Sella cinese 3D

EttoreEma

Novellino
31 Marzo 2024
13
1
46
Oristano
Visita sito
Bici
CBT Gold Feeling 2009 e Look 555
Qualcuno di voi ha comprato una sella cinese stampata 3D?
Se sì con quale risultato?
Grazie
Ciao,

premetto che non sono uno di quelli che può passare troppo tempo in bici per fare KM però, da poco ho preso un'altra bici di seconda mano (una look 555 montata centaur del 2007/8 credo) per usarla quando sono in Spagna e ci sto giusto provando delle selle.

Ne ho preso 2 della Toseek e 1 della Kocevlo (in carbonio) 2 altre due Toseek normali.

Kocevlo mi è sembrata rifinita in maniera abbastanza grezza ma molto bella, leggera e molto rigida, per i miei gusti troppo, ci ho fatto qualche giro collinare, non mi dispiaceva ma davvero le selle troppo "dure" non le sopporto anche perché sono abbastanza in sovrappeso.

Ora sto con questa Toseek nella sua versione da 155mm e mi ha ricordato una SMP well, ma con dimensioni ben più ridotte, ma in carbonio è dotata di una comodità incredibile (me gusta) pensate le vibrazioni del terreno quasi non si percepiscono (a meno che di asfalto da strade bianche, ma anche in quel caso state tranquilli) inoltre nella sua semplicità è superbene rifinita, non si vedono difetti o imprecisioni.

In fine devo ancora provare questa ho questa P10 superfiga da vedere, si presenta davvero bene, ma poi vista da vicino, non è poi così rifinita dico nella parte della TPU, diciamo che tutta la parte carboniosa è così fatta bene, con tutti i dati di fabbricazione, l'intrecciatura del carbonio, il numero di serie sino ai colori strabelli, poi però quando vai a vedere la parte spumosa/imbottitura del sellino, ecco in questo caso appaiano parecchie imperfezioni "visive" e la cosa un poco lascia male perché comunque costa oltre 60 euro, comunque già non è presentata come entry level o comunque ho sfigato io.
Ad ogni modo la vorrei montare sulla CBT gold feeling 2009/Veloce 10v che ho in Italia, aggiorno il forum quando ci faccio la prova su strada.

In spagna Toseek è ben valorata, ho letto qualche recensione (non del venditore) prima di farci acquisti.
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.603
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Qualcuno di voi ha comprato una sella cinese stampata 3D?
Se sì con quale risultato?
Grazie
Ciao,

io ho comprato questa:
la versione "bucherellata" in carbonio.

L'ho messa sulla gravel. Personalmente l'ho usata soloo una decina di km su strada e l'ho trovata molto comoda. Ma mio figlio ci ha fatto un centinaio di km, con anche dello sterrato, talvolta anche sterrato da mtb, e dice che è comodissima.

Quando mi è arrivata ho avuto il dubbio che la "retinatura" facesse abrasione/attrito sui pantaloncini, invece pare proprio di no. (non ci ho fatto 10000km per esserne certo).

E' molto bella esteticamente.

Giusto per riferimento sul concetto di "comoda"; sulle nostre bici (mie e di mio figlio) abbiamo una sella full carbon della RXL da 96g, cioè una lastrina di carbonio.
 

EttoreEma

Novellino
31 Marzo 2024
13
1
46
Oristano
Visita sito
Bici
CBT Gold Feeling 2009 e Look 555
Ciao,

io ho comprato questa:
la versione "bucherellata" in carbonio.

L'ho messa sulla gravel. Personalmente l'ho usata soloo una decina di km su strada e l'ho trovata molto comoda. Ma mio figlio ci ha fatto un centinaio di km, con anche dello sterrato, talvolta anche sterrato da mtb, e dice che è comodissima.

Quando mi è arrivata ho avuto il dubbio che la "retinatura" facesse abrasione/attrito sui pantaloncini, invece pare proprio di no. (non ci ho fatto 10000km per esserne certo).

E' molto bella esteticamente.

Giusto per riferimento sul concetto di "comoda"; sulle nostre bici (mie e di mio figlio) abbiamo una sella full carbon della RXL da 96g, cioè una lastrina di carbonio.
Io ho preso la stessa, marca Toseek, ancora sto provando l'altra, ma sembrano proprio fighe come selle, fatte bene leggere e comode.
 

aratrus

Apprendista Scalatore
23 Aprile 2011
1.993
928
sardegna
Visita sito
Bici
workswell 256 disc
entro in campo con la mia collezione di selle 3d cinesi, la mia sella marchiata preferita è la Selle italia Flite (che uso) ma mi piace provare e sperimentare quindi :
come pesi siamo tutte sui 140-160 gr massimo

Prima, abbastanza comoda, l'ho usata anche per 4 ore e apparentemente ok, forse un pò abrasiva sui pantaloncini

seconda: più leggera della prima, ma anche un pò meno comoda,

terza: presa come ultima dopo aver visto che ha una seduta completamente piatta, la sto testando in queste settimane anche sui rulli, è molto dura rispetto alle altre, più corta e stretta , sembra quella giusta per me.
 

gabbia

chubby sprinter
21 Agosto 2014
1.299
1.599
bergamo
Visita sito
Bici
corsa alluminio, carbonio e titanio, gravel carbonio e MTB carbonio
Io ho questa (versione con scafo e binari in carbonio)
Just found this amazing item on AliExpress. Check it out!
US $100.53
Pensavo di aver trovato la sella perfetta con la specialized Romin ma ho voluto lo stesso provare questa.
Beh che dire,ho trovato la mia nuova sella preferita :-)xxxx
 

nos317

Pedivella
21 Settembre 2016
304
140
Visita sito
Bici
Bici in acciaio con ultegra 6500 9v
Io ho questa (versione con scafo e binari in carbonio)
Just found this amazing item on AliExpress. Check it out!
US $100.53
Pensavo di aver trovato la sella perfetta con la specialized Romin ma ho voluto lo stesso provare questa.
Beh che dire,ho trovato la mia nuova sella preferita :-)xxxx
Usata per circa 8 mesi, la parte in 3D dove appoggio è sfondata ed è diventata molto più molla della restante. Come comodità niente da dire, ma a livello di durata del pad, rivedibile... Sulla parte in carbonio ineccepibile.

Ora sto provando un'altra ryet più tosta come pad, sempre in 3D, ma tende a rovinare parecchio i pantaloncini purtroppo:
 
  • Mi piace
Reactions: gabbia

trecow

Gregario
25 Maggio 2012
698
498
Visita sito
Bici
Trek Domane 5.2
io ho presa questa appena adesso (cambiata la mia giant presa nuova nel 2019, da qualche mese però ho un gran male al fondoschiena dopo pochi km di pedalata - circa 20/30 minuti - finora ho resistito ed ora ho provato a prendere una sella nuova):

1716454893320.png
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Oggi ho avuto l'amara sorpresa di vedere la mia Selle Italia slr spezzarsi al centro, vorrei quindi valutare una sella 3d made in China.
Aggiornamenti recenti? Modelli da consigliare?
Vedo che molte sono 150 mm o poco più, io ho bacino stretto e cerco una 135/140.
Grazie
 

gushle

Apprendista Passista
17 Luglio 2014
1.137
838
Visita sito
Bici
Merida Scultura 905
Oggi ho avuto l'amara sorpresa di vedere la mia Selle Italia slr spezzarsi al centro, vorrei quindi valutare una sella 3d made in China.
Aggiornamenti recenti? Modelli da consigliare?
Vedo che molte sono 150 mm o poco più, io ho bacino stretto e cerco una 135/140.
Grazie
anch'io prediligo selle di quella larghezza, e confermo la scarsità di offerta tra le made in China, soprattutto tra quelle in 3D (che peraltro non mi convincono ancora al 100%, pur non avendone provate). Devo anche dire che per la mia esperienza con le selle cinesi sono ormai dell'idea che spendere 80 euro per una SLR sia una spesa più sensata rispetto a 40/50 per una cinese in 3D
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
anch'io prediligo selle di quella larghezza, e confermo la scarsità di offerta tra le made in China, soprattutto tra quelle in 3D (che peraltro non mi convincono ancora al 100%, pur non avendone provate). Devo anche dire che per la mia esperienza con le selle cinesi sono ormai dell'idea che spendere 80 euro per una SLR sia una spesa più sensata rispetto a 40/50 per una cinese in 3D
Puoi spiegare il perché?
 

gushle

Apprendista Passista
17 Luglio 2014
1.137
838
Visita sito
Bici
Merida Scultura 905
Puoi spiegare il perché?
ne avevamo parlato qualche tempo fa; senza dilungarmi troppo le molte selle cinesi che ho provato con scafo in materiale plastico da 20/30 euro hanno avuto una durata che, se paragonate a una SLR da 80/90 euro, le rendono antieconomiche, considerato che tendono a imbarcarsi in men che non si dica. Ho invece una buona considerazione degli scafi in carbonio, ma non sono adatti e tutti i pesi e hanno comunque una probabilità di rottura maggiore della suddetta sella da 80 euro, oltre che un costo mediamente non troppo inferiore e una disponibilià per quanto riguarda forme e tipologie piuttosto limitata e spesso di difficile fruizione (spesso è difficile capire quanto una sella sia piatta o meno, più o meno imbottita, ecc).
Per queste ragioni dopo aver provato parecchie selle cinesi ho deciso di tornare definitivamente al mercato occidentale per questo particolare componente, per essendo un assiduo frequentatore di aliexpress e altri canali dalla cina per tutto il resto (la mia bici è in gran parte fatta di parti comprate sul mercato cinese)
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
ne avevamo parlato qualche tempo fa; senza dilungarmi troppo le molte selle cinesi che ho provato con scafo in materiale plastico da 20/30 euro hanno avuto una durata che, se paragonate a una SLR da 80/90 euro, le rendono antieconomiche, considerato che tendono a imbarcarsi in men che non si dica. Ho invece una buona considerazione degli scafi in carbonio, ma non sono adatti e tutti i pesi e hanno comunque una probabilità di rottura maggiore della suddetta sella da 80 euro, oltre che un costo mediamente non troppo inferiore e una disponibilià per quanto riguarda forme e tipologie piuttosto limitata e spesso di difficile fruizione (spesso è difficile capire quanto una sella sia piatta o meno, più o meno imbottita, ecc).
Per queste ragioni dopo aver provato parecchie selle cinesi ho deciso di tornare definitivamente al mercato occidentale per questo particolare componente, per essendo un assiduo frequentatore di aliexpress e altri canali dalla cina per tutto il resto (la mia bici è in gran parte fatta di parti comprate sul mercato cinese)
Chiaro, grazie.
La mia idea nasceva dall' ultima esperienza con la Slr, è la prima volta in oltre 25 anni di bici che mi si rompe una sella, oltretutto non arrivo a 70 kg, quindi ancora più strana la cosa.
Questa sella ha poco più di 2 anni, oltretutto anni in cui i km fatti non sono stati molti.
Sono incuriosito dalle selle 3d, ma il costo mi sembra eccessivo,da qui l'idea di provare una cinese.
Che se anche durasse 2 anni avrebbe comunque un costo inferiore ad una sella occidentale,con il plus di utilizzare la tecnologia 3d.
Concludendo questo pippone vorrei capire quali marchi e modelli hanno una qualità migliore.
 

gushle

Apprendista Passista
17 Luglio 2014
1.137
838
Visita sito
Bici
Merida Scultura 905
Chiaro, grazie.
La mia idea nasceva dall' ultima esperienza con la Slr, è la prima volta in oltre 25 anni di bici che mi si rompe una sella, oltretutto non arrivo a 70 kg, quindi ancora più strana la cosa.
Questa sella ha poco più di 2 anni, oltretutto anni in cui i km fatti non sono stati molti.
Sono incuriosito dalle selle 3d, ma il costo mi sembra eccessivo,da qui l'idea di provare una cinese.
Che se anche durasse 2 anni avrebbe comunque un costo inferiore ad una sella occidentale,con il plus di utilizzare la tecnologia 3d.
Concludendo questo pippone vorrei capire quali marchi e modelli hanno una qualità migliore.
pensavo ne avessimo parlato in questa discussione, invece probabilmente era il thread sui componenti generico, prova a fare un pò di ricerca lì e troverai chi le ha provate. Per quel che ho visto anche in qualche recensione in lingua inglese non pensare che la stampa 3d delle cinesi sia paragonabile a quella delle selle da 300 euro, queste ultime hanno una tipologia di trama che permette di avere una trama differente e quindi una rigidità diversa nei diversi punti della sella, mentre quelle cinesi hanno uno strato uniforme di imbottitura stampata in 3d, se riesco a spiegarmi. Detto ciò alcuni pare si stiano trovando bene, perchè se azzecchi la forma della sella e quel tipo di imbottitura è adatta al tuo peso/modo di pedalare/forma del corpo allora ti puoi trovare bene. Come si può notare ho citato molte variabili, che è il motivo per cui per ora non ho intenzione di provarne una: se devo spendere 50 euro per un'incognita ne spendo 80 per una certezza. Aggiungo: 2 anni di vita per una sella cinese è una previsione a mio parere ottimistica, come detto gli scafi non in carbonio sono più vicini ai due mesi che ai due anni, per dare un ordine di grandezza, su quelli in carbonio poco da dire ma il costo aumenta, mentre sulle imbottiture classiche di nuovo due anni è molto ottimistico; quelle in 3d non penso abbiano problemi di longevità, ma non ho nemmeno la certezza del contrario.
Chiudo il mio, di pippone, dicendo che per quel che ho visto quasi tutto ciò che si trova su ali sono selle che escono dagli stessi produttori (peraltro alcuni, se non molti o tutti, dediti ai tarocchi di bassa lega) e vengono rimarchiate in mille modi, non mi pare di aver mei visto un produttore diretto che ci abbia messo la faccia (come un Sensah o un LTwoo per capirci), il che mi convince ancor di più delle mie idee. Ovviamente non sono un santone quindi leggiti un pò di opinioni nell'altro thread
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
pensavo ne avessimo parlato in questa discussione, invece probabilmente era il thread sui componenti generico, prova a fare un pò di ricerca lì e troverai chi le ha provate. Per quel che ho visto anche in qualche recensione in lingua inglese non pensare che la stampa 3d delle cinesi sia paragonabile a quella delle selle da 300 euro, queste ultime hanno una tipologia di trama che permette di avere una trama differente e quindi una rigidità diversa nei diversi punti della sella, mentre quelle cinesi hanno uno strato uniforme di imbottitura stampata in 3d, se riesco a spiegarmi. Detto ciò alcuni pare si stiano trovando bene, perchè se azzecchi la forma della sella e quel tipo di imbottitura è adatta al tuo peso/modo di pedalare/forma del corpo allora ti puoi trovare bene. Come si può notare ho citato molte variabili, che è il motivo per cui per ora non ho intenzione di provarne una: se devo spendere 50 euro per un'incognita ne spendo 80 per una certezza. Aggiungo: 2 anni di vita per una sella cinese è una previsione a mio parere ottimistica, come detto gli scafi non in carbonio sono più vicini ai due mesi che ai due anni, per dare un ordine di grandezza, su quelli in carbonio poco da dire ma il costo aumenta, mentre sulle imbottiture classiche di nuovo due anni è molto ottimistico; quelle in 3d non penso abbiano problemi di longevità, ma non ho nemmeno la certezza del contrario.
Chiudo il mio, di pippone, dicendo che per quel che ho visto quasi tutto ciò che si trova su ali sono selle che escono dagli stessi produttori (peraltro alcuni, se non molti o tutti, dediti ai tarocchi di bassa lega) e vengono rimarchiate in mille modi, non mi pare di aver mei visto un produttore diretto che ci abbia messo la faccia (come un Sensah o un LTwoo per capirci), il che mi convince ancor di più delle mie idee. Ovviamente non sono un santone quindi leggiti un pò di opinioni nell'altro thread
Grazie ancora, pensavo sì ad una qualità leggermente inferiore ma non ad un diverso concetto di tipologia di produzione e lavorazione.
A questo punto il tuo discorso ha perfettamente senso.
Proverò a dare un occhiata al thread dei componenti proprio per avere più info possibili, ma credo proprio che resterò sui prodotti occidentali.
Grazie ancora
 

Federico-78

Gregario
11 Novembre 2019
505
438
45
Bagno di Romagna (FC)
Visita sito
Bici
Sava Phantom 700c
Chiaro, grazie.
La mia idea nasceva dall' ultima esperienza con la Slr, è la prima volta in oltre 25 anni di bici che mi si rompe una sella, oltretutto non arrivo a 70 kg, quindi ancora più strana la cosa.
Questa sella ha poco più di 2 anni, oltretutto anni in cui i km fatti non sono stati molti.
Sono incuriosito dalle selle 3d, ma il costo mi sembra eccessivo,da qui l'idea di provare una cinese.
Che se anche durasse 2 anni avrebbe comunque un costo inferiore ad una sella occidentale,con il plus di utilizzare la tecnologia 3d.
Concludendo questo pippone vorrei capire quali marchi e modelli hanno una qualità migliore.
Io ho questa da 2 anni su strada e mtb. Ho il bacino stretto e peso 65kg, mi trovo molto bene. Se dura olttre 2 anni in una MTB, su BDC è eterna...

https://a.aliexpress.com/_Ew6sT8B


Ho appena trovato questo fantastico articolo su AliExpress. Dai un'occhiata!
89,45€ | RYET sella per bicicletta stampata in 3D sella ultraleggera in carbonio 135mm 105g sella per bici per MTB ghiaia sella per bici da strada parti di biciclette
 
  • Mi piace
Reactions: bianco70

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.048
4.321
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Io ho questa da 2 anni su strada e mtb. Ho il bacino stretto e peso 65kg, mi trovo molto bene. Se dura olttre 2 anni in una MTB, su BDC è eterna...

https://a.aliexpress.com/_Ew6sT8B


Ho appena trovato questo fantastico articolo su AliExpress. Dai un'occhiata!
89,45€ | RYET sella per bicicletta stampata in 3D sella ultraleggera in carbonio 135mm 105g sella per bici per MTB ghiaia sella per bici da strada parti di biciclette
Grazie.
Vedo che ha rail ovali, serve un reggisella ad hoc?
 

aratrus

Apprendista Scalatore
23 Aprile 2011
1.993
928
sardegna
Visita sito
Bici
workswell 256 disc
valuta anche questa:

rail tondi, sella piatta in stile Flite, è più dura come seduta ma mi ci sto trovando bene proprio in alternativa alla Flite, ieri ho fatto 4.5 ore senza problemi e non mi alzo spesso sui pedali. (la uso anche sui rulli)

edit: ho anche quella consigliata nel post precedente, usata per qualche tempo ma non ho trovato la quadra con le mie onorevoli ossa ischiatiche
 
  • Mi piace
Reactions: bianco70