Quale cardiofrequenzimetro prendere?

Gondor

Novellino
25 Marzo 2005
4
0
Visita sito
Bici
Rockrider 050XC
paolino_ve ha scritto:
Benvenuto o-o
Polar 725(ciclo+cardio)
Altimenti sempre polar qualsiasi modello.
Ciao

Grazie della risposta immediata :)

Sapresti indicarmi anche un sito dal quale acquistarlo (anche per avere un'idea del costo)?
 

Gondor

Novellino
25 Marzo 2005
4
0
Visita sito
Bici
Rockrider 050XC
paolino_ve ha scritto:
www.nencinisport.it
scusami se non te lo scrivo cliccabile ma non ne sono capace, me lo farò spiegare prima o poi. :prega:

Graccie! :)


Ps.
fortuna tua il forum te lo converte automaticamente.
Cmq basta cliccare sul bottone URL sotto l'oggetto
Se non vedi / non vuoi usare i bottoni basta che racchiudi l'indirizzo all'nterno di questo TAG --> (url)(/url) ricordati di sostituire le parentesi tonde con quelle quadre
 

Gondor

Novellino
25 Marzo 2005
4
0
Visita sito
Bici
Rockrider 050XC
Ah mi sono dimenticato di dire che corro a livello molto amatoria, quindi anche le apparecchiature che prendo non costano tantissimo :spilorcio_inside: :cool:
 

innovatel

Apprendista Passista
26 Marzo 2005
863
1
42
Crema (CR)
www.innoland.it
Ciao ciccio :eek: ( l'ho mandato io qua gondor ... siamo amici da anni )

Premetto x chi non lo sà che io corro solo in XC però x ciccio mi sono iscritto lo stesso :)

ciccio, ti ribadisco il concetto che ti ho detto al volo ieri sera via msn.

Secondo me il cardio non è uno strumento "utile" nel senso che è impostato su una soglia di valori standard e non sul tuo fisico. Quando stai andando lo senti il cuore che batte e senti anche lo sforzo che stai facendo. Se ad un certo punto senti il tuo cuore che fà un TUTUTUTU che ti rimbomba nella gabbia toracica sai che devi calmarti o fermarti a riposare. Poi la soglia dipende anche d quando sei allenato. Ora che comincerai è ti sentirai il battito forte a basse frequenze più ti alleni più alzi la soglia sotto sforzo e non te lo affatichi. Vedrai anche che con l'allenamento ti caleranno i battiti a riposo e questo è un ottimo segnale ma devi dagli molto tempo per attendere che succede.

Indipendentemente dalla disciplina sportiva il cuore è il muscolo che si allena più di tutti quindi è giusto dedicagli un ascolto "proprio" e non di una macchina esterna che non mi conosce.

ti indico un link in cui ho partecipato come discussione sul forum fratello delle ruote grasse che magari può servirvi ->
http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=38807&highlight=cuore

o-o saluti a tutti o-o
e buone feste a tutti :-)
 

giubbe

Apprendista Passista
17 Dicembre 2004
837
1
Pistoia
Visita sito
innovatel ha scritto:
Ciao ciccio :eek: ( l'ho mandato io qua gondor ... siamo amici da anni )

Premetto x chi non lo sà che io corro solo in XC però x ciccio mi sono iscritto lo stesso :)

ciccio, ti ribadisco il concetto che ti ho detto al volo ieri sera via msn.

Secondo me il cardio non è uno strumento "utile" nel senso che è impostato su una soglia di valori standard e non sul tuo fisico. Quando stai andando lo senti il cuore che batte e senti anche lo sforzo che stai facendo. Se ad un certo punto senti il tuo cuore che fà un TUTUTUTU che ti rimbomba nella gabbia toracica sai che devi calmarti o fermarti a riposare. Poi la soglia dipende anche d quando sei allenato. Ora che comincerai è ti sentirai il battito forte a basse frequenze più ti alleni più alzi la soglia sotto sforzo e non te lo affatichi. Vedrai anche che con l'allenamento ti caleranno i battiti a riposo e questo è un ottimo segnale ma devi dagli molto tempo per attendere che succede.

Indipendentemente dalla disciplina sportiva il cuore è il muscolo che si allena più di tutti quindi è giusto dedicagli un ascolto "proprio" e non di una macchina esterna che non mi conosce.

ti indico un link in cui ho partecipato come discussione sul forum fratello delle ruote grasse che magari può servirvi ->
http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=38807&highlight=cuore

o-o saluti a tutti o-o
e buone feste a tutti :-)

beh il cardio serve solo a monitorare il famoso "TUTUTUTU" che indichi .. mica fa miracoli, cioè mica sostituisce le tue coscie, però, secondo me, è utile: da un punto di riferimento sul proprio stato; specialmente in pianura mi indica se sto spingendo poco, il giusto o troppo e piano piano col tempo ho imparato a gestirlo ed a gestirmi ...
Questo x me

o-o
 

innovatel

Apprendista Passista
26 Marzo 2005
863
1
42
Crema (CR)
www.innoland.it
Si si ... te l'ho detto ... quello che ho scritto era ovviamente IMHO

concordo con quello che hai detto. le gambe (e nel caso della mtb anche le braccia) bisogna mettercele noi senza discutere ma preferisco regolarmi da me.

Io lo uso in palestra la fascia per il cuore giusto x curiosità dopo che una volta son andato avanti a pedalare anche se il TUTUTU era forte e vedere quanto ero. Poi ho capito che nn era dovuto al cuore ma a me che ero debole in quel momento causa donazione avis.

Poi ... ad esser sinceri ... la fascia al cuore è scomodissima ... e poi gli avvisi che dà li ignoro sempre :prega:

Anche questo è IMHO
 

Karbon

Pignone
27 Agosto 2004
197
0
Visita sito
Gondor ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del mondo delle biciclette da corsa ed ho bisogno del vostro aiuto :)

Devo prendermi un contachilometri con cardiofrequenzimetro e pensavo a questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7142980784&ssPageName=STRK:MEWA:IT
il rapporto funzioni costi non sembra male, ma non vorrei prendere una cantonata.

Vuoi cosa consigliate?

capisco il braccino corto ( non ti offendere ma lo dici te più avanti ) ma ho visto l'oggetto di cui parli e non mi sembra adatto . . . . lo vedo più da tamarro in palestra che da ciclista . . . .

Da 13 anni uso Polar come consiglio posso dirti rivolgiti al tuo rivenditore di bici che oltre al prezzo potrà offrirti anche un assistenza tecnica edeguata ( parlo di guasti e malfunzionamenti vari ) poi se compri da lui un domani che vuoi un modello superiore la permuta è garantita .

Molto interessanti sono i modelli che integrano contakm, contapedalate e cardio se fai il conto del costo dei tre apparecchi separati costano meno e non hai il grovigilio dei fili attaccati alla bici , vaaluta anche che hai una sola cosa al manubrio che non sembra uno studio di incisione . . .
dai un occhiata e guarda cosa compri alla Polar a partire da 99€ http://www.polaritalia.it/prodotti.asp?idc=6&idmc=1&idp=29&abspos=

per la cronaca io uso il cardio anche per il Running a piedi ed ho il 625X , costa tanto ma fà tanto

buona pasqua Gp
 

Karbon

Pignone
27 Agosto 2004
197
0
Visita sito
Gondor ha scritto:
Ah mi sono dimenticato di dire che corro a livello molto amatoria, quindi anche le apparecchiature che prendo non costano tantissimo :spilorcio_inside: :cool:

quando ho comprato ill vecchio Polar Xtrainer Plus ero un amatore ed avevo speso l'equivalente di 150€ , nel corso degli anni le mie esigenze sono cambiate e l'apparecchio che avevo era assolutamente idoneo a tutti gli usi che ne facevo con una spesa di 15€ all'anno

ad ottobre ho permutato il vecchio Xtrainer Plus e con 120€ di aggiunta ho comprato il 625X e ci faccio anche Running . . . .

perciò il consiglio è di valutare l'apparecchio non soltanto in funzione del tuo utilizzo di oggi ma anche per quello di domani per non trovarti un apparecchio obsoleto dal giorno dopo che lo hai acquistato .

ri ciao Gp