune questioni sono complesse è normale, accettato e opportuno che oltre ad esserci un dato tecnico (quantità di principio attivo trovata nel sangue) ci sia poi una valutazione della situazione, del contorno che può portare a pene molto diverse...certo che questo contorno è stato troppo sovente utilizzato per evitare squalifiche per chi invece le meritava.

premesso che le regole dovrebbero essere uguali per tutti, io sono decisamente favorevole alla squalifica a vita al primo caso di doping o di tentato doping per vicende come quella di ivan basso...in cui c'è poco da fare: era doping punto...così squalificherei a vita chi è positivo a testosterone di origine non corporea o chi è positivo all'epo

ma in questo caso abbiamo un corridore che con ogni probabilità ha semplicemente fatto 2 o 3 puf di troppo di ventolin, senza trarne vantaggi, senza la volontà di doparsi...un semplice errore tecnico...come può esserlo partire con una bici con un etto in meno rispetto il peso limite.

ovvio che andava condannato, ma non ha nessun senso criminalizzarlo e definirlo un dopato.

secondo me è ridicolo che uno che si fa le trasfusioni o di epo abbia 2 anni di squalifica e che uno che si fa 2 spruzzate di ventolin di troppo abbia un anno di squalifica...

ripeto, io son favorevole alla squalifica a vita per i casi di doping vero, ma per questi casi in cui quasi certamente c'è un corridore che ha semplicemente fatto quel che fanno milioni di persone nel mondo senza la volontà di doparsi e senza trarne vantaggi, mi sembra che un anno di squalifica (e tutti i soldi persi, anche per i contratti persi) siano una pena tanto esagerata da esser più sbagliata di quanto lo sono 2 spruzzate in eccesso.

son lieto che lo stesso provvedimento non sia stato preso contro piepoli

(fra l'altro non riesco a trovare l'articolo su sportpro in cui scrivevano che forse gestendo in altra maniera la difesa petacchi avrebbe ottenuto solo un'ammonizione e non una squalifica).

non ho visto le interviste a petacchi, ma è ovvio che ha il diritto di protestare e di dire che l'antidoping è un sistema sbagliato, dice la verità o comunque cose almeno in buona parte vere perchè ha poco senso squalificare per 2 anni uno che fa uso di epo o fa emotrasfusioni e uno per un anno per 2 spruzzate di ventolin di troppo (pene simili per infrazioni terribilmente diverse)

e se hanno tagliato Capodacqua hanno fatto solo bene, perchè si dovrebbe dar voce ad una persona che (leggo ogni tanto sportpro)...ad una persona che costantemente falsifica la realtà e omette tante verità per dirci solo la sua falsa verità?

una persona che sa solo vedere doping (anche dove non c'è) e per questo diventa cieco e non riesce a vedere tanti altri mali che affliggono il ciclismo e l'assurdità di certi comportamenti dell'antidoping?

inoltre Capodacqua di mestiere fa il giornalista, cioè scrive, parla, convince, usa le parole anche per falsificare la realtà, perchè petacchi avrebbe dovuto confrontarsi a parole con lui? è ovvio che, indipendentemente dalla verità, in uno scontro verbale avrebbe avuto la meglio il giornalista...alcuni giornalisti si rendono perfettamente conto di questo, sanno che indipendentemente da come sta la realtà, per chi per mestiere usa le parole è fin troppo facile avere la meglio a parole (indipendentemente dalla verità) su chi di mestiere fa altro...alcuni giornalisti non abusano della loro capacità di parlare convincere e falsificare altri ne abusano costantemente...

Fra l'altro non sono neppure interessanti gli articoli di sportpro perchè si perdeno sempre una grande quantità di cose importanti e sanno solo scrivere banalità sempre a senso unico e senza spunti o ragionamenti interessanti...appiattiscono tutto: sono tutti dei maledetti dopati e l'antidoping ha sempre ragione quando condanna e sbaglia sempre quando assolve...vabbè
 
Ultima modifica:

micky

Moderatoro
4 Gennaio 2006
8.989
130
Ferrara
twitter.com
Bici
Graziella Deluxe
On June 21, the Barcelona lab issued its findings, saying the results "were not compatible with an inhaled therapeutic dose of salbutamol."

source: cyclingnews.com

Quindi questo laboratorio avrebbe detto un qualcosa di falso? Chiedo per pure curiosità perchè l'unica volta che ho sentito parlare di questo test fatto dal laboratorio spagnolo è stato prorpio su cyclingnews.com e basta.
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
ho solo letto su sportpro che sarebbero necessari circa 12 "puf" di ventolin in un giorno per raggiungere i livelli che aveva petacchi

considerato che ci saranno delle tolleranze sulla quantità erogata ad ogni "puf", considerato che ci saranno delle incertezze nelle misurazioni e che ci sarà anche una variabilità nella velocità di eliminazione del principio attivo

non credo che questo 12 sia un numero molto preciso

ma comunque petacchi ha usato dosi difficilmente giustificabili con il normale uso terapeutico...credo che farsi più di 3 puff per volta non serva a nulla...e l'effetto dura comunque qualche ora

è sicuro che ne ha preso troppo...perchè dovrebbe esser falsa la frase: "were not compatible with an inhaled therapeutic dose of salbutamol."

dicono: "12 puff non hanno giustificazioni terapeutiche"...almeno io la leggo così
 

micky

Moderatoro
4 Gennaio 2006
8.989
130
Ferrara
twitter.com
Bici
Graziella Deluxe
è sicuro che ne ha preso troppo...perchè dovrebbe esser falsa la frase: "were not compatible with an inhaled therapeutic dose of salbutamol."

dicono: "12 puff non hanno giustificazioni terapeutiche"...almeno io la leggo così

io leggevo come "non è compatibile con una dose terapeutica inalata" quindi....per via endovenosa?

Cmq, mi sbaglierò.
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
non credo fosse quello il senso...non avrebbero scritto anche la parola terapeutica e la questione sarebbe stata molto ma molto diversa

hanno scritto "inhaled" forse perchè altrimenti la frase sarebbe stata inesatta, nel senso che con le inalazioni ha poco senso fare più di 3 inalazioni per volta, invece forse per via venosa o orale quelle quantità elevate di cortisonici trovano decisamente applicazioni terapeutiche...

(fra l'altro non credo che su sportpro si sarebbero lasciati sfuggire una occasione così ghiotta per dire che un ciclista mentiva spudoratamente)
 

seing

Apprendista Velocista
25 Dicembre 2007
1.432
5
Visita sito
quoto il messaggio che vado ad incollare in altra sezione del forum, basta con i "VERGINELLI" (concedetemi il termine) dote non permessa di VENTOLIN? colpevole, ma non perche il ventolin ti faccia venire due cosce come un prosciutto.... ma perche è una sostanza coprente di altre sostanze DOPANTI.... link e discussione http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=47182&page=12 Il Ventolin, puo' essere usato come coprente, non certo per l'epo. Comunque nel 2004 ho avuto il certificato per questo prodotto, quindi chi ritiene che chiunque è in posesso di un certificato del genere è un dopato.. puo' pensarlo benissimo di me. Quello che mi infastidisce di certi post è il sparare sentenze su nulla e sul sentito dire, per poi non lo sapevo mi avevano detto. Che il ciclismo prof e anche quello amatoriale siano alle prese con problemi di pratiche pericolose è fuori dubbio. Che si possa risolvere il tutto con discorsi basati sul nulla è fuori dubbio anche questo. E' impossibile dire non sapevo che il l'uso del Ventolin pos sa essere considerato doping perchè è scritto a caratteri cubitali sulla confezione, il farmacista al momento della vendita è obbligato a comunicarlo. Io mi firmo Bagaccin Andrea __________________
 

7merak7

Apprendista Cronoman
16 Dicembre 2005
3.655
21
40
Vicenza
Visita sito
Oddio, m'è svampato utah! :mrgreen:
io da asmatico posso solo dire che quando nell'arco di una giornata capita (per fortuna raramente) di fare più di 6 "puff" si sta proprio male...la sensazione è di rin********mento totale...
 

albertop

Apprendista Scalatore
20 Aprile 2004
2.550
17
Visita sito
è chiaro che chiunque scrive/parla lo fa non solo sulla base di fatti evidenti, ma anche in base alla proprie precedenti convinzioni personali

io mi limito a ribadire quello che ho già detto:
il motivo per il quale andava squalificato petachci è indipendente dal credere o no che alla versione del "ho inalato ventolin a scopo terapeutico"
semplicemente, se tu poni dei limiti e poi non squalifichi chi li ha superati, equivale a lanciare un messaggio:
SIGNORI, D'ORA IN POI FATE QUELLO CHE VOLETE, L'IMPORTANTE E' CHE, IN CASO DI PROBLEMI CON L'ANTIDOPING, ABBIATE UNA BUONA SCUSA DA RACCONTARE
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
ecco però l'idea che si debba giudicare una persona non solo dopo una attenta valutazione del suo caso, ma anche sulla base della convenienza o sconvenienza del messaggio che si darebbe ad altri con la sentenza...è una idea di giustizia molto personale...o meglio...è una giustizia un piuttosto deviata....chi è processato dovrebbe aspettarsi di esser assolto o condannato dopo una valutazione del suo caso e non di esser condannato a scopo dimostrativo o perchè altrimenti si lancia un messaggio che dice che...
mi auguro che il ragionamento: "dobbiamo condannare in questa maniera per dare o non dare il messaggio che..." non sfiori neppure la mente di chi deve decidere in maniera indipendente...sarebbe veramente la fine della giustizia

comunque secondo me una squalifica era opportuna, sottolineo il fatto che è logico, con limiti così bassi e con la proibizione ad usare medicinali tanto diffusi...è logico che ci sia una valutazione dei casi...d'altra parte chi giudica è pagato anche per distinguere le scuse che sono pure ballle da storie che invece, come questo caso sono con ogni probabilità la verità. In quei casi in cui ci son state assoluzioni perchè son state ritenute credibili storie assurde stento a credere che veramente chi dovesse valutare abbia creduto alla veridicità di quelle storie...probabilmente per altri motivi mancava la volontà di squalificare, ma distinguere le balle da vicende invece credibili si può fare, senza per questo dover giustificare tutto, ma per adattare le sanzioni alla realtà...l'epo, le trasfusioni e il testosterone non offrono molte possibilità di giustificazioni, ma se esistono limiti vicini alle dosi terapeutiche per medicinali di uso comunissimo e diffusissimo come il ventolin allora non è tanto logico criminalizzare e mettere sullo stesso piano di altri dopati veri chi con ogni probabilità ha solamente ecceduto un poco con un medicinale (che comunque assunto una volta in quelle dosi non dà nessun vantaggio)

secondo me squalificare per soli 2 anni chi si fa di epo e per un anno chi ha abusato di un medicinale senza trarne vantaggi e quasi certamente senza la volontà di doparsi ha poco senso...pene poco diverse per infrazioni enormemente diverse...in un caso c'è la volontà di "rubare", c'è un organizzarsi per eseguire atti illeciti e di enorme impatto sulle prestazioni, nell'altro caso probabilmente c'è stata solo poca attenzione...senza neppure un guadagno

ovvio...tutto questo al primo caso, al secondo non ci sono giustificazioni...neppure per il ventolin
 
Ultima modifica:

albertop

Apprendista Scalatore
20 Aprile 2004
2.550
17
Visita sito
ecco però l'idea che si debba giudicare una persona non solo dopo una attenta valutazione del suo caso, ma anche sulla base della convenienza o sconvenienza del messaggio che si darebbe ad altri con la sentenza...è una idea di giustizia molto personale...o meglio...è una giustizia un piuttosto deviata....chi è processato dovrebbe aspettarsi di esser assolto o condannato dopo una valutazione del suo caso e non di esser condannato a scopo dimostrativo o perchè altrimenti si lancia un messaggio che dice che...
mi auguro che il ragionamento: "dobbiamo condannare in questa maniera per dare o non dare il messaggio che..." non sfiori neppure la mente di chi deve decidere in maniera indipendente...sarebbe veramente la fine della giustizia

non era questo il senso del mio messaggio
io ho già scritto parecchio sull'argomento e la linea di pensiero è sempre stata la stessa
non esiste nessun argomento PROVATO che possa giustificare petacchi
l'unica linea di difesa è stata "io non mi sono dopato, mi sono curato"
se assolvi una sulla base della sua parola, senza nessuna prova evidente che lo sostenga, devi assolvere tutti (perchè tutti ti dicono "io sono pulito")
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
non era questo il senso del mio messaggio
io ho già scritto parecchio sull'argomento e la linea di pensiero è sempre stata la stessa
non esiste nessun argomento PROVATO che possa giustificare petacchi
l'unica linea di difesa è stata "io non mi sono dopato, mi sono curato"
se assolvi una sulla base della sua parola, senza nessuna prova evidente che lo sostenga, devi assolvere tutti (perchè tutti ti dicono "io sono pulito")

non sarà stato quello il senso del tuo messaggio, però (e non volermene se te lo segnalo) ci torni sopra scrivendo: "se assolvi uno sulla base della parola, senza nessuna prova evidente che lo sostenga, devi assolvere tutti"...ancora torni a segnalare l'opportunità di una sentenza sulla base di fatti esterni: non può essere assolto perchè altrimenti poi in altri casi...
si può anche credere che un professionista dovrebbe essere così attento da non commettere questi errori e quindi ritenere che fosse logico squalificarlo per un anno, ma anche solo suggerire certe idee con frasi del tipo: "se assolvi uno allora..."...questa è una idea di giustizia da regime, non è giustizia...è una giustizia che facesse questi ragionamenti sarebbe una giustizia criminale...altrochè 2 puf in più
dimmi che andava squalificato perchè ha comunque infranto una regola e che ha già avuto delle attenuanti, ma non che assolverlo avrebbe significato dover poi assolvere...questa non è la giustizia
e anche volendo entrare nel merito non è vero che andrebbero assolti tutti, ci son persone chiamate a distinguere le balle da quelle che probabilmente non lo sono e almeno in alcuni casi si può fare.

Se si aggiunge che i cortisonici sono dopanti solo in dosi massicce e che una assunzione di quel tipo non ha fatto guadagnare nulla e che pur non essendo una certezza è la cosa più probabile che ci sia stato un distratto abuso di un medicinale ecco che qui di doping resta poco...non c'è stato vantaggio, è probabile che mancasse la volontà di truffare...resta poco del doping...resta la lettera d, perchè c'è comunque una infrazione di un limite...manca tutto il resto, manca molta sostanza...non ne mancava abbastanza per chiedere un'assoluzione, ma abbastanza per chiedere una pena mite e per non esser trattato quasi come altri in casi ben più gravio-o
 
Ultima modifica: