Test confronto triplo: Conti 4000S II - Michelin Pro4 Comp Limited & Endurance V2

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.977
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Io ragazzi ho lasciato in negozio gli Endurance da 25 mm perché sono arrivati con il bordo grigio....li VOGLIO tutti neri!!!
Ma le recensioni entusiaste ed il prezzo esageratamente basso mi stanno facendo pentire non poco.
Al Decathlon di riferimento ci sono i 23 mm tutti neri....ma da quando sono passato ai 25 mm (Continental 4000S II e Michelin Service Course)
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.557
1.803
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
i miei 23 endurance fanno 227 e 229 con bilancia di precisione.
quanto è il peso dichiarato dei 23 e dei 25?
Dai davlak, so che è un' istigazione a delinquere ma provaci gli endurance 23 sopratutto per comprenderne il confort e l'eventuale indicazione all' utilizzo invernale
 
Ultima modifica:

Barnello83

Pedivella
7 Maggio 2015
486
7
Visita sito
Bici
Scott foil 30
[MENTION=35417]davlak[/MENTION]
La tua recensione positiva su questi endurance mi sta incuriosendo molto e mi è venuta voglia di provarli per l'autunno/inverno al posto dei Conti Gp 4000 II da 25 che monto adesso.

Secondo te può avere senso??

Coi continental mi trovo benissimo, ma lì ho montati a Maggio e usati solo col caldo e strada asciutte.

Da quello che scrivi mi sembra di aver capito che questi Endurance vadano parecchio bene anche col bagnato o in situazioni di grip più scarso.

Come accoppiata consiglieresti 23 anteriore e 25 posteriore oppure 25 davanti e dietro(da montare su Fulcrum racing 3)?

Grazie
 

JMC

Pedivella
20 Maggio 2014
418
6
Visita sito
Bici
Bianchi
I miei 25 Endurance pesano 255, però considerando che sono dei 27,5/28mm forse il peso non è così male. Anzi, i 23 che saranno dei 24,5/25 pesano il giusto per un copertone del genere con banda antiforatura su tutto il copertone.
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
@davlak
La tua recensione positiva su questi endurance mi sta incuriosendo molto e mi è venuta voglia di provarli per l'autunno/inverno al posto dei Conti Gp 4000 II da 25 che monto adesso.

Secondo te può avere senso??

Coi continental mi trovo benissimo, ma lì ho montati a Maggio e usati solo col caldo e strada asciutte.

Da quello che scrivi mi sembra di aver capito che questi Endurance vadano parecchio bene anche col bagnato o in situazioni di grip più scarso.

Come accoppiata consiglieresti 23 anteriore e 25 posteriore oppure 25 davanti e dietro(da montare su Fulcrum racing 3)?

Grazie
se prediligi la stabilità anche a scapito della reattività e preferisci avere anche un po' di comfort in più senza curarti del peso, direi 25\25 è preferibile, soprattutto se il tuo peso è superiore ai 75 kg.
diversamente 23A-25P va benissimo.
per me, soprattutto dopo 500 km di percorrenza, questi Endurance complessivamente non hanno niente da invidiare ai Conti 4000.


a confronto direi che:

Endurance:
molto più resistenti a forature
tenuta sul bagnato e su sporco leggermente superiore
stabilità in discesa migliore - sensazione di sicurezza maggiore
durata kilometrica maggiore
migliore costanza delle prestazioni con l'usura
comfort simile ma sul fondo molto sconnesso superiore ai conti.
prezzo imbattibile.

Conti 4000
leggermente più scorrevoli
molto più facili da montare
più leggeri.
comfort su fondo poco sconnesso leggermente migliore.
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Io ragazzi ho lasciato in negozio gli Endurance da 25 mm perché sono arrivati con il bordo grigio....li VOGLIO tutti neri!!!
Ma le recensioni entusiaste ed il prezzo esageratamente basso mi stanno facendo pentire non poco.
Al Decathlon di riferimento ci sono i 23 mm tutti neri....ma da quando sono passato ai 25 mm (Continental 4000S II e Michelin Service Course)

a me anche la seconda coppia di Endurance da 25 che ho preso online è arrivata con le bande grigie...che però ripeto: a me piacciono perché spezzano la monotonia del solito copertone tutto nero e in più si sposano a meraviglia con la verniciatura del mio muletto:

21597480093_5b3367bf06_c.jpg
 

Barnello83

Pedivella
7 Maggio 2015
486
7
Visita sito
Bici
Scott foil 30
se prediligi la stabilità anche a scapito della reattività e preferisci avere anche un po' di comfort in più senza curarti del peso, direi 25\25 è preferibile, soprattutto se il tuo peso è superiore ai 75 kg.
diversamente 23A-25P va benissimo.
per me, soprattutto dopo 500 km di percorrenza, questi Endurance complessivamente non hanno niente da invidiare ai Conti 4000.


a confronto direi che:

Endurance:
molto più resistenti a forature
tenuta sul bagnato e su sporco leggermente superiore
stabilità in discesa migliore - sensazione di sicurezza maggiore
durata kilometrica maggiore
migliore costanza delle prestazioni con l'usura
comfort simile ma sul fondo molto sconnesso superiore ai conti.
prezzo imbattibile.

Conti 4000
leggermente più scorrevoli
molto più facili da montare
più leggeri.
comfort su fondo poco sconnesso leggermente migliore.

Grazie mille per la risposta [MENTION=35417]davlak[/MENTION], penso proprio che ci farò un pensierino ;-)
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
oggi era giorno di crono, a squadre.
mi ero presentato tutto agghindato con le R0 e i michelin comp limited di questo test.
ma ho forato nel parterre, quando mancavano 3 minuti alla partenza :rosik:.
per fortuna mi ero portato un altro set di ruote, delle vecchie PROTON 2003 su cui avevo montati i Michelin Endurance da 25 che sicuramente NON sono gli pneumatici ideali per una cronoscalata.

però la cronoscalata in realtà era una cronoscalata-discesa...per cui i pochi secondi che ho perso nel tratto in salita credo di averli recuperati con gli interessi in discesa dove questi Endurance sono davvero straordinari, anche nel misto stretto.
certo che...fare una cronoscalata con quasi 2,5 kg di ruote...:wacko: ...non è esattamente una passeggiata di salute...
comunque non è andata poi male.
resta per l'ennesima volta l'ottima sensazione di sicurezza e stabilità che questi Endurance trasmettono e che non mi stancherò mai di ripetere che li collocano al top dei copertoni in commercio in ottima compagnia.

p.s.: ho dimenticato di dire che, una volta a casa, ho misurato la pressione delle gomme, 5,6 ant e 6 post...
 
Ultima modifica:

gio19

Pignone
30 Gennaio 2007
227
2
brianza (mi)
Visita sito
Bici
COLNAGO C59 +M10
ciaoooooooooo io uso i con. gp p4000 23 tutto l'anno, (da anni ) e secondo me sono ottimi.o-o (km 9000 anno )
con la pioggia ottima tenuta, discese comprese,:mrgreen: con il sole le avete provate voi e da quest autunno monto le stesse ma le 25 poi vi saprò dire ;nonzo%(ruote ful. r0 su una e le cosmic 50 su l'altra ):mrgreen:o-o
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
siccome negli ultimi 6 mesi ho utilizzato tutti i copertoni in classifica, alternandoli, mi sono fatto una idea più precisa delle loro caratteristiche e pertanto in data odierna, alla luce di quanto è emerso nell'utilizzo prolungato, aggiorno la classifica sia qui che nel post di apertura.
inoltre alla voce "scorrevolezza" ho dato i voti in 3 condizioni di gonfiaggio diverse.

Pagelle finali AGGIORNATE:

Facilità di montaggio (
con camere in latex Michelin):
Michelin Service Course 25mm: 8
Continental GP4000S II 25mm: 8
Schwalbe one 25mm: 8,5
Veloflex Corsa 25mm: 6,5
Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9,5
Michelin Comp Limited 23mm: 8
Michelin Pro4 Endurance V2: 6


Estetica:
Continental GP4000S II 25mm: 8
Michelin Service Course: 8
Schwalbe one 25mm: 8
Veloflex Corsa 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 8
Michelin Comp Limited 23mm: 8
Michelin Pro4 Endurance V2: 8


Regolarità geometrica su cerchio:
Continental GP4000S II 25mm: 9
Schwalbe one 25mm: 9
Michelin Service Course 25mm: 9
Veloflex Corsa 25mm: 8
Vittoria CX 25mm: 9,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 10
Michelin Comp Limited 23mm: 9
Michelin Pro4 Endurance V2: 10 e lode (n.b.: perfezione ASSOLUTA)


Comfort a pressione minima consigliata:
Veloflex Corsa 25mm: 10
Schwalbe one 25mm: 9
Continental GP4000S II 25mm: 8,5
Michelin Service Course 25mm: 8,5
Vittoria CX 25mm: 9,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 8
Michelin Pro4 Endurance V2: 9


Comfort a pressione media:
Veloflex Corsa 25mm: 9,5
Schwalbe one 25mm:8,5
Continental GP4000S II 25mm: 8
Michelin Service Course 25mm: 8
Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 8,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 8

Comfort a pressione massima consigliata:
Veloflex Corsa 25mm: 9

Schwalbe one 25mm: 7,5
Continental GP4000S II 25mm: 8
Michelin Service Course 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 8,5
Michelin Comp Limited 23mm: 8
Michelin Pro4 Endurance V2: 7



Scorrevolezza a pressione minima consigliata:
Veloflex Corsa 25mm: 9,5
Schwalbe one 25mm: 9
Continental GP4000S II 25mm: 7
Michelin Service Course 25mm: 8
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 8
Michelin Comp Limited 23mm: 7,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 9



Scorrevolezza a pressione media consigliata:
Veloflex Corsa 25mm: 9,5
Schwalbe one 25mm: 8,5
Continental GP4000S II 25mm: 8
Michelin Service Course 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 8,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 8



Scorrevolezza a pressione massima consigliata:
Veloflex Corsa 25mm: 9
Schwalbe one 25mm: 8
Continental GP4000S II 25mm: 8,5
Michelin Service Course 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 9
Michelin Pro4 Endurance V2: 8



R.C.P. (risposta al colpo di pedale):
Veloflex Corsa 25mm: 9,5
Schwalbe one 25mm: 9
Michelin Service Course 25mm: 8
Continental GP4000S II 25mm: 8
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 9,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 8


Grip su asciutto:
Veloflex Corsa 25mm: 9
Continental GP4000S II 25mm: 8
Schwalbe one 25mm: 8,5
Michelin Service Course 25mm: 8

Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 9
Michelin Comp Limited 23mm: 8,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 8


Grip sul bagnato:
Continental GP4000S II 25mm: 8,5
Schwalbe one 25mm: 8
Michelin Service Course 25mm: 8
Veloflex Corsa 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 6,5
Michelin Comp Limited 23mm: 7,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 9


Costanza delle prestazioni nel tempo:
Continental GP4000S II 25mm: 9,5
Schwalbe one 25mm: 8
Veloflex Corsa 25mm: 8,5
Michelin Service Course 25mm: 8,5
Vittoria CX 25mm: 9
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 7,5
Michelin Comp Limited 23mm: 7,5
Michelin Pro4 Endurance V2: 8,5


Durata:
Continental GP4000S II 25mm: 9
Michelin Service Course 25mm: 8
Schwalbe one 25mm: 8
Veloflex Corsa 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 6,5
Michelin Comp Limited 23mm: 7
Michelin Pro4 Endurance V2: 9,5


Resistenza alle forature:
Continental GP4000S II 25mm: 8
Michelin Service Course 25mm: 8
Schwalbe one 25mm: 8,5
Veloflex Corsa 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 6,5
Michelin Comp Limited 23mm: 7
Michelin Pro4 Endurance V2: 10


Peso effettivo:
Continental GP4000S II 25mm: 9
Michelin Service Course 25mm: 9
Schwalbe one 25mm: 7,5
Veloflex Corsa 25mm: 8,5
Vittoria CX 25mm: 8,5
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 10
Michelin Comp Limited 23mm: 10

Michelin Pro4 Endurance V2: 7,5


Prezzo:
Michelin Service Course 25mm: 10 e lode
Schwalbe one 25mm: 9
Veloflex Corsa 25mm: 8,5
Continental GP4000S II 25mm: 7,5
Vittoria CX 25mm: 8
Vittoria Diamante PRO Light 25mm: 7,5
Michelin Comp Limited 23mm: 7
Michelin Pro4 Endurance V2: 10 e lode



 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
oggi di ritorno dall'uscita siamo passati in gruppo sulla nuova ciclabile di fiumicino.
gli addetti alla manutenzione avevano decespugliato ma senza soffiare poi fuori del manto asfaltato...per cui doveva essere pieno di "baciapiedi".
io avevo le Endurance 25m, gonfiate a 5,5 - 6 e camere in latex.
eravamo in 7 e 5 hanno forato (due su entrambe le ruote!!).
indovinate un po' (sgrat, sgrat :mrgreen: :mrgreen:) chi era uno dei due che NON hanno forato?
sempre più soddisfatto di questi ENDURANCE della MICHELIN. oggi hanno acquistato altri 10 pts...
 

lucabj70

Gregario
3 Ottobre 2011
536
13
Visita sito
Bici
marin potrero hills
Dai primi km degli endurace non posso che condividerne i giudizi citati....io li ho da 23 e devo dire che mi trovo parecchio nelle valutazioni espresse.
Danno molta sicurezza e con quel costo poi.... non si può davvero voler di più.
A breve proverò i grip....il copertoncino un po scolpito mi da tranquillità psicologica in più....e magari si avvicina maggiormente alle performance del conti 4 season sul bagnato sporco e strada rovinata...
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
[MENTION=38365]lucabj70[/MENTION]

vedrai che dopo 4\500 km sarai qualcosa di più che soddisfatto, perché più passano i km e più danno confidenza, inoltre si ammorbidiscono, il comfort aumenta parecchio e incredibilmente scorrono pure meglio.
poi fammi sapere...
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.557
1.803
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
[MENTION=38365]lucabj70[/EspoTION]

vedrai che dopo 4\500 km sarai qualcosa di più che soddisfatto, perché più passano i km e più danno confidenza, inoltre si ammorbidiscono, il comfort aumenta parecchio e incredibilmente scorrono pure meglio.
poi fammi sapere...
Ciao Dav,
Le tue valutazioni. Ottime, si riferiscono a copertoncini top di gamma. Da un' analisi che ho fatto, utilizzando una logica pseudomatematica, tenendo buoni i tuoi voti , i vittoria cx sono quelli in assoluto migliori, seguiti da veloflex e schwalbe. Gli endurance staccano i sc. Al di la delle mie alchimie mancherebbe il test di copertoncini all round, più adatti a periodi come questo, in cui io non mi sogno di montare veloflex o cx. Bisognerebbe valutare ad esempio un rubino pro, che avendo 150tpi potrebbe giocarsela con tutti in teoria, tranne con il cx che ha 320 tpi ed é un corespun. In inverno bisognerebbe testare copertoncini resistenti, con grip e che mantengano peso e scrrevolezza accettabili, magari da 23. Sembrerebbe ľ identikit dell' endurance....potrebbe esistere qualcosa di equiparabile? Esempio i su citati rubino?
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Cyboraf ha scritto:
Ciao Dav,
Le tue valutazioni. Ottime, si riferiscono a copertoncini top di gamma. Da un' analisi che ho fatto, utilizzando una logica pseudomatematica, tenendo buoni i tuoi voti , i vittoria cx sono quelli in assoluto migliori, seguiti da veloflex e schwalbe. Gli endurance staccano i sc. Al di la delle mie alchimie mancherebbe il test di copertoncini all round, più adatti a periodi come questo, in cui io non mi sogno di montare veloflex o cx. Bisognerebbe valutare ad esempio un rubino pro, che avendo 150tpi potrebbe giocarsela con tutti in teoria, tranne con il cx che ha 320 tpi ed é un corespun. In inverno bisognerebbe testare copertoncini resistenti, con grip e che mantengano peso e scrrevolezza accettabili, magari da 23. Sembrerebbe ľ identikit dell' endurance....potrebbe esistere qualcosa di equiparabile? Esempio i su citati rubino?
Rubino Pro III

[url]http://www.bicyclerollingresistance.com/road-bike-reviews/vittoria-rubino-pro-iii-2014[/URL]


sulla carta un eccellente copertone.
in questa stagione lo montano molti nel mio gruppo e ne sono soddisfattissimi.
per quanto mi riguarda: l'ho usato e lo reputo valido, ma non mi entusiasma.
e non perché non sia veloce e non abbia grip...ma perché non mi piace il modo in cui mi trasferisce le imperfezioni della strada; lo trovo un po' "ottuso", ma qui rientriamo nelle sensazioni pure e soggettive.
al momento, tra i copertoni che ho provato a fondo, considero l'Endurance adattassimo all'inverno e all'acqua, ma il bello è che va alla grande anche su asciutto, per cui non so davvero se un Rubino Pro, come tu sembri suggerire, possa essere più adatto del Michelin in questa stagione.
può anche darsi, ma lo dovrei provare a fondo e per il momento resto un attimo in stand-by per altre problematiche...
oltretutto considerando anche la resistenza alle forature che nel caso di Endurance V2 appare davvero elevata, una scorrevolezza maggiore, un peso e un prezzo analoghi...diciamo che al momento il Michelin lo vedo decisamente meglio.

p.s.: a un prezzo analogo al Rubino Pro mi viene in mente che ci sarebbe da provare anche il GRIP della Michelin...peccato lo facciano solo da 23.

[url]http://www.decathlon.it/-due-copertoni-corsa-pro4-grip-700x23-id_8328792.html[/URL]
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.557
1.803
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Rubino Pro III

[url]http://www.bicyclerollingresistance.com/road-bike-reviews/vittoria-rubino-pro-iii-2014[/URL]


sulla carta un eccellentedeertone.
in questa stagione lo montano molti nel mio gruppo e ne sono soddisfattissimi.
per quanto mi riguarda: l'ho usato e lo reputo valido, ma non mi entusiasma.
e non perché non sia veloce e non abbia grip...ma perché non mi piace il modo in cui mi trasferisce le imperfezioni della strada; lo trovo un po' "ottuso", ma qui rientriamo nelle sensazioni pure e soggettive.
al momento, tra i copertoni che ho provato a fondo, considero l'Endurance adattassimo all'inverno e all'acqua, ma il bello è che va alla grande anche su asciutto, per cui non so davvero se un Rubino Pro, come tu sembri suggerire, possa essere più adatto del Michelin in questa stagione.
può anche darsi, ma lo dovrei provare a fondo e per il momento resto un attimo in stand-by per altre problematiche...
oltretutto considerando anche la resistenza alle forature che nel caso di Endurance V2 appare davvero elevata, una scorrevolezza maggiore, un peso e un prezzo analoghi...diciamo che al momento il Michelin lo vedo decisamente meglio.

p.s.: a un prezzo analogo al Rubino Pro mi viene in mente che ci sarebbe da provare anche il GRIP della Michelin...peccato lo facciano solo da 23.

[url]http://www.decathlon.it/-due-copertoni-corsa-pro4-grip-700x23-id_8328792.html[/URL]
Non suggerisco affatto che il rubino sia migliore. essendo legato all' italianità della cultura ciclistica preferisco di massima componentistica italiana. Per michelin faccio un' eccezione ...intanto produce a clermont ferrand e non in thailandia,come tutti tranne veloflex, ma, sopratutto, ha prodotti buoni, di sostanza ad un prezzo equo. Il rubino pro mi incuriosisce perchè credo sia anche esso un prodotto di sostanza.ľ endurance e il grip mi intrippano ma se del primo sono rincuorato dalle tue recensioni, del secondo , anche alla luce dell' esperienza con gli sc4, finora un po troppo pastosi,ma hanno solo 150 km, temo possa essere veramente troppo colloso, temo possa non slegarsi mai.
Inoltre vorrei capire se la produzione venduta da decathlon sia di prima scelta o se un canale di vendita così capillare ed efficiente non possa, alla lunga, indurre la Michelin a dormire sugli allori del numero di vendite.
Un neo della produzione michelin vendita al deca è il fatto che, spesso, risulta difficile capire a quale versione di prodotto siamo di fronte.
Altra cosa, un copertone da 25 non può allargarsi troppo ...alla fine il telaio potrebbe essere troppo stretto. Per questo preferisco di michelin preferisco i 23 ai 25. Per veloflex invece, vale il contrario
 
Ultima modifica:

lucabj70

Gregario
3 Ottobre 2011
536
13
Visita sito
Bici
marin potrero hills
infatti io ho i pro4 sc da 25 e nel mio cad 10 ci stanno a pelo....tanto che con il bagnato lo sporco che tirano su batte copiosamente sul telaio....ma sono molto molto cicci.... gli endurance gli ho presi da 23 e sono 24 quindi perfetti...ci ho percorso circa 400 km e li reputo molto molto validi....con il bagnato sono buoni ma a mio avviso solo un copertone con un po' di battistrada intagliato può dare il massimo in certe condizioni...infatti a breve ordino i grip per provarli...anche se al tatto sembrano davvero molto molto morbidi...non vorrei durassero nulla....

Però ripeto sono copertoncini ad altissimo livello con 20€ scarsi..... quindi sicuramente il miglior acquisto in questo momento come rapporto qualitò prezzo. e visto il prezzo ne puoi abusare 12 mesi all'anno senza patimenti di sorta
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.563
766
Visita sito
Non suggerisco affatto che il rubino sia migliore. essendo legato all' italianità della cultura ciclistica preferisco di massima componentistica italiana. Per michelin faccio un' eccezione ...intanto produce a clermont ferrand e non in thailandia,come tutti tranne veloflex, ma, sopratutto, ha prodotti buoni, di sostanza ad un prezzo equo. Il rubino pro mi incuriosisce perchè credo sia anche esso un prodotto di sostanza.ľ endurance e il grip mi intrippano ma se del primo sono rincuorato dalle tue recensioni, del secondo , anche alla luce dell' esperienza con gli sc4, finora un po troppo pastosi,ma hanno solo 150 km, temo possa essere veramente troppo colloso, temo possa non slegarsi mai.
Inoltre vorrei capire se la produzione venduta da decathlon sia di prima scelta o se un canale di vendita così capillare ed efficiente non possa, alla lunga, indurre la Michelin a dormire sugli allori del numero di vendite.
Un neo della produzione michelin vendita al deca è il fatto che, spesso, risulta difficile capire a quale versione di prodotto siamo di fronte.
Altra cosa, un copertone da 25 non può allargarsi troppo ...alla fine il telaio potrebbe essere troppo stretto. Per questo preferisco di michelin preferisco i 23 ai 25. Per veloflex invece, vale il contrario
i michelin endurance in mio possesso sono marchiati come fatti proprio in thailandia

comunque la dimensione dipende dal cerchio ...
es
i conti 4000s ii 25 > 25.8
i michelin en2 25 > 25
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.557
1.803
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
i michelin endurance in mio possesso sonomarchihiati come fatti proprio in thailandia

comunque la dimensione dipende dal cerchio ...
es
i conti 4000s ii 25 > 25.8
i michelin en2 25 > 25

Resta il fatto che sono copertoni di sostanza ad prezzo più che equo..... se penso si continental a 45 o gli schwalbe a 40.....
Sono prezzi da copertoni da utilitaria .....una follia.
Si dipende dal cerchio...io ho eurus, neutron e red wind....quindi relativamente stretti, penso 15c....sulle redwind ho i sc 25 e già da nuovi spanciano parecchio e sfiorano i freni...temo non dureranno a lungo.Sulle eurus ho i challenge criterium 25...bellissiMi 320 tpi corespun...a occhio assomigliano molto ai cx e sono visibilmente piu strettoi dei sc.
Gran copertone, fra parentesi l' interno , cioè la carcassa è made Thailandia anche se il battistrada viene prodotto e assemblato in italia, ma il prezzo è assolutamente fuori logica per le mie necessità.. temo però troppo di qualità per ľ uso invernale ed è lui che sostituirò con il Grip, l'endurance o il rubino.....devo solo capire se il grip scorre almeno cv ome i sc, perché in effetti se piove d'inverno non esco....qualche rivenditore vede bene addirittura gli zaffiro pro per ľ inverno..mah
 

edoardo3

Apprendista Scalatore
11 Settembre 2009
1.932
107
50
Firenze
Visita sito
Bici
Carbonella svizzera (Made in Taiwan)
Sui grip ci sto facendo un pensierino anch'io. Se guardiamo la tabella comparativa Michelin, rispetto agli SC i grip sono meno scorrevoli e più pesanti, ma hanno più grip, soprattutto su umido, bagnato e con basse temperature, hanno maggiore resistenza alle forature e durano di più. Rispetto agli endurance dovrebbero avere scorrevolezza e peso simili, durata e resistenza alle forature leggermente inferiori.