N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.851
.
Visita sito
Bici
.
Il problema non è stato solo l'impatto. Se vedi bene la catena o il forcellino hanno fresato il chainstay indebolendo la parte, poi molto probabilmente l'utente pensando che non fosse successo niente di grave ha continuato ad utilzzare la BDC senza fermari fino al cedimento completo.
 
Reactions: carab

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.851
.
Visita sito
Bici
.
Puoi avere ragione, ma dove sono gli altri casi?

Se come sostieni è un difetto, nel mondo lo stesso telaio dovrebbe avere il solito problema.

Fai bene anche a spingerlo a intraprendere una causa verso Cingolani e poi Trek, anche il produttore del gruppo che non ha un fermo per non impattare sul chainstay come il gruppo di Longjnes (unico al mondo).

Riguardo alla chiusura di Trek Italia, non è perchè produce telai difettosi.


 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Ma sei tu nel video ?

sono in disaccordo anche con il video

e perdona la presunzione ma sono certo che un azienda che se si comporta con i loro clienti come si è comportata con me in futuro qualche problema potrebbe averlo…

Stai difendendo l’ indifendibile e come hai detto tu non paragoniamo il mondo dei frugiferi con quello delle bici … appunto !

Avevo scelto TREK col cuore … potevo andare dal rivenditore a 5km da casa ( non gli ho chiesto nemmeno il preventivo e oggi me ne pento ) ho pensato vado da quello più “forte “ a quasi 100 km.

Ripeto la bici l’ho pagata 6k e costerebbe di più…. Il mercato delle bici è in crisi ? Per forza e lo sarà sempre di più se questo è il modo con il quale tratti i tuoi “affezionati” io nel mio lavoro non me lo posso permettere.
 
Reactions: Bero0571

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Caro NOTB
forse dimentichi che molti di noi non sono ciclisti pro e nemmeno corridori della domenica , è gente che lavora e che per ritagliarsi qualche ora di pedalata a settimana deve fare salti mortali a volte discutendo anche con le proprie compagne / mogli

La stessa spesa della bici per molti è un sacrificio irrazionale…

Ho passato un mese con un problema all’ isospeed e al tubo della sella che finivo il giro che pedalavo con le ginocchia in gola … o forse meglio dire con le ginocchia attacate alle orecchie :))))

…. lascia stare , in un mondo normale casa madre e rivenditore avrebbero l’obbligo e l’interesse a fare meglio.
 
Ultima modifica:

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.327
6.375
Visita sito
Bici
Gianni2
Mio parere è che non conviene gianna per vie legale. I periti costano edevono essere competenti nel settore.
Riguardo al cambio questo è fatto di 2 pezzi, un corpo cambio e un bilanciere. L'unico pezzo che soggetto a buche ecc può impattare nel fodero da sotto essendo a sbalzo e messo di traverso è il corpo del deragliatore. E questo ha un blocco da quando esistono i telai in carbonio. Tra l'altro il cambio mi pare uno shimano. Il bilanciere è impossibile che vada a sbattere li nemmeno nei casi di risucchio catena rimane proprio fuori dalla linea della catena.. Unico modo è girarlo a mano o urto mentre si movimenta la bici.o inventarsi la supercazzola.
 
Reactions: andrea ciavatta

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.218
10.108
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Non ti avvelenare il sangue più di quanto lo sia già. Fai riparare la bici che torna come e meglio di prima e non ci pensare. Ti sconsiglio anche io di andare muro contro muro perchè comunque non hai speranze, la rottura è da impatto, se poi l'hanno detto in Trek puoi stare sicuro che è così. Nel dubbio generalmente si cambia il telaio. Io ho avuto una crepa sul carro della mia Rose, era sulla parte interna (verso la ruota) e non c'erano scalfiture o altro, mi è stato sostituito il telaio col modello successivo.
 

Wolf Marco

Apprendista Passista
14 Ottobre 2013
898
647
Visita sito
Bici
BMC
Io manderei una Mail, con foto e descrizione di quanto accaduto, alle Redazioni delle varie Riviste specializzate del settore Ciclismo che noi Amatori leggiamo......., sottolineando le risposte che hai ricevuto dalla Casa madre.
Solitamente le Redazioni poi pubblicano all'interno delle rispettive sezioni dedicate nelle Riviste, le dimostranze più " significative" sopratutto se risultano effettivamente inappellabili......
Altro consiglio, a mio modesto parere.....portiamo più spesso le bici a far controllare dal nostro Meccanico di fiducia.
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.218
10.108
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Non è questo il caso. Non so cosa ha rotto quel fodero ma stai tranquillo che non si è rotto da solo o per difetto.
 

Wolf Marco

Apprendista Passista
14 Ottobre 2013
898
647
Visita sito
Bici
BMC
Non è questo il caso. Non so cosa ha rotto quel fodero ma stai tranquillo che non si è rotto da solo o per difetto.
In effetti solo il Proprietario sa come è tenuta una bici e cosa in effetti sia successo.
Ripeto forse dei controlli periodici più frequenti potrebbero scongiurare o limitare tali danni.
Ma nel caso se da Proprietario, io so che non c'è stato nessun abuso o utilizzo improprio del mio mezzo .....se la Casa Madre mi disconosce la Garanzia.....allora mi muovo !
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
ok grazie ... farò anche questo
cicloturismo e la bicicletta sono le riviste più significative ?
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.218
10.108
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Per quello che ne so può anche aver preso un sasso sotto la ruota che "sparato" ha crepato la parte.
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Non è questo il caso. Non so cosa ha rotto quel fodero ma stai tranquillo che non si è rotto da solo o per difetto.
caro lupin io so solo che la bicicletta era stata controllata 10 giorni prima dall' officina di cingolani e a parte la catena sporca la bici è tenuta con molta cura e attenzione

la catena non era usurata , la bicicletta non ha preso nessuna botta , che durante l' uscita la catena si è bloccata....
io non credo di avere nessuna responsabilità ,,,, se non quella che ero sulla bici... se anche mi fossi fermato prima il telaio sarebbe stato cmq compromesso da quello che dite ..... ovvero dalla fresata della catena o dal colpo ( che avrei dovuto avvertire e che avrebbero dovuto sentire anche le persone che erano con me ) cosa che non è successa
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.218
10.108
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Che intendi per catena bloccata? Ti è scesa la catena dalla corona o ha bloccato il deragliatore tirandolo su?
Sono sicuro che tu non abbia colpe, di quello che è successo probabilmente neanche te ne sei accorto e il fatto che sia stato controllato 10 gg prima non significa nulla, possono non essersene accorti o probabilmente non c'era nulla.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.394
5.572
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Ho letto la discussione e visto le foto per farmi un parere.

Oltre al telaio spezzato ci sono evidenti segni nella parte di telaio adiacente.

In queste condizioni secondo me Trek non riconoscera’ mai la garanzia perche’ il telaio ha indubbiamente preso un colpo.

L’unica possibilita’ di ottenere qualcosa è su Cingolani a mio avviso, perche’ se si esclude che il colpo sia dovuto a imperizia del proprietario potrebbe essere dovuto a errato montaggio o regolazione, ma il problema è dimostrarlo. Inoltre la garanzia a norma di legge si esercita sul venditore, non sul produttore. Qui si gioca tutto sul rapporto di fiducia tra negoziante e acquirente perche’ è impossibile dimostrare qualunque cosa.
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
era uno strappo corto ma trovandomi sulla corona 50 ho preferito calare sul 34 e sapendo di essere almeno a metà cassetta ho pensato di calare anche un dente dietro.... a quel punto i pedali si sono completamente bloccati e prima di fermarmi ho girato la bici e rimesso il 50 ...
non ho sentito nessun colpo ... la catena direi che non è scesa dalla corona. oltre a questo non posso dire altro, perchè non ho avuto altra consapevolezza di cosa sia successo.
 

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.851
.
Visita sito
Bici
.
Conferma che non è colpa di Trek o del produttore del gruppo se non sai usare il cambio.

Poco da dire, sei l'unico responsabile della fresatura con la catena ai danni del chainstay.

Aggiusta e cambia la bicicletta, poi fai attenzione e quando smanetti con i deragliatori pensa a quello che ti è successo.

Discussione chiusa...
 
Reactions: carab and wilduca

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.394
5.572
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
A me comunque pare strano che il tutto sia l’effetto di un’azione di pedalata, quello sembra piu’ un colpo secco preso contro un muretto o uno spigolo, nel momento della pedalata ha finito di creparsi, anche perche’ mi sembra che nei primi messaggi dicevi che era un po’ che sentivi rumori prima dell’evento finale.

Posto che un colpo al telaio c’e’ stato deve essere stato molto forte. Prima di quando hai avuto il problema con la catena, avevi mai dovuto trasportare la bici? La hai mai caricata in auto o altro mezzo o data a qualcuno per trasportarla? Sul deragliatore ci sono segni? Ti è mai capitato di scendere da gradini molto alti?
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Mi sembri un po’ arrogante…
Sei tu che decidi nel forum quando la discussione è chiusa ?
Cosa dovevo fare ? Quale sarebbe la cambiata perfetta ?
Spera non ti succeda mai nulla perché poi c’è da ridere
 
Ultima modifica:

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Sempre trasportata da me in auto con la massima cura mai preso colpi(che io sappia) mai sceso dai gradini …