Test confronto copertoni 25mm: Michelin PRO4 SC - Veloflex Corsa

Giammafix

average waifu enjoyer
26 Settembre 2013
2.038
20
34
Bologna
Visita sito
Bici
BTwin Triban 5 + De Visini S.C. Palladio acciaio
bueno, causa post sopra :wacko: anch'io sto per mettere Pro4 SC anche davanti (sinora solo dietro)

il tuo telaio mi piace :mrgreen: e ste pennellate di rosso tutto sommato ci stanno pure o-o
ahah grazie :asd: ovviamente è una bdc per principianti, ma tanto io non sono un ciclista serio :mrgreen:
lo so che forse ci sarebbero stati meglio i copertoni blu invece che rossi, ma ormai ho preso questi, almeno si abbinano al rosso dei pedali :mrgreen:
comunque il copertone di dietro poteva ancora fare 1000 km, ma mi hanno suggerito di cambiarlo per poter davvero constatare l'aderenza dei pro 4, e in effetti è vero
forse gli endurance sono più resistenti alle forature e durano anche di più, ma ho visto che anche questi hanno una buona percentuale di resistenza alle forature e sono molto durevoli
 

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2
Premessa

Stimolato da questa discussione e dovendo sostituire i miei Vittoria Open Corsa CXIII ormai esauriti, ho pensato di approfittare dell'offerta Decathlon e ho ordinato una coppia di MICHELIN PRO4 SERVICE COURSE da 25mm.
intanto un chiarimento: il prezzo in negozio è, nella confezione che vedete qui sotto, di 44,95€, di per sé già OTTIMO.
ma c'è persino la possibilità di risparmiare qualcosina, pagandoli 39,90€, facendo l'ordine online con ritiro presso il punto vendita.
nel mio caso che ho Decathlon sotto casa, è stata conveniente questa seconda soluzione.
certo che a meno di 20€ l'uno, poter acquistare dei copertoni top di gamma non è cosa frequente.
una volta ritirati ho pensato di confrontarli, da nuovi, con una coppia di Veloflex Corsa da 25mm in mio possesso, ancora imballati:

16863008953_39e7c2167f_z.jpg


Altra premessa da fare: siccome l'utente che ha aperto la discussione suddetta affermava che questi michelin 2015 fossero stati migliorati (anche se Michelin stessa non mi pare abbia dichiarato di aver apportato migliorie al prodotto) sono stato ulteriormente invogliato a testarli.

Pesi:
Veloflex Corsa 25mm
dichiarato: 205, effettivo: 202 - 199

Michelin PRO4 Service Course 25mm
dichiarato 215, effettivo 214 - 216

Condizioni del test
ho utilizzato due set di ruote Fulcrum Racing 5 LG (2015).
si tratta di ruotine di cui non smetterò mai di parlare bene.
grazie al nuovo cerchio da 24mm e a un peso inferiore ai 1680gr. con un prezzo inferiore ai 200€ hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile.
sono scorrevoli, soprattutto dopo il primi 6\700 km, reattive, robustissime, nonché confortevoli ed esteticamente gradevoli, e dotate di una pista che assicura una frenata al livello dei migliori set di ruote in alluminio; insomma sono ruote che a parte 100\150 gr. di peso non hanno proprio niente da invidiare a modelli dal costo quasi doppio.
come bici ho usato il mio muletto in alluminio, un glorioso CANNONDALE CAAD 3 del 97, perché tra le mie bici è quella che mi fa apprezzare più facilmente le differenze tra i set di ruote\copertoni che uso.

15436989613_d0e5209d7b.jpg


su entrambi i set di ruote ho utilizzato due pacchi pignoni identici.
per la cronaca si tratta di due SRAM 1170 11\28 modificati dal sottoscritto, sostituendo il 17 e il 19 originali, con 18 e 20 di provenienza da un pacco shimano 105 11\32, e ottenendo una scala per me quasi ideale:
11-12-13-14-15-16-18-20-22-25-28
in combinazione con una compact 34\50.

come camere d'aria ho usato le Michelin in lattice, che per me sono insostituibili:

michelin-aircomp-a1_1.jpg


ho utilizzato volutamente due set di ruote identiche con la stessa scala pignoni, per poter fare dei confronti tra i copertoni con il minimo intervallo di tempo necessario al cambio delle sole ruote, senza dover stare a smontare le coperture, in modo da avere delle impressioni il più possibile ravvicinate nel tempo.

Test a confronto
e finalmente eccoci qua.
diciamo subito che al primo impatto dell'installazione sul cerchio i Michelin vincono il round alla grande: notoriamente i Veloflex non sono propriamente "easy to fit" e in qualche caso (per es.: Fulcrum R0) a me è capitato di dover ricorrere all'aiuto di appositi cacciagomme perché con la sola forza delle mani non ci riuscivo.
i Michelin invece calzano senza il minimo problema e senza l'ausilio di attrezzi.

il secondo round è sempre appannaggio dei Michelin: notoriamente i Veloflex sono prodotti quasi artigianalmente ed è fisiologico che non possano essere perfetti al 100% una volta montati sul cerchio, sia a livello estetico che geometrico (anche se, sia chiaro, parliamo pur sempre in termini di sfumature).
i Michelin sono assolutamente perfetti, come è ovvio aspettarsi da un prodotto industriale di qualità: l'estetica è notevole, e la ruota gira senza la benché minima imperfezione, un cerchio assolutamente PERFETTO.
comunque, preciso: con le dovute precauzione e magari all'occorrenza un po' di acqua saponata, si riesce ad ottenere una quasi perfezione anche coi Veloflex.

Condizioni meteo:
soleggiato, temperatura da 25° a 28°
umidità da 63% a 48%
vento assente.
asfalto totalmente asciutto.

Pressione di gonfiaggio:
Veloflex Corsa: ant. 8 - post. 8,5
Michelin Pro4 s.c.: ant. 8 - post. 8,5

n.b.: di solito uso pressioni inferiori, ma per l'occasione ho preferito adeguarmi a quelle statisticamente più diffuse tra i cicloamatori e\o agonisti per fornire un quadro il più possibile omogeneo.

Si parte.
il percorso di 50 km sarà lo stesso per entrambi i set: misto su asfalto con fondo da buono a pessimo, con circa 8 km di salita con un dislivello di circa 600 mt e con pendenza max del 22%;
inizio subito con i Michelin.
mi rendo conto dalle prime pedalate che in effetti non hanno niente a che fare con gli ultimi pro4 s.c. che avevo avuto tre anni fa.
decisamente più morbidi, molto meno "vetrosi" dei predecessori, offrono subito una sensazione di scorrevolezza molto buona.
la risposta al colpo di pedale (r.c.p.) che è una caratteristica che io avverto molto facillmente, soprattutto con la bici in alluminio, è abbastanza immediata.
sull'asfalto rugoso ricordavo che i miei precedenti PRO4 erano appunto un po' vetrosi, poco docili, ma questa ultima produzione 2015 è migliorata molto sotto questo aspetto.
anche il comfort è più che buono sulle buchette e le spaccature longitudinali dell'asfalto, un po' meno sul pietrisco, e forse una pressione di gonfiaggio leggermente inferiore avrebbe giovato, in questo aspetto.
la tenuta è notevole: in discesa sui curvoni veloci non mostrano alcuna incertezza e sul tecnico trasmettono una sensazione di sicurezza e precisione davvero notevoli.
in salita a bassa velocità, su pendenze importanti, si avverte una buona reattività al rilancio in fuorisella, e la percezione di scorrevolezza è davvero valida.
insomma il test viene superato molto positivamente, soprattutto in considerazione di un prezzo in offerta davvero eccellente.
inoltre ho la sensazione che i Michelin siano anche ben protetti da forature e che garantiscano una durata senz'altro adeguata, e sicuramente in quest'ultimo aspetto dovrebbero essere superiori ai Veloflex.

arrivo a casa e giusto il tempo di montare l'altro set di R5 con i Veloflex Corsa che subito si riparte.

dopo poche centinaia di metri non posso fare a meno di...sorprendermi!!
anzitutto la sensazione di confortevolezza offerta dai copertoni italiani è a dir poco....ENTUSIASMANTE.
sembra di essere passati da una panchina a una poltrona.
i veloflex "copiano" le imperfezioni dell'asfalto come i migliori tubolari, con estrema naturalezza, e offrono un filtraggio alle sollecitazioni che arrivano alla sella veramente inarrivabile per dei copertoncini.
semplicemente spettacolari.
altra cosa che avverto immediatamente è...una scorrevolezza superlativa, tanto che mi viene quasi istintivo utilizzare un rapporto più lungo.
non posso dire che ci sia un dente di pignone in meno di differenza rispetto ai Michelin, ma un dente di corona ci sarebbe tutto, se potessi quantificarlo in questi termini.
la percezione di sforzo è sensibilmente attutita, e al manubrio si avverte una facilità di guida e una risposta fulminea alle variazioni di traiettoria.
in discesa, nelle stesse curve affrontate prima col Michelin, si ha la sensazione di poter entrare a una maggiore velocità, con una percezione di sicurezza assoluta!
la r.c.p. è a dir poco strabiliante, istantanea, fulminea...è davvero una sensazione gradevolissima.
in salita, a velocità ridotte ovviamente le differenze si assottigliano, ma anche nei rilanci su pendenze importanti, non ho remore ad affermare che il Veloflex scappa via con una immediatezza insuperabile da qualsiasi altro copertone da me provato.

resta da vedere il comportamento su bagnato per entrambi i copertoni, ma la mia sensazione è che si comporteranno bene entrambi.

Conclusioni
in termini di prestazioni pure e di comfort dei Veloflex, c'è poco da dire se non citando il titolo di una vecchia canzone di Tina Turner: "SIMPLY THE BEST"...non ce n'è per nessuno.
il Michelin si comporta molto bene in tutte le specialtà, e sicuramente avrà un sensibile vantaggio in termini di durata e forse (ripeto, forse) in termini di resistenza alle forature, ma a dire la verità la mia esperienza ormai quadriennale nell'utilizzo dei Veloflex mi fa dire che sono assolutamente nella media in questo specifico settore...non sono affatto soggetti a forature più di quanto lo siano ad esempio i Vittoria CXIII o altri top di gamma di altre case.
certo non sono dei Gatorskin, ma del resto non si può avere tutto.
sinceramente, a 29€ l'uno, non capisco davvero che senso abbia andare in cerca di copertoni stranieri quando abbiamo queste meraviglie italiche.
considerando che altri top di gamma costano sensibilmente di più, ad eccezione forse degli ottimi SCHWALBE ONE che sono allineati, anche la durata non eccelsa dei Veloflex è abbondantemente compensata da un prezzo competitivo.
comunque resta il fatto che i Michelin sono stati una piacevole sorpresa, soprattutto in confronto con le versioni degli anni precedenti che avevo avuto.
sicuramente al prezzo attualmente praticato da Decathlon, soprattutto online con ritiro al negozio (39,90€ la coppia!) sono un MUST irrinunciabile.
certo che se dovessi pagarli 29€ + spese di spedizione...diciamo che avrebbero pochissime chances di essere preferiti dal sottoscritto rispetto ai Veloflex...ma capisco anche che ci siano utilizzatori che magari non mettono le prestazioni e il comfort al primo posto e che potrebbero tranquillamente preferirli anche in virtù della loro più facile reperibilità.

Pagelle finali:

Facilità di montaggio
Veloflex: 6
Michelin: 9

Estetica
Veloflex: 7
Michelin:8

Regolarità geometrica su cerchio
Veloflex: 7
Michelin: 9

Comfort
Veloflex: 9,5 (non posso dare 10 perché se no poi che voto gli do a un tubolare top di gamma???)
Michelin: 7,5

Scorrevolezza
Veloflex: 9,5 (idem come sopra!)
Michelin: 8

R.C.P. (risposta al colpo di pedale)
Veloflex: 9,5
Michelin: 8

Tenuta su asciutto
Veloflex: 9
Michelin: 8

Durata
Veloflex: 7
Michelin: 8,5 (presunta)

Resistenza alle forature
Veloflex: 7,5
Michelin: 8 (presunta)

Prezzo
Veloflex: 8,5
Michelin: 9,5 (con l'attuale offerta Decathlon)

e questo è quanto...
Buone pedalate!

o-o
Ma quanto a scorrevolezza che dici, veloflex corsa da 25 o 23 mm?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Quindi l'esatto opposto di quanto si credeva una volta, secondo cui copertone più stretto = maggior scorrevolezza!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
si, esatto.
addirittura la nuova tendenza porterebbe anche a dire che pressioni leggermente più basse producano velocità maggiori in condizioni reali.
ovviamente ciò non vale in condizioni ottimali, ossia su fondi lisci come tavoli da biliardo.
 

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2
si, esatto.
addirittura la nuova tendenza porterebbe anche a dire che pressioni leggermente più basse producano velocità maggiori in condizioni reali.
ovviamente ciò non vale in condizioni ottimali, ossia su fondi lisci come tavoli da biliardo.
Che "libidine" quando si riesce a pedalare su quei fondi..... [emoji3] [emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2
Quindi l'esatto opposto di quanto si credeva una volta, secondo cui copertone più stretto = maggior scorrevolezza!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Allora optero' per i veloflex corsa 25.
Visto che non mi pare li facciano da 28 [emoji6] [emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Luca38

Passista
6 Maggio 2012
4.314
931
Milano
Visita sito
Bici
Canyon
in base a certi test che trovi online, per esempio qui:

http://www.bicyclerollingresistance.com/specials/conti-gp4000s-ii-23-25-28[url]http://www.bicyclerollingresistance.com/specials/conti-gp4000s-ii-23-25-28[/URL]

a una sezione maggiore corrisponde una maggiore scorrevolezza, a parità di copertone.

e secondo me questo succede anche coi veloflex

una volta e non mille anni fa quando non c'era la corrente elettrica, ma fino a qualche anno fa, piu stretto scorre meglio, ora se le leggi delle fisica non sono cambiate perchè ce la menano con la trovata opposta e che scorre meglio quello piu larghino ? forse che non cerano buche nelle strade 4 anni fa ?!?

sia chiaro non sto dicendo va meglio uno o laltro, sto solo dicendo, viene solo a me il sospetto ci prendano per i fondelli e ogni 3-4 anni cambino tendenze apposta e promuovendo come migliore lesatto opposto di quello che dissero era migliore qualche anno prima ?

con caffè e cioccolata è peggio, ogni 6 mesi dicono fa benissimo, no, ultimi studi dicono non fa bene dicono dopo
 
  • Mi piace
Reactions: ogunde

Giammafix

average waifu enjoyer
26 Settembre 2013
2.038
20
34
Bologna
Visita sito
Bici
BTwin Triban 5 + De Visini S.C. Palladio acciaio
più che altro sezione più larga dovrebbe corrispondere a maggior tenuta e comodità...e ovviamente perdi un pochino di scorrevolezza....
 
  • Mi piace
Reactions: ogunde

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
una volta e non mille anni fa quando non c'era la corrente elettrica, ma fino a qualche anno fa, piu stretto scorre meglio, ora se le leggi delle fisica non sono cambiate perchè ce la menano con la trovata opposta e che scorre meglio quello piu larghino ? forse che non cerano buche nelle strade 4 anni fa ?!?

sia chiaro non sto dicendo va meglio uno o laltro, sto solo dicendo, viene solo a me il sospetto ci prendano per i fondelli e ogni 3-4 anni cambino tendenze apposta e promuovendo come migliore lesatto opposto di quello che dissero era migliore qualche anno prima ?

con caffè e cioccolata è peggio, ogni 6 mesi dicono fa benissimo, no, ultimi studi dicono non fa bene dicono dopo
e quale sarebbe il motivo commerciale per spingere su sezioni maggiori?
io sono 5 anni che uso 25mm e quando raramente mi capita di fare una uscita coi 23 non mi trovo più.
non dico che siano più scorrevoli i 25, ma sono più comodi, tengono meglio la strada, soprattutto su fondo sporco o bagnato e in definitiva a fine uscita ho ancora più riserve da spendere perché ho viaggiato più a mio agio...per cui in definitiva le mie uscite su 25mm risultano anche più veloci.
poi ripeto, i test dicono che anche la scorrevolezza sia leggermente a favore dei 25, probabilmente perché "copiano" meglio le imperfezioni della strada.

p.s.: le leggi della fisica non sono cambiate, ma ovviamente valgono in condizioni di fondo stradale in cui le irregolarità siano prossime allo zero.
ossia, considerate le condizioni delle nostre strade (delle mie sicuramente) non succede mai.
 

Luca38

Passista
6 Maggio 2012
4.314
931
Milano
Visita sito
Bici
Canyon
e quale sarebbe il motivo commerciale per spingere su sezioni maggiori?
io sono 5 anni che uso 25mm e quando raramente mi capita di fare una uscita coi 23 non mi trovo più.
non dico che siano più scorrevoli i 25, ma sono più comodi, tengono meglio la strada, soprattutto su fondo sporco o bagnato e in definitiva a fine uscita ho ancora più riserve da spendere perché ho viaggiato più a mio agio...per cui in definitiva le mie uscite su 25mm risultano anche più veloci.
poi ripeto, i test dicono che anche la scorrevolezza sia leggermente a favore dei 25, probabilmente perché "copiano" meglio le imperfezioni della strada.

p.s.: le leggi della fisica non sono cambiate, ma ovviamente valgono in condizioni di fondo stradale in cui le irregolarità siano prossime allo zero.
ossia, considerate le condizioni delle nostre strade (delle mie sicuramente) non succede mai.

come sopra almeno da me le strade hanno le stesse buche che avevano quando erano tutti convinti che piu stretto scorre meglio, quindi cosa è cambiato ? hanno scoperto ora quello che ignoravano qualche anno fa ? dubito....

le motivazioni commerciali sono dare tendenze diverse nuove, dar qualcosa di cui parlare al bar o nei forum, marketing insomma, tanto sanno benissimo che nonostante tutti sappiano che non è il rapporto in piu che ti cambia la gara, si è poi finito che tutti vogliono un 11v e snobbano e svalutano pesantissimamente un 10v

fra un paio di anni o torneranno a dire che stretto è meglio o diranno, abbiano i pneu bimescola come sulle moto, quelli monomescola dai ns test fanno schifo :mrgreen: anche se quasi nessuno magari noterà la differenza

li sento anchio molto piu comodi i 25 velo dei 23, ma sinceramente mi sembra scorrano meglio i 23 anche perchè su forse 10 buche in 1 km, gli altri 950 e rotti metri li fai cmq su asfalto liscio o da voi avete 950 metri di buche ogni chilometro ?
 

gabr74

Cronoman
26 Ottobre 2014
721
39
Torino
Visita sito
Bici
Trek + Decathlon SuperSport
Premetto che le 25 non le ho mai provate.
Ma se con le 23 a 8 bar un minimo di comfort ancora c'e'...
... con le 25 (o addirittura le 28) a 8 bar non si viaggia col marmo al posto delle ruote?
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Premetto che le 25 non le ho mai provate.
Ma se con le 23 a 8 bar un minimo di comfort ancora c'e'...
... con le 25 (o addirittura le 28) a 8 bar non si viaggia col marmo al posto delle ruote?
più larga è la sezione meno si devono gonfiare.
io quando usavo i 23 li tenevo a 7,5 ant. - 8 post.
i 25 dello stesso modello li tengo a 6,8 - 7,3
i 28 si possono tenere tranquillamente a 6 - 6,5
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
come sopra almeno da me le strade hanno le stesse buche che avevano quando erano tutti convinti che piu stretto scorre meglio, quindi cosa è cambiato ? hanno scoperto ora quello che ignoravano qualche anno fa ? dubito....

le motivazioni commerciali sono dare tendenze diverse nuove, dar qualcosa di cui parlare al bar o nei forum, marketing insomma, tanto sanno benissimo che nonostante tutti sappiano che non è il rapporto in piu che ti cambia la gara, si è poi finito che tutti vogliono un 11v e snobbano e svalutano pesantissimamente un 10v

fra un paio di anni o torneranno a dire che stretto è meglio o diranno, abbiano i pneu bimescola come sulle moto, quelli monomescola dai ns test fanno schifo :mrgreen: anche se quasi nessuno magari noterà la differenza

li sento anchio molto piu comodi i 25 velo dei 23, ma sinceramente mi sembra scorrano meglio i 23 anche perchè su forse 10 buche in 1 km, gli altri 950 e rotti metri li fai cmq su asfalto liscio o da voi avete 950 metri di buche ogni chilometro ?
le buche sono uno degli ultimi motivi per cui adottare un 25.
più che altro si parla di altro tipo di imperfezioni come rugosità o crepe, o brecciolino etc.
comunque alla fine ognuno ha le sue preferenze, se ti trovi meglio coi 23, vai coi 23. io da quando sono salito sui 25 non solo non torno indietro, ma probabilmente a breve adotterò il 28 posteriore.
 

dagos

via col vento
19 Maggio 2013
9.647
456
Visita sito
Bici
molto bella e funzionale
A minor pressione ma maggiore quantità di aria contenuta nel pneumatico questo rende maggior elasticità... a maggior elasticità e di conseguenza deformazione segue una migliore "copiatura" del tracciato... in poche parole si evitano quelle che in gergo vengono chiamate vibrazioni che ovviamente devono venir smorzate in tempi brevi onde evitare il generarsi di piccole forze controproducenti in termini di resa... visto che in termini aerodinamici la differenza è minima, almeno fino ad un 25mm.
 

RoBart

Maglia Amarillo
1 Ottobre 2007
8.999
727
Visita sito
Bici
Tutte
in base a certi test che trovi online, per esempio qui:

[url]http://www.bicyclerollingresistance.com/specials/conti-gp4000s-ii-23-25-28[/URL]

a una sezione maggiore corrisponde una maggiore scorrevolezza, a parità di copertone.

e secondo me questo succede anche coi veloflex
se nel grafico per rolling resistance watts si intende l'assorbimento di potenza e quindi in pratica la resistenza al rotolamento è vero che ad una sezione maggiore corrisponde una resistenza minore ma solo SE sono alla stessa pressione !
Per cui visto che i 25 vengono messi ad una pressione minore dei 23 in realtà si ha un aumento di resistenza al rotolamento non una diminuzione.
dal grafico:
-23 a 8.3 bar 12.5 rolling resistance
-25 a 6.9 bar 12.9 rolling resistance


Quello che si può fare è cercare di avere un 25 gonfiato ad una pressione tale da ottenere la stessa resistenza del 23 ma con un confort e una tenuta migliori.
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
aggiorno la discussione perché ho effettuato ormai un lungo kilometraggio con i Michelin Pro4 Service Course da 25 mm e devo dire che questi copertoni pagati meno di 18€ l'uno da Decathlon con la loro migliore offerta (4 pz a 71,90€) più passa il tempo e più mi piacciono.
sulle R5 hanno retto a una disavventura che ha mandato in frantumi una robustissima posteriore R5
sarà per la loro larghezza effettiva, circa 27,5mm su cerchio da 24,2 mm dopo circa 2000 km, il comfort è migliorato rispetto a quando erano nuovi, tanto che mi verrebbe voglia di aggiornare il punteggio che io stesso ho dato in questo test.
inoltre il consumo del battistrada è davvero molto uniforme, senza nessuna scalettatura, tagli assenti, tenuta su asciutto persino migliorata rispetto alla gomma da nuova.
insomma, direi che questa versione 2015 da 25mm dei Michelin (io conoscevo per averli usati a lungo solo i vecchi 23 del 2012) meriterebbe almeno mezzo punto in più sulle voci COMFORT, DURATA e TENUTA su asciutto (tra l'altro devo precisare che su discese velocissime con manto stradale ottimo e pulito, sono dei veri missili e si va a 70 km\h in assoluto relax).
gran bei copertoni, a un prezzo d'affare irripetibile.

aggiorno la classifica.
oggi stesso vado dal Deca a prendere un'altra offerta 4x71,90€.
non ho avuto ancora modo di provarli a fondo sul bagnato
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
aggiornata la classifica per i motivi spiegati qui:

Pagelle finali:

Facilità di montaggio
Michelin: 9
Continental: 8,5
Schwalbe: 8,5
Veloflex: 6

Vittoria CX: 10
Vittoria Diamante PRO Light: 9,5

Estetica
Continental: 8
Michelin:8
Schwalbe: 7,5
Veloflex: 7

Vittoria CX: 9
Vittoria Diamante PRO Light: 8

Regolarità geometrica su cerchio
Continental: 9,5
Schwalbe: 9
Michelin: 9
Veloflex: 7

Vittoria CX: 9,5
Vittoria Diamante PRO Light: 10 e lode

Comfort
Veloflex: 9,5
Schwalbe: 9
Continental: 8
Michelin: 8,5

Vittoria CX: 9,5
Vittoria Diamante PRO Light: 10

Scorrevolezza
Veloflex: 9,5
Schwalbe: 9
Continental: 8,5
Michelin: 8

Vittoria CX: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light: 9,5

R.C.P. (risposta al colpo di pedale)
Veloflex: 9,5
Schwalbe: 9,5
Michelin: 8
Continental: 8

Vittoria CX: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light: 9,5

Grip su asciutto
Veloflex: 9
Continental: 9
Schwalbe: 9
Michelin: 8,5

Vittoria CX: 9
Vittoria Diamante PRO Light: 9,5

Grip sul bagnato
Continental: 9,5
Schwalbe: 8
Michelin: 8
Veloflex: 7,5

Vittoria CX: 10
Vittoria Diamante PRO Light: 6,5

Costanza delle prestazioni nel tempo
Continental: 9,5
Schwalbe: 8,5
Veloflex: 8
Michelin: 9

Vittoria CX: 9
Vittoria Diamante PRO Light: 8

Durata
Continental: 9,5
Michelin: 9

Schwalbe: 8
Veloflex: 7

Vittoria CX: 9
Vittoria Diamante PRO Light: 6,5

Resistenza alle forature
Continental: 9
Michelin: 8,5
Schwalbe: 8
Veloflex: 7,5

Vittoria CX: 8
Vittoria Diamante PRO Light: 7

Prezzo
Michelin: 10 e lode (con l'attuale offerta Decathlon 4 pz a 71,90€)
Schwalbe: 9
Veloflex: 8,5
Continental: 7,5

Vittoria CX: 8
Vittoria Diamante PRO Light: 7,5
 
Ultima modifica: