quanti hanno letto "lo sport del doping" di Donati?

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito

Onestamente? Basta seguirli con la testa settata su "spettacolo" e non su "sport". Quando vai al cinema e vedi un film fondamentalmente te ne freghi se non è realistico, l'importante è che ti diverta. E anche al cinema uno di interrogativi morali se ne dovrebbe fare ( uno su tutti "se il cinema avesse trattato gli ebrei come ha trattato gli indiani sarebbe venuto giù un finimondo eppure sono entrambi popoli vittime di genocidi" ). Quando guardi una gara guardala come se fosse "il film di una gara"
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito

l'ultimo libro è più completo perchè fondamentalmente non comincia da dov'era finito campioni senza valore ma lo ingloba, lo amplia e lo completa. Metà del libro in pratica è campioni senza valore, la scelta è sicuramente stata fatta per riproporre ciò che era stato fatto sparire un tempo e che solo in pochi hanno avuto la possibilità di leggere. Dovendo sceglierne uno solo suggerisco il secondo.
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito

onestamente, prendiamo il record dell'ora. supponiamo che uno faccia i 45 km. Come fai a dire se è "poco o tanto"? lo puoi dire solamente se dopo uno arriva e lo batte. Ergo la scusa "il doping rende le gare più interessanti perchè gli atleti vanno di più" secondo me non regge. E non regge perchè prima che arrivi il tipo dopato che ti fa i 56 e che ti fa sembrare "poco" quel 45 a te quel 45 sembrava "tanto". Ergo sotto questo aspetto è una questione di "percezione". Ovvero, finché fanno i 45 ti sembrano tanto i 45, poi se un giorno arriva uno e fa i 56 ti sembrano tanto i 56. Domani trovano una nuova sostanza e vanno a 70, ti sembreranno pochi i 56 e tanto i 70. Ma per lo spettatore che guardava le gare ai tempi "puliti" dei 45 ( senza immaginare che un giorno in futuro andranno a 70 ) non è che le gare erano più brutte dello spettatore che le vede ai tempi dei 70, come percezione. Ergo dire che il doping migliora lo spettacolo secondo me è inesatto perchè non è la velocità media finale che rende bella una gara ma il confronto tra atleti, sia che vadano a 30 a 40 o a 50. Il problema del doping è proprio che se uno comincia a farne uso poi viene meno questo confronto ( e a quel punto o si abbatte quell'uno o si comincia a fare tutti come lui solo che la storia ci insegna che una volta scoperchiato il vaso di pandora non è più possibile richiuderlo )

credo di essermi espresso malissimo.
 

robmonti2

Pignone
13 Giugno 2005
113
4
Visita sito
ti sei espresso più che bene.. il punto, secondo me, è che se ti abitui ai 9"59 nei 100 metri quando nella prossima Olimpiade dovessi vedere un vincitore sopra i 10" anche con molta competizione sarai comunque deluso
poi vedere un film sapendo che è fiction è naturale ed ovvio, non vorremmo vedere "soloconaca": considerare invece un evento agonistico "fiction" è , per me, molto triste, molto limitante
da ultimo : ciascuno di noi ha una sua personale percezione su quali siano i "limiti" significativi : per quanto mi riguarda fare una volata ai 56km orari significa comprendere "a livello individuale" quanto sia "alto" il livello di chi ci sta un'ora ai 56
 

poloni paolo

Apprendista Scalatore
4 Aprile 2010
1.825
79
breda di piave
Visita sito
Bici
a 2 ruote(per il momento)
L'ho letto ancora un anno fa,mi sembra un libro sincero e siamo liberi di crederci o no su quel che Donati scrive,la mia impressione è che i suoi scritti sul doping vengano snobbati e un logico motivo c'è.